Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Domenica 24 Settembre 2023

Comuni: Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo
POGGIO DONATO E GOLAZZE APERTE NELLA RISERVA DI MONTERUFOLI CASELLI
Guida: Grazia Minutella (TO731)
La Sassa e la Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli: luoghi per fermare la nostra fretta e aspettare l'anima
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 450 metri
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Domenica 24 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
FUOCO ROSSO VIVO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questa camminata vi invitiamo a scoprire la Val di Gorgo e le sue immense, dolci e sinuose distese di piante di mirtillo, le cui graziose foglioline ovali si accendono, in questo periodo dell’anno, di un rosso vivo ed intenso, come se fossero tante fiammelle che aspirano a toccare il cielo.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 24 Settembre 2023

ESCURSIONE EREMO DI CERBAIOLO - PASSO VIAMAGGIO (AR)
Guida: Antonio Martini (TO911)
Escursione dal PASSO DI VIAMAGGIO ALL'EREMO DI CERBAIOLO Loc. Cerbaiolo Pieve Santo Stefano (AR) Escursione adatta e aperta a tutti i camminatori. Livello E= Escursionistico Colazione e pranzo al sacco. Prezzo escursione € 15,00 a persona. Conferma: https://forms.gle/iStXLPVQ54BeCApE6
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 650 metri
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Antonio Martini (TO911)
Domenica 24 Settembre 2023

Comuni: Borgofranco d'Ivrea, Settimo Vittone
VINO VS OLIO NEL CANAVESE - IVREA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
L'Anfiteatro morenico di Ivrea e la sua magia, le viti allevate sui tipici pergolati arroccati sulla roccia metamorfica, il vento e la roccia che favoriscono la coltivazione dell'ulivo, i muretti a secco che costellano il percorso, la degustazione di olio e vino per conoscerne i segreti.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 24 Settembre 2023

Comune: Fabriano
AUTUNNO E CERVI DELL'ALTO ESINO
Guida: Tania Pecci (MR337)
Sarà una giornata interamente dedicata alla natura, passando tra imponenti faggi, lecci contorti e prati sommitali attraversati dai più grandi ungulati delle nostre montagne: i cervi.
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Domenica 24 Settembre 2023

Comune: Cornalba
ANELLO DI CORNALBA
Guida: Gualtiero Linetti (LO765)
Un anello di 7 km ai piedi del Monte Alben in Val Serina, luoghi della Resistenza e dell'arrampicata sportiva
Tempo di percorrenza: 3h45
Dislivello: 690m
Lunghezza: 7km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gualtiero Linetti (LO765)
Domenica 24 Settembre 2023

Comune: Bobbio
IL BRAMITO DEI CERVI AL MONTE PRADEGNA
Guida: Antonio Silva (ER942)
Domenica 24 settembre 2023 – ore 09:00 - Escursione nei dintorni del Monte Pradegna per ascoltare il bramito e osservare i cervi che in questo periodo dell'anno si radunano per accoppiarsi.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 8 Km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Antonio Silva (ER942)
Domenica 24 Settembre 2023

Comune: Borgo Tossignano
I BASTIONI DI RIVA SAN BIAGIO
Guida: Alessandro Lentini (ER999)
Ammirare la maestosità di riva san Biagio Attraverso un percorso che attraversa la cresta dell'enorme deposito gessoso, nato circa 6 milioni di anni fa, ammirando la valle del Senio. Lo sfruttamento dei minerali gessosi e i tentativi di salvaguardi di un territorio fragile e bellissimo
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: +970m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessandro Lentini (ER999)
Giovedì 28 Settembre 2023

Comuni: Terranova di Pollino, Viggianello, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Morano Calabro
LA MONTAGNA DI ITALUS, SERRA DELLE CIAVOLE (2.127 M), PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
itinerario affascinante sulla montagna che ospita ITALUS, il Pino Loricato più vecchio d' Europa! N.B. Sconto del 50% a chi legge questo avviso! Rif. AIGAE2023 Info 339 8446060
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 550
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Giovedì 28 Settembre 2023

Comune: Ussita
CAMMINANDO TRA I BRAMITI DEI CERVI: LA VALLE ORTECCIA DALLA FONTE DEL LUPO
Guida: Antonio Galdi (MR204)
Una Valle silenziosa, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, incastonata tra Cima Cannafusto e Passo Cattivo: la Valle Orteccia. Una Valle Glaciale poco frequentata che nasconde una faggeta con esemplari secolari: un luogo davvero magico, un nutrimento eccezionale per l’anima.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 950 mt
Lunghezza: 13 Km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Antonio Galdi (MR204)
Da Giovedì
28
Settembre
2023
a
Lunedì
02
Ottobre
2023
Comuni: Badia Tedalda, Bibbiena, Chiusi della Verna
IL CAMMINO MEDITATIVO DELLE FORESTE SACRE
Guida: Marco Bo (PI730)
Un trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi immergendoci nei luoghi sacri tra il santuario francescano di La Verna ed il monastero ed eremo di Camaldoli, allo scopo di PRENDERTI CURA di TE STESSO e del tuo BEN-essere attraverso le numerose pratiche meditative guidate.
Tempo di percorrenza: 7 ore al giorno
Dislivello: 800 circa metri al giorno
Lunghezza: 18 km circa al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Venerdì 29 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
LUNA PIENA TRA ROSSI MIRTILLI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con l’inizio dell’autunno, l’alto Appennino bolognese offre un magico spettacolo naturale: le graduali e costanti diminuzioni delle ore di insolazione e delle temperature fanno virare il colore verde delle foglioline di mirtillo ad un passionale, acceso rosso autunnale; in più, ci sarà la luna piena
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 30 Settembre 2023

Comune: Montaione
ALTA VALLE DEL TORRENTE CARFALO: TASSI MONUMENTALI E UNA FAGGETA DA PRIMATO NAZIONALE
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Ex ANPIL Alta Valle del Torrente Carfalo: una rara e selvaggia amenità dove meno te lo aspetti
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Sabato 30 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI TRA ROSSI MIRTILLI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Sapete che a fine settembre l’Appennino mostra il suo cuore rosso pulsante di vita? Vi invito a godere della magica, silenziosa, irresistibile “esplosione rossa” delle piantine di mirtillo, con l'accompagnamento musicale delle variopinte note dei flauti dei nativi americani suonati da Oreste Filippi
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 30 Settembre 2023
.png)
Comune: Artogne
IL BRAMITO DEI CERVI IN VAL GRIGNA (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
un semplice itinerario che attraversa la splendida foresta della Valgrigna e passa tra malghe, pascoli e pozze. Proveremo ad ascoltare il bramito dei cervi che vivono in questa zona ed arriveremo al rifugio "E.Tironi a Rosello" dove ceneremo.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Sabato 30 Settembre 2023

Comune: Bobbio
IL BRAMITO DEI CERVI A LAGOBISIONE
Guida: Antonio Silva (ER942)
Sabato 30 settembre 2023 - ore 17:00 - Lagobisione - Escursione nei dintorni di Lagobisione per ascoltare il bramito e osservare i cervi che in questo periodo dell'anno si radunano per accoppiarsi.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 150 metri
Lunghezza: 5 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Antonio Silva (ER942)
Sabato 30 Settembre 2023
I GIARDINI DELLA SERENISSIMA
Guida: Claudia Catalano (VE525)
Alla scoperta delle perle verdi di Venezia! Partendo dalla stazione ferroviaria, un lungo percorso ci condurrà attraverso calli poco conosciute alla scoperta di alcuni dei tantissimi giardini di questa città e di un ecosistema più piccolo che si cela lungo le rive, le fondamenta e i muri della città
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 0
Lunghezza: 11 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Claudia Catalano (VE525)
Sabato 30 Settembre 2023
I GIARDINI DELLA SERENISSIMA
Guida: Claudia Catalano (VE525)
Alla scoperta delle perle verdi di Venezia! Partendo dalla stazione ferroviaria, un lungo percorso ci condurrà attraverso calli poco conosciute alla scoperta di alcuni dei tantissimi giardini di questa città e di un ecosistema più piccolo che si cela lungo le rive, le fondamenta e i muri della città
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 0
Lunghezza: 11 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Claudia Catalano (VE525)
Domenica 01 Ottobre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
FUOCO ROSSO VIVO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questa camminata vi invitiamo a scoprire la Val di Gorgo e le sue immense, dolci e sinuose distese di piante di mirtillo, le cui graziose foglioline ovali si accendono, in questo periodo dell’anno, di un rosso vivo ed intenso, come se fossero tante fiammelle che aspirano a toccare il cielo.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 01 Ottobre 2023

L'ANELLO DI NASSETO
Guida: Carolina Balbi (ER493)
Giro ad anello con partenza dal piccolo borgo restaurato delle Gualchiere a Bagno di Romagna (FC) fino a raggiungere il bivacco di Nasseto, antica osteria posta sulla Via Romea Germanica verso il Passo di Serra, che già nel Medioevo metteva in comunicazione la Romagna con la Toscana e Roma.
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Carolina Balbi (ER493)
Domenica 01 Ottobre 2023
Comuni: Laion, Ortisei
ESCURSIONE AUTUNNALE SUL SENTIERO DELLA POSTA A ORTISEI
Guida: Paolo Nasi (ER927)
Percorso escursionistico medio-facile, nella splendida cornice dei gruppi dolomitici del Catinaccio, del Sella e del Sassolungo. Riservato ai soci UISP.
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: + 437 m - 290 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paolo Nasi (ER927)
Domenica 01 Ottobre 2023

Comune: Bobbio
IL BRAMITO DEI CERVI AL MONTE PRADEGNA
Guida: Antonio Silva (ER942)
Domenica 1 ottobre ore 09:00 - Lagobisione - Escursione nei dintorni del Monte Pradegna per ascoltare il bramito e osservare i cervi che in questo periodo dell'anno si radunano per accoppiarsi.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 8 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Antonio Silva (ER942)
Domenica 01 Ottobre 2023

Comune: Fabriano
CERVI DELL’ALTO ESINO: BRAMITI AL TRAMONTO
Guida: Tania Pecci (MR337)
Cammineremo sulle tracce dei cervi, seguendone il bramito, lungo sentieri illuminati dalla luce dorata del tramonto autunnale, nelle quali Appennino Nascosto vi accompagnerà, illustrando le caratteristiche dell’ambiente circostante e della biologia del cervo nobile.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Da Venerdì
06
Ottobre
2023
a
Domenica
08
Ottobre
2023

ETNA TREKKING TOUR
Guida: Piero Maria Greppi (LO324)
Ottobre 2023 Tre escursioni nel fantastico scenario del Parco dell’Etna, il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica e patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Piero Maria Greppi (LO324)
Sabato 07 Ottobre 2023

Comune: Gandino
MONTE SPARAVERA E MALGA LUNGA
Guida: Gualtiero Linetti (LO765)
Panorami, boschi, alpeggi e il rifugio-museo della resistenza.
Tempo di percorrenza: 2h45
Dislivello: 395m
Lunghezza: 7km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gualtiero Linetti (LO765)
Domenica 08 Ottobre 2023

CAMALDOLI, LA VIA DEI LEGNI E IL SENTIERO DEI TEDESCHI
Guida: Carolina Balbi (ER493)
Escursione in una delle più belle Foreste Sacre d'Italia: la Foresta di Camaldoli, con i suoi abeti e castagni secolari, il Monastero e l'Antica Farmacia. Toccheremo un tratto della “Via dei Legni” e cammineremo lungo il Sentiero dei Tedeschi. Al termine, aperitivo con prodotti tipici.
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Carolina Balbi (ER493)
Domenica 08 Ottobre 2023

Comune: Riolo Terme
LE SUGGESTIONI ARTISTICHE DELLA RIVA DI SAN BIAGIO
Guida: Samuela Pandolfini (ER739)
Quanto ha influenzato la natura sull’arte? Un’esperienza escursionistica che, prendendo spunto dall’anello della Riva di San Biagio, che si percorrerà in tutta la sua bellezza, intende evidenziare alcuni aspetti delle più note opere artistiche, da quelle più antiche a quelle più contemporanee.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 660
Lunghezza: 11
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Domenica 08 Ottobre 2023

Comune: Torno
LA MAGIA DELLE PIETRE A MONTE PIATTO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione alla scoperta di come le risorse petrografiche sono state utilizzate dall'uomo: le antiche tombe del 6° secolo dopo cristo, i monumenti e gli agglomerati urbani, i rustici, i sentieri scalinati ed acciottolati, le fortificazioni. Con degustazione zucca e castagne.
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 08 Ottobre 2023

Comune: Carema
NATURA UMANA
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Domenica 08 Ottobre 2023

Comune: Carpegna
YOGA TREK SUL SASSO SIMONE
Guida: Paolo Pantaleoni (ER980)
Escursione dedicata al benessere con trekking e vyniasa yoga nel cuore del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 400
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paolo Pantaleoni (ER980)
Da Lunedì
09
Ottobre
2023
a
Sabato
14
Ottobre
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi, Prato, Vaiano, Vernio
LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA (6 GIORNI E 5 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via della Lana e della Seta è il nuovo trekking che collega le città di Bologna e di Prato, attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Tempo di percorrenza: 6 giorni con tempo di cammino medio giornaliero pari a 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +4830 m (in salita); -4600 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Mercoledì
11
Ottobre
2023
a
Domenica
15
Ottobre
2023

Comuni: Assisi, Campello sul Clitunno, Foligno, Spello, Spoleto, Trevi
UMBRIA: LA VIA DI SAN FRANCESCO E IL SENTIERO DEGLI ULIVI
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Trek in Umbria per scoprire i tratti più suggestivi dell'antica via tra Spoleto ed Assisi. Immersi in favolosi paesaggi tra uliveti millenari, boschi, cascate, abbazie, eremi e borghi medievali ricchi di arte...senza perdere le tradizioni enogastronomiche! Si fa base in splendido agriturismo a Trevi
Tempo di percorrenza: 3 gg
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 14 Ottobre 2023

Comune: Brisighella
IL VIAGGIO NEL LAPIS SPECULARIS
Guida: Samuela Pandolfini (ER739)
L’antichissimo viaggio della pietra che rispecchia – lapis specularis (gesso) – vero e proprio nutrimento di questo territorio. I suoi culti, le sue tradizioni ed infinite applicazioni dai tempi antichi fino ai giorni nostri.
Tempo di percorrenza: 3,30
Dislivello: 500
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Domenica 15 Ottobre 2023

Comuni: Chiaromonte, Terranova di Pollino, Viggianello, Castrovillari, Frascineto, Morano Calabro
OLTRE LA CIMA: SERRA DOLCEDORME... OLTRE QUOTA2000 - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
Itinerario escursionistico ed autunnale verso la cima più alta del Sud Italia, dando il giusto “valore” a tutto ciò che di bello c’è prima e anche oltre la vetta, dai boschi, alle radure, alle sorgenti d’acqua, agli alberi simbolo come il 'Pino Loricato' ... INFO 339 8446060
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Domenica 15 Ottobre 2023

CAMMINO NELL'ALTA VALLE DEL TRAMAZZO
Guida: Carolina Balbi (ER493)
Giro ad anello nell'alta valle del torrente Tramazzo dove è incastonato il Lago di Ponte, suggestivo lago artificiale oggi completamente integrato nel paesaggio naturale. Incontreremo faggi giganteschi plurisecolari, freschi torrenti e case di pietra, ricordi di un passato non troppo lontano.
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 11,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Carolina Balbi (ER493)
Domenica 15 Ottobre 2023
.jpg)
Comune: Filettino
SALITA AL MONTE VIGLIO - IL GIGANTE DEI SIMBRUINI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Entusiasmante escursione sul Monte Viglio, all'interno dei monti Simbruini e Càntari partendo dal Passo di Serra Sant’Antonio, attraverso antiche faggete, pascoli, crinali e viste mozzafiato su tutti gli appennini laziali e abruzzesi.
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello: 600
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 15 Ottobre 2023
Comune: Fanano
I CASTAGNETI DEL LAGO PRATIGNANO
Guida: Marik Cocchi (ER819)
escursione dal pian della farnia verso il lago pratignano, passando per strade larghe e raccogliendo le castagne lungo il sentiero.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Domenica 15 Ottobre 2023

Comune: Arcugnano
FIMON: UN ARCHIVIO NATURALE DI 150 MILA ANNI
Guida: Laura Dal Pozzo (VE521)
Escursione naturalistica al lago di Fimon, Vicenza Archivio naturale di trasformazioni ambientali e climatiche unico nell’Italia settentrionale, il Lago ha rivestito un’importanza fondamentale per ricostruire i cambiamenti climatici degli ultimi 150 mila anni. INFO E ISCRIZIONI NEL PDF DESCRITTIVO
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 0
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Laura Dal Pozzo (VE521)
Da Venerdì
20
Ottobre
2023
a
Domenica
22
Ottobre
2023

Comuni: Donato, Graglia, Magnano, Netro, Torrazzo
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metrei
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Sabato 21 Ottobre 2023
.jpg)
MONTE BRANCASTELLO - UN ASSAGGIO DI CENTENARIO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Escursione giornaliera sul Monte Brancastello, percorrendo il primo tratto del celebre sentiero CAI del "Centenario" partendo da Vado di Corno. Questo itinerario, molto panoramico, ci porterà a camminare lungo una bellissima cresta, quasi mai impegnativa, sino alla vetta.
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello: 635
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Da Domenica
22
Ottobre
2023
a
Sabato
28
Ottobre
2023

Comuni: Barbarano Romano, Blera, Bomarzo, Capranica, Soriano nel Cimino, Sutri, Viterbo, Vitorchiano, Canale Monterano
6 GIORNI NELLA TUSCIA VITERBESE: NATURA, ARCHEOLOGIA E ARTE IN UN TERRITORIO STRAORDINARIO!
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Un viaggio all'indietro di 3000 anni in una natura rigogliosa e potente tra ricchissime testimonianze etrusche, medievali e rinascimentali. Due guide, naturalistica e storico artistica tra boschi fiabeschi, laghi vulcanici, deliziosi borghi medievali, suggestive necropoli e palazzi nobiliari.
Tempo di percorrenza: 5 gg
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 22 Ottobre 2023

L'ANELLO DELL'ACQUACHETA
Guida: Carolina Balbi (ER493)
Uno dei più bei percorsi ad anello che si possano fare nel Parco delle Foreste Casentinesi. I caldi colori autunnali che iniziano a colorare il bosco e panorami mozzafiato faranno da cornice alla molteplicità di ambienti che attraverseremo per arrivare alla cascata resa famosa da Dante Alighieri.
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Carolina Balbi (ER493)
Domenica 22 Ottobre 2023
.jpg)
Comune: Castel del Monte
LU MONT DE LI CAMICCIE - IN VETTA AL CAMICIA GUIDATI DAI CAMOSCI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un percorso breve ma intenso, per via di un dislivello importante da coprire in pochi km, da affrontare con pazienza, senza fretta, ci condurrà in cima a una delle vette più belle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: il monte Camicia (2564 s.l.m.)
Tempo di percorrenza: 6:00 h
Dislivello: 940
Lunghezza: 7,2 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 22 Ottobre 2023

Comune: Rasura
FOLIAGE IN VAL GEROLA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione tra i larici che si trasformano in oro e gli alpeggi che si preparano per l'inverno, fino al lago Culino ai piedi della cima Della Rosetta in Val Gerola.
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Sabato
28
Ottobre
2023
a
Martedì
31
Ottobre
2023

Comuni: Agerola, Massa Lubrense, Vico Equense, Amalfi
4 GIORNI DI TREKKING IN COSTIERA AMALFITANA
Guida: Michele Biondi (LA521)
TREKKING IN COSTIERA AMALFITANA, IL MONTE SAN MICHELE (MOLARE), IL SENTIERO DEGLI DEI, PUNTA CAMPANELLA E LA VALLE DELLE FERRIERE. La Costiera Amalfitana, è uno dei luoghi tra i più belli e suggestivi d’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, le montagne a picco sul mare e i villaggi pittoreschi che
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Da Sabato
28
Ottobre
2023
a
Domenica
29
Ottobre
2023

Comuni: Camogli, Santa Margherita Ligure
HIKE & YOGA IN PORTOFINO
Guide: Sonia Marcassa (LO770),
Mare, cielo e bosco. Scarpe da trekking, costume da bagno, e voglia di condividere un momento di relax. Alle spalle, il rumore di fondo di pensieri quotidiani e il traffico cittadino che presto dimenticheremo. Due giorni all'insegna dello sviluppo personale nel Parco naturale regionale di Portofino.
Tempo di percorrenza: 4 ore il primo giorno, 4 ore il secondo giorno
Dislivello: circa 600 metri al giorno
Lunghezza: 12 chilometri al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sonia Marcassa (LO770)
Domenica 29 Ottobre 2023
.jpg)
Comune: Fiamignano
IL FASCINO INDISCRETO DEL CICOLANO - SALITA AL MONTE NURIA
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un percorso ad anello che salirà fin sopra la vetta più alta dei monti del Cicolano (Monte Nuria 1888 m s.l.m.). L'escursione ci consentirà di godere di una vista privilegiata su due altipiani carsici di rara e selvaggia bellezza (Cornino e Rascino).
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 788
Lunghezza: 12,4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Da Lunedì
30
Ottobre
2023
a
Mercoledì
01
Novembre
2023

Comuni: Ventasso, Castelnovo ne' Monti
IL WEEKEND DEI BRIGANTI DEL CERRETO: IL PARCO E IL “BORGO COMUNITÀ”
Guida: Davide Galli (ER362)
WWF Travel: alla scoperta del borgo-comunità nel versante reggiano del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano.
Dislivello: tot. 600 metri
Lunghezza: Tot.14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Da Giovedì
02
Novembre
2023
a
Domenica
05
Novembre
2023

Comuni: Alba, Barolo, Grinzane Cavour, Monforte d'Alba, Novello
FOLIAGE DEI VIGNETI DELLE LANGHE: TREKKING, VINI E TARTUFO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Il momento migliore per conoscere le Langhe, questa bellissima parte del Piemonte dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, è sicuramente l’autunno.Con questo trekking di quattro giorni a fine ottobre, cammineremo nelle colline tra Monforte d’Alba, Barolo, La Morra e Novello
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 25 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì
23
Novembre
2023
a
Domenica
26
Novembre
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Martedì 12 Marzo 2024
Comuni: Guiglia, Zocca, Bologna, Marzabotto, San Lazzaro di Savena, Vergato
4° CORSO DI ESCURSIONISMO BASE (CBE)
Guida: Luca Negroni (ER300)
Un corso serio per una seria preparazione alla frequentazione di sentieri ed ambienti remoti
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: +/- 600 mt
Lunghezza: 12 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Luca Negroni (ER300)

Proposte all'estero
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
Marocco
Marocco Camel Trek
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì 19 Ottobre 2023 a Giovedì 26 Ottobre 2023Esperienza nel Sahara marocchino percorrendo luoghi unici ed indescrivibili: la via delle Kasbah, trekking coi cammelli sulle dune dell'Erg Chebbi, pernottamento sotto il cielo stellato e per concludere passaggio nell'intrigante Marrakech..
Tempo di percorrenza: 14:30 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Madagascar
Madagascar Sea&Nature: l'isola di Nosy Be
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì 24 Novembre 2023 a Domenica 03 Dicembre 2023I PLUS del nostro viaggio: piccolo gruppo min 10 max 15 persone escursioni giornaliere a terra e in barca animal watching.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 02 Dicembre 2023 a Sabato 09 Dicembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Francia
TREK NATALIZIO IN ALSAZIA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Giovedì 07 Dicembre 2023 a Domenica 10 Dicembre 20234 giorni in Alsazia alla scoperta del territorio, dei vini, delle colline e dei mercatini natalizi, lontano dal caos della viabilità. I villaggi alsaziani a Natale si trasformano in paesini da fiaba che visiteremo e assaporeremo con la calma di Trek&Taste..
Dislivello: 200 in media giornaliera (2 giorni)
Lunghezza: 12 km al giorno (2 giorni)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì19Ottobre2023 a Giovedì26Ottobre2023
Esperienza nel Sahara marocchino percorrendo luoghi unici ed indescrivibili: la via delle Kasbah, trekking coi cammelli sulle dune dell'Erg Chebbi, pernottamento sotto il cielo stellato e per concludere passaggio nell'intrigante Marrakech..
Tempo di percorrenza: 14:30 hDislivello: 800 m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì24Novembre2023 a Domenica03Dicembre2023
I PLUS del nostro viaggio: piccolo gruppo min 10 max 15 persone escursioni giornaliere a terra e in barca animal watching.
Difficolta: EProposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato02Dicembre2023 a Sabato09Dicembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Giovedì07Dicembre2023 a Domenica10Dicembre2023
4 giorni in Alsazia alla scoperta del territorio, dei vini, delle colline e dei mercatini natalizi, lontano dal caos della viabilità. I villaggi alsaziani a Natale si trasformano in paesini da fiaba che visiteremo e assaporeremo con la calma di Trek&Taste..
Dislivello: 200 in media giornaliera (2 giorni)Lunghezza: 12 km al giorno (2 giorni)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri