Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Sabato 28 Gennaio 2023

Comuni: Monteleone di Spoleto, Sant'Anatolia di Narco
CIASPOLATA NEL CUORE DELL'UMBRIA: L'ANELLO DEL MONTE BIRBONE
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Pur non rientrando all'interno di un'area protetta, i monti della Valnerina sono una delle aree più affascinanti e selvagge dell'Umbria. La ciaspolata ad anello si svolge tra faggete eccezionali e panorami su tutte le cime più maestose del Centro Italia. Adatta solo a chi abituato alla camminata.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 410 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Pennabilli
LA CIASPOLATA DELLA MERLA PENNABILLI (RN)
Guida: Alessia Ghirardi (ER264)
Finalmente è arrivata e tanta; vi propongo di trascorrere una giornata nella poesia del paesaggio imbiancato, alla ricerca di tracce nel manto nevoso e nell'ascolto del silenzio che solo questa condizione riesce a regalare.I profumi del bosco cambiano quando sono coperti dal manto nevoso.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 350
Lunghezza: 9
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)

Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Norcia
CIASPOLATA IN VAL CANATRA SOTTO LE STELLE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Escursione con le ciaspole in notturna adatta anche per i principianti, partenza dalla Piazza di Castelluccio, circuito ad anello con vista sul Pian Grande e ritorno da Val Canatra attraverso le faggete per poi ritornare a Castelluccio di Norcia. Durante l'attività si rispettano le norme anticovid.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 206
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Pistoia
CASTAGNO DI PITECCIO E IL SENTIERO DELLE STAZIONI
Guida: Grazia Minutella (TO731)
La storia moderna della Montagna Pistoiese sul nuovo Sentiero delle Stazioni che tocca le tappe della Linea Porrettana e inaugurato nel 2022, e il Borgo Museo di Castagno, un vero gioiello di storia e arte contemporanea a cielo aperto
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: salita: 500 metri; discesa: 900 metri
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Schilpario
RIFUGIO CAMPIONE - CERVENO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
al cospetto delle piccole dolomiti bergamasche percorreremo un panoramico tracciato che ci porterà prima al Passo dei Campelli a quota 1.890 m e poi al Rifugio Campione (1.946 m)
Tempo di percorrenza: 5,5 ore
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Cineto Romano
LE CASCATE DI RIOSCURO
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Un’escursione all’interno della verdeggiante e selvaggia gola di Rioscuro, lungo l’omonimo torrente che scorre incessante tra la fitta vegetazione e piccole cascate. Costo: 20€ adulti, 15€ minori accompagnati dai 12 anni. Max partecipanti: 15
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 600
Lunghezza: 12
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)

Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Lanzada
CIASPOLATA TRA LE VESTIGIA DI UN ANTICO OCEANO
Guida: Sergio Trinca Colonel (LO555)
Avventurosa ciaspolata lungo un itinerario che ci farà scoprire, attraverso l’interpretazione delle rocce e delle morfologie del terreno, come milioni di anni fa vi fosse un oceano dove ora ci sono imponenti montagne. Il percorso si sviluppa per lo più all’interno una rigogliosa foresta di conifere
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sergio Trinca Colonel (LO555)
Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Cortona
CORTONA PANORAMICA E FRANCESCANA
Guida: Massimiliano Cremona (PI655)
Bellissimo itinerario alla scoperta delle alture di Cortona. L'eremo francescano Le Celle, la fortezza del Girifalco, la basilica di Santa Margherita e i fantastici panorami sulla Val di Chiana e il Lago Trasimeno.
Dislivello: 385 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Massimiliano Cremona (PI655)
Sabato 28 Gennaio 2023

Comune: Viterbo
I GIORNI DELLA MERLA, TREK E TERME
Guida: Emanuela Testa (LA614)
Nell’attesa dei giorni più freddi dell’anno cammineremo dal centro storico di Viterbo addentrandoci nella selvaggia valle dell’Arcionello per poi raggiungere la cima del Monte della Palanzana da dove si gode uno splendido panorama sulla Tuscia. Al rientro ci rilasseremo con un caldo bagno alle Terme
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 500
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Micigliano
CIASPOLATA AL TERMINILLO TRA I COLLI ACCANTO AL GIGANTE!
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Favolosa escursione sulla neve tra boschi di faggio e panorami spettacolari ai piedi delle pareti calcaree di una delle montagne più belle del Centro Italia. Su e giù tra dolci colli per gustare incantevoli paesaggi ovattati che sembrano usciti da un libro di favole!
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 230
Lunghezza: 9,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Verghereto
PER BOSCHI SECOLARI E RIFUGI INCANTATI (BALZE DI VERGHERETO)
Guide: Luciano Spadaro (ER627),
Quando pensiamo ad un trekking in un luogo che ci possa arricchire ed emozionare, non possiamo che pensare al Monte Fumaiolo, all'armonia dei suoi boschi dei suoi sentieri e rifugi. Cammineremo lentamente immergendoci nel paesaggio invernale "speriamo" ammantato di neve. Respireremo all'unisono
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 300
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)

Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Norcia
ESCURSIONE CON LE CIASPOLE AI PANTANI DI ACCUMOLI
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Escursione con le ciaspole ai Pantanii Accumoli, splendidi laghetti di origine carsica tra i Monti Sibillini, lunghezza percorso circa 3 km, breve dislivello, escursione adatta a tutti. Tema dell'escursione geologia: il fenomeno del carsismo.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 150
Lunghezza: 3 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Foligno
L'ALTOLINA, LO SMONTATOIO E LE CASCATE
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Un trekking all'interno di un Parco Naturale piccolo ma incredibilmente ricco💚🤩!! Cascate, ghiaioni e sentieri ma non solo.... ci aspettano anche panorami spettacolari🙂. Un percorso variegato tra boschi🎋🍂🍂, altipiani e passaggi lungo il fiume. L'Altolina è un posto meraviglioso😉!!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 610 metri
Lunghezza: 11,6 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Cevo
MALGA CORTI - CEVO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
sicuro e suggestivo itinerario, che attraverso ricchi boschi di abeti e larici innevati, ci porterà a Malga Corti con panorami maestosi sulla media Valle Camonica
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Domenica 29 Gennaio 2023
Comune: Orvieto
ORVIETO ANELLO DELLA RUPE: LA CITTÀ DAL BASSO VERSO L’ALTO IN TUTTO IL SUO SPLENDORE
Guida: Anna Rita Properzi (LA390)
Domenica 29 gennaio si torna ad Orvieto la bellissima città sulla rupe. Si camminerà sotto la rupe con un percorso ad anello poi entreremo dentro la rupe con il percorso Orvieto Sotterranea. Usciremo in superficie davanti al Duomo e proseguiremo in superficie fino alla chiesa più antica S.Giovenale.
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello: 182 mt
Lunghezza: 8km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Anna Rita Properzi (LA390)
Domenica 29 Gennaio 2023
.jpg)
Comune: Picinisco
VALICO DELLA CROCETTA - MONTI DELLE MAINARDE
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Partiremo dal rifugio di Prati di Mezzo lungo il sentiero N2 circondati inizialmente da una bella faggeta, risaliremo verso est la valle glaciale chiusa a destra dal monte Nese e a sinistra dalla Costa della Cicogna fino alle pendici del monte Cavallo (Valico della Crocetta 1845 m s.l.m.)
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello: 400
Lunghezza: 8,4 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Paganico Sabino
LA CRESTA DEL MONTE CERVIA
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Il Cervia è una montagna tra due valli, quella del Salto e del Turano, da dove è possibile ammirare nella sua interezza il Lago del Turano Costo: 20€ adulti, 15€ minori accompagnati dai 12 anni. Max partecipanti: 15
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 900
Lunghezza: 13
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Domenica 29 Gennaio 2023

Comuni: Rovereto, Recoaro Terme
CIASPOLATA DAL PIAN DELLE FUGAZZE AL RIFUGIO CAMPOGROSSO
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Nel cuore delle Piccole Dolomiti, al cospetto della Sisilla, sorge il rifugio Campogrosso. Per raggiungerlo attraverseremo la piccola valle, dominata dal Cornetto e dal Baffelan, dalla quale si possono ammirare scorci straordinari della parte nord del Carega.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Domenica 29 Gennaio 2023
Comune: Lama Mocogno
CIASPOLATA A MONTE CANTIERE
Guida: Francesco Saverio Cimino (CL271)
🏔️ Pronti, partenza, via! 🔛Ti aspettiamo domenica 29 gennaio per una ciaspolata verso la panchina panoramica di Monte Cantiere! ℹ️Contattaci per saperne di più!
Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 350
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Saverio Cimino (CL271)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Subiaco
CIASPOLE E ALLEGRIA
Guida: Emanuela Testa (LA614)
Tra le bellissime faggete di Campo dell’Osso e Monte Livata nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, caratterizzato da boschi grandiosi e vasti panorami carsici, passando dal balcone delle Vedute dove lo sguardo si spinge fino al Gran Sasso arriveremo sulla vetta del Monte Autore.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Fabriano
IL CAMMINO DELLA MERLA
Guida: Tania Pecci (MR337)
Nel primo dei tre giorni della merla, cammineremo all’interno di una stretta valle, in un intrico di alberi e arbusti, nel quale scorgeremo i tanti piccoli uccelli, che passano l’inverno riparati in questo ambiente. Raggiungeremo la prateria sovrastante, fin dentro il bosco.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 400m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Domenica 29 Gennaio 2023

PIAZZATORRE E RIFUGIO GREMEI
Guide: Arianna Lombardi (ER919), Mauro Maraschi (ER918),
Escursione nel bel mezzo delle Orobie bergamasche, che scopriremo nella loro veste invernale! Attraverseremo un fitto bosco di abete, fino a raggiungere il Rifugio Gremei per goderci una gustosa polenta!
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Arianna Lombardi (ER919)
Domenica 29 Gennaio 2023

Comune: Spezzano della Sila
CIASPOLATA SUL LAGO ARIAMACINA - PARCO NAZIONALE DELLA SILA
Guida: Ivan Arella (CL286)
Una ciaspolata alla scoperta del Parco Nazionale della Sila con un percorso di livello turistico dove ammirare paesaggi unici e trascorrere una domenica a contatto con la natura.
Dislivello: 116 m s.l.m
Lunghezza: 6,41 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Ivan Arella (CL286)
Venerdì 03 febbraio 2023

Comuni: Acquacanina, Bolognola
CIASPOLATA AL TRAMONTO AI PIANI DI RAGNOLO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione con le ciaspole ai piedi sulle nevi dei Piani di Ragnolo, uno stupendo “balcone” naturale dei Sibillini, nelle suggestive ore e luci del tramonto! Una facile ciaspolata, adatta anche per chi vuole provare per la prima volta.
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 04 febbraio 2023

Comuni: Arquata del Tronto, Norcia, Accumoli
CIASPOLATA SUL FAVOLOSO ANELLO DEI LAGHETTI SIBILLINI
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Escursione in ciaspole in un ambiente straordinario, tra boschetti, colli incantevoli e panorami spettacolari su Sibillini e Monti della Laga. Un anello inedito e divertente per arrivare nella conca dei laghetti ghiacciati sul confine tra Regno Borbonico e Stato Pontificio!!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 330 m.
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 04 febbraio 2023

Comune: Norcia
ESCURSIONE IN NOTTURNA CON LE CIASPOLE IN VAL CANATRA - PARCO NAZIONALE DEI M.SIBILLINI
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Durata del percorso circa 3 ore, ritrovo a Norcia alle 16:00 il rientro è previsto per le ore 19:30 circa. Utilizzo propri mezzi di trasporto. Escursione facile, dislivello di circa 300 metri, lunghezza percorso km 5,00. Si parte a piedi da Castelluccio di Norcia con giro ad anello in Val Canatra.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 04 febbraio 2023

Comuni: Siena, Sovicille
TERRE DI SIENA: L'EREMO AMATO DA SANTA CATERINA E L'ANTICO MANIERO DEL PALAZZACCIO
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Tra i Comuni di Sovicille e Siena, all'estremità orientale della Montagnola Senese, monumenti medievali dalle origini spesso etrusche, luoghi di eremitaggio e natura
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 300 metri
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Sabato 04 febbraio 2023

Comuni: Apecchio, Piobbico
CIASPOLATA AL MONTE NERONE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Con le ciaspole ai piedi, cammineremo sulla neve del Monte Nerone circondati/e da un paesaggio da favola incastonato tra le montagne dell’Appennino! Un’escursione suggestiva, una ciaspolata bellissima con panorami mozzafiato verso l’Umbria e verso il Mare Adriatico!
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 04 febbraio 2023

Comuni: Apecchio, Piobbico
CIASPOLATA AL TRAMONTO SUL MONTE NERONE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Ciaspolata insieme a King sul Monte Nerone! Con le ciaspole ai piedi, cammineremo sulla neve del Monte Nerone circondati/e da un paesaggio da favola incastonato tra le montagne dell’Appennino! Un’escursione suggestiva coi colori del tramonto, una ciaspolata bellissima con panorami mozzafiato.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 04 febbraio 2023

Comune: Tremosine
MONTECASTELLO DA CAMPIONE - TREMOSINE (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
spettacolare anello che ci porterà al santuario del Montecastello, tra strette forre, boschi misti e borghi rurali NON ADATTO A CHI SOFFRE DI VERTIGINI
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 1.000 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Sabato 04 febbraio 2023

Comune: Asolo
DEDICATA AGLI INNAMORATI
Guida: Valentina Simeoni (VE439)
Una serata deliziata dalla luce della Luna Piena, per celebrare l’amore in uno dei borghi più romantici esistenti: Asolo. La ciliegina sulla torta ci aspetterà all’Asolo Wine Shop, dove ci aspetterà una piacevole degustazione di vini.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Dislivello: 150
Lunghezza: 5 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Valentina Simeoni (VE439)
Domenica 05 febbraio 2023

Comuni: Aulla, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana
LA VIA FRANCIGENA IN LUNIGIANA
Guida: Daniele Canossini (ER051)
Da Villafranca ad Aulla , attraverso i borghi di Filetto, Virgoletta, Fornoli e Terrarossa, lungo la Via Francigena in Val di Magra
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Daniele Canossini (ER051)
Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Accumoli
CIASPOLATA SUI MONTI DELLA LAGA: L'OASI DEI LAGHETTI SELVAGGI (PER BUONI CAMMINATORI)
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Affascinante e divertentissima escursione in ciaspole per immergerci in una varietà di ambienti tra grandi boschi di faggio, ruscelli e laghetti accanto al meraviglioso paesaggio dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga.
Tempo di percorrenza: 4/5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Norcia
VAL CANATRA CON LE RACCHETTE DA NEVE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Escursione con le ciaspole adatta anche per i principianti, partenza dalla Piazza di Castelluccio, circuito ad anello con vista panoramica sul Pian Grande e ritorno da Val Canatra attraverso le faggete, con splendida vista sul Pian Perduto per poi ritornare a Castelluccio di Norcia.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Sassoferrato
CIASPOLATA AL MONTE STREGA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Il Monte Strega è già una montagna bellissima, con la neve ancora di più! E quindi ci andremo con le ciaspole per una escursione sicuramente meravigliosa e per respirare l’atmosfera invernale! Paesaggi innevati, panorami mozzafiato e tanta bellezza della natura con la neve!
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Sassoferrato
TRA MONTE STREGA E MONTE FORIA: CIASPOLATA AL TRAMONTO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Emozionante ciaspolata tra Monte Strega e Monte Foria: con le ciaspole ai piedi, ci gusteremo il suggestivo paesaggio di queste montagne innevate coi colori e le luci del tramonto! Sarà un piacevole sali-scendi tra panorami mozzafiato verso l’Appennino Umbro-Marchigiano pieno di neve.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 05 febbraio 2023
.png)
Comune: Fonteno
PANCHINA GIGANTE FONTENO + LAGO FOSSILE SOVERE (BG)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
iniziamo con un'escursione ad anello varia e panoramica che ci porterà alla panchina gigante di Fonteno; rientrati alle auto ci trasferiremo in pochi minuti a Sovere dove potremo osservare un lago fossile, importante geosito bergamasco
Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Camerata Nuova
CAMPOSECCO, UNA PIANA D’ALTA QUOTA
Guida: Emanuela Testa (LA614)
L’avventura di oggi ci condurrà attraverso antichi sentieri abitati da uomini e animali. Tra i rami spogli degli alberi si intravede un portale annidiato tra le rocce, ultimo testimone di un antico paese distrutto dalle fiamme nel 1859, Camerata Vecchia.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 05 febbraio 2023

Comune: Brenzone
I PRESEPI DI CAMPO BRENZONE
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Campo è un antico borgo medioevale, oggi abbandonato e composto da case diroccate, prive di tetto e di infissi. Tra le sue viuzze ogni anno vengono allestiti un centinaio di presepi, liberamente visitabili, che rendono magico questo luogo.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 6 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Lunedì 06 febbraio 2023

Comuni: Apiro, Matelica
DA PIAN DELL’ELMO ALLE FAGGETE DEL SAN VICINO CON LE CIASPOLE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Con le ciaspole ai piedi, cammineremo sulla neve del Monte San Vicino da Pian dell’Elmo a Monte Cipollara e Prati del San Vicino, circondati/e da un paesaggio da favola incastonato tra questi magici boschi! Un’escursione suggestiva, una ciaspolata bellissima con panorami mozzafiato.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Lunedì 06 febbraio 2023

Comune: Sirolo
BRINDISI ALLA LUNA DAL PASSO DEL LUPO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione al Monte Conero dove, avvolti/e dalla sua magica e suggestiva atmosfera, raggiungeremo il Passo del Lupo per lo spettacolo indimenticabile del sorgere della luna (quasi) piena dal mare brindando con del buon vino!
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Vinci
GLI ANTICHI MULINI DEL PIù SELVAGGIO MONTALBANO
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Nelle terre che furono di Leonardo, del Conti Guidi, dei Ridolfi e dei granduchi toscani, si trova ora a dominare una natura selvaggia
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 700
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Roana
CIASPOLATA SUL MONTE VERENA
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Ciaspolata sul Monte Verena con cena in rifugio e rientro in motoslitta.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Sabato 11 febbraio 2023

MONTE SAN PRIMO
Guide: Arianna Lombardi (ER919), Mauro Maraschi (ER918),
Panoramica escursione nel triangolo Lariano, che scopriremo nella sua elegante veste invernale! Raggiungeremo il Monte San Primo per poi scaldarci con una gustosa Polenta al Rifugio Martina
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Arianna Lombardi (ER919)
Sabato 18 febbraio 2023

Comune: Gaggio Montano
SCALARE PER LA GLORIA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Ripercorriamo a passi lenti ed attenti, l’ambiente che ha accolto, tra il 18 ed il 20 febbraio 1945, gli aspri combattimenti tra le formazioni partigiane ed alleate americane contro quelle nazifasciste. Siamo nell’inverno del 1944-45 sul crinale della Linea Verde II, al confine tra Bologna e Modena
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 19 febbraio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
IL FASCINO DEL TEMPO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Un antico, saggio proverbio dell’India così recita: “L’uomo dice che il tempo passa, il tempo dice che è l’uomo a passare”. Chi ha ragione, quindi? Bè forse non conta così tanto la risposta, quanto piuttosto percepire come il tempo sia un continuo scorrere, senza inizio e senza fine, circolare.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 19 febbraio 2023
.jpg)
Comune: Petrella Salto
A UN PASSO DAL SALTO - SERRA DI FIAMIGNANO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
La Serra di Fiamignano è un autentico spartiacque tra il Lago del Salto incastonato tra i monti Carseolani e i monti del Cicolano. Una facile escursione panoramica tra boschi, radure e un bellissimo crinale che porta alla vetta e meta dell’escursione stessa (1607 m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 6:00 h
Dislivello: 660
Lunghezza: 11,2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Giovedì 23 febbraio 2023
-min.jpg)
Comuni: Zocca, Bologna, Casalecchio di Reno, Castel d'Aiano, Loiano, Monghidoro, Sasso Marconi, Vergato
2° CORSO DI ESCURSIONISMO BASE (CBE)
Guida: Luca Negroni (ER300)
A “scuola” con un professionista per imparare a muoversi sui sentieri, pianificare una escursione, riducendo i rischi ed aumentando il benessere.
Tempo di percorrenza: Da definire
Dislivello: Da definire
Lunghezza: Da definire
Difficolta: E
Proposta inserita da: Luca Negroni (ER300)


Domenica 26 febbraio 2023
.jpg)
Comune: Anversa degli Abruzzi
SULLE ORME DI ESCHER - GOLE DEL SAGITTARIO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Facile escursione ad anello all'interno Riserva Naturale Regionale Gole WWF del Sagittario con sosta pranzo a Castrovalva. Visiteremo i luoghi che furono di ispirazione al celebre incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, partendo dal profondo canyon scavato dal fiume Sagittario.
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello: 500
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Sabato 04 Marzo 2023

Comune: Valsamoggia
E' UN ROSPO O UNA RANA?
Guida: Marco Albertini (ER559)
Conosciamo un po’ meglio l’affascinante mondo degli anfibi, quegli straordinari esseri viventi dalla “doppia” vita, e per questo simbolo di trasformazione e rinascita fin da antichi tempi. Camminata pomeridiana e, in parte, serale tra ambienti calanchivi e luoghi umidi.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 04 Marzo 2023
.jpg)
Comune: Castel del Monte
ALLE FALDE DI SUA MAESTà IL CORNO GRANDE - CANYON SCOPPATURO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un'escursione molto suggestiva che, partendo dal paese di Castel del Monte, ci condurrà lentamente alle falde del Monte Bolza con la sua caratteristica forma piramidale, per poi proseguire verso il magnifico Canyon Scoppaturo o Valianara testimonianza molto evidente della potenza erosiva dei ghiacci
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 520
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Sabato 04 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
04
Marzo
2023
a
Domenica
05
Marzo
2023

Comune: Valdidentro
WEEKEND INVERNALE IN VAL DOSDE'
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Il manto nevoso che avvolge prati, boschi, montagne; il rifugio che ci accoglie con il suo calore; la luna quasi piena che illumina la nostra passeggiata notturna; la compagnia che scalda il cuore. Un weekend lontano dalla fretta quotidiana e dal caos della città, nelle Natura incontaminata.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 13
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 05 Marzo 2023
Comuni: Castellarano, Sassuolo
CASTELLARANO E RIO ROCCA
Guida: Daniele Canossini (ER051)
Dal centro storico di Castellarano si segue la Pista ciclopedonale lungo il fiume Secchia, salendo il Monte Pendice, Monte Croce la Big Bench delle Malee, poi Chiesa e Castello di San Valentino, SIC di Rio Rocca e rientro per le ciclopedonali di Sassuolo.
Tempo di percorrenza: 5,30 ore
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 17 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Daniele Canossini (ER051)
Domenica 05 Marzo 2023

Comune: Pianoro
IL RISVEGLIO DEL BOSCO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Uccellini che cantano, fiori che sbocciano, odori che si propagano nell’aria, una temperatura via via più mite e confortevole. I nostri cinque sensi ci avvisano e ci comunicano evidenti messaggi di rinascita di questa nuova, ennesima ed incredibile primavera.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 10 ok
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 05 Marzo 2023
.jpg)
Comune: Castel del Monte
ALLE FALDE DI SUA MAESTà IL CORNO GRANDE - ALTOPIANO DEL VOLTIGNO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Interessante anello con partenza dal Rifugio Ricotta da dove ci dirigeremo alla volta del Monte Meta. Il circuito ci offrirà l'opportunità di ammirare il bellissimo altopiano carsico del Voltigno e di affacciarci su un panorama che spazia fino alle coste dell'Adriatico.
Tempo di percorrenza: 5:30 h
Dislivello: 670
Lunghezza: 11,5 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Sabato 11 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra, tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi e finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
11
Marzo
2023
a
Domenica
12
Marzo
2023

MOMBRACCO WILD
Guide: Arianna Lombardi (ER919), Mauro Maraschi (ER918),
Weekend con vista Monviso in un territorio dal forte carattere selvaggio con notte in tenda/bivacco
Dislivello: 1050 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Arianna Lombardi (ER919)
Domenica 12 Marzo 2023

Comune: Guiglia
LA PAZIENZA DELL'ACQUA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Camminare permette di percepire quei piccoli miracoli tranquilli frutto della lentezza e della disponibilità, avvolti dal richiamo di una vegetazione più morbida della stoffa, semplice godimento del mondo. Apprezziamo il valore della pazienza dell’acqua e la sua antica, intrinseca, saggezza.
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 410 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 Marzo 2023

Comune: Marzabotto
NELLA NOTTE SPLENDONO LE STELLE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Se vorrai cogliere l’occasione di salire su questi monti di notte dopo il tramonto, sarai colpito dalla lucentezza delle stelle, che numerose trapuntano il cielo. Scopriamo quindi insieme quali furono queste “stelle” che, purissime e luminosissime, si accesero per illuminare il cammino di tanti.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Domenica 19 Marzo 2023

Comune: Castel d'Aiano
TERRE CONTESE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Seguendo l’intricata e fitta rete di sentieri, ammireremo panorami che prima di noi hanno osservato con altri occhi, e con altri sguardi-di guerra, in un lontano passato prima i bizantini e i longobardi e poi, venendo ai giorni nostri, entrambi gli eserciti tedeschi e gli alleati.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Giovedì
23
Marzo
2023
a
Domenica
26
Marzo
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Sabato 25 Marzo 2023

Comune: Bologna
PREZIOSE E MAGICHE FIORITURE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Per celebrare la nuova stagione primaverile, dopo una breve e facile passeggiata in campagna, ci gusteremo una succulenta merenda contadina preparata apposta per noi, e, chi lo vorrà, potrà acquistare direttamente da Gabriele e Martina frutta e verdura fresca appena raccolte. Vi aspettiamo!
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: nullo (tutto il tracciato si svolgerà in pianura)
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 25 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi, finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna e sulle Cascate di Lequarci.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Sabato 25 Marzo 2023

Comuni: Canzo, Valmadrera
VAL RAVELLA - RACCONTI DI MARE
Guida: Davide Tantardini (LO629)
Salendo lungo la valle si sale nel tempo, tra rocce formatesi in antichi mari: barriere coralline, bacini più e meno profondi, tettonica. Ma la loro storia è influenzata da quella di un ingombrante vicino: le Alpi.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Tantardini (LO629)
Da Sabato
25
Marzo
2023
a
Domenica
26
Marzo
2023

Comune: Lanzada
WEEKEND CON LE CIASPOLE ALL'ALPE CAMPAGNEDA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend alla ricerca della neve e del relax sugli alpeggi che in estate producono un fantastico formaggio locale. Una due giorni di escursioni di impegno medio da percorrere in tranquillità per godersi ogni fiocco di neve, tra l’Alpe Campagneda e l’Alpe Prabello in Valmalenco.
Tempo di percorrenza: 4 ore + 4 ore
Dislivello: 350 + 260 m
Lunghezza: 8, 5 + 6,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 26 Marzo 2023

Comune: San Lazzaro di Savena
CREPUSCOLI SONORI AL PARCO DEI GESSI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Prima e dopo la magica ora del tramonto, il pittore e musicista Oreste Filippi ci regalerà suoni, emozioni ed atmosfere evocative suonando i flauti dei nativi americani, le cui dolci tonalità rilasseranno i nostri corpi affaticati, ammorbidiranno i nostri cuori e allieteranno i nostri spiriti.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023

Comuni: Corinaldo, Senigallia
PASQUA: TREKKING RURALE NELLE MARCHE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Quattro giorni di camminate, enogastronomia, natura e cultura a Senigallia e nella sua vallata! Con facili escursioni nella campagna marchigiana e sosta in alcune cantine, borghi e mulini, conosceremo meglio questo angolo delle Marche.
Tempo di percorrenza: 7 h
Dislivello: 770 m complessivi
Lunghezza: 31 km complessivi
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023

Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza
VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Tempo di percorrenza: media di 4,5 ore
Dislivello: media di 450 metri
Lunghezza: media di 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023
Comuni: Agerola, Vico Equense
TREKKING NELLA COSTIERA AMALFITANA
Guida: Michele Biondi (LA521)
Il sentiero degli Dei, il monte Molare, il monte Tre Calli e il fiordo di Furore. Tutti conoscono il Sentiero degli Dei, ma quanti hanno percorso il Monte Tre Calli? “Il vero sentiero degli Dei”, la parte più alta a ridosso del classico sentiero, dove la Penisola Sorrentina si perde all’orizzonte
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Sabato 08 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Lunedì 10 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Venerdì
14
Aprile
2023
a
Domenica
16
Aprile
2023

Comuni: Donato, Graglia, Muzzano, Netro
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore al giorno
Dislivello: 400 metri
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Sabato
22
Aprile
2023
a
Martedì
25
Aprile
2023

Comuni: Camino, Castelletto Merli, Cerrina Monferrato, Coniolo, Gabiano, Mombello Monferrato, Moncestino, Odalengo Grande, Pontestura, Solonghello, Villamiroglio
GRAN TREKKING DEL MONFERRATO DEI CASTELLI BRUCIATI
Guida: Augusto Cavallo (PI620)
Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2022 edizione primaverile Il Gran Trekking del Monferrato dei Castelli Bruciati consiste in un percorso in 4 tappe con partenza ed arrivo a Cerrina in frazione Valle, per un totale di 100 km. attraverso 11 Comuni della Valle Cerrina. http://camminidivini.altervista.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Dislivello: 3000 m totali
Lunghezza: 100 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Augusto Cavallo (PI620)
Da Domenica
23
Aprile
2023
a
Lunedì
24
Aprile
2023
.jpeg)
BIVACCO ALTA VALLE DELL'AMBRO
Guida: Cristian Canonico (MR345)
Bellissima esperienza che ci porterà a scoprire sentieri quasi dimenticati in un territorio nel cuore del parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Tempo di percorrenza: PRIMO GIORNO 5H - SECONDO GIORNO 3H
Dislivello: CIRCA 1.200 M
Lunghezza: PRIMO GIORNO CIRCA 11 KM - SECONDO GIORNO CIRCA 7 KM
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Cristian Canonico (MR345)

Martedì 25 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra, tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi e finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Venerdì 28 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi, finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna e sulle Cascate di Lequarci.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Lunedì 01 Maggio 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
20
Maggio
2023
a
Domenica
21
Maggio
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso base di 2 giorni da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio, appennino Umbro-Marchigiano. Usciamo dalla nostra zona di comfort e immergiamoci nella natura selvaggia degli Appennini .
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Da Sabato
27
Maggio
2023
a
Domenica
28
Maggio
2023
.jpg)
Comune: Villavallelonga
IL GRANDE ALBERO - TRAVERSATA DELLA VAL CERVARA, CICERANA E MARCOLANO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Due giorni nella parte più settentrionale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Con partenza ed arrivo da/a Madonna della Lanna. Pernotteremo all'ecorifugio della Cicerana da dove, il giorno dopo, saliremo alla volta del Monte Macolano, per chiudere poi l'anello scendendo verso le auto.
Tempo di percorrenza: 13 h
Dislivello: 1200 m
Lunghezza: 23 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 28 Maggio 2023

Comuni: Chiaromonte, Terranova di Pollino, Viggianello, Castrovillari, Frascineto, Morano Calabro
OLTRE LA CIMA: SERRA DOLCEDORME... OLTRE QUOTA2000 - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
Itinerario escursionistico verso la cima più alta del Sud Italia, dando il giusto “valore” a tutto ciò che di bello c’è prima e anche oltre la vetta, dai boschi, alle radure, alle sorgenti d’acqua, agli alberi simbolo come il 'Pino Loricato' ... INFO 339 8446060
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Da Giovedì
01
Giugno
2023
a
Lunedì
05
Giugno
2023

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Netro, Pollone, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMINO MEDITATIVO D'OROPA
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più VASTE d'EUROPA ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Venerdì 02 Giugno 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Venerdì
16
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023
.jpg)
Comune: Bolognola
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un...
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Sabato
22
Luglio
2023
a
Domenica
23
Luglio
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)

Da Sabato
19
Agosto
2023
a
Domenica
20
Agosto
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Da Giovedì
31
Agosto
2023
a
Lunedì
04
Settembre
2023

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollone, Roppolo, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO D'OROPA 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più ampie d'Europa ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
07
Settembre
2023
a
Domenica
10
Settembre
2023

Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza
VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Tempo di percorrenza: media di 4,5 ore
Dislivello: media di 450 metri
Lunghezza: media di 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Da Giovedì
28
Settembre
2023
a
Lunedì
02
Ottobre
2023
Comuni: Badia Tedalda, Bibbiena, Chiusi della Verna
IL CAMMINO MEDITATIVO DELLE FORESTE SACRE
Guida: Marco Bo (PI730)
Un trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi immergendoci nei luoghi sacri tra il santuario francescano di La Verna ed il monastero ed eremo di Camaldoli, allo scopo di PRENDERTI CURA di TE STESSO e del tuo BEN-essere attraverso le numerose pratiche meditative guidate.
Tempo di percorrenza: 7 ore al giorno
Dislivello: 800 circa metri al giorno
Lunghezza: 18 km circa al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Venerdì
20
Ottobre
2023
a
Domenica
22
Ottobre
2023

Comuni: Donato, Graglia, Magnano, Netro, Torrazzo
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metrei
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
23
Novembre
2023
a
Domenica
26
Novembre
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Proposte all'estero
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
Finlandia
Lapponia Experience
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì 23 febbraio 2023 a Martedì 28 febbraio 2023Esperienza di viaggio sostenibile in una zona della Lapponia premiata col marchio Sustainable Travel Finland. La natura incontaminata del paese è al centro della vita finlandese e la sua tutela è fondamentale per tutti. .
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
NORVEGIA
Norvegia – Lofoten – natura spettacolare, villaggi nascosti e aurore boreali MARZO 2023
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato 18 Marzo 2023Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
NORVEGIA
Norvegia – Lofoten – natura spettacolare, villaggi nascosti e aurore boreali MARZO 2023
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato 18 Marzo 2023Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
Alsazia - Francia
VINI E VIGNETI DELL'ALSAZIA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Sabato 22 Aprile 2023 a Martedì 25 Aprile 20234 giorni nella magica atmosfera dei vigneti alsaziani, tra tranquille escursioni, degustazioni, condivisioni. Possibile sistemazione in casa tipica a graticcio. L'Alsazia è facilmente raggiungibile in auto propria (in condivisione su richiesta) o in treno..
Dislivello: 100 - 200 m al giorno
Lunghezza: 10 - 12 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri -
Spagna
Tenerife: trekking & mare
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Mercoledì 17 Maggio 2023 a Domenica 21 Maggio 2023Cinque giorni alle Canarie nell'isola di Tenerife per scoprire le sue bellezze naturalistiche attraverso facili escursioni al Teide e Anaga. Non mancheranno le tappe per ammirare il tramonto dal Teno, la lussureggiante vegetazione come a La Orotava e il whalewatching in barca con bagno finale.
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: 1400 m
Lunghezza: 32,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 27 Maggio 2023 a Sabato 03 Giugno 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Irlanda
Viaggio a piedi in Irlanda, to the waters and the wild
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 15 Luglio 2023 a Sabato 22 Luglio 2023Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
ISLANDA
ISLANDA - VIAGGIO NATURALISTICO E GEOLOGICO: TRAVERSATA CENTRALE
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì 01 Agosto 2023Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 16 Settembre 2023 a Sabato 23 Settembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 02 Dicembre 2023 a Sabato 09 Dicembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì23febbraio2023 a Martedì28febbraio2023
Esperienza di viaggio sostenibile in una zona della Lapponia premiata col marchio Sustainable Travel Finland. La natura incontaminata del paese è al centro della vita finlandese e la sua tutela è fondamentale per tutti. .
Tempo di percorrenza: 3 hDislivello: 250 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato18Marzo2023
Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato18Marzo2023
Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Sabato22Aprile2023 a Martedì25Aprile2023
4 giorni nella magica atmosfera dei vigneti alsaziani, tra tranquille escursioni, degustazioni, condivisioni. Possibile sistemazione in casa tipica a graticcio. L'Alsazia è facilmente raggiungibile in auto propria (in condivisione su richiesta) o in treno..
Dislivello: 100 - 200 m al giornoLunghezza: 10 - 12 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Mercoledì17Maggio2023 a Domenica21Maggio2023
Cinque giorni alle Canarie nell'isola di Tenerife per scoprire le sue bellezze naturalistiche attraverso facili escursioni al Teide e Anaga. Non mancheranno le tappe per ammirare il tramonto dal Teno, la lussureggiante vegetazione come a La Orotava e il whalewatching in barca con bagno finale.
Tempo di percorrenza: 8 oreDislivello: 1400 m
Lunghezza: 32,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato27Maggio2023 a Sabato03Giugno2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato15Luglio2023 a Sabato22Luglio2023
Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì01Agosto2023
Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato16Settembre2023 a Sabato23Settembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato02Dicembre2023 a Sabato09Dicembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri