Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Mercoledì 17 Agosto 2022

Comuni: Terranova di Pollino, Viggianello, Castrovillari, Morano Calabro
OLTRE LA CIMA: SERRA DOLCEDORME 2.267 M - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
Itinerario escursionistico verso la cima più alta del Sud Italia, dando il giusto “valore” a tutto ciò che di bello c’è prima e anche oltre la vetta, dai boschi, alle radure, alle sorgenti d’acqua, agli alberi simbolo come il 'Pino Loricato' ... INFO 339 8446060
Dislivello: 700
Lunghezza: 20 KM
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Mercoledì 17 Agosto 2022

Comune: Fabriano
ESCURSIONE AL PANORAMICO MONTE DELLA SPORTA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione facile e super panoramica da Poggio San Romualdo al Monte della Sporta! Nelle ore del mattino, ci godremo i paesaggi di questo angolo di Marche posto tra Frasassi e il San Vicino, con viste sorprendenti sull’Appennino fino al mare. Per chi vuole, possibilità di fare pranzo da Norma
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 17 Agosto 2022

Comune: Fiastra
LE LAME ROSSE DAL TRAMONTO ALLA NOTTE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione serale ai Sibillini, tra i suggestivi “camini delle fate”! Una piacevole camminata immersi nei paesaggi mozzafiato intorno al Lago di Fiastra: dal panoramico Salto della Ruffella raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 17 Agosto 2022

Comuni: Vallepietra, Filettino
LA VIA DEI FONTANILI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
La via dei Fontanili si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Assaporeremo una gustosa merenda portata dalla guida osservando un meraviglioso panorama sul Monte Tarinello e Tarino.
Tempo di percorrenza: 7 ore e 30 min
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 20 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Giovedì 18 Agosto 2022

Comuni: Acqualagna, Fermignano
ESCURSIONE ALLA GOLA DEL FURLO, DOVE OSANO LE AQUILE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione alla Gola del Furlo per godere degli stupendi panorami e paesaggi dal Monte Pietralata! Ma prima di arrivare sulla cima, cammineremo attraverso boschi e prati, sempre attenti a scorgere qualche traccia lasciata da caprioli e lupi e il volo della aquile reali.
Tempo di percorrenza: 3:30 h
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Giovedì 18 Agosto 2022

Comune: Norcia
LAGO DI PILATO SLOW TREKKING
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Lago di Pilato è un lago di origine glaciale. Lo specchio d’acqua più bello e misterioso dei Monti Sibillini, tra natura e leggenda. Si parte ai piedi lentamente da Castelluccio di Norcia, per poi salire verso la Forca Viola e addentrarci nella vallata che ci porterà ai piedi del lago.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 1000 metri
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Giovedì 18 Agosto 2022

Comune: Cantiano
LA MAGIA DEL TRAMONTO DAL MONTE CATRIA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Catria, per ammirare dai suoi 1.701 m lo spettacolo di colori e suggestioni del tramonto!
Tempo di percorrenza: 2:30 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Pacentro
ANELLO DI MONTE MILETO SUL MORRONE
Guide: Paola Di Martino (AB078), Salvatore Costantini (AB077), Francesco Mazzocca (AB111), Pierluigi Astrologo (AB147),
Il Monte Mileto sul Morrone, punto panoramico privilegiato sull'Abruzzo e sulla vicinissima Maiella. Raggiungeremo la vetta più meridionale del Morrone partendo da Passo San Leonardo e attraversando la fittissima faggeta del Morrone.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 690
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Di Martino (AB078)

Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Senigallia
DAL FIUME, ALLE COLLINE, AL VINO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Campagna, fiume Misa e degustazione di vini! Escursione super nella bassa valle del Misa dove, lungo un percorso ad anello, ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali e fluviali di Bettolelle, Filetto e Grottino ma anche (e soprattutto!) i buonissimi vini della Cantina Mezzanotte.
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Mondolfo
GLI ECOTURISTICI: PASSEGGIATA ALL’ALBA E INCONTRO CON I PESCATORI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione in spiaggia nel fresco e nel silenzio delle prime ore della mattina! Vedremo il sole sorgere e ci spingeremo fino alla foce del fiume Cesano dove parleremo della vegetazione e della fauna caratteristiche di questo ambiente. Al rientro un simpatico incontro coi pescatori di ritorno dal mar
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: -
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Chatillon
IL PICCOLO TOUR DI PROMIOD
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Partenza dal villaggio di Promiod dove l’Abbé Trèves ha esercitato il sacerdozio. Parleremo di mulini, boschi e rientreremo lungo il Ru de la Cherva.
Tempo di percorrenza: 2h00
Dislivello: 300
Lunghezza: 8
Difficolta: T
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
NOTTURNA ALLE CASCATE DEL DARDAGNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Scopriamo la potente magia e l’intramontabile fascino delle Cascate del Dardagna, una delle più rinomate perle naturalistiche dell’intero Appennino settentrionale. Ad accompagnare i nostri passi, alcune letture e poesie sulla natura e il camminare nonché le musiche strumentali di Oreste Filippi.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 19 Agosto 2022

Comune: Jenne
IL LABORATORIO DELLA NATURA
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il Laboratorio della natura si svolgerà all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Lo scopo di queste giornate è stimolare la creatività attraverso il riutilizzo di materiali considerati “scarti”, ricreando oggetti simpatici e divertenti.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Venerdì 19 Agosto 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Sabato 20 Agosto 2022

Comune: Sirolo
ESCURSIONE AL CONERO DALLA CIMA AI PANORAMI SUL MARE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Facile e piacevole escursione al Monte Conero: lungo un percorso ricco di natura, storia e paesaggi, conosceremo il "monte dei corbezzoli” e le sue bellezze, come le incisioni rupestri e la macchia mediterranea. Non mancheranno le soste in qualche “belvedere” per godere delle viste panoramiche
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 20 Agosto 2022

Comune: Sirolo
CONERO, BAGNO A SAN MICHELE E APERITIVO IN CANTINA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione al Conero: ci immergeremo prima nella storia geologica del monte e nella sua macchia mediterranea e poi nelle fresche acque della bellissima spiaggia di San Michele. Ci sposteremo poi alla cantina Arco dei Angeli per un’altra immersione, quella nel loro squisito vino per un aperitivo
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 20 Agosto 2022

Comuni: Campello sul Clitunno, Cerreto di Spoleto
LE VIE DELLA TRANSUMANZA E DEL SACRO TRA VALNERINA E VALLE UMBRA...MONTE GRANDE - MONTE MAGGIORE - MONTE SANTO - CASTELLO DI ACERA
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Un lembo di terra nascosto tra la Valnerina e la Valle Umbra, attraversato da una importante via di comunicazione, la “Strada della Spina”, dapprima grande direttrice della transumanza, poi via di pellegrinaggio verso i “santuari di frontiera”. Una successione di bucoliche vette: Monte Grande...
Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)

Sabato 20 Agosto 2022

Comune: Pontey
LE MACINE DELLA VALMERIANA
Guide: Enrica Fantini (PI096),
Passeggiata guidata al santuario astronomico delle ruote cosmiche della "Val Mariana" e della cava di macine di epoca romana. Visita della grotta delle tre bocche. Apertura straordinaria della sterrata di accesso all'alpeggio di Valmeriana (1800 m). Pranzo al sacco.
Tempo di percorrenza: 1h30
Dislivello: 200
Lunghezza: 2.5
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Sabato 20 Agosto 2022

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
TRAMONTO AL LAGO SCAFFAIOLO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Lasciatevi inondare dalla magia del Lago Scaffaiolo al tramonto, perché sarà uno spettacolo che ricorderete per molto tempo nei vostri migliori ricordi! "Scaffaggiuolo lago picciolo è nell’Appennino, il quale fra la regione di Pistoia e Modena s’inalza…." – Giovanni Boccaccio
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 20 Agosto 2022

Comune: Vallepietra
LA VALLE DELLE CASCATE
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Nelle vicinanze di Vallepietra, piccolo borgo incastonato nel verde Parco dei Monti Simbruini, l’instancabile opera erosiva dell’acqua ha modellato la Valle delle Cascate, proprio al di sotto del Monte Autore. Costo: 20€, 8€ minori accompagnati dai 12 anni.
Tempo di percorrenza: 5.30
Dislivello: 700
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Sabato 20 Agosto 2022

Comune: Gerola Alta
IL LAGO ZANCONE IN ALTA VAL GEROLA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Il lago Zancone è un lago alpino di origine glaciale a 1.856 m in alta val Gerola. Un lago delle piccole dimensioni ma particolarmente bello per i classici colori dei laghi orobici che in base anche alla nuvolosità offrono colori che variano dall’azzurro al verde scuro.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Sabato
20
Agosto
2022
a
Sabato
27
Agosto
2022

Comuni: Coredo, Fondo, Sanzeno, Tres
SETTIMANA RILASSANTE NEL CUORE DELLE DOLOMITI
Guida: Michele Biondi (LA521)
Trekking all’insegna delle bellezze incontaminate delle Dolomiti, andremo a visitare la cascata di Tret, non molto frequentata e la famosissima cascata di Saent e il ponte tibetano nella Val di Rabbi, il super colorato e famosissimo lago di Tovel, l’orso buono del Santuario di San Romedio, con .....
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Sabato 20 Agosto 2022
Comune: Chiusa di Pesio
PIAN DEL CREUS E IL BOSCO DEL BUSCAIE'
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Breve ma al quanto affascinante itinerario ad anello in un degli angoli più selvaggi del Parco Naturale Marguareis: dalla Certosa di Pesio attraverso il sentiero natura sino all'oasi verde di Pian delle Gorre, dopodichè saliremo al Pian del Creus nell'affascinante bosco del Buscaiè.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Dislivello: + 570 m.
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 21 Agosto 2022

Comune: Cantiano
ESCURSIONE ALLA FAGGETA DEL BOSCO DI TECCHIE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Torniamo a camminare nell’affascinante Bosco di Tecchie, un autentico scrigno di biodiversità nelle Serre del Burano, alle spalle dei monti Catria, Petrano e Nerone. In questo percorso arriveremo fino alla faggeta, luogo fresco tra l’ombra di questi alberi, alcuni secolari, e l’acqua dei torrenti.
Tempo di percorrenza: 2:30 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 21 Agosto 2022

Comuni: Ovindoli, Rocca di Mezzo
L'IMMENSO GUARDIANO DEL LAGO CHE FU...IL MONTE SIRENTE
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Incombente sull'antico lago, il Monte Sirente (2348 m), severo, dalle forme tormentate, generate dalla tettonizzazione, dal glacialismo e dall'azione degli elementi. Dirupi e pietraie, depositi morenici, immensi canaloni glaciali, tutto contribuisce al suo aspetto desertico, desolato, quasi ostile..
Tempo di percorrenza: 6h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)


Domenica 21 Agosto 2022

Comune: Sassoferrato
TRAMONTO DAL MONTE STREGA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione al tramonto sulla cima di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Circondati da un paesaggio mozzafiato che spazia dal Catria e il Cucco fino al mare e ai Sibillini, cammineremo tra panorami appenninici, faggete e pascoli e saremo immersi in un’atmosfera suggestiva
Tempo di percorrenza: 2:30 ore
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 21 Agosto 2022

Comuni: Antey-Saint-Andrè, La Magdeleine
IL VILLAGGIO DEI SALASSI
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Escursione archeologica al villaggio dell’età del ferro del Tantané. Cammino nella foresta odorosa di muschio, attraverso i pascoli di alta montagna, mi siedo sulla Big Bench, tocco l’acqua cristallina del lago e scopro un villaggio di 2000 anni fa nascosto tra le morene.
Dislivello: 600
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)

Domenica 21 Agosto 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
LUOGHI MAGICI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Nel giro di poco spazio potremo ammirare questi gioielli tra i più suggestivi di tutto l’Appennino bolognese, a testimonianza di come l’Appennino stesso nasconda tesori, oltre che naturalistici, anche architettonici che aspettano di essere visitati ed ammirati. Occasione ghiotta!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 21 Agosto 2022

Comuni: Montemonaco, Norcia
ESCURSIONE ALL’ALBA SULL’ARGENTELLA
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Zaino in spalla e torcia 🔦 alla mano, percorreremo un interessante anello all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In vetta il panorama inizierà ad illuminarsi del chiarore del crepuscolo mattutino mostrando tutta la catena dei Monti Sibillini con una luce unica e spettacolare.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Domenica 21 Agosto 2022

Comune: Castel del Monte
L'AFFILATA CRESTA DEL MONTE CAMICIA
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Il Monte Camicia è come un magnete, attrae gli escursionisti sui sentieri che si snodano tra paesaggi d’alta quota, boschi di abeti e distese di verde prato, tappezzato da carline segnatempo e stelle alpine. Costo: 20€ adulti, 10€ minori accompagnati dai 14 anni.
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 1100
Lunghezza: 11
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Domenica 21 Agosto 2022
.jpg)
Comune: Filettino
MONTE TARINO - IL PAESAGGIO RACCONTA
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Una storia scritta tra le pagine dei Monti Simbruini da scrittori come Terra, Acqua, Uomo che hanno plasmato un paesaggio che racconta di una montagna selvaggia e proprio per questo ancora più bella. Vi aspettano per leggere questa storia ed aggiungere, insieme, qualcosa in più a questo racconto!
Tempo di percorrenza: 7 h
Dislivello: 1040
Lunghezza: 14
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 21 Agosto 2022

Comune: Fabriano
BUTTERFLY WATCHING AL MONTE FANO
Guida: Tania Pecci (MR337)
Una facile escursione adatta a tutti, con la quale attraverseremo diversi ambienti popolati dalle principali farfalle appenniniche. Sarà una mattinata di Citizen Science in cui impareremo a riconoscerle e a monitorarle, con attività misurate per grandi e bambini ed un diploma finale
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Domenica 21 Agosto 2022

Comuni: Molazzana, Seravezza, Stazzema
SALITA ALLA CIMA DELLA PANIA CON TRAMONTO
Guida: Massimiliano Ceragioli (TO1207)
Partiremo dall’ingresso turistico dell’antro del Corchia e attraverso il sentiero delle “Voltoline” raggiungeremo il passo dell’Alpino. Dopo aver effettuato una visita alle trincee della seconda guerra mondiale recentemente ristrutturate, faremo la cima del Monte Pania per aspettare il tramonto.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 1000
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Massimiliano Ceragioli (TO1207)
Lunedì 22 Agosto 2022

Comune: Piobbico
LE CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE DEL NERONE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione tra le fresche acque del Monte Nerone, nelle suggestive gole tra Piobbico e Apecchio! Guaderemo diverse volte i numerosi corsi d’acqua, come il Rio Vitoschio il Fosso del Pisciarello e dell’Eremita, fino ad arrivare ad alcune cascate dove potremo rinfrescarci.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Lunedì 22 Agosto 2022

Comune: Senigallia
SENIGALLIA BY WALK
Guida: Niki Morganti (MR072)
Una rilassante passeggiata nel centro storico pedonale e completamente pianeggiante di Senigallia ci permette di conoscere ed abbracciare la storia millenaria della città e la biodiversità del fiume Misa.
Tempo di percorrenza: 0:30 h
Dislivello: 0 m
Lunghezza: 2 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Martedì 23 Agosto 2022

Comune: Fabriano
SALSICCIATA AL MONTE REVELLONE VERSO LE ORE DEL TRAMONTO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Emozionante escursione dal bellissimo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore e luci del giorno. Camminremo lungo sentieri circondati da paesaggi mozzafiato fino poi a fermarci in un’area picnic e grigliare le salsicce
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Martedì 23 Agosto 2022

Comuni: Avola, Noto
CAVAGRANDE IL SENTIERO CARRUBELLA
Guida: Giuseppe Chiarenza (SI275)
Il promontorio Ibleo, di origine carsica, è riccamente inciso da un fitto reticolo idro geografico. L’azione erosiva dell’acqua ha creato dei veri e propri canyon, fra le più interessanti e spettacolari c’è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia.
Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 150
Lunghezza: 5
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Chiarenza (SI275)

Martedì 23 Agosto 2022

Comuni: Ancona, Sirolo
PASSEGGIATA AL CONERO, UN TUFFO TRA MARE E NATURA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Facile e comoda escursione al Conero, il "monte dei corbezzoli": cammineremo lungo un percorso del Parco Naturale del Monte Conero circondati dalla macchia mediterranea, dai boschi tipici delle Marche e con viste di panorami favolosi sul mare e sugli Appennini.
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Martedì 23 Agosto 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
EFFETTO BIOFILIA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Avete mai provato un…“tuffo nel bosco”? In caso negativo (ma anche affermativo…) cogliete questa salutare occasione di benessere! Insomma, camminare in un bosco aiuta ad essere sereni, felici e più in forma.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Mercoledì 24 Agosto 2022

Comuni: Cantiano, Frontone
MONTE CATRIA: ESCURSIONE E BIRRA ARTIGIANALE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione affascinate e impegnativa nel massiccio del Catria: con questa camminata arriveremo infatti sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche! Una bella escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi
Tempo di percorrenza: 3:30 ore
Dislivello: 730 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 24 Agosto 2022

Comune: Jenne
IMPARIAMO A RICICLARE 🍃
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Impariamo a riciclare nasce con lo scopo di stimolare la creatività attraverso il riutilizzo di materiali considerati “scarti”, ricreando oggetti simpatici e divertenti. Il riciclo creativo è il riutilizzare vecchi oggetti per crearne di nuovi, offrendo loro una seconda vita.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 125 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Mercoledì 24 Agosto 2022

Comune: Cerveteri
LE CINQUE CASCATE DI CERVETERI
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Tra cascate, gole e piccoli e rinfrescanti ruscelli, intervallati qua e là da antiche costruzioni e ponti, un avventuroso percorso attraverso uno scrigno naturale di grande valore e dove l’antica popolazione etrusca si aggirava operosa. Costo: 15€ adulti 8€ minori accompagnati (da 10 anni)
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Mercoledì 24 Agosto 2022

Comune: Bergamo
ESCURSIONE GASTRONOMICA A BERGAMO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione tra le antiche scalette, le imponenti mura, le prestigiose ville, le strade pedonali del centro di Bergamo Alta alla scoperta dei sapori e dei profumi tipici della bergamasca.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Giovedì 25 Agosto 2022

Comune: Fiastra
ESCURSIONE ALLE LAME ROSSE E RELAX AL LAGO DI FIASTRA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Mattinata di relax ai Sibillini: escursione alle suggestive Lame Rosse, il piccolo “Grand Canyon delle Marche”, lungo un percorso immerso nel bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo dei “camini delle fate”! Ritorno lungo lo stesso percorso e tappa al Lago di Fiastra
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Giovedì 25 Agosto 2022

Comune: Senigallia
IL TRAMONTO AL MISA E POI A PERDERSI NEL LABIRINTO DI MAIS
Guida: Niki Morganti (MR072)
Facile camminata sulle sponde del fiume Misa verso il tramonto! Una piacevole escursione immersi nella natura tra salici, pioppi e aironi, fino a cenare lungo una riva ghiaiosa. Ritornati alle auto ci sposteremo al Labirinto di Mais, dove sarà divertente “perdersi” nella miriade di sentieri e strade
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: -
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Giovedì 25 Agosto 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
L'ANELLO DELLA REGINA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Vi spiego subito il particolare titolo di questa camminata: “anello” perché compiremo un percorso circolare; “della regina” in quanto, se è vero che il massiccio del Corno alle Scale rappresenta il re dell’Appennino bolognese, il Monte La Nuda ne costituisce la relativa controparte femminile.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Pacentro
ANELLO DEL MONTE MILETO SUL MORRONE
Guide: Paola Di Martino (AB078), Salvatore Costantini (AB077), Francesco Mazzocca (AB111), Pierluigi Astrologo (AB147),
Il Monte Mileto sul Morrone, punto panoramico privilegiato sull'Abruzzo e sulla vicinissima Maiella. Raggiungeremo la vetta più meridionale del Morrone partendo da Passo San Leonardo e attraversando la fittissima faggeta del Morrone.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 690
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Di Martino (AB078)

Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Senigallia
DAL FIUME, ALLE COLLINE, AL VINO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Campagna, fiume Misa e degustazione di vini! Escursione super nella bassa valle del Misa dove, lungo un percorso ad anello, ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali e fluviali di Bettolelle, Filetto e Grottino ma anche (e soprattutto!) i buonissimi vini della Cantina Mezzanotte.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Sirolo
ALBA AL CONERO E BAGNO ALLA SPIAGGIA DI SAN MICHELE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Alzataccia al mattino per ammirare lo spettacolo dell’alba, con il sole che sorge direttamente dal mare facendo il bagno nella splendida Spiaggia di San Michele! Un ottimo inizio di giornata in una delle spiagge più belle delle Marche circondati da un paesaggio e un’atmosfera unici!
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Campello sul Clitunno
BIMBI IN CAMMINO ...AL TRAMONTO... A PORETA
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Venerdì 26 Agosto Bimbincammino farà una nuova esperienza al tramonto🌅😉!! Tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni saranno i benvenuti con i loro genitori. Un trekking per grandi e piccini nelle campagne al crepuscolo🙂!! Passeggeremo tra Natura💚, fiabe e giochi sensoriali!! Vi aspettiamo!!
Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 5 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Anversa degli Abruzzi
SLOW TOUR DELLE GOLE DEL SAGITTARIO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Slow Tour delle Gole del Sagittario è un vero e proprio “percorso emozionale” all’interno di questa affascinate e selvaggia valle abruzzese. Arrivati alla chiesetta di S. Michele Arcangelo, faremo un briefing e come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione!
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Montescudo
NOTTURNALE AD ALBERETO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale immerso nella natura incontaminata che gravita attorno al piccolo e affascinante nucleo medievale di “Castrum Albareti” (Castello di Albereto.)
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 460
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Da Sabato
27
Agosto
2022
a
Domenica
07
Agosto
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT E SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 27 Agosto 2022

Comune: Camogli
VERDE, TURCHESE E BLU: ESCURSIONE IN LIGURIA TRA MARE E COLLINA
Guida: Gabriele Corti (LO611)
Camogli-San Fruttuoso, sentiero semplice, moderato livello di fitness. Molto Panoramico attraverso lecci, pini marittimi e uliveti affacciati sul Mare del golfo di Portofino. Pranzo al Panoramicissimo Agriturismo Molini! Rientro a Camogli in battello. Portare Costume! Viaggio in Treno da Milano
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gabriele Corti (LO611)

Sabato 27 Agosto 2022

Comune: Norcia
ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L’escursione al chiaro di Luna si sviluppa nella Valle Dogana nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Inoltre, come è nostra consuetudine per coccolarvi, vi offriremo uno “spuntino notturno”.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Sabato 27 Agosto 2022

Comune: Guardiagrele
LA CASCATA DI SAN GIOVANNI
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Escursione da Bocca di Valle nel settore est del Parco della Majella, per raggiungere la magnifica Cascata di San Giovanni attraverso Valle della Vesola, segnata dall’omonimo torrente. Costo: 18.00 €, 8.00€ minori accompagnati (dai 10 anni), cani non ammessi
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 530
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Sabato 27 Agosto 2022

Comune: Pietrabruna
I LAGHETTI DI PIETRABRUNA
Sono famosi questi laghetti, ma così ben nascosti che pochi riescono a raggiungerli. In questa torrida stagione, immergersi nell'acqua verde che scorre da sotto il Monte Faudo è molto rinfrescante.
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 100 m.
Lunghezza: km. 4
Difficolta: T
Da Sabato
27
Agosto
2022
a
Domenica
28
Agosto
2022

Comuni: Alagna Valsesia, Riva Valdobbia, Gressoney-La-Trinitè, Gressoney-Saint-Jean
POLENTA E STELLE: NOTTE AL RIFUGIO OSPIZIO SOTTILE
Guida: Mauro Maraschi (ER918)
Il piano è semplice: una bella polentata da Pole, al Rifugio Ospizio Sottile. E già che ci siamo ci fermiamo pure a dormire!
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Dislivello: 1100 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Arquata del Tronto, Montegallo
SUL TETTO DELL’APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO: IL MONTE VETTORE DA COLLE DI MONTEGALLO (2476 M)
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Salendo dal versante più imponente e vertiginoso.... Si raggiungerà la cima partendo dal territorio di Montegallo e segnatamente dal borgo di Colle. La vista dell'imponente bastione roccioso del versante orientale del Monte Vettore vale già da sé a rendere la giornata indimenticabile. Ma la salita..
Tempo di percorrenza: 9h
Dislivello: 1400 m
Lunghezza: 20 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)


Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Arvier, Avise
PLANAVAL E L'ALTA MONTAGNA
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Escursione dal villaggio di Planaval alle Baraques du Fond, un antico alpeggio ai piedi del ghiacciaio dello Chateau Blanc. Parleremo di ghiacciai, della vita in alpeggio e di architettura rurale.
Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 700
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Domenica 28 Agosto 2022

Comune: Sambuca Pistoiese
BORGHI D'APPENNINO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Lagacci, Frassignoni, Pòsola, Canal di Sasso: di che si tratta? vi piacciono, vi dicono niente questi toponimi? Se non li conoscete, allora siete pronti per scoprire, camminando e respirando ad ogni passo, questi borghetti dell’alto Appennino pistoiese.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Montemonaco, Norcia
TRAMONTO SUI SIBILLINI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Zaino in spalla andremo in contro al tramonto percorrendo un interessante anello all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini il panorama inizierà ad illuminarsi del chiarore del tramonto mostrando tutta la catena dei Monti Sibillini con una luce unica e spettacolare.
Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 min
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Domenica 28 Agosto 2022

Comune: Rapino
MONTE AMARO DAL BLOCKHAUS
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Escursione molto impegnativa (richiede un'ottima resistenza) per raggiungere la seconda vetta più alta degli Appennini a 2793 metri. A prenotazione ultimata verrete chiamati dalla guida per un verificare esperienze pregresse e check equipaggiamento. Costo: 25,00€ dai 18 anni in su, cani non ammessi
Tempo di percorrenza: 11
Dislivello: 1600
Lunghezza: 26
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)


Domenica 28 Agosto 2022
.jpg)
Comune: Veroli
IL CINEMASCOPE DEGLI ERNICI - DA PIZZO DETA A MONTE SCALELLE
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
L’escursione, ad anello, mette in sequenza le maggiori cime del circolo glaciale iniziando da Pizzo Deta (2041m s.l.m.) e proseguendo in senso antiorario verso Monte Pratillo (2007m s.l.m.), Monte Passeggio (2064m s.l.m.), Monte Fragara (2005m s.l.m.) e Monte Scalelle (1837m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 7,30 h
Dislivello: 1126
Lunghezza: 12 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Caravino, Vestignè
RICALCANDO L'IMPRONTA DEL GHIACCIAIO
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione tra i punti panoramici del più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile: l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Domenica 28 Agosto 2022
QUINTA TAPPA CAMMINO SAN BARTOLOMEO SPEDALETTO PISTOIA
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
passeremo tra strade e sentieri che attraversano paesi e boschi che raccontano la storia della montagna Pistoiese
Dislivello: 100
Lunghezza: 21
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Stazzema, Vagli Sotto
APUANE CENTRALI FIOCCA SUMBRA E BOSCO DEL FATO NERO
Guida: Massimiliano Ceragioli (TO1207)
Il monte Fiocca è una montagna delle Apuane centrali che guarda la vicina e più conosciuta Sumbra,è formata principalmente da rocce scistose ricoperte da grandi prati,la sua cima raggiunge i 1711 metri,la si può raggiungere principalmente in due modi noi percorreremo la più difficile ed esposta.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 1000
Lunghezza: 12
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Massimiliano Ceragioli (TO1207)
Martedì 30 Agosto 2022

Comuni: Avola, Noto
CAVAGRANDE IL SENTIERO CARRUBELLA
Guida: Giuseppe Chiarenza (SI275)
Il promontorio Ibleo, di origine carsica, è riccamente inciso da un fitto reticolo idro geografico. L’azione erosiva dell’acqua ha creato dei veri e propri canyon, fra le più interessanti e spettacolari c’è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia.
Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 150
Lunghezza: 5
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Chiarenza (SI275)

Venerdì 02 Settembre 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Sabato 03 Settembre 2022

Comune: Menaggio
LE TROTE DELLA VAL SANAGRA
Guide: Gabriele Corti (LO611),
Orrido di Menaggio: costeggiamo il Canyon su una passerella Il Rogolone, una delle Querce più imponenti d’Europa Forni per la Ghisa del 1700 - Antichi Mulini -Fornace Galli: Archeologia pre-industriale - Pranzo all’antica Chioderia, Trote fresche appena pescate, i Bambini potranno pescarle!
Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: 300m
Lunghezza: 10km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gabriele Corti (LO611)

Da Sabato
03
Settembre
2022
a
Lunedì
05
Settembre
2022
.jpeg)
Comune: Pieve Tesino
ALTAVIA DEL GRANITO
Guida: Marco Fusella (VE404)
Uno spettacolare anello di 28 km nel lagorai granitico, fino a Cima d'Asta! Due notti in rifugio, per 2200 m di dislivello! 3 giorni di avventura tra vallate, laghi e montagne mozzafiato!
Tempo di percorrenza: 3 giorni
Dislivello: 2300
Lunghezza: 28
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Marco Fusella (VE404)

Domenica 04 Settembre 2022

Comuni: Cogorno, Lavagna
LA VALLE DEI BERISSI A LAVAGNA
Guida: Viviana Bobbio (LI039)
Alla scoperta di un unicum tra i sentieri che partendo dalla Chiesa di S.Stefano a Lavagna si inoltrano sulle colline lungo le sponde del rio Fravega. La stretta valle plasmata dall'uomo con i muri a secco in ardesia svela i mulini, i frantoi, i piccoli ponti testimoni di un vivere antico.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 280 metri
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Viviana Bobbio (LI039)

Domenica 04 Settembre 2022

Comuni: Pesaro, Cattolica
TRAVERSATA DEL SAN BARTOLO (CATTOLICA – PESARO) CON RIENTRO IN TRENO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Dalla stazione di Cattolica (RN) a quella di Pesaro, percorrendo tutta la costa alta del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Cammineremo vista mare, ammireremo la riviera romagnola dall'alto, faremo un bagno di metà escursione e proseguiremo verso il meritato aperitivo finale a Pesaro.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 22 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)


Domenica 04 Settembre 2022
.jpeg)
Comune: Gemmano
BAU BAU TREKKING AD ONFERNO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738 ),
I Treknauti in collaborazione con il centro cinofilo Sguinzagliamoci propone un percorso pensato per i nostri fedeli amici a quattro zampe nella Riserva naturale orientata di Onferno.Un’escursione immersa in una natura genuina per intraprendere anche l’attività all’aria aperta con il nostro amico!
Tempo di percorrenza: 3,30
Dislivello: 330
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Domenica 04 Settembre 2022
Comune: Ligonchio
NELLE MIRTILLAIE DEL RIO RE
Guida: Marik Cocchi (ER819)
L’escursione si articola lungo i sentieri 00, 641 e 639 partendo dal Passo di Pradarena fino alla Valle del Rio Re. Dal Passo di Pradarena e l’omonimo rifugio, percorreremo un tratto del sentiero lungo il crinale dell’Appennino verso il monte Sillano entrando, poi, all’interno della Valle del Rio Re
Tempo di percorrenza: 3.30
Dislivello: 480
Lunghezza: 480
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Martedì 06 Settembre 2022

Comuni: Avola, Noto
CAVAGRANDE IL SENTIERO CARRUBELLA
Guida: Giuseppe Chiarenza (SI275)
Il promontorio Ibleo, di origine carsica, è riccamente inciso da un fitto reticolo idro geografico. L’azione erosiva dell’acqua ha creato dei veri e propri canyon, fra le più interessanti e spettacolari c’è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia.
Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 150
Lunghezza: 5
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Chiarenza (SI275)

Da Martedì
06
Settembre
2022
a
Giovedì
08
Settembre
2022

Comune: Fiastra
SIBILLINI: TRE GIORNI DI ESCURSIONI E AVVENTURE
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di avventure alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nello spettacolare contesto del lago di Fiastra, con escursioni tra boschi e panorami eccezionali, divertendoci al parco avventura con percorsi sospesi sopra gli alberi e teleferiche sopra il lago, ...
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Giovedì
08
Settembre
2022
a
Domenica
11
Settembre
2022

Comuni: Bagnoregio, Bolsena, Bomarzo, Caprarola, Montefiascone, Viterbo
TUSCIA VITERBESE, CAMMINATE SUGGESTIVE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Quattro giorni in compagnia camminando lungo tratti della Via Francigena, alla scoperta di borghi dimenticati, giardini “mostruosi” e specialità enogastronomiche.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 27 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì
08
Settembre
2022
a
Domenica
11
Settembre
2022

Comuni: Alagna Valsesia, Gressoney-La-Trinitè
FOOD-TREK MONTE ROSA
Guide: Marco Bo (PI730), Diletta Zanella (PI375),
Un duplice viaggio, a piedi e gastronomico, per scoprire come il CIBO possa influire sul TUO BENESSERE, con i consigli di un Consulente di Alimentazione Naturale, in un contesto naturalistico unico e spettacolare, immersi tra boschi, pascoli e ruscelli di alta montagna, al cospetto del MONTE ROSA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Venerdì
09
Settembre
2022
a
Domenica
11
Settembre
2022
Comuni: Aquilonia, Cairano, Calitri, Monteverde
LA VIA DELLE TERRE ALTE: IN CAMMINO DOVE NASCONO LE NUVOLE
Guida: Gerardo Basile (CM046)
𝐔𝐧 𝐶𝐴𝑀𝑀𝐼𝑁𝑂 𝑁𝐴𝑅𝑅𝐴𝑇𝑂 (50 KM C.A TOTALI in 3 tappe) 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨, 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚. 𝐬𝐮 𝐚𝐥𝐭𝐢𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜onfinano con il cielo, seguiremo le nuvole fino... alle loro radici
Tempo di percorrenza: 3 giorni
Dislivello: 800
Lunghezza: 50 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gerardo Basile (CM046)

Domenica 11 Settembre 2022

Comune: Vergato
L'ANELLO DEL MONTE VIGNOLA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Esploriamo l’alta valle del Torrente Lavino con questa panoramica escursione ad anello che, partendo da e facendo ritorno a Montepastore, permetterà di aggirare da est ad ovest la possente mole rocciosa del Monte Vignola.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 490 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 11 Settembre 2022

Comune: Vallepietra
TREKKING GRATUITO MONTE ASSALONNE E TARINELLO
Guida: Claudio Zucca (LA492)
Da Vallepietra alla conquista di due vette, il Monte Assalonne e il Monte Tarinello, ricompresi all’interno del Parco dei Monti Simbruini. EVENTO GRATUITO FINANZIATO DALLA REGIONE LAZIO E PARCO DEI MONTI SIMBRUINI
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 643
Lunghezza: 12
Difficolta: E
Proposta inserita da: Claudio Zucca (LA492)

Martedì 13 Settembre 2022

Comuni: Avola, Noto
CAVAGRANDE IL SENTIERO CARRUBELLA
Guida: Giuseppe Chiarenza (SI275)
Il promontorio Ibleo, di origine carsica, è riccamente inciso da un fitto reticolo idro geografico. L’azione erosiva dell’acqua ha creato dei veri e propri canyon, fra le più interessanti e spettacolari c’è sicuramente la Cava Grande del Cassibile, una delle meraviglie della Sicilia.
Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 150
Lunghezza: 5
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Chiarenza (SI275)

Da Martedì
13
Settembre
2022
a
Giovedì
15
Settembre
2022

Comune: Visso
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Un trekking spettacolare di tre giorni alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.
Tempo di percorrenza: 4:30 h
Dislivello: 850 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Giovedì
15
Settembre
2021
a
Domenica
19
Settembre
2021

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollone, Roppolo, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO D'OROPA 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più ampie d'Europa ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Venerdì 16 Settembre 2022

Comune: Montefalco
IL SAGRANTINO TRA STORIA E LEGGENDE...UN ABBINAMENTO UNICO TRA UOMO E TERRITORIO
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Un trekking per parlare della favola e dell'alone di mistero che si cela dietro al vitigno simbolo del territorio🍇🍇. Una notturna molto semplice per parlare del legame inscindibile che si è creato nel tempo tra Sagrantino, Uomo e Territorio 💚🍷🤎🍷❤️.
Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Dislivello: 290 metri
Lunghezza: 6,8 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Da Venerdì
16
Settembre
2022
a
Domenica
18
Settembre
2022

Comuni: Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno
TREKKING ITINERANTE SUL LAGO TRASIMENO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Partiremo zaino in spalla da Castiglione del Lago ed effettueremo la circumnavigazione completa del Lago Trasimeno in 3 giorni! POSTI LIMITATI !
Tempo di percorrenza: 3 giorni
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 63 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)


Da Sabato
17
Settembre
2022
a
Domenica
18
Settembre
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT & SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 17 Settembre 2022

Comune: Marzabotto
CREPUSCOLI SONORI A MONTE SOLE
Guida: Marco Albertini (ER559)
All’interno dell’affascinante contesto ambientale del Parco Storico di Monte Sole avremo l’opportunità di trascorrere una domenica sera di ricca suggestione e fascinazione! Ascolteremo infatti estasiati le musiche strumentali composte e suonate dal vivo per noi dal pittore e musicista Oreste Filippi
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 17 Settembre 2022

Comune: Montefalco
BIMBINCAMMINO & ENOLOGICA...ABBINAMENTI AL TRAMONTO...
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Un’escursione al tramonto🌅 per grandi e piccini nelle campagne di Montefalco alla scoperta dell’arte e del territorio tra fiabe, leggende locali e racconti. Tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni potranno partecipare con i loro genitori.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 180 metri
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Da Sabato
17
Settembre
2022
a
Sabato
24
Settembre
2022

Comuni: Campo nell'Elba, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba
VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
Tempo di percorrenza: media di 4 ore
Dislivello: media di 400 metri
Lunghezza: media di 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Sabato 17 Settembre 2022

Comuni: Revine Lago, Tarzo
L'ANELLO DEI MURALES
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Partendo da Tarzo lungo il sentiero Foran, si raggiunge il borgo di Fratta. Da qui inizia “La via dei Murales”, che da Fratta arriva fino a Colmaggiore; si tratta di opere realizzate da vari artisti che raccontano le storie legate alla vita degli abitanti del luogo.
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Chiara Ghirardello (VE357)

Da Sabato
17
Settembre
2022
a
Domenica
18
Settembre
2022

Comune: Veleso
CORSO DI ORIENTAMENTO IN NATURA
Guida: Stefano Lasi (LO675)
Due giornate di escursioni sul Triangolo Lariano, dove imparare le principali tecniche di orientamento e movimento in ambiente naturale, sia con l’utilizzo di mappa e bussola, sia attraverso i segni naturali. Informazioni e prenotazioni su www.trekraft.it o chiamando il numero 366 6272794
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Lasi (LO675)
Da Sabato
17
Settembre
2022
a
Domenica
18
Settembre
2022
Comune: Curon Venosta
IL LAGO DI RESIA IN BICICLETTA, GLORENZA E CASTEL COIRA
Guida: Annalisa Riboli (LO706)
Ci immergeremo nei meravigliosi scenari della Val Venosta, una culla di tesori naturalistici, storici e architettonici. Ammireremo l’inconfondibile Lago di Resia e sveleremo le curiosità del suo misterioso campanile sommerso. Visiteremo anche Glorenza e Castel Coira, due graziose borgate avvolte
Tempo di percorrenza: 4h in bicicletta, 3h a piedi
Dislivello: 20
Lunghezza: 15 km in bici, 5km a piedi
Difficolta: T
Proposta inserita da: Annalisa Riboli (LO706)
Domenica 18 Settembre 2022

Comune: Castel d'Aiano
TERRE CONTESE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Fin dai più antichi dei tempi, esistono, sparsi qua e là, quei particolari e determinati territori o zone di confine contesi tra due o più popoli/nazioni. Ci renderemo conto di quanto ciò sia (ancora) attuale camminando tra Castel d’Aiano e Rocca di Roffeno.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 18 Settembre 2022

Comune: Alagna Valsesia
VALSESIA. A TU PER TU CON IL MONTE ROSA
Guida: Gionata Maria Pensieri (LO512)
A tu per tu con la seconda montagna più alta d'Europa. Escursione semplice (un breve canalino di sfasciumi un po' più "tecnico"), ma abbastanza lunga e di discreto dislivello, da affrontare però quasi interamente in discesa.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 400 D+ / 1200 D-
Lunghezza: 12
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gionata Maria Pensieri (LO512)

Domenica 18 Settembre 2022

Comune: Teolo
CORSO DI ORIENTAMENTO IN NATURA
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Per imparare a muoversi in sicurezza in ambienti sconosciuti con bussola e mappa topografica, osservando il terreno e sfruttando le risorse a disposizione.
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Domenica 18 Settembre 2022

Comuni: Caravino, Vestignè
RICALCANDO L'IMPRONTA DEL GHIACCIAIO
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione tra i punti panoramici del più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile: l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Martedì
20
Settembre
2022
a
Giovedì
22
Settembre
2022

Comune: Montefortino
TRE GIORNI SULLE VIE DELLA SIBILLA
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di escursioni sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta di ambienti spettacolari quali le Gole dell’Infernaccio, il Monte Sibilla ed i piccoli borghi ai piedi del Monte Vettore.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Sabato 24 Settembre 2022

Comuni: Fanano, Lizzano in Belvedere
IL CUORE ROSSO DELL'APPENNINO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Sapete che a fine settembre l’Appennino mostra il suo cuore rosso pulsante di vita? Le graziose, umili e tenaci piantine di mirtillo nero colorano le proprie foglie di un rosso acceso, regalando così uno spettacolo emotivo unico alla vista e al cuore.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 24 Settembre 2022
Comune: Marzabotto
IL BRAMITO DEL CERVO
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione lungo l'itinerario natura + aggiunte nel parco storico di Monte Sole alla ricerca delle tracce del bramito del cervo. L'escursione terminerà in un punto di osservazione, torretta, al tramonto per osservare il passaggio della fauna locale.
Tempo di percorrenza: 3.15 ore
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Domenica 25 Settembre 2022

Comune: Gaggio Montano
SENTIERI DI PACE E DI LIBERTà
Guida: Marco Albertini (ER559)
Percorriamo alcuni tratti della famosa “Winter Line”, la linea del fronte invernale in cui si sono fronteggiati per molti mesi gli eserciti alleati e quelli tedeschi, devastando migliaia di vite umane nonchè il territorio appenninico con cicatrici indelebili e durature, fino forse…ai nostri giorni.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 25 Settembre 2022

Comune: Malesco
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE. ALPE SCAREDI
Guida: Gionata Maria Pensieri (LO512)
Con la speranza di poter ascoltare dal vivo lo spettacolare bramito del cervo, numerosi in questa zona del parco, ecco uno splendido giro ad anello nell'area wilderness più grande d'Italia. Dalla val Loana i sentieri ci condurranno fino all'alpe Scaredi, porta settentrionale del Parco.
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 800 D+
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gionata Maria Pensieri (LO512)

Domenica 25 Settembre 2022
.jpg)
Comune: Picinisco
"LA META" - AL CUORE DI TRE REGIONI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Il Monte Meta (più confidenzialmente “La Meta”) simboleggia il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, perché in questo luogo si incrociano i confini delle tre regioni. L'itinerario proposto ci porta, dunque, nel cuore del Parco Nazionale risalendo il profondo Vallone della Meta.
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 860 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Da Martedì
27
Settembre
2022
a
Domenica
02
Ottobre
2022

Comuni: Verghereto, Chiusi della Verna, Maiolo, Novafeltria, Rimini, San Leo, Sant'Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Verucchio
IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO DA RIMINI A LA VERNA
Guida: Alessia Ghirardi (ER264)
🥾 Ultimo appuntamento con il Cammino di San Francesco, nella sua tratta da Rimini a La Verna, perfetto non solo per chi sceglie un itinerario con finalità religiosa ma anche per chi ha voglia di conoscere un territorio intimo che nasconde gioielli preziosi un po’ offuscati dal turismo di massa
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 900
Lunghezza: 25
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)

Da Sabato
01
Ottobre
2022
a
Domenica
16
Ottobre
2022

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Netro, Pollone, Roppolo, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO DI OROPA - IN 2 WEEKEND
Guida: Marco Bo (PI730)
2 weekend immersi in boschi, pascoli e ruscelli delle Alpi. Dalle risaie della pianura fino ai 1200 m. del Santuario di Oropa, Patrimonio Unesco. Un itinerario in ambienti diversi: risaie, laghi, colline, morene glaciali e montagne. Un cammino interiore grazie alle pratiche meditative in natura.
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Dislivello: 5-600 m. al giorno
Lunghezza: 18 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Domenica 02 Ottobre 2022
Comune: Fobello
LAGO BARANCA E VILLA APRILIA
Guida: Gionata Maria Pensieri (LO512)
Un luogo dal fascino inaspettato. Facile escursione alla scoperta di un piccolo tratto di GTA. Sulla via di collegamento tra val Mastallone e valle Anzasca è incastonato il lago Baranca. Splendidi paesaggi, laghi e pascoli alpini impreziositi dalla presenza degli inaspettati resti di Villa Aprilia.
Dislivello: 800
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gionata Maria Pensieri (LO512)

Da Giovedì
06
Ottobre
2022
a
Domenica
09
Ottobre
2022

Comuni: Piombino, Portoferraio
ISOLA D’ELBA, GRANDE TRAVERSATA ELBANA
Guida: Michele Biondi (LA521)
Da un capo all’altro, nel cuore del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, la Grande Traversata Elbana (GTE) percorre in 4 giorni i crinali dell’Elba. Con il blu del mar Tirreno tutt’attorno, il sentiero passa dalle miniere metallifere ai graniti, da Cavo a Pomonte, di paese in paese, per il .....
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Da Sabato
08
Ottobre
2022
a
Domenica
09
Ottobre
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT & SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso base di 3 giorni da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio, appennino Umbro-Marchigiano. Usciamo dalla nostra zona di comfort e immergiamoci nella natura selvaggia degli Appennini .
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 08 Ottobre 2022

Comuni: Borgofranco d'Ivrea, Settimo Vittone
I BALMETTI DI BORGOFRANCO D'IVREA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un percorso tra i castagneti e i pergolati dove viene allevata la vita in Piemonte ai confini con la Valle D’Aosta, dove roccia e vento creano un particolare microclima per la produzione di vini e olio … non mancherà la degustazione di vini in un luogo unico.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 09 Ottobre 2022

Comuni: Castagneto Carducci, Monteverdi Marittimo
CASTIGLIONCELLO DI BOLGHERI E IL PRIMO SASSICAIA
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Lunga escursione nella terra di vini eccelsi, tra mare e collina, tra Bolgheri e Caselli
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 850 metri
Lunghezza: 21 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)

Domenica 09 Ottobre 2022

Comuni: Borgofranco d'Ivrea, Settimo Vittone
VINO VS OLIO NEL CANAVESE - IVREA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
L'Anfiteatro morenico di Ivrea e la sua magia, le viti allevate sui tipici pergolati arroccati sulla roccia metamorfica, il vento e la roccia che favoriscono la coltivazione dell'ulivo, i muretti a secco che costellano il percorso, la degustazione di olio e vino per conoscerne i segreti.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Sabato
15
Ottobre
2022
a
Domenica
16
Ottobre
2022
Comuni: Teglio, Tirano
IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA E L'ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO
Guida: Annalisa Riboli (LO706)
Da Tirano a Saint Moritz a bordo del Trenino Rosso del Bernina: uno dei treni più famosi del mondo. Un'esperienza incredibile attraverso luoghi patrimonio dell'Unesco e panorami mozzafiato! Avremo l'occasione di mettere le mani in pasta e imparare l'antica ricetta dei Pizzoccheri, piatto tradizion
Difficolta: T
Proposta inserita da: Annalisa Riboli (LO706)
Domenica 16 Ottobre 2022
Comune: Lama Mocogno
I CASTAGNETI DELLA BRANDOLA
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione nel SIC del Ponte d'Ercole o del Diavolo immersi nei boschi di castagno, lungo i sentier 524 e la Via Vandelli, verso poi il Castello della Brandola e gli omonimi bagni termali.
Tempo di percorrenza: 3.15
Dislivello: 380
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Domenica 23 Ottobre 2022
Comune: Champorcher
PARCO NATURALE DEL MONT AVIC. ANELLO DEL LAC BLANC
Guida: Gionata Maria Pensieri (LO512)
Inizia la stagione del foliage, siamo entrati da pochi chilometri in Val d'Aosta e a Chaporcher troviamo un parco d'enorme pregio naturalistico e paesaggistico per vivere un’esperienza di profonda riconnessione con la natura.
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 800
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gionata Maria Pensieri (LO512)

Domenica 23 Ottobre 2022
.jpg)
Comune: Rocca Sinibalda
STORIE DI METAMORFOSI - ALLA SCOPERTA DI ROCCA SINIBALDA
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un'escursione alquanto facile a mezza costa tra Longone Sabino e Monte Pelato (1080m s.l.m.) affacciata sulla valle del fiume Turano e sul castello fiabesco di Rocca Sinibalda.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 380
Lunghezza: 11,2 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 23 Ottobre 2022

Comune: Cernusco Lombardone
MONTEVECCHIA: VITI, ACQUA E ROSMARINO NEI PRODOTTI DI COSMESI
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un percorso nella Valle del Curone, alla scoperta del bosco di carpini, delle realtà agricole, delle sorgenti petrificanti per vivere appieno la Natura con i 5 sensi; ma anche alla scoperta di realità professionali che valorizzano i prodotti del territorio in modo nuovo e insolito.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Da Sabato
29
Ottobre
2022
a
Martedì
01
Novembre
2022

Comuni: Alba, Barolo, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d'Alba, Novello
FOLIAGE DEI VIGNETI DELLE LANGHE: TREKKING, VINI, TARTUFO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Il momento migliore per conoscere le Langhe, questa bellissima parte del Piemonte dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, è sicuramente l’autunno.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: + 750 m, - 930 m
Lunghezza: 25 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 30 Ottobre 2022

Comuni: Ascea, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani
TEMPA DELLA RONDINELLA E RUOZZOLO
Guide: Alberto Romano (CM101),
Alla scoperta del Cilento 932 mt slm cima tempa della Rondinella. Dal centro storico si intraprende un'antica mulattiera che collega l'aree produttive, orti e castagneti, per proseguire verso la montagna. Dopo il primo 1,5km di sostenuta salita su sterrato, si raggiunge il primo terrazzo panoramico.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Di Bello (CM139)
Domenica 30 Ottobre 2022
Comune: Riva Valdobbia
LA VAL VOGNA E I SENTIERI DELL'ARTE
Guida: Gionata Maria Pensieri (LO512)
In una delle più belle laterali della Valsesia ecco un percorso adatto a tutti che ci porta alla scoperta di antichi borghi Walser e verdi vallate. Con i colori dell'autunno la valle è ancora più bella.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 400
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gionata Maria Pensieri (LO512)

Da Martedì
29
Novembre
2022
a
Martedì
01
Novembre
2022

Comuni: Agerola, Massa Lubrense, Amalfi
TREKKING NELLA COSTIERA AMALFITANA, IL SENTIERO DEGLI DEI, PUNTA CAMPANELLA, LE FERRIERE
Guida: Michele Biondi (LA521)
Tutti conoscono il Sentiero degli Dei ma quanti hanno percorso il Monte Tre Calli? “Il vero sentiero degli Dei”, la parte più alta a ridosso del classico sentiero, dove la Penisola Sorrentina si perde all’orizzonte (con il suo lato Sud che precipita a mare con spettacolari falesie), Positano .......
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Proposte all'estero
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
Austria
DrauradWed: dall'ampezzano alla Carinzia lungo la Drava
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Da Sabato 20 Agosto 2022 a Giovedì 25 Agosto 2022La ciclo escursione lungo la Drava ci porterà in 5 tappe da Cortina a Klagenfurt. Percorso tranquillo in discesa e su piste ciclabili asfaltate. Un modo per rilassarsi pedalando e all'insegna di un turismo sostenibile. Per info su tappe e costi contattare la guida AIGAE: Chiara 3285773931.
Tempo di percorrenza: 5 giorni
Lunghezza: 320 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Chiara Ghirardello (VE357)
Scopri
Vedi -
ATTRAVERSERO PER QUALCHE ORA IL CONFINE FRANCESE
GIRO DEL MONVISO IN TRE GIORNI
Guide: Biagio Mengoli, Di Claudio Davide,
Da Sabato 27 Agosto 2022 a Martedì 30 Agosto 2022A fine agosto Compagnia d elle guide organizza il trekking di tre giorni al Monviso. L’anello si svolge in una cornice paesaggistica unica, offrendo molteplici scorci panoramici sui diversi profili del “Re di Pietra” Info Biagio 3280097929.
Tempo di percorrenza: TRE TAPPE DA 6 ORE TOTALE 18
Dislivello: 2900
Lunghezza: 42 KM
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Biagio Mengoli (AB239)
Scopri
Vedi -
Per un breve tratto valicheremo in Francia nel Parc du Queyras
Tour del Monviso: il Re di Pietra
Guida: Mauro Maraschi (ER918)
Da Venerdì 02 Settembre 2022 a Lunedì 05 Settembre 2022Con questa escursione ci addentreremo in uno dei massicci più caratteristici delle Alpi, vivremo a stretto contatto con la Natura e la Montagna per 4 giorni, avendo la possibilità di ammirare la maestosità del Monviso in tutta la sua grandezza.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Dislivello: Giorno 1: 1200m salita - 650m discesa | Giorno 2: 800m salita - 400m discesa | Giorno 3: 950m salita
Lunghezza: 42 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Scopri -
Alsazia - Francia
IN CAMMINO TRA VIGNETI E VINI ALSAZIANI – Francia
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Domenica 11 Settembre 2022Una mini vacanza su e giù per le dolci colline coltivate a vigneti in Alsazia, la regione francese al confine con la svizzera, che offre non solo vini di pregio ma anche una tradizione culinaria davvero gustosa ed interessante che scopriremo insieme..
Tempo di percorrenza: 4 gg
Dislivello: 200 + 240 m
Lunghezza: 9 + 11 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Da Sabato20Agosto2022 a Giovedì25Agosto2022
La ciclo escursione lungo la Drava ci porterà in 5 tappe da Cortina a Klagenfurt. Percorso tranquillo in discesa e su piste ciclabili asfaltate. Un modo per rilassarsi pedalando e all'insegna di un turismo sostenibile. Per info su tappe e costi contattare la guida AIGAE: Chiara 3285773931.
Tempo di percorrenza: 5 giorniLunghezza: 320 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Chiara Ghirardello (VE357)
Scopri
Vedi
Guide: Biagio Mengoli, Di Claudio Davide,
Da Sabato27Agosto2022 a Martedì30Agosto2022
A fine agosto Compagnia d elle guide organizza il trekking di tre giorni al Monviso. L’anello si svolge in una cornice paesaggistica unica, offrendo molteplici scorci panoramici sui diversi profili del “Re di Pietra” Info Biagio 3280097929.
Tempo di percorrenza: TRE TAPPE DA 6 ORE TOTALE 18Dislivello: 2900
Lunghezza: 42 KM
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Biagio Mengoli (AB239)
Scopri
Vedi
Guida: Mauro Maraschi (ER918)
Da Venerdì02Settembre2022 a Lunedì05Settembre2022
Con questa escursione ci addentreremo in uno dei massicci più caratteristici delle Alpi, vivremo a stretto contatto con la Natura e la Montagna per 4 giorni, avendo la possibilità di ammirare la maestosità del Monviso in tutta la sua grandezza.
Tempo di percorrenza: 4 giorniDislivello: Giorno 1: 1200m salita - 650m discesa | Giorno 2: 800m salita - 400m discesa | Giorno 3: 950m salita
Lunghezza: 42 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Maraschi (ER918)
Scopri
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Domenica11Settembre2022
Una mini vacanza su e giù per le dolci colline coltivate a vigneti in Alsazia, la regione francese al confine con la svizzera, che offre non solo vini di pregio ma anche una tradizione culinaria davvero gustosa ed interessante che scopriremo insieme..
Tempo di percorrenza: 4 ggDislivello: 200 + 240 m
Lunghezza: 9 + 11 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri