Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Santa Sofia
GIRETTO DEL LAGO DI CORNIOLO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione per grandi e piccini (almeno 6 anni) lungo il nuovo sentiero natura del Lago di Poggio Baldi, Corniolo (FC), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nel 2010 una grossa frana si è staccata dal versante di Poggio Baldi e ha sbarrato il corso del Bidente creando il lago.
Tempo di percorrenza: 1,5 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)
Sabato 21 Maggio 2022

Comuni: Bertinoro, Forlimpopoli
TRAMONTO SULLE CAMPAGNE DI FORLIMPOPOLI E BERTINORO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Scampagnata tra i meandri del fiume Ronco e la panoramica piazza di Bertinoro, il balcone della Romagna. Escursione al tramonto con rientro in notturna (h 16-23).
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 17 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)
Sabato 21 Maggio 2022
Comune: Casalfiumanese
“SULLE ORME DEL NATURALISTA LUCA GHINI”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Escursione dal paese di Casalfiumanese risalendo la collina per percorrere l’anfiteatro calanchivo, lungo il sentiero Luca Ghini, grande botanico del '500.
Tempo di percorrenza: 3.30
Dislivello: 300 metri
Lunghezza: 8.0 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Da Sabato
21
Maggio
2022
a
Domenica
22
Maggio
2022

Comune: Veleso
CORSO DI ORIENTAMENTO IN NATURA
Guida: Stefano Lasi (LO675)
Due giornate di escursioni sul Triangolo Lariano, dove imparare le principali tecniche di orientamento e movimento in ambiente naturale, sia con l’utilizzo di mappa e bussola, sia attraverso i segni naturali. Informazioni e prenotazioni su www.trekraft.it o chiamando il numero 366 6272794
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Lasi (LO675)
Sabato 21 Maggio 2022

Comuni: Santa Sofia, San Godenzo
DOVE GLI ALBERI TOCCANO IL CIELO
Guida: Marco Albertini (ER559)
In occasione della Settimana dei Parchi e delle Aree Protette, esploriamo una zona molto ricca di biodiversità vegetale ed animale, a cavallo tra Romagna e Toscana. Non siamo forse noi, dopotutto, alberi che camminano, con il rosso e caldo sangue al posto della verde e fredda clorofilla?
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 710 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
21
Maggio
2022
a
Domenica
22
Maggio
2022
Comuni: Aulla, Pontremoli
SULLA VIA FRANCIGENA: DAL PASSO DELLA CISA AD AULLA
Guida: Patrizia Peinetti (PI085)
il 21 e 22 maggio 2022 percorreremo due bellissime tappe dello storico Cammino, che valicano l'Appennino e vanno verso il mare, in terra Lunigiana. Info e prrogramma scrivendo entro il 5 maggio a ecoesplora019@gmail.com costo 62,4 euro a persona la quota Guida
Tempo di percorrenza: 5 ore il primo giorno e 7 il secondo
Dislivello: 750m in salita e 1500 in discesa il primo giorno- 550 in salita e 750 in discesa il secondo giorno
Lunghezza: 20 km il primo giorno e 28 il secondo
Difficolta: E
Proposta inserita da: Patrizia Peinetti (PI085)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Subiaco
ANELLO DI CAMPITELLINO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Zaino in spalla seguiremo l’itinerario che si snoda all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Rezzoaglio
ALTA VIA E SENTIERO CAI ITALIA
Guida: Caterina Cogorno (LI170)
Percorreremo un tratto della tappa 32 dell'alta via tra il passo delle Forcella e il Passo del Bozale lungo il crinale fino ad arrivare alla cappelletta punto di passaggio nel medioevo insieme a quello che dal Ventarola si entrava in Val D’Aveto. Se fortunati possibile avvistare i cavalli selvaggi
Tempo di percorrenza: 5 CIRCA
Dislivello: 350
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Caterina Cogorno (LI170)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Rezzoaglio
ALTA VIA E SENTIERO CAI ITALIA
Guida: Caterina Cogorno (LI170)
Percorreremo un tratto della tappa 32 dell'alta via tra il passo delle Forcella e il Passo del Bozale lungo il crinale fino ad arrivare alla cappelletta punto di passaggio nel medioevo insieme a quello che dal Ventarola si entrava in Val D’Aveto. Se fortunati possibile avvistare i cavalli selvaggi
Tempo di percorrenza: 5 CIRCA
Dislivello: 350
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Caterina Cogorno (LI170)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Ferrara di Monte Baldo
MALGA ORSA E IL PONTE TIBETANO
Guide: Riccardo Perina (VE392), Monica Consolini (VE395),
Malga Orsa e l’omonimo vajo famoso per il canyoning, rappresentano un luogo caratteristico del Monte Baldo, e durante il percorso, avremmo l'occasione di attraversare il ponte tibetano
Tempo di percorrenza: 6h
Dislivello: 700m
Lunghezza: 13km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Monica Consolini (VE395)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Civate
LE CASOTE E SAN PIETRO AL MONTE - CIVATE
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione che richiede passo sicuro, tra massi erratici, casote (antichi rifugi agricoli), fenditure nella roccia carsica, Basiliche benedettine e leggende, boschi e prodotti locali.
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Corinaldo
LA VIA DEI TRATTORI LUCENTI E PRANZO FINALE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Percorso ad anello sulle colline corinaldesi con tappa al fantastico Museo dei Trattori Lucenti, la collezione privata di Antonio Bugugnoli. Pranzo finale al ristorante Colverde
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Fabriano
IL TRAMONTO DAL MONTE REVELLONE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Emozionante escursione dal bellissimo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore del giorno, lungo sentieri circondati da fioriture e paesaggi mozzafiato.
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Barbarano Romano
CANYON DEL BIEDANO
Guida: Mauro Asprea (LA599)
Percorreremo il profondo canyon del torrente Biedano, conosciuto anche come Gole di Blera, tra piccoli guadi, cascate, antiche dighe e mole in rovina riconquistate dalla natura, fino al ponte romano della via Clodia. Il percorso sarà completamente al riparo della flora in fiore primaverile.
Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: 200m
Lunghezza: 14km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Asprea (LA599)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Barbarano Romano
CANYON DEL BIEDANO
Guida: Mauro Asprea (LA599)
Percorreremo il profondo canyon del torrente Biedano, conosciuto anche come Gole di Blera, tra piccoli guadi, cascate, antiche dighe e mole in rovina riconquistate dalla natura, fino al ponte romano della via Clodia. Il percorso sarà completamente al riparo della flora in fiore primaverile.
Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: 200m
Lunghezza: 14km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Mauro Asprea (LA599)
Sabato 21 Maggio 2022
Comuni: Limone Piemonte, Vernante
DA LIMONE A VERNANTE DAL COLLE ARPIOLA E RIENTRO IN TRENO
Guida: Monica Dalmasso (PI719)
Il Colle Arpiola, segna il confine tra i pascoli di Vernante e i pascoli di Limone, è luogo di transito di molti escursionisti e non solo… non di rado si trovano tracce del passaggio del lupo!!!
Tempo di percorrenza: 5h.30
Dislivello: 680 m salita / 880 m discesa
Lunghezza: circa 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Monica Dalmasso (PI719)
Sabato 21 Maggio 2022

Comune: Castel Ritaldi
PASSI DIVERSI: CASTEL SAN GIOVANNI
Guida: Massimiliano Cremona (PI655)
Escursione facile + letture teatrali + degustazione di vino e cibo.
Dislivello: nessuno
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Massimiliano Cremona (PI655)
Sabato 21 Maggio 2022

Comuni: Castelsantangelo sul Nera, Montemonaco, Norcia
LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE DAL VERSANTE CASTELLUCCIANO! !
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
PER BUONI CAMMINATORI - DAGLI ALTOPIANI DI CASTELLUCCIO AL LAGHETTO "EFFIMERO" INCASTONATO TRA MAESTOSE PARETI ROCCIOSE NEL CUORE DEI SIBILLINI!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 1050
Lunghezza: 18,5 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)
Domenica 22 Maggio 2022

Comuni: Bagno di Romagna, Santa Sofia
SENTIERI DIMENTICATI A STRABATENZA
Guida: Marco Clarici (ER491)
Un tuffo nel passato, tra ruderi di vecchi poderi, su mulattiere e ponticelli, in mezzo a boschi giovani, cresciuti dove un tempo vi erano pascoli e campi coltivati.
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)
Domenica 22 Maggio 2022
Comuni: Castel del Rio, Firenzuola
“TESTIMONIANZE SULLA LINEA GOTICA”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Nell’alta valle del Santerno, ove i Partigiani della Brigata Bianconcini Garibaldi hanno combattuto per la Liberazione e la popolazione ha vissuto la drammaticità della guerra
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 730 m
Lunghezza: 12.00 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Domenica 22 Maggio 2022
.jpg)
Comune: Ovindoli
DOVE OSANO I GRIFONI - SALITA ALLA SERRA DI CELANO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Breve itinerario che permette di salire ad una delle vette più interessanti del gruppo. Nonostante la sua modesta altezza, grazie alla sua posizione strategica sopra la piana del fucino, un po’ decentrata rispetto alle cime maggiori, la Serra di Celano offre un panorama eccezionale a 360°
Tempo di percorrenza: 5,30 h
Dislivello: 514
Lunghezza: 7,4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 22 Maggio 2022
Comune: Amaseno
A SPASSO COL GIOVANE PASTORE DI AMASENO
Guide: Lorenza Spirito (LA629),
Nel cuore dei Monti Ausoni il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre piena ma lenta. Qui vive il “giovane pastore di Amaseno”, così chiamano Luigi, un ragazzo che alleva circa 200 capre della razza Monticellata alle pendici del Monte delle Fate (1.090 m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Lentiai
NARCISI IN FIORE A MALGA GARDA
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Incantevole camminata lungo la dorsale dell’articolato versante bellunese che si affaccia sulla Valbelluna. Per chi non conosce questi luoghi sarà una scoperta travolgente! Sono i panorami verso la conca feltrina, tutte le Dolomiti Bellunesi alle spalle, dalle Vette di Feltre al Sass de Mura.
Tempo di percorrenza: 3
Difficolta: E
Proposta inserita da: Chiara Ghirardello (VE357)
Domenica 22 Maggio 2022
Comune: Venezia
LE ISOLE ABITATE E LE ISOLE DIMENTICATE DELLA LAGUNA NORD DI VENEZIA IN BRAGOZZO
Guida: Luana Castelli (VE006)
Escursione in barca in laguna di Venezia: si attraversano gli ambienti lagunari fra cui l'area delle isole abbandonate di Sant’Arian e La Cura. Si scende per visitare le isole di Torcello, Certosa, San Francesco del Deserto.
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: -
Lunghezza: 25 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Luana Castelli (VE006)
Da Domenica
22
Maggio
2022
a
Venerdì
27
Maggio
2022

Comuni: Baschi, Guardea, Montecchio
CAMMINO DEI BORGHI SILENTI
Guida: Sabine Zanella (TN043)
Il trekking si sviluppa in 5 tappe alla scoperta dei piccoli borghi medioevali ormai pressoché disabitati, che spuntano sornioni alle pendici dei selvaggi Monti Amerini. Il bus che ci accompagna dal Trentino, resta a disposizione per il trasporto bagagli da un alloggio all'altro.
Tempo di percorrenza: 6 h al giorno
Dislivello: 600m al giorno
Lunghezza: 16 Km al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabine Zanella (TN043)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Marzabotto
LAVORI DI IERI, PASSI DI OGGI
Guida: Marco Albertini (ER559)
C’era una volta, e fino a non molti decenni fa, la “nostra” amata montagna appenninica molto più abitata e vissuta di quanto non lo sia oggi, perchè brulicava di persone, animali, idee e attività! Scopriamo, camminando insieme, alcuni lavori e mestieri di un tempo (forse del tutto?) trascorso.
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 22 Maggio 2022

Comuni: Fuipiano Valle Imagna, Morterone
A PASSO DI CODA - ZUC DE VALMANA
Guida: Erica Covelli (LO671)
Gradevole escursione pet friendly, con vista spettacolare sulla Valle Imagna. Il nostro team idea escursioni propedeutiche per il binomio uomo+cane ma possono partecipare anche coloro che non hanno un animale domestico ma vogliono provare a condividere una giornata in loro compagnia.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 450 +
Lunghezza: 7 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Erica Covelli (LO671)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Vallepietra
DA CASINO TROILI AL MONTE TARINO – TREKKING
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L’itinerario, ad anello, da Casino Troili al Monte Tarino si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 20 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Rezzoaglio
IL RAMACETO E LE 3 ESSE: LA SACRALITà DEL SILENZIO DELLA SERENA FORESTA
Guida: Caterina Cogorno (LI170)
DOMENICA 22 MAGGIO 2022. Nel cuore del parco dell’AVETO, inizieremo una interessante escursione di circa 5,00 ore di cammino in un angolo ligure di incontaminata bellezza. Torrenti dalle acque pure che accarezzando le rocce allieteranno il nostro cammino con la loro rilassante musica, faggete
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 500
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Caterina Cogorno (LI170)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Murlo
DOVE GLI ETRUSCHI VESTIVANO COME COWBOY: ANELLO DI MURLO
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Un territorio rimasto, in Toscana, fra i più restii ad adattarsi ai ritmi, alle trasformazioni e ai nuovi mezzi della contemporaneità; Un torrente salvato dai falsi miti moderni, ai piedi di un etrusco palazzo principesco, fra testimonianze più uniche che rare dell'antico popolo
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250 metri
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Domenica 22 Maggio 2022
.jpg)
Comune: Malegno
IL SENTIERO FEDRIGA - MALEGNO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
suggestivo itinerario ad anello tra i boschi della media Valle Camonica, sulle orme del soldato Rico Fedriga
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)
Domenica 22 Maggio 2022
.jpg)
Comune: Chiusa di Pesio
IL SENTIERO DELLE CASCATE
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Il Sentiero delle Cascate è senza alcun dubbio il percorso naturalistico più emblematico del Parco del Marguareis: elegante, affascinante, che svela un'antica alleanza fra roccia e acqua.
Tempo di percorrenza: 5h A/R
Dislivello: Min. 1032 m > max. 1484 m
Lunghezza: 14KM
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 22 Maggio 2022

ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
ANELLO DEL MONTE I PORCINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Dal Rifugio Angelo Sebastiani (RI) un semplice ma piacevole trekking dai paesaggi mozzafiato sui Monti Reatini fino a raggiungere con un passaggio su roccette la cima del Monte I Porcini a quota 1922 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 8
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 22 Maggio 2022
.jpg)
Comune: Pavullo nel Frignano
UN PASSO DI PACE, DUE PASSI FUORI PAVULLO
Guida: Cristina Mori (ER595)
A passeggio nei borghi storici di Pavullo, con un percorso ad anello nel territorio dell'antico Castrum Feronianum. Proviamo a coltivare la pace ad ogni passo e attraverso la meraviglia, il silenzio, la gratitudine ci predisponiamo a rinnovarci come la primavera ci insegna..
Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: circa 380m in salita e discesa
Lunghezza: circa 8km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Cristina Mori (ER595)
Domenica 22 Maggio 2022
Comuni: Mondaino, Montefiore Conca
ALLA CORTE DI DIANA E DEGLI SCIOCCHI
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking con partenza dalla frazione di San Felice (Montefiore Conca) per giungere tra sali e scendi a Mondaino prima – legato a Diana, dea della caccia e dei boschi – e Cerreto Castello poi – piccolo borgo fortificato dell’entroterra riminese, noto come paese degli sciocchi.
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 810
Lunghezza: 17
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Domenica
22
Maggio
2022
a
Giovedì
02
Giugno
2022

Comune: Mel
LE GIORNATE DEI NARCISI
Guida: Andrea De Santi (VE354)
In occasione della fioritura dei Narcisi breve visita guidata di un paio d'ore circa sulla dorsale del Col d'Artent nelle giornate 15-22-29 maggio e 2 giugno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Montecchio Maggiore
“BELLAGUARDIA SKYLINE” - DUE CASTELLI E UN PANORAMA DIVINO
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
Percorreremo tranquilli sentieri in un continuo saliscendi tra i due versanti dei “Monti Castellari”, ammirando con alternanza paesaggi e panorami verso la Valle dell’Agno, le Piccole Dolomiti e la pianura Vicentina. Alla fine dell’escursione effettueremo una visita con degustazione in cantina.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Dislivello: 300 m D+ circa
Lunghezza: 10 km circa
Difficolta: T
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Valsavarenche
IL RISVEGLIO DELLA NATURA
Guide: Elisabetta Bottinelli (VA070),
La primavera in montagna è strana e breve. Nel giro di poche settimane il mondo nascosto sotto la neve si risveglia colorando la natura di mille colori e suoni. Questa è un opportunità imperdibile per vedere facilmente la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso prima dell’arrivo dell’estate.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metri
Difficolta: E
Proposta inserita da: Lolita Bizzarri (VA090)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Ancona
LA TRAVERSATA DEL CONERO CON FINALE IN CANTINA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione al Monte Conero lungo un percorso dal Poggio di Ancona al Belvedere Sud, passando per le Incisioni Rupestri, l’Abbazia di San Pietro, le Grotte Romane e i meravigliosi panorami che si godono dalle falesie con un occhio rivolto a catturare il volo rapidissimo del Falco Pellegrino.
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 22 Maggio 2022
PRIMA TAPPA CAMMINO SAN BARTOLOMEO ABETONE CUTIGLIANO
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
da Abetone a Cutigliano attraverso un sentiero storico naturalistico
Dislivello: 250
Lunghezza: 17
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Acquasanta Terme
NELLA VALLE DEL FIUME CASTELLANO E LE SUE CASCATE.
Guida: Ubaldo Cola (AB145)
Domenica 22 maggio 2022 ci addentreremo nella bellissima valle del fiume Castellano percorrendo una carrareccia che costeggia il lato sinistro del fiume tra rocce di arenaria, faggi, abeti e tanta acqua… fino a raggiungere la Cascata Regina.
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 700
Lunghezza: 16 A/R
Difficolta: E
Proposta inserita da: Ubaldo Cola (AB145)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Gallicano
ANELLO DEL MONTE FORATO
Guida: Alice Vanni (ER725)
Una piacevole trasferta all'interno del Parco Naturale Regionale Alpi Apuane, dedicata al suggestivo arco naturale che unisce due vette gemelle a formare il famoso Monte Forato, visibile dagli Appennini e dalla Versilia. Osserveremo il mar Tirreno da un Oblo' ! RITROVO ORE 9,30 Fornovolasco (LU)
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 700 +
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alice Vanni (ER725)
Domenica 22 Maggio 2022

I SENTIERI DELL'ALTO OLTREPO. MONTE LESIMA
Guida: Davide Valenti (LO650)
Camminare passo dopo passo ri-trovare e ri-trovarsi nell'incontro con l'altro nell'ascolto nell'attenzione nel paesaggio nella disponibilita Tel 3283670295
Dislivello: 527m
Lunghezza: 10km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Valenti (LO650)
Domenica 22 Maggio 2022

Comune: Crognaleto
ANELLO DELLE CENTO FONTI – PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Guida: Guerrino Colantonio (AB227)
Siamo sui Monti della Laga, dove il verde acceso della vegetazione e tutte le sfumature blu dell’acqua sono padroni assoluti di questo incantevole quadro.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 600 m s.l.m.
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Guerrino Colantonio (AB227)
Domenica 22 Maggio 2022
Comune: Borghetto di Borbera
LE STRETTE, HABITAT DELL'ULTIMO RIBELLE
Guida: Irene Zembo (PI678)
"Il lupo è il ribelle per eccellenza perché rappresenta quello che non siamo più: la natura selvaggia, il coraggio di andare, l'emozione primordiale. La bestia ribelle abita terre ribelli" (E. Camanni, Alpi ribelli)...
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 600
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Irene Zembo (PI678)
Domenica 22 Maggio 2022

Comuni: Panicale, Perugia
DA FONTIGNANO A MONTALI: CASTELLI E PANORAMI
Guida: Massimiliano Cremona (PI655)
Bellissima escursione in ambiente collinare, fra castelli e panorami sul lago Trasimeno. Con aperitivo finale.
Dislivello: 305 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Massimiliano Cremona (PI655)
Da Martedì
24
Maggio
2022
a
Giovedì
26
Maggio
2022

Comune: Montemonaco
TRE GIORNI SULLE VIE DELLA SIBILLA
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di escursioni sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta di ambienti spettacolari quali le Gole dell’Infernaccio, il Monte Sibilla ed i piccoli borghi ai piedi del Monte Vettore.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Martedì 24 Maggio 2022

Comune: Fabriano
ESCURSIONE A FRASASSI SULLA CIMA DEL VALMONTAGNANA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione infrasettimanale sulla vetta del Monte Valmontagnana, una delle cime più importanti del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi e territorio di caccia dell’Aquila reale! Escursione non troppo impegnativa e soprattutto super panoramica.
Tempo di percorrenza: 2:30 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Mercoledì 25 Maggio 2022

Comune: Riomaggiore
VIGNE E VINI DELLE CINQUE TERRE
Guida: Caterina Cogorno (LI170)
Il sentiero che percorreremo è l'originaria via di collegamento fra gli abitati di Corniglia e Manarola, in uso fino alla costruzione della famosa Viadellamore. Attraverseremo i vigneti per arrivare a Volastra e infine scendere nel borgo di Manarola visitarlo e rientrare con il treno
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 380 circa
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Caterina Cogorno (LI170)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Albavilla
HAPPY HOUR AL MONTE BOLETTONE
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un'escursione dall'Alpe del Viceré fino alla cima del Monte Bolettone attraverso i sentieri meno battuti lungo i pendii e i filari di abeti che offrono scorci inaspettati. Raggiunta la vetta ci godremo un aperitivo a base di prodotti locali e se saremo fortunati il sole ci regalerà altri colori.
Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 400
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Sabato 28 Maggio 2022
.jpg)
Comune: Torri del Benaco
IL LAGO DAL MONTE LUPPIA
Guide: Monica Consolini (VE395), Antonella Cantele (VE394),
Il tramonto dal Monte Luppia è un’esperienza incredibile. Da quest’altura, affacciata sul golfo di San Vigilio, godremo di una magnifica vista sull’omonimo borgo, sul lago e sulla Rocca del Garda. Sarà anche l’occasione per ammirare i graffiti rupestri, antiche incisioni che raccontano di storie e v
Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: 9km
Lunghezza: 300m
Difficolta: E
Proposta inserita da: Monica Consolini (VE395)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Premilcuore
FIUMICELLO E IL SUO MULINO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Semplice e piacevole escursione lungo il Sentiero Natura di Fiumicello, intitolato: “Sulle tracce dell’uomo”. Partendo dall’abitato di Fiumicello, frazione di Premilcuore, costeggeremo il fiume sino a raggiungere il Mulino Mengozzi, antico mulino a pietra, recentemente ristrutturato e funzionante.
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Clarici (ER491)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Cervara di Roma
TREKKING PER BAMBINI DELLA PIGNA D’ORO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il trekking per bambini della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. Avvicinare i bambini alla natura significa dare loro uno strumento in più per vivere in un mondo migliore.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Da Sabato
28
Maggio
2022
a
Domenica
29
Maggio
2022

Comuni: Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Maletto, Randazzo
GROTTA DEL GELO - DUE GIORNI DI ESCURSIONE IN NATURA
Guida: Daniele Corso (SI582)
Esploriamo assieme il lato nord-ovest del vulcano in due giorni di totale immersione in natura. La grotta del gelo la nostra meta… la strada per arrivarci un’esperienza intima e indimenticabile
Tempo di percorrenza: 20 ore
Dislivello: 1000 m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Daniele Corso (SI582)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Fiastra
ESCURSIONE ALLE LAME ROSSE, IL GRAND CANYON DELLE MARCHE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Sabato mattina in escursione alle suggestive Lame Rosse, il piccolo “Grand Canyon delle Marche”: dalla diga del Lago di Fiastra, cammineremo lungo un percorso immerso nel bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo di questa meraviglia geologica! Ritorno lungo lo stesso percorso.
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Visso
DA CUPI A MACERETO E MERENDA COI PECORINI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione ai Sibillini dall’abitato di Cupi fino al Santuario di Macereto passando per i Piani di Macereto! Una bella camminata pomeridiana tra i pascoli di Cupi con viste panoramiche sul Monte Bove e le altre cime dei Sibillini. E poi, per chi vuole, gran finale: merenda con gli squisiti pecorini
Tempo di percorrenza: 1:30 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 28 Maggio 2022

I SENTIERI DELL'ALTO OLTREPO. SULLA VIA DEL SALE
Guida: Davide Valenti (LO650)
Camminare passo dopo passo ri-trovare e ri-trovarsi nell'incontro con l'altro nell'ascolto nell'attenzione nel paesaggio nella disponibilita Tel 3283670295 Davide Valenti
Dislivello: 560m
Lunghezza: 15km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Valenti (LO650)
Sabato 28 Maggio 2022

Comune: Lentiai
IL PRINCIPE BIANCO AL TRAMONTO
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Escursione al tramonto tra i prati di narciso in Valbelluna
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Domenica 29 Maggio 2022

Comuni: Affi, Bardolino, Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Costermano, Garda
VISTA SUL LAGO DI GARDA IN BICICLETTA
Guide: Monica Consolini (VE395), Antonella Cantele (VE394),
Una pedalata alla scoperta dell’entroterra del basso lago di Garda che ci consentirà di ammirarne la bellezza da punti di osservazione elevati e molto panoramici.
Tempo di percorrenza: 6h
Dislivello: 500m
Lunghezza: 30 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Monica Consolini (VE395)
Domenica 29 Maggio 2022
Comune: Monghidoro
“ SANTI E DIAVOLI SULLE ROCCE DELL’APPENNINO”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Antiche rupi rocciose dal nome misterioso e leggendario, tra la valle del Santerno e dell’Idice. Luoghi in cui i Santi hanno sconfitto il diavolo tentatore e l’uomo ha costruito la sua storia millenaria.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 13.5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Pigra
MONTE PASQUELLA: AFFACCIATI SUL LAGO E LA VAL D’INTELVI
Guida: Stefano Lasi (LO675)
Escursione ad anello che ci porterà a scoprire il caratteristico borgo montano di Pigra ed a raggiungere la panoramica cima del monte Pasquella, con una visuale unica sul Lago di Como e la Val d'Intelvi. Informazioni e prenotazioni su www.trekraft.it o chiamando il numero 366 6272794
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: 600 metri
Lunghezza: 9 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Lasi (LO675)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Valsamoggia
CREPUSCOLI SONORI A MONTEVEGLIO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Camminata al tramonto nel parco di Monteveglio, durante la quale musicista Oreste Filippi ci regalerà suoni, emozioni ed atmosfere evocative suonando i flauti dei nativi americani, le cui tonalità rilasseranno i nostri corpi, ammorbidiranno i nostri cuori e allieteranno i nostri spiriti.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 29 Maggio 2022
Comune: Borgorose
ESCURSIONE A PUNTA DELL’UCCETTU
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L’ Escursione a Punta dell’Uccettu che vi propongo si snoda all’interno della bellissima Riserva Naturale Montagne della Duchessa dove le alte e maestose vette montuose, custodiscono ampie praterie ed un piccolo bacino lacustre.
Tempo di percorrenza: 6 ORE
Dislivello: 1000 M
Lunghezza: 12 KM
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Da Domenica
29
Maggio
2022
a
Giovedì
02
Giugno
2022

Comuni: Verghereto, Chiusi della Verna, Novafeltria, San Leo, Sant'Agata Feltria, Verucchio
IL CAMMINO DI S.FRANCESCO DA RIMINI A LA VERNA
Guida: Sabine Zanella (TN043)
Una traversata di 4 tappe e 5 giorni ci conduce al mistico luogo di La Verna. L'itinerario si sviluppa sul percorso da S.Francesco. Scopriamo la Valmarecchia e gli affascinanti borghi storici di S.Leo e S.Agata Feltria. Il bus che proviene da Trento si occupa del trasporto bagagli. Trattamento in HB
Tempo di percorrenza: 5-6 ore al giorno
Dislivello: 650 m al giorno
Lunghezza: 15 Km al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabine Zanella (TN043)
Domenica 29 Maggio 2022
Comune: Cossogno
PRIMAVERA PREALPINA OVEST: LA VEGETAZIONE DEI RILIEVI SILICEI
Guida: Duccio Tampucci (LO532)
Escursione naturalistica guidata sulla vegetazione delle Prealpi silicee
Difficolta: E
Proposta inserita da: Duccio Tampucci (LO532)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Limone Piemonte
IL MONTE VECCHIO
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Escursione tra i boschi e le borgate sopra Limone Piemonte sino a raggiungere il sentiero di crinale che dal Colle Arpiola ci condurrà alla sommità del Monte Vecchio.
Tempo di percorrenza: 4h 25m circa A/R
Dislivello: Min. 1234 m > max. 1923 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 29 Maggio 2022
Comune: Camerata Nuova
L'ESPLOSIONE DELLA PRIMAVERA SUI MONTI SIMBRUINI CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Sui Monti Simbruini da Camerata Nuova ci inoltreremo per i fitti e magici boschi fino ad arrivare passando per le facili creste delle Coste di Camposecco a meravigliarci dell'esplosione della primavera sulla piana di Camposecco.
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Albavilla
IL SENTIERO DEI FAGGI
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Una bella faggeta con alberi adulti e chiome espanse può far supporre una grossa produzione di sostanze volatili attraverso cui gli alberi comunicano e che creano per noi una sessione naturale di aromaterapia. Il faggio, la pianta del coraggio...oggi più che mai ne abbiamo bisogno!
Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 11,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Badia Tedalda
EREMO DI CERBAIOLO, SPIRITUALITA' E STORIA A CONFRONTO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Secondo un noto detto popolare “chi ha visto La Verna e non Cerbaiolo, ha visto la madre e non il figliolo”. Un’esperienza escursionistica ad anello immersa nella natura, dove regna la pace, la bellezza e l’incanto.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 540
Lunghezza: 14
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Domenica 29 Maggio 2022

Comuni: Pistoia, San Marcello Pistoiese
TREKKING LETTERARIO: VAL D'ORSIGNA
Guida: Chiara Manzini (TO1174)
Vuoi soddisfare la tua fame di verde, di storia e di poesia? Vuoi fare il pieno di benessere ricaricandoti in una delle più belle foreste dell'Appennino Toscano? Ti aspettiamo.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300 m.
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Chiara Manzini (TO1174)
Domenica 29 Maggio 2022

Comuni: Apecchio, Piobbico
ESCURSIONE SUL MONTE NERONE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione gratuita insieme a King Sport & Style sul Monte Nerone, fino alla sua cima a 1525 m! Lungo un percorso ad anello, cammineremo tra faggete, pascoli e rocce, immersi nella natura e nella bellezza di questo luogo! Durante l’escursione potremo osservare alcune fioriture primaverili.
Tempo di percorrenza: 2:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Domenica 29 Maggio 2022
SECONDA TAPPA CAMMINO SAN BARTOLOMEO CUTIGLIANO MAMMIANO
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
passeremo tra strade e sentieri che attraversano paesi e boschi che raccontano la storia della montagna Pistoiese
Dislivello: 300
Lunghezza: 15
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Domenica 29 Maggio 2022

Comuni: Andora, Stellanello
ANDORA, A SPASSO SUI CRINALI, ESCURSIONE DA CONNA AL PIZZO D’EVIGNO
Guida: Marian Dan Mocanu (LI220)
Sul percorso troveremo il Monte Bandia 566 m, Pizzo Aguzzo 757 m, Monte Ceresa 913 m. Si arriva infine alla quota più elevata, il Pizzo d’Evigno o Monte Torre (988m).
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 750 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marian Dan Mocanu (LI220)
Domenica 29 Maggio 2022

Comuni: Sanzeno, Tuenno
EVOLUZIONI NATURALI: COME ACQUA E TERRA TRASFORMANO IL PAESAGGIO
Guide: Daniele Longo (VE403), Nicola Bazzoli (VE441),
Escursione guidata al lago di Tovel e al sentiero nella roccia per San Romedio. Due percorsi semplice ma di grande impatti visivo, con bellissimi panorami delle Dolomiti di Brenta e scorci nel bosco di un antico eremo. Partenza in bus da Verona.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 100 metri positivo
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Daniele Longo (VE403)
Domenica 29 Maggio 2022

Comune: Gualdo Cattaneo
TREKKING & EVO EXPERIENCE
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Un trekking per scoprire una zona poco conosciuta, bellissima e ricca di storia. Un pranzo in frantoio per gustare in pieno i prodotti del territorio e poter vedere dal vivo dove nasce l'oro verde della nostra terra: l'Olio Extra Vergine di Oliva.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 290
Lunghezza: 7,3
Difficolta: T
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Da Martedì
31
Maggio
2022
a
Domenica
05
Giugno
2022
Comuni: Buggerru, Gonnesa, Iglesias, Piscinas
WALK IN IGLESIENTE, SUL CAMMINO DI SANTA BARBARA
Guida: Cristina Mori (ER595)
Sei giorni di avventura in un angolo tra i più belli e meno conosciuti della Sardegna, laddove il turismo non è riuscito a modificare il volto dei paesaggi e dove l'ospitalità è autentica e sentita. Percorreremo le tappe più suggestive del Cammino Minerario di Santa Barbara.
Tempo di percorrenza: tra le 5 e le 7 ore al giorno
Dislivello: tra i 400 e gli 800m in salita e discesa
Lunghezza: tra i 15 e i 21 km al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Cristina Mori (ER595)
Da Mercoledì
01
Giugno
2022
a
Domenica
05
Giugno
2022

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Netro, Pollone, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMINO MEDITATIVO D'OROPA
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più VASTE d'EUROPA ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Giovedì 02 Giugno 2022

Comuni: Bellano, Perledo, Varenna
BELLANO A VARENNA CON DEGUSTAZIONE PESCE DI LAGO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Il classico sentiero del Viandante e le sue mulattiere incrociano i sentieri che ci portano a scoprire e vivere luoghi unici del territorio e a degustare pesce di lago direttamente dal pescatore in una pollibreria, un posto unico nel suo genere, in Natura.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 450
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Giovedì
02
Giugno
2022
a
Sabato
04
Giugno
2022

Comune: Isole Tremiti
LE ISOLE TREMITI
Guide: Giovanni Ronci (LA389),
Tre giorni di escursioni immersi tra mare e natura in uno degli arcipelaghi più belli d'Italia, le isole Tremiti.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Giovedì 02 Giugno 2022
Comune: Vallepietra
MONTE TARINO E TARINELLO DALLA SS. TRINITà DI VALLEPIETRA CON TIKKA TREKK
Guida: Barbara Peticca (LA473)
Un itinerario adatto a chi è allenato a camminare in montagna con dislivelli in sali e scendi con varie tipologie di sentiero.
Tempo di percorrenza: 7,5 ore
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Barbara Peticca (LA473)
Da Giovedì
02
Giugno
2022
a
Giovedì
05
Maggio
2022

Comuni: Bormio, Teglio, Tirano
PONTE DEL 2 GIUGNO SUL TRENINO ROSSO DEL BERNINA
Guida: Annalisa Riboli (LO706)
Quattro giorni nella magica atmosfera della Valtellina: relax alle storiche Bormio Terme, spettacolari vedute dal Trenino Rosso del Bernina, a cavallo tra Italia e Svizzera, lezioni di cucina e abbuffate di pizzoccheri. Più che un viaggio, una vera e propria esperienza!
Difficolta: T
Proposta inserita da: Annalisa Riboli (LO706)
Da Giovedì
02
Giugno
2022
a
Domenica
05
Giugno
2022

Comuni: Forni di Sopra, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Vajont
TREK DOLOMITI FRIULANE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Quattro giorni in compagnia sulle selvagge Dolomiti friulane: Camminate semplici, luoghi della memoria (Vajont), dinosauri e .... degustazione in malga!
Tempo di percorrenza: 10 ore
Dislivello: 1160 m
Lunghezza: 39 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Venerdì 03 Giugno 2022

Comune: Teolo
NOTTURNE SUI COLLI EUGANEI 2: MONTE COMUN
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Secondo appuntamento sui Colli Euganei: da Teolo al monte Comun
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 5 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Venerdì 03 Giugno 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Venerdì 03 Giugno 2022

Comune: Zoldo Alto
MAGICO PELMO
Guida: Elisa Cortelazzo (VE420)
Il monte Crot è un punto di osservazione privilegiato. La cima si raggiunge facilmente, e da qui il Pelmo offre la sua faccia migliore. Quando poi la luce cala e il sole scompare tra la Marmolada e il Civetta, le crode si tingono di rosso per uno spettacolo impagabile.
Tempo di percorrenza: 2.30 ore
Dislivello: 400 m
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Elisa Cortelazzo (VE420)
Sabato 04 Giugno 2022

Comune: San Lazzaro di Savena
APERITIVO IN VIGNA AL TRAMONTO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Cosa c’è di meglio, dopo una tranquilla e facile passeggiata tardo pomeridiana, di degustare deliziosi e tipici prodotti locali sorseggiando un buon bicchiere di vino, rilassati su un morbido e panoramico prato al cospetto di un imponente cipresso secolare? Venite senza indugiare!
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 04 Giugno 2022
Comune: Fiorano Modenese
SALSE SOTTO LE STELLE
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione notturna nella riserva delle salse di Nirano, alla ricerca delle creature della notte.
Tempo di percorrenza: 1.30 ora
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Domenica 05 Giugno 2022

Comune: Castel di Casio
BENEFICA CAMMINATA YOGICA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Tempo d’estate: prendiamoci cura del nostro corpo e della nostra mente con questa doppia proposta di benessere! Al mattino tranquilla passeggiata nel contesto verdeggiante delle alture appenniniche del lago di Suviana; al pomeriggio sessione di yoga all’aperto, ospiti di “Nabhi-Centro della Terra".
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 05 Giugno 2022

Comune: Robilante
SENTIERO NATURALISTICO "VALERIO TASSONI"
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Sentiero naturalistico inaugurato nel giugno 2017, dedicato a Valerio Tassone, giovane robilantese amante della montagna, scomparso sull’Argentera nel 2010. L'escursione si sviluppa all'interno di un mare di faggi attraversando vecchi Tetti oramai abbandonati, altri invece rinati.
Tempo di percorrenza: 5h 25m circa A/R
Dislivello: Min. 678 m > max. 1454 m
Lunghezza: 15 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 05 Giugno 2022

Comuni: Villaga, Zovencedo
“ACQUA E FONTANE NELLA VALLE DI CALTO” - ESCURSIONE SUI COLLI VICENTINI
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
Escursione guidata ad anello lungo sentieri poco battuti dei Colli Berici, attraverseremo la splendida Valle dei mulini di Calto per poi risalire all’Eremo di San Donato e godere dei panorami sulla pianura e sui vicini Colli Euganei.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa
Dislivello: 450 m D+ circa
Lunghezza: 13 km circa
Difficolta: T
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Da Lunedì
06
Giugno
2022
a
Venerdì
10
Giugno
2022

Comuni: Fiastra, Ussita, Visso, Norcia
IL SILENZIO DEI SIBILLINI: IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI.
Guida: Pietro Giuliati (LA417)
Guida: Pietro Giuliati (LA417) Il Parco Nazionale, sul confine di due regioni, Umbria e Marche, è senza dubbio un patrimonio unico di biodiversità e storia. Le alte vette, la ricca fauna, i profumi della fioritura e l’abbondante flora rendono il paesaggio pieno di colori e suoni.
Tempo di percorrenza: 8 ore/giorno
Dislivello: + 950 -900 mt/giorno media
Lunghezza: 21 km media per giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Pietro Giuliati (LA417)
Da Mercoledì
08
Giugno
2022
a
Domenica
12
Giugno
2022
Comuni: Campo nell'Elba, Marciana Marina, Portoferraio
IL TREKKING DELL'ELBA
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Tutti i giorni un nuovo cammino per scoprire, di volta in volta, luoghi e volti diversi: le rupi granitiche, i profumi della macchia mediterranea, antichi boschi e sempre il blu del mare a fare da sfondo.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Difficolta: E
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Da Mercoledì
08
Giugno
2022
a
Venerdì
10
Giugno
2022

Comune: Bolognola
NATURA, STORIA E SAPORI DEI SIBILLINI
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni si scopriranno le Lame Rosse e la sua lecceta relitta, i Piani di Ragnolo con viste su tutta la collina marchigiana e il mare Adriatico e gli altopiani di Macereto dove il santuario è uno degli esempi più importanti del rinascimento nelle Marche.
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Giovedì
09
Giugno
2022
a
Venerdì
10
Giugno
2022

Comuni: Fiastra, Visso
SIBILLINI: IN TENDA SOPRA L'ALTOPIANO DI MACERETO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Trekking di 2 giorni con pernotto in tenda per vivere una delle esperienze più belle, a contatto diretto con la natura, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 10 Giugno 2022

Comune: Montefiore Conca
IL BELFIORE DI SERA
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale con partenza da uno dei più affascinanti borghi medievali dell’entroterra riminese, Montefiore Conca, immerso in un paesaggio unico e straordinario, tra natura selvaggia e spazi coltivati, accompagnati dalla morbida luce della luna e dalle immancabili stelle.
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 470
Lunghezza: 6,30
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 11 Giugno 2022
Comune: Borgo Tossignano
SULLA RIVA DI S. BIAGIO
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Escursione nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, percorrendo i sentieri che si affacciano sulla spettacolare Riva di S.Biagio, il baluardo roccioso della Vena. Dall’antico paese di Tossignano con i resti della rocca, passando dalla gola del Rio Sgarba e il passo della Prè.
Tempo di percorrenza: 4.30
Dislivello: 570
Lunghezza: 10.500
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Sabato 11 Giugno 2022

Comune: Pianoro
LA GROTTA, IL TRAMONTO, LA LUNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Visiteremo l’affascinante e poco conosciuta Grotta della Menta e ci godremo il tramonto dal panoramico punto di osservazione di Monte Olla; nella pausa della cena al sacco saremo allietati con letture e poi con poesie all’arrivo della luna grazie alla presenza del poeta Loris Arbati. Non mancate!
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
11
Giugno
2022
a
Domenica
12
Giugno
2022
Comune: Ceresole Reale
SULLE TRACCE DELLO STAMBECCO
Guida: Patrizia Peinetti (PI085)
Un weekend escursionistico per scoprire, assieme ad una Guida Ufficiale del Parco, la splendida fauna e il solenne ambiente alto-aplino del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 25 maggio- costo guida euro 62,4 a persona
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Dislivello: 750m
Lunghezza: 15km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Patrizia Peinetti (PI085)
Sabato 11 Giugno 2022

Comuni: Filettino, Guarcino
ESPLORANDO L’APPENNINO: MONTE VIGLIO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Esplorando l’Appennino: Monte Viglio è un escursione stupenda che si snoda, geograficamente parlando, tra i Monti Ernici, i Monti Cantari ed i Monti Simbruini. Gli ampi boschi di faggio ed i panorami mozzafiato ci accompagneranno in questa giornata di trekking intensivo sui sentieri del Subappennino
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 1100
Lunghezza: 20
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Da Sabato
11
Giugno
2022
a
Sabato
18
Giugno
2022

Comuni: Campo nell'Elba, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba
VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
Tempo di percorrenza: media di 4 ore
Dislivello: media di 400 metri
Lunghezza: media di 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Sabato 11 Giugno 2022
Comune: Limone Piemonte
MONTE VECCHIO 1920 M
Guida: Monica Dalmasso (PI719)
Un bel giro ad anello con partenza dal paese di Limone Piemonte .. Un primo tratto nel bosco e poi un bel tratto panoramico che ci conduce in vetta.
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Monica Dalmasso (PI719)
Sabato 11 Giugno 2022
Comune: Vezzano sul Crostolo
LAGO DEL TASSO & PIZZA ALL'ECOVILLAGGIO ALVADOR
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Semplice escursione presso il Lago del Tasso, sito SIC, e successivamente visita all'Ecovillaggio Alvador con preparazione piazza da pasta madre e prodotti a km 0.
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Domenica 12 Giugno 2022
.jpg)
Comune: Veroli
IL CINEMASCOPE DEGLI ERNICI - DA PIZZO DETA A MONTE SCALELLE
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
L’escursione, ad anello, mette in sequenza le maggiori cime del circolo glaciale iniziando da Pizzo Deta (2041m s.l.m.) e proseguendo in senso antiorario verso Monte Pratillo (2007m s.l.m.), Monte Passeggio (2064m s.l.m.), Monte Fragara (2005m s.l.m.) e Monte Scalelle (1837m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 7,30
Dislivello: 1126
Lunghezza: 12 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 12 Giugno 2022
Comune: Casola Valsenio
“I CADUTI DI MONTE CECE”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
"...A Monte Cece, un'altura di 759 m. slm, , gli inglesi si trovano di fronte i granatieri della 715^ Divisione germanica contro i quali avevano già combattuto ad Anzio. Un incredibile viaggio alla scoperta di un luogo simbolo della seconda guerra mondiale.
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 570
Lunghezza: 14.00
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Domenica 12 Giugno 2022

Comune: Cervara di Roma
BABY TREKKING DELLA PIGNA D’ORO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il baby trekking della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 200
Lunghezza: 6
Difficolta: T
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Domenica 12 Giugno 2022

Comune: Pradleves
IL SENTIERO DELLE LEGGENDE
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Il Sentiero delle Leggende, così chiamato perché nel paesino di Pradleves è famoso per storie di orchi, masche e diavoli, è un sentiero naturalistico nel cuore della Valle Grana in cui, nel Seicento, avvenne un vero e proprio episodio di caccia alle streghe.
Tempo di percorrenza: 3h 45m circa A/R
Dislivello: Min. 830 m > max. 1212 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 12 Giugno 2022

Comune: Cesiomaggiore
LA PERLA VERDE DELLA VAL CANZOI
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Itinerario suggestivo tra boschi lussureggianti e rigogliosi che si alternano a spazi più aperti che incoronano il lago de la Stua. Alimentato da corsi d’acqua che scorrono vivaci su letti sassosi, fanno da cornice al sentiero le maestose Dolomiti Bellunesi. Percorso facile ad anello (10 km–350 m).
Difficolta: E
Proposta inserita da: Chiara Ghirardello (VE357)
Domenica 12 Giugno 2022
Comune: Filettino
SUL VIGLIO, IL PICCOLO EVEREST
Guide: Giovanni Ronci (LA389),
Il Monte Viglio, con i suoi 2156 metri, è la cima più elevata dei Monti Cantari, ed è considerato dagli abitanti del luogo come un piccolo Everest, il gigante della catena dei Simbruini.
Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: 600
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 12 Giugno 2022
Comune: Castelnovo ne' Monti
TREKKING & YOGA ALLA PIEVE DI SAN VITALE
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione lungo il SIC del Monte Valestra fino a raggiungere la Pieve di San Vitale dove con due insegnati Yoga si praticherà l'attività.
Tempo di percorrenza: 3.30 ore
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Da Mercoledì
15
Giugno
2022
a
Venerdì
17
Giugno
2022

Comune: Visso
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Un trekking spettacolare di 3 giorni alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.
Tempo di percorrenza: 4:30 h
Dislivello: 850 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 17 Giugno 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 18 Giugno 2022

Comune: San Lazzaro di Savena
APERITIVO IN VIGNA AL TRAMONTO NEL SOLSTIZIO D'ESTATE
Guida: Marco Albertini (ER559)
In vista del solstizio d'estate in arrivo, cosa c'è di meglio, dopo una tranquilla e facile passeggiata tardo pomeridiana, di degustare deliziosi e tipici prodotti locali sorseggiando un buon bicchiere di vino, rilassati su un morbido e panoramico prato al cospetto di un imponente cipresso secolare?
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 Giugno 2022

Comuni: Barbarano Romano, Blera
LA VIA CLODIA E LE MOLE
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Zaino in spalla, ci incammineremo seguendo il sentiero per la Via Clodia e mole situato in un canyon favoloso, quello del Biedano e come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione al sacco ed ammireremo la bellezza di questo luogo.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 219
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Sabato 18 Giugno 2022

Comune: Rotzo
“ALTA KUGELA, ALTAR KNOTTO, ALTABURG E…” - L’ARCHEOPERCORSO DI ROTZO
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
Angoli poco conosciuti del vasto Altopiano ma ricchi di storia, come il fatto che la croce posta in cima alla Punta Altaburg sia la meta finale del “sentiero della fede”, luogo caro agli abitanti di Rotzo, che eressero proprio qui la croce come simbolo di devozione fin dal 1900.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore circa
Dislivello: 600 m D+ circa
Lunghezza: 12 km circa
Difficolta: E
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Domenica 19 Giugno 2022
Comune: Santa Sofia
“NELLE FORESTE SACRE “
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, lungo i sentieri che salgono verso i crinali, tra le colonne del cielo, torrenti dalle acque cristalline e antiche case di pietra, un tempo luogo di ritiro spirituale di Monaci e Frati.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 8.00
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Domenica 19 Giugno 2022
.jpg)
Comune: Picinisco
"LA META" - AL CUORE DI TRE REGIONI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Il Monte Meta (più confidenzialmente “La Meta”) simboleggia il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, perché in questo luogo si incrociano i confini delle tre regioni. L'itinerario proposto ci porta, dunque, nel cuore del Parco Nazionale risalendo il profondo Vallone della Meta.
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 860
Lunghezza: 10,2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 19 Giugno 2022

Comune: Monzuno
CREPUSCOLI SONORI A MONTE ADONE
Guida: Marco Albertini (ER559)
In corrispondenza del solstizio d'estate, saliamo sulla vetta di Monte Adone, mentre il pittore e musicista Oreste Filippi ci delizierà orecchie e spirito con le dolci note dei suoi flauti dei nativi americani, suonando per noi dal vivo alcuni famosi pezzi strumentali da lui stesso autoprodotti.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 19 Giugno 2022

Comune: Anversa degli Abruzzi
IL SENTIERO DEL SAGITTARIO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il sentiero del Sagittario è un vero e proprio “percorso emozionale” all’interno di questa affascinate e selvaggia valle abruzzese. Arrivati alla chiesetta di S. Michele Arcangelo, faremo un briefing e come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione al sacco.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 550
Lunghezza: 11
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Domenica 19 Giugno 2022

Comuni: Lavarone, Levico Terme
“DRAGO VAIA” - L’ARTE CHE DONA NUOVA VITA ALLA NATURA
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
attraverso i boschi dell’Alpe Cimbra, tra abeti giganti, falesie e antiche leggende giungeremo al belvedere da dove l’imponente “Drago Vaia” domina il paese di Lavarone.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa
Dislivello: 300 m D+ circa
Lunghezza: 9 km circa
Difficolta: E
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Domenica 19 Giugno 2022

Comune: Entracque
RIFUGIO SORIA-ELLENA: IL SENTIERO DEGLI STAMBECCHI
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Escursione classica all'interno dell'area protetta delle Alpi Marittime nel cuore della Valle Gesso, con partenza da San Giacomo di Entracque sino a raggiungere il Rifugio Soria-Ellena.
Tempo di percorrenza: 4h 25m A/R
Dislivello: Min. 1217 m > max. 1825 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 19 Giugno 2022

Comune: Folgaria
GUARDIA: IL "PAESE DIPINTO"
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Alle pendici del Monte Finonchio è collocato un paese dove riscoprire mestieri di un tempo e momenti di vita contadina, in un percorso suggestivo fra le antiche abitazioni ancora custodite con cura e rese più belle, a partire dal 1988, da molte pitture murali.
Tempo di percorrenza: 3 ore e 1/2
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Da Lunedì
20
Giugno
2022
a
Sabato
25
Giugno
2022

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Monzuno, Sasso Marconi, Barberino di Mugello, Fiesole, Firenze
LA VIA DEGLI DEI
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Da Bologna a Firenze, da Nettuno a Nettuno: 120 km di Appennino, boschi, crinali, ruscelli e storia. Ripercorreremo il tracciato dell’antica Via Flaminia Militare raccontando la sua storia sepolta dal tempo, ma riportata alla luce dalla passione.
Lunghezza: 120
Difficolta: E
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Giovedì 23 Giugno 2022
Comune: Borgo Tossignano
“UN CIELO STELLATO E UNA MONTAGNA DI CRISTALLO”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
Escursione serale a Monte Penzola percorrendo il sentiero di crinale per raggiungere l’astrofico Oriano Spazzoli che ci farà scoprire, con il suo telescopio, le costellazioni del cielo estivo.
Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Venerdì 24 Giugno 2022

Comune: Montescudo
NOTTURNALE AD ALBERETO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale immerso nella natura incontaminata che gravita attorno al piccolo e affascinante nucleo medievale di “Castrum Albareti” (Castello di Albereto.)
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 460
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 25 Giugno 2022
Comune: Borgo Tossignano
“SOTTO UN CIELO DI STELLE SULLA VENA DEL GESSO”
Guida: Stefano Schiassi (ER337)
La magia del cammino, nell’oscurità della notte, camminando sui sentieri cristallini della Vena del Gesso, soffermandosi a contemplare le stelle, degustando i prelibati vini della Cantina Tramosasso.
Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 6.5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
Sabato 25 Giugno 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
CI VUOLE UN FIORE
Guida: Marco Albertini (ER559)
A “cosa serve” un fiore? Perché sono apparsi i fiori sulla Terra e come mai hanno quella tipica fragranza? Immergiamoci con occhi ben aperti e nasi ricettivi nell’incredibile mondo floreale per conoscerne alcune importanti caratteristiche e peculiarità. Dunque, evviva i fiori, fiori per tutti noi!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
25
Giugno
2022
a
Venerdì
01
Luglio
2022
Comuni: Barrea, Opi, Scanno, Villetta Barrea
CUORE SELVAGGIO DELL'APPENNINO: IL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Guida: Patrizia Peinetti (PI085)
Una settimana di escursioni nel cuore selvaggio dell'Appennino: regno di orsi, lupi, linci e scrigno di una immensa biodiversità. Info e prenotazioni scrivendo entro il 20 maggio 2022 scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Tempo di percorrenza: dalle 5 alle 7 ore di cammino
Dislivello: dai 550m ai 950m
Lunghezza: 12/20km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Patrizia Peinetti (PI085)
Sabato 25 Giugno 2022

Comuni: Vallepietra, Filettino
LA VIA SELVAGGIA PER IL TARINO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
La via selvaggia per il Tarino si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione al sacco.
Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 700
Lunghezza: 20
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Sabato 25 Giugno 2022

Comune: Gemmano
NOTTURNO A GEMMANO
Guide: Massimiliano Battistini (ER738), Samuela Pandolfini (ER739),
Il “balcone dell’Adriatico” e la “città delle grotte” ovvero Gemmano con i suoi singolari percorsi naturalistici. Un trekking serale ad anello che si caratterizza per la sua varietà naturalistica: campi coltivi, acqua, ricca vegetazione e tante belle storie da raccontare.
Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 350
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Sabato
25
Giugno
2022
a
Domenica
26
Giugno
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT & SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Domenica 26 Giugno 2022

Comune: Jenne
IMPARIAMO A RICICLARE
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Impariamo a riciclare è un laboratorio del riciclo creativo per bambini che si svolgerà all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Lo scopo di queste giornate è stimolare la creatività attraverso il riutilizzo di materiali considerati “scarti” ricreando oggetti utili.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 125
Lunghezza: 4
Difficolta: T
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Domenica 26 Giugno 2022

Comune: Entracque
RIFUGIO GENOVA: IL GIRO DEI LAGHI DELLA ROVINA
Guida: Michael Gaddini (PI763)
Partenza dal Lago delle Rovine risalendo il Vallone della Rovina passando dalla Diga del Chiotas sino a raggiungere il Rif. Genova e il Lago Brocan.
Tempo di percorrenza: 3h 15m A/R
Dislivello: Min. 1531 m > max. 2007 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michael Gaddini (PI763)
Domenica 26 Giugno 2022

LE HIGHLANDS D’ABRUZZO - SALITA AL MONTE SAN FRANCO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
L'escursione prevede un circuito ad anello (anti orario) con l'attraversamento di diversi punti panoramici come Colle del Vento (1692 m s.l.m.), Passo Belvedere (1789 m s.l.m.). Infine, la vetta stessa da cui si gode una visione privilegiata verso le cime più alte e imponenti del del Gran Sasso
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello: 760
Lunghezza: 11,7 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 26 Giugno 2022
TERZA TAPPA CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PITEGLIO PONTEPETRI
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
passeremo tra strade e sentieri che attraversano paesi e boschi che raccontano la storia della montagna Pistoiese
Dislivello: 600
Lunghezza: 20
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Da Domenica
26
Giugno
2022
a
Sabato
02
Luglio
2022

Comuni: Arquata Scrivia, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Roccaforte Ligure
IL CAMMINO DEI RIBELLI: PORTE APERTE IN VAL BORBERA.
Guida: Pietro Giuliati (LA417)
Guida: Pietro Giuliati (LA417) Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale lega chi lo percorre con chi ci abita. Il cammino diventa così un luogo di scambio di esperienze, idee, vissuti personali. Metterti in gioco, metterti a camminare, il resto viene da solo. P.s. la Val Borbera è BELLISSIMA!
Dislivello: + 750 - 800 mt/giorno media
Lunghezza: 19 km/giorno media
Difficolta: E
Proposta inserita da: Pietro Giuliati (LA417)
Da Martedì
28
Giugno
2022
a
Giovedì
30
Giugno
2022

Comune: Montemonaco
TRE GIORNI SULLE VIE DELLA SIBILLA
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di escursioni sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta di ambienti spettacolari quali le Gole dell’Infernaccio, il Monte Sibilla ed i piccoli borghi ai piedi del Monte Vettore.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Mercoledì
29
Giugno
2022
a
Domenica
03
Luglio
2022

Comuni: Dobbiaco, Auronzo di Cadore, Calalzo di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore, Pieve di Cadore, San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo Cadore
DOLOMITI BIKE TOUR - IN BICI NEL CUORE DELLE DOLOMITI VENETE E ALTOATESINE
Guida: Monica Consolini (VE395)
La bicicletta sarà il nostro mezzo di trasporto per 5 giorni dove vivremo immersi nella natura, ai piedi delle Dolomiti ed avremo l'occasione di scoprire la bellezza di questi luoghi da vari punti di vista. Racconteremo storie e visiteremo luoghi inusuali ai più, ma ricchi di valore e conoscenza
Tempo di percorrenza: 5 gg
Dislivello: 2850m
Lunghezza: 165km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Monica Consolini (VE395)
Mercoledì 29 Giugno 2022

Comune: Cervara di Roma
ALLA CONQUISTA DELLA PIGNA D’ORO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il gioco escursione “Alla conquista della Pigna d’oro”, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità.
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 200
Lunghezza: 6
Difficolta: T
Proposta inserita da: Samuele Giancarlini (UM148)
Da Venerdì
01
Luglio
2022
a
Domenica
03
Luglio
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT & SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso base di 3 giorni da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio, appennino Umbro-Marchigiano. Usciamo dalla nostra zona di comfort e immergiamoci nella natura selvaggia degli Appennini .
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Venerdì 01 Luglio 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 02 Luglio 2022

Comune: Guiglia
TUTTI AL FRESCO...A PIEDI NUDI!
Guida: Marco Albertini (ER559)
Andiamo a cercare un po’ di rigenerante frescura in territorio modenese, per la precisione all’interno di quel prezioso gioiello naturalistico dal Parco dei Sassi di Roccamalatina. E per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di camminare con giocosità, per brevi, comodi e sicuri tratti a piedi nudi!
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
02
Luglio
2022
a
Domenica
03
Luglio
2022

Comune: Palù del Fersina
"TREKKING AL RIFUGIO SETTE SELLE" - DUE GIORNI NEL SELVAGGIO LAGORAI
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
Due giorni nel selvaggio Lagorai. Partiremo da Palù del Fersina, nell’alta Val dei Mocheni, e risalendo il rio Battisti giungeremo al Passo Cagnon di Sopra e poi, sul tracciato della famosa Translagorai, fino all’alta Val Laner, la più alpina delle piccole valli che convergono sulla Val dei Mocheni.
Tempo di percorrenza: 4,5 + 4,5 ore circa
Dislivello: 800 + 500 m D+ circa
Lunghezza: 8 + 10 km circa
Difficolta: E
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Da Sabato
02
Luglio
2022
a
Domenica
03
Luglio
2022

Comune: Monte Cavallo
TREKKING IN TENDA DA FEMATRE A MONTE CAVALLO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Trekking di 2 giorni con pernotto in tenda per vivere una delle esperienze più belle, a contatto diretto con la natura, sull'Appennino umbro marchigiano.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Domenica 03 Luglio 2022

Comune: Sasso Marconi
CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE & LAVANDA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Sentite qua: che ne dite di trascorrere una serata, dopo una piacevole camminata con cena condivisa al tramonto, immersi in un boschetto pieno di lucciole, di fianco ad un campo di profumatissima lavanda al massimo della sua fragrante fioritura? E tutto questo con le dolci note di Oreste Filippi?
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 03 Luglio 2022
.jpg)
MONTE BRANCASTELLO - UN ASSAGGIO DI CENTENARIO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Escursione giornaliera sul Monte Brancastello, percorrendo il primo tratto del celebre sentiero CAI del "Centenario" partendo da Vado di Corno. Questo itinerario, molto panoramico, ci porterà a camminare lungo una bellissima cresta, quasi mai impegnativa, sino alla vetta.
Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 635m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 03 Luglio 2022

Comuni: Caravino, Vestignè
RICALCANDO L'IMPRONTA DEL GHIACCIAIO
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione tra i punti panoramici del più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile: l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Martedì
05
Luglio
2022
a
Domenica
10
Luglio
2022
Comune: Entracque
ALPI MARITTIME: LE ALPI DEL MARE
Guida: Patrizia Peinetti (PI085)
un programma di escursioni nello splendido Parco Naturale delle Alpi Marittime. A due passi da Mediterraneo un mondo di granito, dall immensa biodiversità e dalla flora meravigliosa. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 5 giugno. Costo guida 186,7 euro a persona
Tempo di percorrenza: 5-7 ore
Dislivello: 550- 1000m
Lunghezza: 10-20km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Patrizia Peinetti (PI085)
Da Venerdì
08
Luglio
2022
a
Giovedì
14
Luglio
2022

Comune: Saint-Pierre
GRAN PARADISO 4061M
Guide: Fabrizio Cordischi (AB134),
Cinque giorni di trekking zaino in spalla alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Cinque giorni sempre oltre i 2000 metri d’altitudine che pian piano faranno abituare il nostro corpo all’alta quota e faciliteranno il nostro tentativo di raggiungere la vetta del Gran Paradiso 4061M
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 800
Lunghezza: 14
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Palladino (LA400)
Venerdì 08 Luglio 2022

Comune: Montefiore Conca
IL BELFIORE DI SERA
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale con partenza da uno dei più affascinanti borghi medievali dell’entroterra riminese, Montefiore Conca, immerso in un paesaggio unico e straordinario, tra natura selvaggia e spazi coltivati, accompagnati dalla morbida luce della luna e dalle immancabili stelle.
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 470
Lunghezza: 6,30
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 09 Luglio 2022

Comune: Moena
NEL CUORE DELLE DOLOMITI
Guide: Giovanni Ronci (LA389),
Le Dolomiti vengono anche chiamate Monti Pallidi a seguito di un prodigioso incantesimo avvenuto ai tempi dell'antico Regno delle Dolomiti, quando la roccia delle montagne aveva lo stesso colore delle Alpi.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Domenica 10 Luglio 2022

Comune: Sasso Marconi
CREPUSCOLI SONORI TRA LUCCIOLE & LAVANDA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Sentite qua: che ne dite di trascorrere una serata, dopo una piacevole camminata con cena condivisa al tramonto, immersi in un boschetto pieno di lucciole, di fianco ad un campo di profumatissima lavanda al massimo della sua fragrante fioritura? E tutto questo con le dolci note di Oreste Filippi?
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Giovedì
14
Luglio
2022
a
Domenica
17
Luglio
2022

Comuni: Barbiano, Bolzano, Bressanone, Chiusa, Renon, Velturno
LA VIA ROMEA GERMANICA - LE ALPI
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
La Via Romea Germanica, riconosciuta “𝒓𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂”, era la 𝑴𝒆𝒍𝒊𝒐𝒓 𝑽𝒊𝒂 per chi si recava a Roma dai territori dell’Est Europa. In questo itinerario, seguiremo le prime tappe in territorio italiano, quelle che scendono dal confine lungo la Valle dell’Adige.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Lunghezza: 53 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Venerdì 15 Luglio 2022

Comune: Montescudo
NOTTURNALE AD ALBERETO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale immerso nella natura incontaminata che gravita attorno al piccolo e affascinante nucleo medievale di “Castrum Albareti” (Castello di Albereto.)
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 460
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Domenica 17 Luglio 2022
QUARTA TAPPA CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PONTEPETRI SPEDALETTO
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
passeremo tra strade e sentieri che attraversano paesi e boschi che raccontano la storia della montagna Pistoiese
Dislivello: 200
Lunghezza: 14
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Da Lunedì
18
Luglio
2022
a
Sabato
23
Luglio
2022
Comuni: Fanano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Abetone, San Marcello Pistoiese
WALK IN WILD ALTO APPENNINO MODENESE
Guida: Cristina Mori (ER595)
Da Pavullo nel Frignano (MO) sei gg di avventura a piedi, montando ogni sera la tenda in un posto diverso e arrivando fino al crinale tosco-emiliano e oltre, fino al Lago Santo modenese. Ecopsicologia e meditazione in natura ci accompagneranno.
Tempo di percorrenza: 6 giorni
Dislivello: tra i 400m e i 1100m (dipende dalle tappe)
Lunghezza: tra gli 8 e i 18 (dipende dalle tappe)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Cristina Mori (ER595)
Da Martedì
19
Luglio
2022
a
Lunedì
21
Marzo
2022

Comune: Visso
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di trekking spettacolare alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.
Tempo di percorrenza: 4:30 h
Dislivello: 850 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 22 Luglio 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 23 Luglio 2022

Comune: Lizzano in Belvedere
NOTTURNA ALLE CASCATE DEL DARDAGNA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Scopriamo la potente magia e l’intramontabile fascino delle Cascate del Dardagna, una delle più rinomate perle naturalistiche dell’intero Appennino settentrionale. Sarà così molto facile rilassarci, sciogliere le nostre tensioni e respirare a pieni polmoni tutto il benessere che la natura ci dona.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
23
Luglio
2022
a
Domenica
24
Luglio
2022

Comune: Cortina d'Ampezzo
“TREKKING AL RIFUGIO NUVOLAU” - TRA STORIA E PREISTORIA
Guida: Enrico Fornasetti (VE399)
Due giorni sui sentieri classici delle Dolomiti Ampezzane. Partendo dal Passo Giau risaliremo in costa fino ad arrivare sotto le Cinque Torri e al Museo all’aperto della Grande Guerra per proseguire fino ad arrivare al rif. Nuvolau. Il secondo giorno invece faremo il giro della Croda da Lago.
Tempo di percorrenza: 4,5 + 7,5 ore circa
Dislivello: 500 + 800 m D+ circa
Lunghezza: 9 + 16 km circa
Difficolta: E
Proposta inserita da: Enrico Fornasetti (VE399)
Domenica 24 Luglio 2022

Comune: Castel d'Aiano
QUI PASSò LA GUERRA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Camminiamo su Monte della Spe e Monte Nuvoleti ripercorrendo con la memoria quanto qui accadde durante la Seconda Guerra Mondiale, con la fiducia e la volontà di (poter) costruire un futuro di pace e serenità dopo il terrore e la distruzione che si abbattè in questo angolo di Appenino.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Mercoledì
27
Luglio
2022
a
Venerdì
29
Luglio
2022

Comune: Fiastra
SIBILLINI: TRE GIORNI DI ESCURSIONI E AVVENTURE
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di avventure alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nello spettacolare contesto del lago di Fiastra, con escursioni tra boschi e panorami eccezionali, divertendoci al parco avventura con percorsi sospesi sopra gli alberi e teleferiche sopra il lago, ...
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 29 Luglio 2022

Comune: Montefiore Conca
IL BELFIORE DI SERA
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale con partenza da uno dei più affascinanti borghi medievali dell’entroterra riminese, Montefiore Conca, immerso in un paesaggio unico e straordinario, tra natura selvaggia e spazi coltivati, accompagnati dalla morbida luce della luna e dalle immancabili stelle.
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 470
Lunghezza: 6,30
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Sabato
30
Luglio
2022
a
Sabato
06
Agosto
2022

Comuni: Peio, Pinzolo, Rabbi
TRENTINO, “SETTIMANA SULLE DOLOMITI AD UN PASSO DAL CIELO”
Guida: Michele Biondi (LA521)
Settimana all’insegna della bellezza delle cascate, che in questo periodo raggiungono il loro massimo splendore grazie allo scioglimento delle nevi, al disgelo e alle piogge. Dei laghi, nel parco ci sono la bellezza di 48 laghi. Alcuni sono adagiati nelle conche aperte e luminose d’alta quota ...
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)
Da Sabato
30
Luglio
2022
a
Domenica
31
Luglio
2022

Comune: Norcia
BUSHCRAFT E SURVIVAL CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Sabato 30 Luglio 2022

Comune: Albaredo per San Marco
ESCURSIONI NELLA VALLE DEL BITTO
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend sugli alpeggi dove viene prodotto il famoso e prezioso formaggio Bitto per sperimentare i processi di caseificazione, raccogliere mirtilli da degustare tutti insieme, godere della pace e della tranquillità del luogo e degustare la prelibata cucina di Nadia e Eugenio, calorosi ospiti.
Tempo di percorrenza: 7 ore su due giorni
Dislivello: 500 m su due giorni
Lunghezza: 14 km su due giorni
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Mercoledì
03
Agosto
2022
a
Venerdì
05
Agosto
2022

Comune: Fiastra
SIBILLINI: TRE GIORNI DI ESCURSIONI E AVVENTURE
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di avventure alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nello spettacolare contesto del lago di Fiastra, con escursioni tra boschi e panorami eccezionali, divertendoci al parco avventura con percorsi sospesi sopra gli alberi e teleferiche sopra il lago, ...
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Venerdì 05 Agosto 2022

NOTTURNANO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Sabato 06 Agosto 2022

Comune: Gemmano
NOTTURNO A GEMMANO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Il “balcone dell’Adriatico” e la “città delle grotte” ovvero Gemmano con i suoi singolari percorsi naturalistici. Un trekking serale ad anello che si caratterizza per la sua varietà naturalistica: campi coltivi, acqua, ricca vegetazione e tante belle storie da raccontare.
Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 350
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Venerdì
12
Agosto
2022
a
Lunedì
15
Agosto
2022

Comuni: Cogne, Valsavarenche
TREKKING DEL GRAN PARADISO
Guida: Roberto Ciri (LO601)
Una lunga traversata in alta quota fra due delle più belle valli valdostane accompagnati dalla Guida Alpina valdostana Remy Maquignaz e dalla Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri, autore di vienormali.it e di libri di escursioni con la casa editrice Idea Montagna.
Tempo di percorrenza: 23 h
Dislivello: 3580 m
Lunghezza: 37 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Roberto Ciri (LO601)
Venerdì 12 Agosto 2022

Comune: Montescudo
NOTTURNALE AD ALBERETO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale immerso nella natura incontaminata che gravita attorno al piccolo e affascinante nucleo medievale di “Castrum Albareti” (Castello di Albereto.)
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 460
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Domenica
14
Agosto
2022
a
Domenica
21
Agosto
2022

Comuni: Ampezzo, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Socchieve, Tolmezzo, Villa Santina
VIAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA, A PIEDI TRA I SENTIERI DELLA CARNIA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Carnia verde, autentica, un po’ selvatica. L’anima della di questo territorio magico, fuori dai circuiti del turismo di massa, si fa sentire, non lascia indifferenti. Un’occasione per immergersi in una natura verace, profumata e intensa.Una settimana di relax, cammino condiviso e rigenerazione.
Tempo di percorrenza: 5 ore di media tappa giornaliera
Dislivello: dislivello medio giornaliero m 600 in salita e discesa
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Venerdì 19 Agosto 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Venerdì 26 Agosto 2022

Comune: Montescudo
NOTTURNALE AD ALBERETO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale immerso nella natura incontaminata che gravita attorno al piccolo e affascinante nucleo medievale di “Castrum Albareti” (Castello di Albereto.)
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 460
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Domenica 28 Agosto 2022

Comuni: Caravino, Vestignè
RICALCANDO L'IMPRONTA DEL GHIACCIAIO
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione tra i punti panoramici del più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile: l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Domenica 28 Agosto 2022
QUINTA TAPPA CAMMINO SAN BARTOLOMEO SPEDALETTO PISTOIA
Guida: Stefano Toscano (TO1168)
passeremo tra strade e sentieri che attraversano paesi e boschi che raccontano la storia della montagna Pistoiese
Dislivello: 100
Lunghezza: 21
Difficolta: E
Proposta inserita da: Stefano Toscano (TO1168)
Venerdì 02 Settembre 2022

NOTTURNANDO AL SAN BARTOLO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738),
Un trekking serale emozionante immerso nelle bellezze naturalistiche dei sentieri e della falesia del Parco Naturale Monte San Bartolo. Un’esperienza escursionistica da non perdere!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 320
Lunghezza: 8
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Domenica 04 Settembre 2022
.jpeg)
Comune: Gemmano
BAU BAU TREKKING AD ONFERNO
Guide: Samuela Pandolfini (ER739), Massimiliano Battistini (ER738 ),
I Treknauti in collaborazione con il centro cinofilo Sguinzagliamoci propone un percorso pensato per i nostri fedeli amici a quattro zampe nella Riserva naturale orientata di Onferno.Un’escursione immersa in una natura genuina per intraprendere anche l’attività all’aria aperta con il nostro amico!
Tempo di percorrenza: 3,30
Dislivello: 330
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)
Da Martedì
06
Settembre
2022
a
Giovedì
08
Settembre
2022

Comune: Fiastra
SIBILLINI: TRE GIORNI DI ESCURSIONI E AVVENTURE
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di avventure alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nello spettacolare contesto del lago di Fiastra, con escursioni tra boschi e panorami eccezionali, divertendoci al parco avventura con percorsi sospesi sopra gli alberi e teleferiche sopra il lago, ...
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Giovedì
08
Settembre
2022
a
Domenica
11
Settembre
2022

Comuni: Alagna Valsesia, Gressoney-La-Trinitè
FOOD-TREK MONTE ROSA
Guide: Marco Bo (PI730), Diletta Zanella (PI375),
Un duplice viaggio, a piedi e gastronomico, per scoprire come il CIBO possa influire sul TUO BENESSERE, con i consigli di un Consulente di Alimentazione Naturale, in un contesto naturalistico unico e spettacolare, immersi tra boschi, pascoli e ruscelli di alta montagna, al cospetto del MONTE ROSA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Martedì
13
Settembre
2022
a
Giovedì
15
Settembre
2022

Comune: Visso
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Un trekking spettacolare di tre giorni alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.
Tempo di percorrenza: 4:30 h
Dislivello: 850 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Giovedì
15
Settembre
2021
a
Domenica
19
Settembre
2021

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollone, Roppolo, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO D'OROPA 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più ampie d'Europa ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Sabato
17
Settembre
2022
a
Sabato
24
Settembre
2022

Comuni: Campo nell'Elba, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba
VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
Tempo di percorrenza: media di 4 ore
Dislivello: media di 400 metri
Lunghezza: media di 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Domenica 18 Settembre 2022

Comuni: Caravino, Vestignè
RICALCANDO L'IMPRONTA DEL GHIACCIAIO
Guida: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Escursione tra i punti panoramici del più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile: l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giulia liliana Ferrando (PI752)
Da Martedì
20
Settembre
2022
a
Giovedì
22
Settembre
2022

Comune: Montefortino
TRE GIORNI SULLE VIE DELLA SIBILLA
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Tre giorni di escursioni sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta di ambienti spettacolari quali le Gole dell’Infernaccio, il Monte Sibilla ed i piccoli borghi ai piedi del Monte Vettore.
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Sabato
01
Ottobre
2022
a
Domenica
16
Ottobre
2022

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Netro, Pollone, Roppolo, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO DI OROPA - IN 2 WEEKEND
Guida: Marco Bo (PI730)
2 weekend immersi in boschi, pascoli e ruscelli delle Alpi. Dalle risaie della pianura fino ai 1200 m. del Santuario di Oropa, Patrimonio Unesco. Un itinerario in ambienti diversi: risaie, laghi, colline, morene glaciali e montagne. Un cammino interiore grazie alle pratiche meditative in natura.
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Dislivello: 5-600 m. al giorno
Lunghezza: 18 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Domenica 30 Ottobre 2022

Comuni: Ascea, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani
TEMPA DELLA RONDINELLA E RUOZZOLO
Guide: Alberto Romano (CM101),
Alla scoperta del Cilento 932 mt slm cima tempa della Rondinella. Dal centro storico si intraprende un'antica mulattiera che collega l'aree produttive, orti e castagneti, per proseguire verso la montagna. Dopo il primo 1,5km di sostenuta salita su sterrato, si raggiunge il primo terrazzo panoramico.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Giuseppe Di Bello (CM139)
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA VALLE DELL'ORFENTO
PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA VALLE DELL'ORFENTO
Guida: Luciano Di Berardino (MO029)
Domenica 22 Maggio 2022INFO TECNICHE Orario incontro : 9:30 Luogo incontro: Via del Vivaio 1, 65023 Caramanico Terme (PE) Difficoltà : T/E (Turistico / Escursionistico) = medio. Abbigliamento e scarpe da trekking SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE .
Tempo di percorrenza: 2 ORE
Dislivello: 120 metri
Lunghezza: 5 KM
Difficolta: E
Proposta inserita da: Luciano Di Berardino (MO029)
Scopri -
Irlanda
Viaggio a piedi in Irlanda, to the waters and the wild
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Venerdì 22 Luglio 2022 a Venerdì 29 Luglio 2022Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 96 km totali
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Vedi
Guida: Luciano Di Berardino (MO029)
Domenica22Maggio2022
INFO TECNICHE Orario incontro : 9:30 Luogo incontro: Via del Vivaio 1, 65023 Caramanico Terme (PE) Difficoltà : T/E (Turistico / Escursionistico) = medio. Abbigliamento e scarpe da trekking SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE .
Tempo di percorrenza: 2 OREDislivello: 120 metri
Lunghezza: 5 KM
Difficolta: E
Proposta inserita da: Luciano Di Berardino (MO029)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Venerdì22Luglio2022 a Venerdì29Luglio2022
Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 96 km totali
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Vedi