Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Venerdì 09 Giugno 2023

Comune: Torre Pallavicina
NOTTE DI SUONI E STELLE AL PARCO OGLIO NORD
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Alla scoperta dell’ambiente notturno del bosco di Torre Pallavicina fra suoni della notte, costellazioni, leggende e poesie insieme all’Astronomo e GAE Roberto Ciri e alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti: n viaggio nell'ascolto del mondo fuori e dentro di noi e nel cielo stellato
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 0
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Sabato 10 Giugno 2023

Comune: Grizzana Morandi
OGNI PASSO, UN BACIO ALLA TERRA
Guida: Marco Albertini (ER559)
All’interno dell’area protetta del Parco Storico di Monte Sole è possibile usufruire di una fitta rete sentieristica per esplorarlo in zone meno conosciute…ed è proprio quello che faremo noi oggi, giungere a 828 m di quota, corrispondenti al crocione di vetta di Monte Salvaro.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 10 Giugno 2023

Comune: Bienno
ANTICO CAMMINO PRESTINE-CAMPOLARO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
splendido itinerario sull'antico cammino che unisce Prestine a Campolaro, tra maestose faggete, malghe, praterie e ampie vedute
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Da Sabato
10
Giugno
2023
a
Sabato
17
Giugno
2023

Comuni: Campo nell'Elba, Marciana, Marciana Marina, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba
VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
Tempo di percorrenza: media di 4 ore
Dislivello: media di 400 metri
Lunghezza: media di 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato
10
Giugno
2023
a
Domenica
11
Giugno
2023

Comuni: Posina, Schio
TREKKING, 52 GALLERIE DEL PASUBIO E LA FORRA DEL LUPO
Guida: Michele Biondi (LA521)
Weekend di trekking, la strada delle 52 gallerie del Pasubio e la Forra del Lupo.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Sabato 10 Giugno 2023
Comune: Fiorano Modenese
SALSE SOTTO LE STELLE
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione notturna nella riserva naturale delle salse di nirano.
Tempo di percorrenza: 1.30 ora
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Sabato 10 Giugno 2023

Comune: Fabriano
SFUMATURE DI PRIMAVERA TRA ARTE E NATURA
Guida: Tania Pecci (MR337)
Passeggeremo tra le molteplici sfumature di questa stagione, cogliendole con lo sguardo e col pennello. Sarà un’escursione da fare con le gambe e con gli occhi, attraversando il bosco brulicante di vita, che culminerà con una sessione di acquerello, guidata dall’artista Roberta Gagliardini
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Sabato 10 Giugno 2023

Comuni: Loiri Porto San Paolo, Olbia, San Teodoro
TAVOLARA, FAMIGLIA REALE E SCRIGNO NATURALE
Guida: Marzia Mocci (SA629)
Tavolara non è solo punta Cannone. Siamo nell'area marina protetta, in questa escursione assaporeremo la storia di quest'isola, con i forni della calce, il cimitero della famiglia reale e le difficoltà di chi ha vissuto in tempi passati le aspre pendici di questa montagna sul mare.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 50 metri
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Sabato 10 Giugno 2023

Comune: Manziana
ENGLISH LANGUAGE HIKE BY TRAIN: ADVENTURE BY TRAIN! HIKE IN THE MACCHIA GRANDE OAK FOREST AND HOT SPRING
Guida: Salvatore Benintende (LA668)
👋 Escursione in lingua inglese, tedesca e italiano / Hike in English, German and Italian Adventure by train! Hike in the Macchia Grande Oak Forest and Hot Spring Enter the underworld of Etruscan God Manth!
Tempo di percorrenza: 4.5
Dislivello: 170m
Lunghezza: 15km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Salvatore Benintende (LA668)
Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Brisighella
BENESSERE IN CAMMINO: CONNESSI CON LA NATURA
Guida: Marco Albertini (ER559)
La riflessione che accompagnerà il nostro passi si focalizzerà sul camminare in ambiente naturale, sul significato che questa esperienza può assumere per ognuno (spiritualità, avventura, rischio, sfida, etc.) e sull’importanza della connessione con la natura per il benessere.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Berzo Demo
IL PERCORSO DELLA MEMORIA BERZO-DEMO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
un comodo sentiero che ripercorre un vecchio tracciato militare della Prima Guerra Mondiale. Lungo il tragitto si possono osservare grotte-ricovero, trincee e postazioni d’artiglieria antiaerea
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Domenica 11 Giugno 2023

Comuni: Pesaro, Cattolica
TRAVERSATA DEL SAN BARTOLO (CATTOLICA – PESARO) CON RIENTRO IN TRENO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Dalla stazione di Cattolica (RN) a quella di Pesaro, percorrendo tutta la costa alta del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Cammineremo vista mare attraversando il giallo delle ginestre in fiore e ammireremo la riviera romagnola dall’alto.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 23 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)


Domenica 11 Giugno 2023
.jpg)
Comune: Rocca di Cambio
ANELLO DI MONTE OCRE - PARCO NATURALE REGIONALE DEL SIRENTE VELINO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un percorso ad anello con partenza e arrivo al parcheggio dell'impianto sciistico di Campo Felice, che ci condurrà gradualmente dapprima alla vetta del monte Cagno (2153 m s.l.m.) e, successivamente, alla vetta più alta del complesso, il monte Ocre con i suoi 2202 metri di altitudine.
Tempo di percorrenza: 6:00 h
Dislivello: 860
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 11 Giugno 2023

POTI A PIEDI 2023
Guida: Antonio Martini (TO911)
Iniziativa “Poti A Piedi” per far rivivere POTI, la nostra montagna tanto amata non solo dagli Aretini. Ritrovo Parco Villa Severi (Ar) ore 8:00 Partenza Parco Villa Severi (Ar) ore 9:30 Ripartenza da POTI con NAVETTA da prenotare in fase di iscrizione
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 600
Lunghezza: 8 + 8 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Antonio Martini (TO911)
Domenica 11 Giugno 2023

Comuni: Perledo, Varenna
IL SENTIERO DEI BORGHI DI VARENNA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione alla scoperta dei borghi che si nascondono sulle colline di Varenna tra campi di ulivi, boschi, panorami maestosi sul lago di Como, torri di avvistamento. Degustazione Olio e visita al castello di Vezio.
Dislivello: 450
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Lamon
CASCATA DEL SALTON
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Nelle montagne di Lamon c’è una profonda valle, incuneata tra le rocce, scavata dal torrente Senaiga; in fondo ad essa il torrente, con un salto di quasi 30 metri, crea una cascata detta “del Salton” per l’imponente salto che l’acqua compie.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5 Km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)

Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
DA PIANACCIO A MONTE GRANDE
Guida: Francesca Di Muoio (ER812)
Un'escursione ad anello nella natura del Parco Regionale del Corno alle Scale. Un dislivello importante, per arrivare sulla cima del Monte Grande, dal quale si godrà di una vista mozzafiato.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: +810
Lunghezza: 9
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Di Muoio (ER812)

Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Settimo Vittone
FORME GEOLOGICHE, FORME UMANE
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Domenica 11 Giugno 2023

Comuni: Lenno, Ossuccio
MEDIOEVO NEL BOSCO. ESCURSIONE A SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA (OSSUCCIO, TREMEZZINA - CO)
Guida: Marco Biraghi (LO729)
Percorrendo la val Perlana fino all'abbazia di s. Benedetto, scopriremo storie e leggende su piante, animali e persone che popolavano i boschi nel Medioevo. Percorso ad anello: Ossuccio, s. Benedetto, abbazia dell'Acquafredda di Lenno, Ossuccio.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Biraghi (LO729)
Domenica 11 Giugno 2023
Comune: Siniscola
NURAGHE SAS PIPERAS
Guida: Marzia Mocci (SA629)
Questa particolare escursione ci condurrà alla scoperta di un antico nuraghe monotorre ancora ben conservato, situato in un angolo del massiccio del Monte Albo, un luogo nascosto, impervio, che svetta a 580 metri rivolto verso Siniscola.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 500 metri
Lunghezza: 7 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Domenica 11 Giugno 2023

Comuni: Lariano, Rocca di Papa
ESCURSIONE AL MASCHIO D'ARIANO. CANYON, NECROPOLI E ROVINE DI UN ANTICO CASTELLO DIMENTICATO
Guide: Linda Agostini (LA705), Stefano Mezzini (LA706),
Escursione alla scoperta del suggestivo territorio del Maschio D'ariano (Lariano e Rocca di Papa). Attraverseremo diversi punti di interesse come: necropoli etrusche e romane, ruderi di un antico enorme castello e di un'antica chiesa, fonti d'acqua (si dice) miracolose ed un suggestivo canyon.
Tempo di percorrenza: 6 ore circa + pausa pranzo
Dislivello: 500 metri circa
Lunghezza: 12,7 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Linda Agostini (LA705)
Domenica 11 Giugno 2023

Comune: Fabriano
TREKKING E BAGNO DI SUONI
Guida: Tania Pecci (MR337)
Natura e meditazione, per ri-armonizzare corpo, mente e cuore, al suono delle Campane Tibetane, dei Gong, del tamburo oceanico e di altri strumenti. Faremo un viaggio attraverso suoni ancestrali e lungo sentieri silenziosi e suggestivi, partendo e tornando all’Abbazia di San Biagio in Caprile.
Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 70m
Lunghezza: 2,5km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Martedì 13 Giugno 2023

Comune: Cavallino-Treporti
LIO PICCOLO: UN BORGO NELLA LAGUNA
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Escursione turistica in bicicletta in uno dei borghi più affascinanti della laguna veneta
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: pianeggiante
Lunghezza: 25 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)

Da Giovedì
15
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023
TREKKING SULLA VIA DEL SALE UN ITINERARIO DALLA STORIA MILLENARIA DALLA PIANURA AL MARE ATTRAVERSO L’APPENNINO
Guida: Piero Maria Greppi (LO324)
AVM Trekking propone uno dei trekking appenninici più conosciuti e amati, che percorreremo in quattro giorni, in un susseguirsi di meraviglie, seguendo un itinerario antico che permette di inoltrarsi in una delle più belle e interessanti aree dell’Appennino settentrionale. La Via del Sale è un magni
Tempo di percorrenza: Tappe da circa 6 h
Dislivello: + 3870 m, - 4090 m
Lunghezza: 82,4 Km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Piero Maria Greppi (LO324)
Giovedì 15 Giugno 2023

Comune: Bologna
NOTE AL TRAMONTO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Passeggiata serale dal fresco sapore estivo verso l'ora del tramonto, accompagnati dalle sonorità melodiche dei flauti di Oreste Filippi. Giungeremo al vertice dei Calanchi di Sabbiuno, da scenario tristemente noto per due eccidi di partigiani nel 1944 a luogo panoramico affacciato sul fiume Reno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
16
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023
.jpg)
Comune: Bolognola
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un...
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 16 Giugno 2023

Comune: Rovato
MONTE ORFANO FRA SUONI E STELLE
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Alla scoperta dell'ambiente notturno del Monte Orfano fra suoni della notte, costellazioni, leggende e poesie insieme all'Astronomo e GAE Roberto Ciri e alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti per immergersi suoni della notte e nella luce delle stelle fra miti e leggende
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Sabato 17 Giugno 2023

Comune: San Lazzaro di Savena
APERITIVO AL TRAMONTO TRA I CALANCHI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Per celebrare l'imminente solstizio d'estate 2023 vi propongo una tranquilla passeggiata tardo pomeridiana e una degustazione di prodotti locali e buon vino, rilassati su un morbido e panoramico prato al cospetto di un imponente cipresso secolare, nella valle del fiume Idice.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
17
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023

Comune: Lanzada
WEEKEND AL GHIACCIAIO FELLARIA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend in una valle fortemente modellata dal ghiacciaio per poterne ammirare la magnificenza nella tranquillità e pace del mattino. Salita il sabato dall'alpe di Gembrè e pernotto presso il rifugio Bignami per poi percorrere, domenica, il sentiero glaciologico Marson.
Tempo di percorrenza: 2 gg
Dislivello: 400 + 260 m
Lunghezza: 6 + 8,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Sabato 17 Giugno 2023

Comune: Fabriano
TANA PER TUTTI: GIARDINO PER API E FARFALLE
Guida: Tania Pecci (MR337)
Fiori, farfalle e api: il trio indispensabile per questa primavera. Insieme all’Associazione La Collina della Vita, costruiremo dei giardinetti a misura di impollinatore, dopo un'interessante passeggiata per scoprirne le abitudini e le caratteristiche
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Da Sabato
17
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023

Comune: Fanano
APPENNINO NASCOSTO: TREKKING E YOGA NELLA VALLE DELL’OSPITALE (MODENA)
Guide: Alain Rimondi (ER905),
La Valle di Ospitale rappresenta il confine più orientale dell’Appennino modenese. Qui le precipitazioni sono abbondanti e i boschi fitti. Esploreremo questi luoghi, solcati da sentieri e strade forestali fermandoci a praticare yoga nella natura.
Tempo di percorrenza: 2 ore giorno 1 / 2,5 h giorno 2
Dislivello: +400 mt giorno 1 / +500 mt giorno 2
Lunghezza: 9 km giorno 1 / 10,5 km giorno 2
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alain Rimondi (ER905)
Da Sabato
17
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023

ANELLO DELLE VETTE FELTRINE
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
weekend in tenda tra le vette Feltrine. Su sentieri percorsi solo da camosci, tra circhi glaciali, aeree creste, fitti boschi e viste mozzzafiato.
Tempo di percorrenza: circa 6 ore al giorno
Dislivello: 1600 metri
Lunghezza: 22 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Sabato 17 Giugno 2023
Comuni: Dorgali, Orgosolo, Urzulei
GORROPU ESCURSIONE NEL PROFONDO CANYON
Guida: Marzia Mocci (SA629)
Al centro della Sardegna, tra Barbagia e Ogliastra, si apre una profonda voragine, spettacolare monumento naturale ricco di biodiversità, uno dei canyon più importanti e imponenti d'Europa.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Domenica 18 Giugno 2023

Comune: Genga
VALLE SCAPPUCCIA, L'ANTRO SEGRETO DI FRASASSI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione nella suggestiva e nascosta Valle Scappuccia, lungo un percorso ad anello partendo da Genga. Ci addentreremo in questo luogo del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi dove si respira un’atmosfera magica.
Tempo di percorrenza: 2:30 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 18 Giugno 2023

Comune: Selva di Progno
ESCURSIONE LESSINIA ORIENTALE-SULLE ORME DELLE FADE E DELLE ANGUANE A PASSO D'ASINO
Guida: Simona Boseggia (VE172)
Escursione guidata assieme agli amici dell'A.S.D L'ordine del Tasso con i loro asinelli lungo sentieri della Lessinia orientale tra pascoli e contrade di Campofontana ascoltando leggende sulle Fade e le Anguane. Costi: 15 euro adulti, 8 bambini dai 6 ai 13 anni. Info: 388 638 3495
Tempo di percorrenza: 3h30
Dislivello: 250 m positivo
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Simona Boseggia (VE172)

Domenica 18 Giugno 2023

Comune: Monzuno
CREPUSCOLI SONORI A MONTE ADONE
Guida: Marco Albertini (ER559)
In corrispondenza del solstizio di estate del prossimo mercoledì, 21 giugno, celebriamo questo importante momento astronomico con una camminata di sicuro impatto emotivo ed estetico: il pittore e musicista Oreste Filippi ci delizierà orecchie e spirito con le dolci note dei suoi flauti dei nativi
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 18 Giugno 2023
.jpg)
Comune: Vallepietra
MONTE TARINO - IL PAESAGGIO RACCONTA
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Una storia scritta tra le pagine dei Monti Simbruini da scrittori come Terra, Acqua, Uomo che hanno plasmato un paesaggio che racconta di una montagna selvaggia e proprio per questo ancora più bella. Vi aspettano per leggere questa storia ed aggiungere, insieme, qualcosa in più a questo racconto!
Tempo di percorrenza: 7 h
Dislivello: 820 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 18 Giugno 2023
Comune: Grizzana Morandi
TREKKING & YOGA
Guida: Francesca Di Muoio (ER812)
Un' escursione per nutrire Mente, Corpo e Anima. Partendo dal Borgo di La Scola arriveremo al Santuario di Montovolo, cornice perfetta per una pratica Yoga distensiva e rigenerante. Pratica di Hatha Yoga di 60' (asana, pranayama, meditazione) Adatta anche a principianti. La pratica sarà in lingua in
Tempo di percorrenza: 3.30
Dislivello: 430
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Di Muoio (ER812)
Domenica 18 Giugno 2023

Comune: Gubbio
FIORI, IMPOLLINATORI E… RICICLO! TREKKING, LABORATORIO E COLAZIONE
Guida: Tania Pecci (MR337)
Immersi nella natura che circonda l’AgriBnb Bagno di Bosco, a due passi da Gubbio, costruiremo dei piccoli giardinetti per insetti impollinatori, dopo una piacevole escursione e un'ottima colazione a cura del BnB
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 2 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Domenica 18 Giugno 2023
Comuni: Dorgali, Oliena
TISCALI, IL VILLAGGIO NELLA DOLINA
Guida: Marzia Mocci (SA629)
L'area archeologica di Tiscali è un gioiello poco conosciuto, tante teorie ma poche certezze, per mancanza di una reale campagna di scavi. Un luogo magico incastonato all'interno di una vecchia grotta divenuta oggi una dolina. A pochi passi dalla sorgente di Su Gologone troviamo l'ingresso per la
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Domenica 18 Giugno 2023
Comuni: Dorgali, Oliena
TISCALI, IL VILLAGGIO NELLA DOLINA
Guida: Marzia Mocci (SA629)
L'area archeologica di Tiscali è un gioiello poco conosciuto, tante teorie ma poche certezze, per mancanza di una reale campagna di scavi. Un luogo magico incastonato all'interno di una vecchia grotta divenuta oggi una dolina.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Domenica 18 Giugno 2023
Comuni: Dorgali, Oliena
TISCALI, IL VILLAGGIO NELLA DOLINA
Guida: Marzia Mocci (SA629)
L'area archeologica di Tiscali è un gioiello poco conosciuto, tante teorie ma poche certezze, per mancanza di una reale campagna di scavi. Un luogo magico incastonato all'interno di una vecchia grotta divenuta oggi una dolina.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marzia Mocci (SA629)
Domenica 18 Giugno 2023

Comune: Sormano
CORSO DI ORIENTAMENTO IN NATURA
Guida: Stefano Lasi (LO675)
- Modulo MANTRACKING - In questa escursione ci muoveremo con bussola e carta topografica, ma soprattutto scopriremo le applicazioni del mantracking (la lettura delle tracce) nell'ambito dell'orientamento e del movimento in natura. Informazioni e prenotazioni: www.trekraft.it 366 6272794
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Stefano Lasi (LO675)
Da Lunedì
19
Giugno
2023
a
Venerdì
08
Settembre
2023

Comuni: Bannio Anzino, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Vanzone con San Carlo
SCOPRI LA VALLE ANZASCA CON TANIA
Guida: Tania Bettineschi (PI037)
La Valle ai piedi della "Parete EST" del Monte Rosa, selvaggia, ricca di storia e di paesaggi unici. Facili passeggiate per scoprire i paesi, i collegamenti con i grandi sentieri di attraversate con la Val Sesia e la Svizzera, la natura. La Valle Anzasca: una per perla da scoprire.
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
Dislivello: 400 mt
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Bettineschi (PI037)
Lunedì 19 Giugno 2023

Comuni: Ancona, Sirolo
IL MONTE CONERO AL TRAMONTO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Una facile e piacevole camminata ad anello sul Monte Conero, il “monte dei corbezzoli”, avvolti nella suggestiva atmosfera della macchia mediterranea. Raggiungeremo gli spettacolari punti panoramicidi di Pian di Raggetti e Pian Grande, per poi goderci lo spettacolo del sole che tramonta.
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Martedì
20
Giugno
2023
a
Domenica
25
Giugno
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Barberino di Mugello, Fiesole, Firenze, San Piero a Sieve
LA VIA DEGLI DEI (6 GIORNI E 5 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via degli Dei si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa. Durante il cammino saremo avvolti dalla natura a tratti ancora incontaminata, scoprendone curiosità e bellezza!
Tempo di percorrenza: 6 giorni con tempo di cammino medio giornaliero di 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +5070 m (in salita); -4960 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
23
Giugno
2023
a
Domenica
25
Giugno
2023

Comune: Sorrento
TREKKING WEEKEND IN PENISOLA SORRENTINA
Guida: Francesco Palladino (LA400)
Tutto il fascino di Sorrento ed il suo suggestivo centro storico, la Baia di Ieranto e Punta Campanella oltre alla cima di Monte Comune da dove volgere lo sguardo all’Isola di Capri il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Da Sabato
24
Giugno
2023
a
Domenica
25
Giugno
2023

Comuni: Bresimo, Rabbi
LE MADDALENE, NOTTE AL RIFUGIO STELLA ALPINA AL LAGO CORVO
Guida: Michele Biondi (LA521)
Weekend con notte in rifugio, il lago Corvo, il lago di Montechiesa, il lago Alplaner, cima Trenta e Punta di Quaria.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Da Domenica
25
Giugno
2023
a
Venerdì
30
Giugno
2023
Comuni: Argentera, Entracque, Limone Piemonte, Sambuco, Valdieri, Vinadio
ALPI MARITTIME - VALLE SESIA
Guida: Guenther Gramm (TN086)
Sentieri secolari attraversano le Alpi Marittimi e collegano la Pianura Padana con la costa mediterranea. Le Alpi Marittime sono ancora un'area escursionistica poco frequentata per tutti coloro che amano le zone montuose solitarie e vogliono godersi la natura incontaminata.
Tempo di percorrenza: 24,5 in totale 6 giorni
Dislivello: 3.350 m in totale 6 giorni
Lunghezza: 50 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Guenther Gramm (TN086)
Mercoledì 28 Giugno 2023

Comune: Senigallia
TERRA E LUCE: ESCURSIONE NEI LUOGHI DI GIACOMELLI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Camminata nelle campagne senigalliesi lungo l’itinerario Terra e Luce, un viaggio nei paesaggi immortalati dagli scatti del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che ci donano arte, bellezza e un quadro sui cambiamenti del territorio rurale marchigiano.
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 28 Giugno 2023

Comune: Bologna
NOTE AL TRAMONTO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Passeggiata serale dal fresco sapore estivo verso l'ora del tramonto, accompagnati dalle sonorità melodiche dei flauti di Oreste Filippi. Giungeremo alla sommità dei Calanchi di Sabbiuno, da scenario tristemente noto per due eccidi di partigiani nel 1944 a luogo panoramico affacciato sul fiume Reno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 29 Giugno 2023

Comune: Norcia
FIORITURA DI CASTELLUCCIO, L'ALTOPIANO COLORATO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia dove i prati si colorano di giallo, rosso e indaco e camminare negli altopiani è come essere in un dipinto.
Tempo di percorrenza: 2:30 h
Dislivello: 170 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì
29
Giugno
2023
a
Domenica
02
Luglio
2023
.jpg)
Comune: Ischia
TREKKING E TERME SULL'ISOLA D'ISCHIA
Guida: Francesco Palladino (LA400)
Secoli di storia, viaggiatori e Mar Mediterraneo si intrecciano fino al dominio aragonese nella meraviglia dell’Isola d’Ischia.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Da Giovedì
29
Giugno
2023
a
Domenica
02
Luglio
2023

Comune: Mormanno
TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Palladino (LA400)
Quasi duecentomila ettari di roccia, pianori, sommità e profonde cavità carsiche che ospitano e proteggono l’ultima colonia nazionale di Pini Loricati, alberi di rara meraviglia con esemplari che superano i mille anni di età.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Venerdì 30 Giugno 2023

Comune: Arcevia
VAL MIVOLA WINE TOUR: ESCURSIONE A LORETELLO E APERITIVO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione per il Val Mivola Wine Tour nelle alte Valli del Misa e del Cesano, tra alcuni dei Castelli d’Arcevia: Loretello, San Pietro in Musio e Nidastore! Due bellissimi gioiellini circondati dal paesaggio rurale marchigiano e con vista sulle vicine montagne.
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 01 Luglio 2023

Comune: Mondolfo
GLI ECOTURISTICI: PASSEGGIATA ALL'ALBA E INCONTRO COI PESCATORI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione in spiaggia nelle calme e suggestive ore dell’alba! Cammineremo fino alla foce del Cesano per vedere il sole sorgere dal mare e conoscere la flora e gli animali che la popolano. Poi incontreremo i pescatori appena rientrati dal mare che ci racconteranno il loro lavoro.
Tempo di percorrenza: 1 h
Dislivello: 0 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 01 Luglio 2023
 - 1.7.23.jpg)
Comune: Marzabotto
SPUNTA LA LUNA DAL MONTE (SOLE)
Guida: Marco Albertini (ER559)
Cogliendo l’occasione della luna (quasi) piena di questo primo giorno di luglio, vi propongo una fresca camminata pomeridiana e serale all’interno del Parco Storico di Monte Sole: la vera regina della camminata sarà la luna, che spunterà da oriente, oltre il profilo piramidale del Monte Sole.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
01
Luglio
2023
a
Domenica
02
Luglio
2023

Comune: Avio
LE CRESTE DEL BALDO
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Trekking sul crinale del Monte Baldo, impegnativo, ma molto panoramico, lontano dalla confusione, ma dal sapore alpino.
Tempo di percorrenza: 11 ore
Dislivello: 1100 m
Lunghezza: 19 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Da Sabato
01
Luglio
2023
a
Domenica
02
Luglio
2023

Comune: Peio
ORTLES CEVEDALE, NOTTE AL RIFUGIO MANTOVA AL VIOZ (3535M)
Guida: Michele Biondi (LA521)
Weekend nella catena Ortles Cevedale, al rifugio Mantova al Vioz.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Da Sabato
01
Luglio
2023
a
Domenica
02
Luglio
2023

Comuni: Agordo, Alleghe, Zoldo Alto
GIRO DEL CIVETTA
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
due giorni di trekking percorreremo un anello attorno al maestoso Civetta, tra rocce, ghiaioni, prati e laghetti. Passeremo la notte sotto le stelle, per vivere un'avventura completa tra la bellezza della dolomia.
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giorno
Dislivello: 2000 metri sia positivo che negativo
Lunghezza: 30 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Domenica
02
Luglio
2023
a
Sabato
08
Luglio
2023

Comune: Bardi
TREK ALTE VIE 2023 – WWF CAMP RAGAZZI 14-18 ANNI – TURNO 1
Guida: Davide Galli (ER362)
Campo itinerante in autosufficienza, a totale contatto con la natura 24 ore su 24, con pernottamenti in tende (fornite dall’organizzazione) in appoggio a bivacchi in Val Ceno, una valle parallela alla Val Taro nelle aree più remote dell’Appennino parmense.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Domenica 02 Luglio 2023

Comune: Monte San Pietro
UNA VALLE DA SCOPRIRE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Esistono zone e territori dell'Appennino bolognese ancora poco “esplorati” e relativamente isolati che possono tanto stupire quanto meravigliare sia per la loro armoniosa tranquillità che per il loro evidente fascino. Oggi desidero proprio portarvi a scoprire uno di questi luoghi!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 02 Luglio 2023

Comuni: Monterenzio, Pianoro
BENESSERE IN CAMMINO: STARE IN GRUPPO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Oggi, a fianco del “solito” camminare, si alterneranno momenti di riflessione con un approccio orientato al confronto ed alla condivisione, perlopiù in gruppo. Ad accompagnarci nelle nostre riflessioni sarà la dott.ssa Mabel Morsiani, psicologa specializzata in psicologia dell’escursionismo.
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
02
Luglio
2023
a
Venerdì
07
Luglio
2023

Comuni: Acceglio, Elva, Prazzo
VALLE MAIRA
Guida: Guenther Gramm (TN086)
La Valle Maira nel sud del Piemonte è un affascinante scenario per le nostre escursioni in un mondo alpino selvaggio. Colle Gregori, Via Pier Giorgio Frassati, Percorso Occitano fino ad Ussolo, Lago Nero ed Altipiano della Gardetta.
Tempo di percorrenza: 25 in totale 6 giorni
Dislivello: 4100 in totale 6 giorni
Lunghezza: 60 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Guenther Gramm (TN086)
Da Martedì
04
Luglio
2023
a
Mercoledì
08
febbraio
2023

CAPANNA MARGHERITA
Guida: Francesco Palladino (LA400)
Tre giorni alla scoperta del gruppo montuoso del Monte Rosa. Una traversata che in 3 giorni ci condurrà, attraverso tutti i valloni che si originano da questo splendido massiccio, al Rifugio Mantova prima e alla Capanna Margherita poi, che con i suoi 4556 metri è il Rifugio più alto d’Europa.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 1000
Lunghezza: 14
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Da Giovedì
06
Luglio
2023
a
Domenica
09
Luglio
2023

Comuni: Fiastra, Visso, Montefortino, Montegallo, Norcia
IL GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI DA FIASTRA A CASTELLUCCIO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 50 lungo le 4 tappe da una piccola frazione di Fiastra fino alle splendide praterie dei Piani di Castelluccio.
Tempo di percorrenza: 25 h complessive
Dislivello: 2500 m complessivi
Lunghezza: 61 km complessivi
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 07 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
IL BOSCO INCANTATO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Estate. Appennino. La notte. Un rifugio immerso nel verde bosco. L’eterna, gioiosa ed intramontabile magia dello spettacolo serale delle lucciole. Ecco, sono sufficienti già queste poche parole per descrivere la proposta di questa camminata ed invogliarvi a partecipare, giusto?
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
07
Luglio
2023
a
Domenica
09
Luglio
2023
ALTA VIA CAMUNA
Guide: Mauro Maraschi (ER918), Arianna Lombardi (ER919),
L’Alta Via Camuna in tenda è un trekking a tappe di 3 giorni che attraversa il Parco dello Stelvio portandoci a vedere panorami strepitosi sui ghiacciai della Lombardia
Tempo di percorrenza: 3 giorni
Dislivello: 2550 m
Lunghezza: 44 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Sabato 08 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
COLORATE ED ANTICHE PREZIOSITà
Guida: Marco Albertini (ER559)
Immergiamoci con occhi ben aperti e soprattutto nasi ricettivi nell’incredibile mondo vegetale per conoscerne alcune importanti caratteristiche e peculiarità. Saremo accolti dal pittoresco e profumato bacino glaciale della Valle del Silenzio, in uno dei luoghi più suggestivi della montagna bolognese
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
08
Luglio
2023
a
Domenica
09
Luglio
2023

Comune: Albaredo per San Marco
WEEKEND NEGLI ALPEGGI DEL BITTO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend alla scoperta della storia e delle tradizioni della caseificazione del Bitto e ovviamente non mancherà la degustazione dei prodotti locali.
Dislivello: 400 + 200
Lunghezza: 7 +7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Domenica
09
Luglio
2023
a
Venerdì
14
Luglio
2023
 (1).jpeg)
GRAN PARADISO 4061M
Guida: Francesco Palladino (LA400)
Quattro giorni da rifugio a rifugio sempre oltre i 2000 ed i 3000 metri d’altitudine che pian piano faranno abituare il nostro corpo all’alta quota e faciliteranno il nostro tentativo di raggiungere la vetta del Gran Paradiso (4061 m)
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 800
Lunghezza: 13
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Domenica 09 Luglio 2023

Comune: Sasso Marconi
CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE E LAVANDA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Una serata davvero imperdibile: una piacevole camminata pomeridiana con cena in natura verso l’ora del tramonto, immersi in un boschetto pieno di lucciole, di fianco ad un campo di profumatissima lavanda; inoltre, Oreste Filippi suonrà alcune musiche con i suoi flauti dei nativi americani.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 09 Luglio 2023
.jpg)
Comune: Picinisco
"LA META" - AL CUORE DI TRE REGIONI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Il Monte Meta (più confidenzialmente “La Meta”) simboleggia il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, perché in questo luogo si incrociano i confini delle tre regioni. Questo emozionante itinerario si propone di raggiungere la dolomitica vetta risalendo il profondo Vallone della Meta.
Tempo di percorrenza: 6,30
Dislivello: 860
Lunghezza: 10,5
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Da Domenica
09
Luglio
2023
a
Domenica
16
Luglio
2023

Comuni: Cles, Peio, Pinzolo, Rabbi, Revò, Rumo
DOLOMITI, UN’AVVENTURA TRA SOGNI E REALTà
Guida: Michele Biondi (LA521)
Trekking in Val di Sole, non solo Dolomiti, tra forre, alte cime, paesaggi dolomitici e laghi dal colore turchese.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Domenica 09 Luglio 2023

Comune: Moncrivello
VERSO LA GRANDE PIANURA
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Domenica
09
Luglio
2023
a
Giovedì
15
Giugno
2023

Comune: Dobbiaco
ALTA VIA 1 DELLE DOLOMITI
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Varietà di paesaggi, viste mozzafiato, tramonti indimenticabili, facili sentieri, stellate infinite. E il costante camminare, immersi in una natura grandiosa. Queste le colonne portanti di un viaggio che non scorderete mai.
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giorno
Dislivello: 6500 metri di dislivello positivo, 7500 metri di dislivello negativo
Lunghezza: 120 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Giovedì 13 Luglio 2023

Comune: Bologna
NOTE AL TRAMONTO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Passeggiata serale dal fresco sapore estivo verso l'ora del tramonto, accompagnati dalle sonorità melodiche dei flauti di Oreste Filippi. Giungeremo alla sommità dei Calanchi di Sabbiuno, da scenario tristemente noto per due eccidi di partigiani nel 1944 a luogo panoramico affacciato sul fiume Reno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 14 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
IL BOSCO INCANTATO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Estate. Appennino. La notte. Un rifugio immerso nel verde bosco. L’eterna, gioiosa ed intramontabile magia dello spettacolo serale delle lucciole. Ecco, sono sufficienti già queste poche parole per descrivere la proposta di questa camminata ed invogliarvi a partecipare, giusto?
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 15 Luglio 2023

Comune: Montese
LA STORIA NEI NOSTRI PASSI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Escursione giornaliera ad anello che ci permetterà di esplorare il territorio medio-appenninico tra le province di Bologna e Modena. L’itinerario è lungo quel crinale spartiacque tra Reno e Panaro conteso, verso la fine dell’ultimo conflitto mondiale, tra l’esercito tedesco e quello alleato.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 520
Lunghezza: 19 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
16
Luglio
2023
a
Sabato
22
Luglio
2023

Comune: Bardi
TREK ALTE VIE 2023 – WWF CAMP RAGAZZI 14-18 ANNI – TURNO 2
Guida: Davide Galli (ER362)
Campo itinerante in autosufficienza, a totale contatto con la natura 24 ore su 24, con pernottamenti in tende (fornite dall’organizzazione) in appoggio a bivacchi in Val Ceno, una valle parallela alla Val Taro nelle aree più remote dell’Appennino parmense.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Domenica 16 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
ANGELI IN CAMMINO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Avete mai sentito parlare del sentiero denominato “Balzi dell’Angelo Caduto”? Nome evocativo, misterioso, magnetico che rimanda forse alla rovinosa caduta dell’angelo Lucifero negli inferi; ma noi saliremo in alto, fino a sentire l’aria frizzante, scoprendo di essere angeli che camminano.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 16 Luglio 2023
.jpg)
Comune: Veroli
IL CINEMASCOPE DEGLI ERNICI - DA PIZZO DETA A MONTE SCALELLE
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
L’escursione, ad anello, mette in sequenza le maggiori cime del circolo glaciale iniziando da Pizzo Deta (2041m s.l.m.) e proseguendo in senso antiorario verso Monte Pratillo (2007m s.l.m.), Monte Passeggio (2064m s.l.m.), Monte Fragara (2005m s.l.m.) e Monte Scalelle (1837m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 7,30 h
Dislivello: 1126
Lunghezza: 12 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Martedì 18 Luglio 2023

Comune: Ceresole Reale
LAGO DI DRES
Guida: Mauro Floredan (PI744)
Escursione al bellissimo lago di Dres (m2087), nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Da Ceresole Reale (TO)
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: circa 600m
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Floredan (PI744)
Venerdì 21 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
IL BOSCO INCANTATO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Estate. Appennino. La notte. Un rifugio immerso nel verde bosco. L’eterna, gioiosa ed intramontabile magia dello spettacolo serale delle lucciole. Ecco, sono sufficienti già queste poche parole per descrivere la proposta di questa camminata ed invogliarvi a partecipare, giusto?
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
22
Luglio
2023
a
Domenica
23
Luglio
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)

Sabato 22 Luglio 2023

Comune: Camugnano
CREPUSCOLI SONORI AL PORANCETO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Vi propongo questa camminata tardo pomeridiana con ospite d’eccezione tra noi: il pittore e musicista Oreste Filippi ci accompagnerà in questa facile passeggiata verso l’ora del tramonto per regalarci attimi di tranquillità e gioia suonando per noi alcuni brani strumentali da lui stesso composti.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
23
Luglio
2023
a
Sabato
29
Luglio
2023

Comune: Zoldo Alto
TREKKING SULL'ANELLO ZOLDANO
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Parti alla scoperta di una delle più belle valli delle Dolomiti, cammina in compagnia tra boschi e panorami mozzafiato, fatti coccolare dal calore di un rifugio di montagna. 6 giorni a piedi per scoprire una valle unica, che regalerà a chi la percorre paesaggi di una bellezza unica!
Tempo di percorrenza: 5/6 ore al giorno
Dislivello: 4500 metri di dislivello
Lunghezza: 74 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Mercoledì 26 Luglio 2023

Comune: Bologna
NOTE AL TRAMONTO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Passeggiata serale dal fresco sapore estivo verso l'ora del tramonto, accompagnati dalle sonorità melodiche dei flauti di Oreste Filippi. Giungeremo al vertice dei Calanchi di Sabbiuno, da scenario tristemente noto per due eccidi di partigiani nel 1944 a luogo panoramico affacciato sul fiume Reno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 28 Luglio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
I SIGNORI DELLA NOTTE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Gli Strigiformi saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio suddetta parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
29
Luglio
2023
a
Domenica
30
Luglio
2023

Comune: Tartano
WEEKEND IN BIVACCO - VALTARTANO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Una bellissima esperienza in bivacco ma con qualche comodità in più: panorami sulla Valtellina, letti comodi e caldi, falò per le serate in compagnia, mirtilli per sopravvivenza e tanta bella compagnia.
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 4 + 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Domenica
30
Luglio
2023
a
Sabato
05
Agosto
2023

Comune: Bardi
TREK ALTE VIE 2023 – WWF CAMP RAGAZZI 14-18 ANNI – TURNO 3
Guida: Davide Galli (ER362)
Campo itinerante in autosufficienza, a totale contatto con la natura 24 ore su 24, con pernottamenti in tende (fornite dall’organizzazione) in appoggio a bivacchi in Val Ceno, una valle parallela alla Val Taro nelle aree più remote dell’Appennino parmense.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Domenica 30 Luglio 2023

Comune: Granaglione
ANDAR PER FRESCHI BOSCHI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Nei rigogliosi boschi montani che circondano Granaglione, tra le valli del fiume Reno e del Rio Maggiore, si diramano diversi sentieri: dopo il crinale e le vette di Monte dei Prati e Monte dei Boschi, arriveremo al Rifugio di Monte Cavallo dove potremo riposarci e ristorarci con una fetta di torta!
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 430 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
30
Luglio
2023
a
Sabato
05
Agosto
2023

Comuni: Crodo, Formazza
ESTATE IN DEVERO E FORMAZZA
Guida: Fabio De Donno (LO530)
Una valle di antiche tradizioni, di natura meravigliosa, di sapori culinari tipici. Un ambiente intatto che si offre con gli incantevoli paesaggi dell’Alpe Devero, l’antica storia dei villaggi Walser di Salecchio, l’imponenza della cascata del Toce, il fascino dei ghiacciai di dei Sabbioni.
Tempo di percorrenza: fino a 7 ore
Dislivello: fino a 730 mt
Lunghezza: fino a 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Fabio De Donno (LO530)
Lunedì 31 Luglio 2023

Comune: Castel di Casio
CAMMINATA YOGICA ESTIVA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Al mattino tranquilla passeggiata nel contesto verdeggiante delle alture appenniniche occidentali del lago di Suviana. Al pomeriggio sessione di yoga all’aperto, ospiti di “Nabhi – Centro della Terra” che ci accoglierà con calore, offrendoci una tisana fresca e un po’ di frutta di stagione.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Martedì 01 Agosto 2023

Comune: San Lazzaro di Savena
CREPUSCOLI SONORI CON LA SUPERLUNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
In occasione della superluna piena di questa sera, vi proponiamo una suggestiva escursione serale/notturna nel territorio collinare bolognese famoso per la presenza, oltre che di ambienti calanchivi, di zone ricche di affioramenti di gesso nella forma cristallizzata chiamata selenite.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Martedì 01 Agosto 2023

Comune: Torre Pallavicina
CHIARO DI LUNA AL PARCO OGLIO NORD
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Escursione nel bosco illuminato dal chiarore lunare e accompagnati da storie, leggende, favole, musiche e poesie dedicate alla Luna insieme all'Astronomo Roberto Ciri
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 0 m
Lunghezza: 2 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Da Mercoledì
02
Agosto
2023
a
Domenica
06
Agosto
2023

Comuni: Champdepraz, Champorcher, Fontainemore, Gressoney-La-Trinitè, Gressoney-Saint-Jean
TREKKING VALLE D'AOSTA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Cinque giorni di escursioni camminando lungo i sentieri del Parco Naturale del Mont Avic e Gressoney per conoscere meglio la Valle d’Aosta e rimanere stupiti della sua bellezza.
Tempo di percorrenza: 13 h
Dislivello: 2400 m
Lunghezza: 49 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 02 Agosto 2023

Comuni: Castel di Casio, Sambuca Pistoiese
IL LAGO E IL CASTELLO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Dal Poggio di Badi avremo modo di raggiungere le sponde orientali del lago di Pavana, situato a 470 m di quota e attraversato dal torrente Limentra di Sambuca. A dominare la vallata sorgeva una volta il Castello della Sambuca, di cui oggi ne rimangono solo tracce.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 540 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 03 Agosto 2023

Comune: Camugnano
VOGLIA DI CAMMINARE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Oggi si cammina! Escursione lunga ed impegnativa, adatta a chi ha voglia di mettersi alla prova, pur senza esagerare e rimanendo sempre all’interno di un’area di benessere ed appagamento psicofisico.
Tempo di percorrenza: 7 ore e mezza
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 19 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 03 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
I SIGNORI DELLA NOTTE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Gli Strigiformi saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio suddetta parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120
Lunghezza: 3,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 04 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
CAMMINARE CON IL CUORE
Guida: Marco Albertini (ER559)
All’interno del Parco Regionale Corno alle Scale ci sono due montagne non così rinomate e conosciute: il monte Fabuino e La Nuda, che osservati da lontano sembrano essere due vette gemelle, appaiate e vicine tra loro. Con questa escursione andremo su entrambe le loro arrotondate cime.
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 640 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 05 Agosto 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
ALBA AL CORNO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Dal buio alla luce, dalla valle alla vetta. Ecco in poche parole cosa (ci) accadrà: una coraggiosa ed intrepida escursione che, partendo dal fondovalle del laghetto del Cavone, ci porterà, attraverso la magica Valle del Silenzio, avvolta ancora nell’abbraccio della notte, verso l’alto del crinale!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 05 Agosto 2023

NOTE SACRE NEL BOSCO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Meta di questa camminata appenninica di inizio agosto è rappresentata dall’antico santuario di Madonna dell’Acero, costruito a partire dalla metà del 1500 sul luogo in cui due giovani pastorelli videro la Madonna; con noi il musicista Oreste Filippi che ci suonerà alcuni suoi brani flautati.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
05
Agosto
2023
a
Sabato
12
Agosto
2023

Comuni: Peio, Pinzolo, Rabbi
SETTIMANA SULLE DOLOMITI AD UN PASSO DAL CIELO
Guida: Michele Biondi (LA521)
Il lago di Pian Palù, il giro dei 6 laghi di Madonna di Campiglio, la cascata di Saent e i larici monumentali, il Passo del Grostè, la cascata di Vallesinella, Presena 3000, la Val Nambrone e il Monte Vioz.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Domenica 06 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI ALLE CASCATRE DEL DARDAGNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Scopriamo la potente magia e l’intramontabile fascino delle Cascate del Dardagna, una delle notevoli perle naturalistiche bolognesi; ad accompagnare i nostri passi, letture e poesie sulla natura e il camminare nonché le musiche strumentali di Oreste Filippi con i dolci flauti dei nativi americani.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 180
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Lunedì 07 Agosto 2023

Comune: Camugnano
LUOGHI UMANI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Nel camminare di oggi passeremo in località dai toponimi curiosi: La Guardata, il Ceredaccio, Barbamozza, Luogo Umano, il Balinello, Cà Fontana del Boia per infine raggiungere la vetta del Monte di Stagno, a quota 1213 m, per ammirare un panorama davvero esaltante che abbraccia tanti…luoghi umani.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 510 m
Lunghezza: 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Lunedì 07 Agosto 2023

Comune: Camugnano
CREPUSCOLI SPONORI AL MONTE DI STAGNO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questo inedito evento della rassegna “Crepuscoli Sonori” cammineremo dalle sponde del lago Brasimone fin sulla piatta cima del Monte di Stagno, dove, oltre a consumare a nostra deliziosa cenetta al sacco, potremmo presenziare al concerto che il pittore e musicista Oreste Filippi ci regalerà.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Martedì 08 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
NOTE ACQUATICHE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Durante la camminata lungo le Cascate del Dardagna, il pittore e musicista Oreste Filippi accompagnerà i nostri passi e i nostri respiri suonando i suoi evocativi pezzi strumentali composti con alcuni flauti tipici dei nativi americani; un'intrigante occasione di camminata musicale estiva!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Martedì 08 Agosto 2023

I SIGNORI DELLA NOTTE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Gli Strigiformi saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio suddetta parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Mercoledì 09 Agosto 2023

Comune: Montese
CAMMINARE PER RIRCORDARE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Un tranquillo percorso ad anello ci permetterà di rievocare, con racconti e testimonianze, questo piccolo ma prezioso frammento di storia italiana che, unito a tanti altri, ha permesso di portare a termine il processo di Liberazione della penisola.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 10 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
...E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Proprio come Dante ed il suo famosissimo verso dell’ultimo canto dell’Inferno della Divina Commedia, vi esortiamo ad uscire “là fuori” per alzare lo sguardo al cielo così da ri-scoprirne il magico incanto nelle notti di agosto; inoltre, Oreste Filippi accompagnerà i nostri passi con le sue musiche.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 11 Agosto 2023

Comune: Fanano
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO DI PRATIGNANO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Il Lago di Pratignano, racchiuso all’interno di uno stupendo altopiano coperto di praterie a circa 1300 m di quota, sarà il palcoscenico naturale che accoglierà i nostri passi al tramonto, accompagnati dalle note dei flauti dei nativi americani suonati per noi dal pittore e musicista Oreste Filippi.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 12 Agosto 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO SCAFFAIOLO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Tutti all'affascinante Lago Scaffaiolo, situato in una dolce depressione a circa 1800 m di quota, in Alto Appennino. Durante la camminata il pittore e musicista Oreste Filippi accompagnerà i nostri passi suonando evocativi pezzi strumentali da lui composti con alcuni flauti dei nativi americani.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 12 Agosto 2023

Comune: Torre Pallavicina
STELLE CADENTI AL PARCO OGLIO NORD
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Alla scoperta del cielo stellato del Parco Oglio Nord a Torre Pallavicina in occasione delle “Lacrime di San Lorenzo”, fra costellazioni, mitologia, leggende e poesie insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 0 m
Lunghezza: 0 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Domenica 13 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
...E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Proprio come Dante ed il suo famosissimo verso dell’ultimo canto dell’Inferno della Divina Commedia, vi esortiamo ad uscire “là fuori” per alzare lo sguardo al cielo così da ri-scoprirne il magico incanto nelle notti di agosto; inoltre, Oreste Filippi accompagnerà i nostri passi con le sue musiche.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
13
Agosto
2023
a
Martedì
15
Agosto
2023

Comune: Valdidentro
FERRAGOSTO IN VAL DOSDE'
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend lontano dal caos della città, nelle Natura incontaminata, sugli alpeggi che ci regalano ogni giorno prodotti di prima qualità. Una mini vacanza adatta anche alle famiglie per la bellezza del paesaggio e per le esperienze di mungitura e caseificazione che si possono vivere direttamente.
Tempo di percorrenza: 3 gg
Dislivello: 350 + 150 m
Lunghezza: 6,5 + 5 + 6,5
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Lunedì
14
Agosto
2023
a
Venerdì
18
Agosto
2023

Comuni: Cogne, Valsavarenche
TREKKING TOUR DEL GRAN PARADISO
Guida: Piero Maria Greppi (LO324)
Dal 14 al 17 Agosto 2023 Un trekking spettacolare che si snoda intorno al massiccio del Gran Paradiso, attraverso le valli di Cogne, la Valnontey e la Valsavaranche.
Tempo di percorrenza: tappe da 3 a 6 h
Dislivello: + 5085 m, - 3815 m
Lunghezza: 56 Km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Piero Maria Greppi (LO324)
Martedì 15 Agosto 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
ALBA AL CORNO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Dal buio alla luce, dalla valle alla vetta. Ecco in poche parole cosa (ci) accadrà: una coraggiosa ed intrepida escursione che, partendo dal fondovalle del laghetto del Cavone, ci porterà, attraverso la magica Valle del Silenzio, avvolta ancora nell’abbraccio della notte, verso l’alto del crinale!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Mercoledì 16 Agosto 2023

Comune: Montese
SULLE TRACCE DI CORAGGIOSI PELLEGRINI
Guida: Marco Albertini (ER559)
A partire dall’Alto Medioevo, e per parecchi secoli a seguire, la penisola italiana fu attraversata da una fitta rete di tracciati viari utilizzati da moltissimi viandanti. Avanti, pellegrini odierni, preparate lo zaino, allacciatevi gli scarponi e…siete pronti per mettervi in cammino?
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 21 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 17 Agosto 2023

Comune: Camugnano
CREPUSCOLI SONORI AL MONTE DI STAGNO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questo inedito evento della rassegna “Crepuscoli Sonori” cammineremo dalle sponde del lago Brasimone fin sulla piatta cima del Monte di Stagno, dove, oltre a consumare a nostra deliziosa cenetta al sacco, potremmo presenziare al concerto che il pittore e musicista Oreste Filippi ci regalerà.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Giovedì
17
Agosto
2023
a
Domenica
20
Agosto
2023

Comune: Pinzolo
TREKKING ANELLO DELLE DOLOMITI DI BRENTA
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Quattro giorni di trekking al cospetto delle vette rocciose delle Dolomiti di Brenta, percorrendo il periplo del Massiccio del Grosté e del Massiccio Centrale con la Catena degli Sfùlmini, fra pareti e cime che hanno fatto la storia dell’alpinismo dolomitico.
Tempo di percorrenza: 18 h, vedere dettagli nel PDF
Dislivello: 1900 m
Lunghezza: 33 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Venerdì 18 Agosto 2023

Comuni: Montese, Castel d'Aiano
CAMMINARE TRA STORIA E NATURA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Ecco una proposta di camminata ad anello, lunga e appagante, per chi desidera scoprire o conoscere una porzione di percorso di un antico cammino storico: la Via Romea-Nonantolana. a partire da Villa d’Aiano, toccheremo le piccole località di Semelano, Rosola e Montalto Nuovo. Pronti per partire?
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 22 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 18 Agosto 2023

I SIGNORI DELLA NOTTE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Gli Strigiformi saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio suddetta parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
19
Agosto
2023
a
Domenica
20
Agosto
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 19 Agosto 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO SCAFFAIOLO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Tutti all'affascinante Lago Scaffaiolo, situato in una dolce depressione a circa 1800 m di quota, in Alto Appennino. Durante la camminata il pittore e musicista Oreste Filippi accompagnerà i nostri passi suonando evocativi pezzi strumentali da lui composti con alcuni flauti dei nativi americani.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
19
Agosto
2023
a
Domenica
26
febbraio
2023

Comuni: Ampezzo, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Socchieve, Tolmezzo, Villa Santina
VIAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA, A PIEDI TRA I SENTIERI DELLA CARNIA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Carnia verde, autentica, un po’ selvatica. L’anima della di questo territorio magico, fuori dai circuiti del turismo di massa, si fa sentire, non lascia indifferenti. Un’occasione per immergersi in una natura verace, profumata e intensa.Una settimana di relax, cammino condiviso e rigenerazione.
Tempo di percorrenza: 5 ore di media giornaliera
Dislivello: 600 m in salita e discesa di dislivello medio giornaliero
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Domenica 20 Agosto 2023
.jpg)
Comune: Lizzano in Belvedere
I MIRTILLI DEL BAGGIOLEDO
Guida: Marco Albertini (ER559)
In occasione della Festa del Mirtillo di Lizzano, l’Ente Parchi vi invita a questa facile escursione nelle vaste brughiere a mirtillo del Corno alle Scale, per osservare all’opera i raccoglitori e gustare l’oro viola del Parco.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 20 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI ALLE CASCATE DEL DARDAGNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Scopriamo la potente magia e l’intramontabile fascino delle Cascate del Dardagna, una delle notevoli perle naturalistiche bolognesi; ad accompagnare i nostri passi, letture e poesie sulla natura e il camminare nonché le musiche strumentali di Oreste Filippi con i dolci flauti dei nativi americani.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Domenica
20
Agosto
2023
a
Sabato
26
Agosto
2023

Comuni: Ortisei, Canazei, Vigo di Fassa
TREKKING SULLE DOLOMITI PIù FAMOSE
Guida: Michele Biondi (LA521)
Trekking sulle Dolomiti. Il labirinto del Latemar e il lago di Carezza, Piz Boè, Lago Antermoia, Sassolungo, Sassopiatto, Torri del Vajolet, Sentiero Viel del Pan, Sass d’Adam e sella Brunech.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Martedì 22 Agosto 2023

Comune: Camugnano
MAESTRI ALBERI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Qui nel castagneto secolare del Poranceto il rapporto uomo-bosco diviene magico, quasi mistico. Raggiungeremo poi la vetta del Monte di Stagno, con un magnifico panorama verso il sottostante Lago di Suviana e la catena appenninica in fondo: un godimento per la vista e per lo spirito!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Mercoledì 23 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
I SIGNORI DELLA NOTTE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Gli Strigiformi saranno i protagonisti di questa escursione: oltre a capire meglio suddetta parola, questa camminata nell’oscurità del bosco dell’Alta Valle del Silla rappresenterà l’occasione per conoscere meglio questi volatili, con la possibilità di avvistarli o di sentire le loro vocalizzazioni.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Giovedì 24 Agosto 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
PASSI DI LIBERAZIONE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Montese, nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale, rappresentò il margine nord-occidentale della Linea Gotica, l’ultima difesa tedesca contro l’avanzata degli alleati in Italia; rendiamo omaggio, con i nostri delicati ma stabili passi, a tutte quelle migliaia di uomini qui caduti e trucidati.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
25
Agosto
2023
a
Lunedì
28
Agosto
2023

Comuni: Selva di Val Gardena, Tires
TREKKING DELLE DOLOMITI DALLA VAL DI TIRES ALLA VAL GARDENA
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Vieni a conoscere le Dolomiti lungo le tappe del Sentiero Italia Cai dalla Val di Tires alla Val Gardena con Roberto Ciri, autore di una delle guide ufficiali del Sentiero Italia Cai, di vienormali.it e di varie guide escursionistiche sulle Dolomiti.
Tempo di percorrenza: 19 h
Dislivello: 1550
Lunghezza: 31,8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Sabato 26 Agosto 2023

Comune: Fanano
CREPUSCOLI SONORI AL LAGO DI PRATIGNANO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Il Lago di Pratignano, racchiuso all’interno di uno stupendo altopiano coperto di praterie a circa 1300 m di quota, sarà il palcoscenico naturale che accoglierà i nostri passi al tramonto, accompagnati dalle note dei flauti dei nativi americani suonati per noi dal pittore e musicista Oreste Filippi.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 27 Agosto 2023

Comune: Andrate
TERRE D'ACQUA
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Domenica
27
Agosto
2023
a
Sabato
02
Settembre
2023

Comune: Zoldo Alto
TREKKING SULL'ANELLO ZOLDANO
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Parti alla scoperta di una delle più belle valli delle Dolomiti, cammina in compagnia tra boschi e panorami mozzafiato, fatti coccolare dal calore di un rifugio di montagna. 6 giorni a piedi per scoprire una valle unica, che regalerà a chi la percorre paesaggi di una bellezza unica!
Tempo di percorrenza: 5/6 ore al giorno
Dislivello: 4500 metri di dislivello
Lunghezza: 74 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Giovedì
31
Agosto
2023
a
Lunedì
04
Settembre
2023

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollone, Roppolo, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO D'OROPA 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più ampie d'Europa ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
07
Settembre
2023
a
Domenica
10
Settembre
2023

Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza
VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Tempo di percorrenza: media di 4,5 ore
Dislivello: media di 450 metri
Lunghezza: media di 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Sabato 09 Settembre 2023

Comune: Vergato
SORPRESE TRA RUPI E BOSCHI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Nella valle del Reno si trova un’area aspra e scoscesa, importante soprattutto per i rapaci che la frequentano e vi nidificano: l’area protetta “Monte Radicchio – Rupe di Calvenzano”; andiamo quindi ad esplorare questa zona poco frequentata e conosciuta ma non per questo meno avvincente ed attraente
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
15
Settembre
2023
a
Domenica
17
Settembre
2023

TREKKING TOUR DEL GRAN SASSO
Guida: Piero Maria Greppi (LO324)
Un fantastico trekking che permette di girare tutto attorno al Gran Sasso e salirne la cima. Settembre 2023
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Piero Maria Greppi (LO324)
Da Sabato
16
Settembre
2023
a
Domenica
17
Settembre
2023

IL PELMO, IL CERVO E LA VIA LATTEA
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Passeremo una magica notte sotto le stelle, in una serata senza luna, per ammirare la via lattea al massimo splendore. Ma non è finita qui, perché a settembre inizia la stagione degli amori dei cervi, e questo è uno dei posti migliori per ascoltare il bramito, richiamo del re della foresta.
Tempo di percorrenza: 5/6 ore al giorno
Dislivello: 1500 metri di dislivello
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Domenica 17 Settembre 2023

Comuni: Caravino, Cossano Canavese
DAL GHIACCIAIO ALLA PIETRA
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Giovedì
21
Settembre
2023
a
Domenica
24
Settembre
2023

OROBIE WILD TOUR
Guide: Mauro Maraschi (ER918), Arianna Lombardi (ER919),
Percorre l’Orobie Wild Tour in tenda significa immergersi al 100% nel territorio selvaggio che ancora oggi caratterizza le Alpi Orobie
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Dislivello: 3300 m
Lunghezza: 55 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Da Venerdì
22
Settembre
2023
a
Domenica
24
Settembre
2023

Comuni: Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano
ALTA VIA DEI PARCHI: DA LAGDEI A PRATOSPILLA
Guida: Davide Galli (ER362)
WWF Travel: un weekend tra il Parco dei 100 laghi e il crinale del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano
Dislivello: tot. 2200 m.
Lunghezza: tot. 25 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Domenica 24 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
FUOCO ROSSO VIVO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questa camminata vi invitiamo a scoprire la Val di Gorgo e le sue immense, dolci e sinuose distese di piante di mirtillo, le cui graziose foglioline ovali si accendono, in questo periodo dell’anno, di un rosso vivo ed intenso, come se fossero tante fiammelle che aspirano a toccare il cielo.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Giovedì
28
Settembre
2023
a
Lunedì
02
Ottobre
2023
Comuni: Badia Tedalda, Bibbiena, Chiusi della Verna
IL CAMMINO MEDITATIVO DELLE FORESTE SACRE
Guida: Marco Bo (PI730)
Un trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi immergendoci nei luoghi sacri tra il santuario francescano di La Verna ed il monastero ed eremo di Camaldoli, allo scopo di PRENDERTI CURA di TE STESSO e del tuo BEN-essere attraverso le numerose pratiche meditative guidate.
Tempo di percorrenza: 7 ore al giorno
Dislivello: 800 circa metri al giorno
Lunghezza: 18 km circa al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Venerdì 29 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
LUNA PIENA TRA ROSSI MIRTILLI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con l’inizio dell’autunno, l’alto Appennino bolognese offre un magico spettacolo naturale: le graduali e costanti diminuzioni delle ore di insolazione e delle temperature fanno virare il colore verde delle foglioline di mirtillo ad un passionale, acceso rosso autunnale; in più, ci sarà la luna piena
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 30 Settembre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
CREPUSCOLI SONORI TRA ROSSI MIRTILLI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Sapete che a fine settembre l’Appennino mostra il suo cuore rosso pulsante di vita? Vi invito a godere della magica, silenziosa, irresistibile “esplosione rossa” delle piantine di mirtillo, con l'accompagnamento musicale delle variopinte note dei flauti dei nativi americani suonati da Oreste Filippi
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 01 Ottobre 2023

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
FUOCO ROSSO VIVO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Con questa camminata vi invitiamo a scoprire la Val di Gorgo e le sue immense, dolci e sinuose distese di piante di mirtillo, le cui graziose foglioline ovali si accendono, in questo periodo dell’anno, di un rosso vivo ed intenso, come se fossero tante fiammelle che aspirano a toccare il cielo.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
06
Ottobre
2023
a
Domenica
08
Ottobre
2023

ETNA TREKKING TOUR
Guida: Piero Maria Greppi (LO324)
Ottobre 2023 Tre escursioni nel fantastico scenario del Parco dell’Etna, il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica e patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Piero Maria Greppi (LO324)
Domenica 08 Ottobre 2023

Comune: Carema
NATURA UMANA
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione naturalistica facente parte della rassegna "A spasso per l'Anfiteatro Morenico di Ivrea", per scoprire il territorio modellato dall'antico Ghiacciaio Balteo e la sua natura.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Lunedì
09
Ottobre
2023
a
Sabato
14
Ottobre
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi, Prato, Vaiano, Vernio
LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA (6 GIORNI E 5 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via della Lana e della Seta è il nuovo trekking che collega le città di Bologna e di Prato, attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Tempo di percorrenza: 6 giorni con tempo di cammino medio giornaliero pari a 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +4830 m (in salita); -4600 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
20
Ottobre
2023
a
Domenica
22
Ottobre
2023

Comuni: Donato, Graglia, Magnano, Netro, Torrazzo
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metrei
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Domenica 29 Ottobre 2023
.jpg)
Comune: Fiamignano
IL FASCINO INDISCRETO DEL CICOLANO - SALITA AL MONTE NURIA
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un percorso ad anello che salirà fin sopra la vetta più alta dei monti del Cicolano (Monte Nuria 1888 m s.l.m.). L'escursione ci consentirà di godere di una vista privilegiata su due altipiani carsici di rara e selvaggia bellezza (Cornino e Rascino).
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 788
Lunghezza: 12,4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Da Lunedì
30
Ottobre
2023
a
Mercoledì
01
Novembre
2023

Comuni: Busana, Castelnovo ne' Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto
IL WEEKEND DEI BRIGANTI DEL CERRETO: IL PARCO E IL “BORGO COMUNITÀ”
Guida: Davide Galli (ER362)
WWF Travel: alla scoperta del borgo-comunità nel versante reggiano del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano.
Dislivello: tot. 600 metri
Lunghezza: Tot.14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)

Da Giovedì
02
Novembre
2023
a
Domenica
05
Novembre
2023

Comuni: Alba, Barolo, Grinzane Cavour, Monforte d'Alba, Novello
FOLIAGE DEI VIGNETI DELLE LANGHE: TREKKING, VINI E TARTUFO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Il momento migliore per conoscere le Langhe, questa bellissima parte del Piemonte dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, è sicuramente l’autunno.Con questo trekking di quattro giorni a fine ottobre, cammineremo nelle colline tra Monforte d’Alba, Barolo, La Morra e Novello
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 25 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì
23
Novembre
2023
a
Domenica
26
Novembre
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Proposte all'estero
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
CRETA (GRECIA)
AUTENTICA CRETA
Guida: Paolo Carlo Attilio Fedeli (LO774)
Da Mercoledì 07 Giugno 2023 a Mercoledì 14 Giugno 2023TREKKING ITINERANTE DALLE SPIAGGE SUL MAR LIBICO ALLE VETTE DELLE MONTAGNE BIANCHE SUL CAMMINO PIU’ A SUD D’EUROPA.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paolo Carlo Attilio Fedeli (LO774)
Scopri -
Irlanda
Viaggio a piedi in Irlanda, to the waters and the wild
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 15 Luglio 2023 a Sabato 22 Luglio 2023Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Svizzera
VIA ANTRONESCA
Guida: Marco Broggio (PI585)
Da Sabato 29 Luglio 2023 a Domenica 30 Luglio 2023Trekking di due giorni sull'Antronesca, la via che ha segnato la storia della Valle Antrona e della Valle di Saas, due giorni tra Italia e Svizzera, immersi nella natura alpina, tra montagne laghi e stambecchi .
Dislivello: 2000
Lunghezza: 26
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Broggio (PI585)
Scopri -
ISLANDA
ISLANDA - VIAGGIO NATURALISTICO E GEOLOGICO: TRAVERSATA CENTRALE
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì 01 Agosto 2023Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
Francia, Parc du Queyras
Tour del Monviso
Guide: Mauro Maraschi, Arianna Lombardi,
Da Giovedì 03 Agosto 2023 a Domenica 06 Agosto 2023Il Tour del Monviso in tenda è uno dei trekking più affascinanti che possiamo percorrere sulle nostre Alpi, ed è un’esperienza a tutto tondo di vita in Alta Montagna.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Dislivello: 3300 m
Lunghezza: 45 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Scopri -
Francia, Parco Naturale del Queyras
Giro del Viso
Guida: Mauro Floredan (PI744)
Da Venerdì 04 Agosto 2023 a Domenica 06 Agosto 2023Super classica escursione estiva, che ci porterà ad effettuare il giro della montagna simbolo del Piemonte, il Monviso. Tra laghi, pareti rocciose, boschi e luoghi storici, come il Buco del Viso. Trekking su tre giorni che ci permetterà di prendercela comoda, di immergerci senza fretta nella natura..
Tempo di percorrenza: Tre giorni
Dislivello: 2700m circa
Lunghezza: Circa 40km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Floredan (PI744)
Scopri -
Francia
Trekking del lupo
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Domenica 06 Agosto 2023 a Mercoledì 10 Maggio 2023Un percorso ad anello sulle stupende montagne delle Alpi Marittime che percorre, sulle "orme del lupo", due parchi naturali con ecosistemi intatti: il Parco naturale delle Alpi Marittime (in Piemonte) e il Parco nazionale del Mercantour (in Francia), entrambi con branchi residenziali di lupi..
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giorno
Dislivello: 5000 metri di dislivello sia positivo che negativo
Lunghezza: 75 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Scopri -
Svizzera
TREKKING VEGLIA - BORTELALP
Guida: Marco Broggio (PI585)
Da Sabato 12 Agosto 2023 a Lunedì 14 Agosto 2023Trekking alpino: magico e affascinante. Per tre giorni circondati da panorami da cartolina nelle alpi Lepontine tra Italia e Svizzera.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Broggio (PI585)
Scopri -
Austria
Traversata carnica
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Sabato 09 Settembre 2023 a Mercoledì 13 Settembre 2023Quando ho percorso per la prima volta questa traversata ne sono rimasta ammaliata: le rocce dal sapore dolomitico, intervallate da verdi pascoli e deliziosi bivacchi, immerso in quella quiete e wilderness che oggi è difficile trovare in altri luoghi alpini. .
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giorno
Dislivello: 5000 metri di dislivello positivo 5600 metri di dislivello negativo
Lunghezza: 90 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 16 Settembre 2023 a Sabato 23 Settembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Marocco
Marocco Camel Trek
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì 19 Ottobre 2023 a Giovedì 26 Ottobre 2023Esperienza nel Sahara marocchino percorrendo luoghi unici ed indescrivibili: la via delle Kasbah, trekking coi cammelli sulle dune dell'Erg Chebbi, pernottamento sotto il cielo stellato e per concludere passaggio nell'intrigante Marrakech..
Tempo di percorrenza: 14:30 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Madagascar
Madagascar Sea&Nature: l'isola di Nosy Be
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì 24 Novembre 2023 a Domenica 03 Dicembre 2023I PLUS del nostro viaggio: piccolo gruppo min 10 max 15 persone escursioni giornaliere a terra e in barca animal watching.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 02 Dicembre 2023 a Sabato 09 Dicembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Paolo Carlo Attilio Fedeli (LO774)
Da Mercoledì07Giugno2023 a Mercoledì14Giugno2023
TREKKING ITINERANTE DALLE SPIAGGE SUL MAR LIBICO ALLE VETTE DELLE MONTAGNE BIANCHE SUL CAMMINO PIU’ A SUD D’EUROPA.
Difficolta: EProposta inserita da: Paolo Carlo Attilio Fedeli (LO774)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato15Luglio2023 a Sabato22Luglio2023
Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Marco Broggio (PI585)
Da Sabato29Luglio2023 a Domenica30Luglio2023
Trekking di due giorni sull'Antronesca, la via che ha segnato la storia della Valle Antrona e della Valle di Saas, due giorni tra Italia e Svizzera, immersi nella natura alpina, tra montagne laghi e stambecchi .
Dislivello: 2000Lunghezza: 26
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Broggio (PI585)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì01Agosto2023
Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guide: Mauro Maraschi, Arianna Lombardi,
Da Giovedì03Agosto2023 a Domenica06Agosto2023
Il Tour del Monviso in tenda è uno dei trekking più affascinanti che possiamo percorrere sulle nostre Alpi, ed è un’esperienza a tutto tondo di vita in Alta Montagna.
Tempo di percorrenza: 4 giorniDislivello: 3300 m
Lunghezza: 45 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Scopri
Guida: Mauro Floredan (PI744)
Da Venerdì04Agosto2023 a Domenica06Agosto2023
Super classica escursione estiva, che ci porterà ad effettuare il giro della montagna simbolo del Piemonte, il Monviso. Tra laghi, pareti rocciose, boschi e luoghi storici, come il Buco del Viso. Trekking su tre giorni che ci permetterà di prendercela comoda, di immergerci senza fretta nella natura..
Tempo di percorrenza: Tre giorniDislivello: 2700m circa
Lunghezza: Circa 40km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Floredan (PI744)
Scopri
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Domenica06Agosto2023 a Mercoledì10Maggio2023
Un percorso ad anello sulle stupende montagne delle Alpi Marittime che percorre, sulle "orme del lupo", due parchi naturali con ecosistemi intatti: il Parco naturale delle Alpi Marittime (in Piemonte) e il Parco nazionale del Mercantour (in Francia), entrambi con branchi residenziali di lupi..
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giornoDislivello: 5000 metri di dislivello sia positivo che negativo
Lunghezza: 75 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Scopri
Guida: Marco Broggio (PI585)
Da Sabato12Agosto2023 a Lunedì14Agosto2023
Trekking alpino: magico e affascinante. Per tre giorni circondati da panorami da cartolina nelle alpi Lepontine tra Italia e Svizzera.
Difficolta: EProposta inserita da: Marco Broggio (PI585)
Scopri
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Da Sabato09Settembre2023 a Mercoledì13Settembre2023
Quando ho percorso per la prima volta questa traversata ne sono rimasta ammaliata: le rocce dal sapore dolomitico, intervallate da verdi pascoli e deliziosi bivacchi, immerso in quella quiete e wilderness che oggi è difficile trovare in altri luoghi alpini. .
Tempo di percorrenza: 6/7 ore al giornoDislivello: 5000 metri di dislivello positivo 5600 metri di dislivello negativo
Lunghezza: 90 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato16Settembre2023 a Sabato23Settembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì19Ottobre2023 a Giovedì26Ottobre2023
Esperienza nel Sahara marocchino percorrendo luoghi unici ed indescrivibili: la via delle Kasbah, trekking coi cammelli sulle dune dell'Erg Chebbi, pernottamento sotto il cielo stellato e per concludere passaggio nell'intrigante Marrakech..
Tempo di percorrenza: 14:30 hDislivello: 800 m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì24Novembre2023 a Domenica03Dicembre2023
I PLUS del nostro viaggio: piccolo gruppo min 10 max 15 persone escursioni giornaliere a terra e in barca animal watching.
Difficolta: EProposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato02Dicembre2023 a Sabato09Dicembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri