Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Venerdì 10 febbraio 2023

Comune: Chamois
SAN VALENTINO CON LE CIASPOLE
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Ciaspolata romantica a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto. Partenza alle 17:00, brindisi nel bosco e rientro in tempo per gustare la polenta cotta sul fuoco di legna di Chez Pierina o la cucina a quattro stelle di Maison Cly****.
Tempo di percorrenza: 1
Dislivello: +100 m -100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Venerdì 10 febbraio 2023

Comuni: Antey-Saint-Andrè, Chamois
CIASPOLATA-APERITIVO A CHAMOIS
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina o la cena di alta montagna a Corgnolaz.
Tempo di percorrenza: 2h00
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Sabato 11 febbraio 2023

Comuni: Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Micigliano, Rieti
CIASPOLATA A TERMINILLO: FAGGETE FIABESCHE E PANORAMI MOZZAFIATO!
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Favolosa e non difficoltosa escursione sulla neve tra vetusti boschi di faggio e panorami spettacolari sulle cime più grandiose del Centro Italia ai piedi delle maestose pareti calcaree di sua maestà il Terminillo
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Verghereto
SOLE E NEVE AL MONTE FUMAIOLO (BALZE - FC)
Guida: Alessia Ghirardi (ER264)
In settimana dovrebbe fare della neve fresca! E' meraviglioso sentirla scricchiolare sotto gli scarponi o le ciaspole, percepirne la sua consistenza morbida e soffice. I profumi del bosco cambiano quando sono coperti dal manto nevoso e anche l'aria si fa leggera e sopraffina. Attraverseremo una zona
Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 500
Lunghezza: 10
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)

Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Vinci
GLI ANTICHI MULINI DEL PIù SELVAGGIO MONTALBANO
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Nelle terre che furono di Leonardo, del Conti Guidi, dei Ridolfi e dei granduchi toscani, si trova ora a dominare una natura selvaggia
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 700
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Grazia Minutella (TO731)
Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Ussita
CIASPOLATA AL TRAMONTO SULLA NEVE DI FRONTIGNANO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Ciaspolata al cospetto del Monte Bove, l’imponente montagna dei Monti Sibillini! Percorso prima attraverso i boschi di Frontignano tra faggi, abeti, pini e larici e poi sui pascoli con panorami mozzafiato non solo sul Bove ma sulla valle di Ussita e le montagne intorno.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Chamois
CIASPOLATA-APERITIVO A CHAMOIS
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Venerdì e sabato, su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina.
Tempo di percorrenza: 2h00
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)

Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
LE PAROLE DELLA NATURA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Nel cuore della stagione invernale, vagabondiamo dolcemente nei paraggi del borgo antico e storicamente importante di Monteacuto delle Alpi, a caccia di tracce di elusivi animali o scorci paesaggistici intriganti. E alla fine, forse, ci sarà una sorpresa.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Rogno
MONTE ALTO - ROGNO (BG)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
alternativo, impegnativo ed appagante percorso che ci condurrà al Monte Alto (1.723 m) da dove avremo una visuale a 360° sul Sebino, sulle Orobie e le vette camune
Tempo di percorrenza: 5,30 ore
Dislivello: 1.000 m
Lunghezza: 14 km a/r
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Sabato 11 febbraio 2023

Comune: Roana
CIASPOLATA SUL MONTE VERENA
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Ciaspolata sul Monte Verena con cena in rifugio e rientro in motoslitta.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea De Santi (VE354)
Sabato 11 febbraio 2023
Comune: Viterbo
I MILLE VOLTI DELLE ACQUE DI VITERBO, TREK E TERME
Guida: Emanuela Testa (LA614)
Tra le stradine del centro di Viterbo si respira un’aria medievale, le pietre e lo scroscio dell’acqua che scorre nelle fontane dalle diverse forme raccontano antiche storie e legende. Scendendo nella Valle dell’Arcionello il suono dell’acqua si trasforma in un gorgoglio tra le alte forre.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 500
Lunghezza: 14
Difficolta: E
Proposta inserita da: Emanuela Testa (LA614)
Sabato 11 febbraio 2023

Comuni: Padru, San Teodoro
CASCATE E TAFFONI DEL RIO PITRISCONI (MONTE NIEDDU)
Guida: Bruno Manzoni (SA579)
Navetta 4x4 per raggiungere l'inizio del Trekking. Arrivati alla Vedetta Pala di Monti, spiegazione sul panorama e storia della montagna, prima di inizia un Trekking di circa 6/7 Km che ci darà la possibilità di visitare le piscine naturali più selvagge, cascate e antichi stazzi galluresi.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Bruno Manzoni (SA579)
Sabato 11 febbraio 2023

MONTE SAN PRIMO
Guide: Arianna Lombardi (ER919), Mauro Maraschi (ER918),
Panoramica escursione nel triangolo Lariano, che scopriremo nella sua elegante veste invernale! Raggiungeremo il Monte San Primo per poi scaldarci con una gustosa Polenta al Rifugio Martina
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Arianna Lombardi (ER919)
Sabato 11 febbraio 2023
Comune: Pievepelago
CIASPOLATA AL LAGO SANTO MODENESE
Guida: Eric Costeri (ER948)
Itinerario diurno con le racchette da neve dal Lago Santo Modenese al Lago Baccio con pranzo al Rifugio Vittoria.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Eric Costeri (ER948)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Micigliano
CIASPOLATA AL TERMINILLO TRA I COLLI ACCANTO AL GIGANTE!
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Favolosa escursione sulla neve tra boschi di faggio e panorami spettacolari ai piedi delle pareti calcaree di una delle montagne più belle del Centro Italia. Su e giù tra dolci colli per gustare incantevoli paesaggi ovattati che sembrano usciti da un libro di favole!
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 230
Lunghezza: 11,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Frontone
CIASPOLATA SUL MASSICCIO DEL M. CATRIA (PU)
Guide: Gianni Grilli (ER566),
Dopo aver ciaspolato in lungo e in largo in valmarecchia la prossima domenica ci sposteremo in Montefeltro, sul massiccio del M.Catria che raggiunge i 1701 mt. di quota. Saliremo comodamente con la cabinovia fino agli impianti dove partiremo con le cispole per raggiungere la vetta panoramica del M.
Tempo di percorrenza: 3.5
Dislivello: 380
Lunghezza: 8.5
Difficolta: E
Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)

Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
TRA LUCE ED OMBRA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Durante l’ora del crepuscolo odierno, camminiamo sui colli bolognesi nel mutevole equilibrio tra la luce e l’ombra, accompagnati dalla profondità, dall’autenticità e dalla spontaneità dei famosi versi di Elisa Villano, poetessa della natura umana e non solo.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 245 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Vione
CASE DI BLES - VIONE (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
affascinante e panoramico itinerario nella splendida Val Canè che ci condurrà alle Case di Bles da cui potremo ammirare le vette adamelline
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 11 km a/r
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Trevi
TREVI, IL CAPRILE E IL PELATO...IN MTB
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Giro in MTB🚵♀️🚵 alla scoperta dei dintorni di Trevi. Su e giù per i sentieri nei boschi dei monti Caprile e Matigge🤩!!Sarà divertimento puro😉 e poi il gran finale ammirando panorami meravigliosi sulla Valle Umbra🙂💚!!
Tempo di percorrenza: 3,5
Dislivello: 870
Lunghezza: 21,6
Difficolta: E
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Nocera Umbra
NOCERA UMBRA, STORIA E NATURA
Guida: Massimiliano Cremona (PI655)
Storia, natura e pranzo conviviale!
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Massimiliano Cremona (PI655)
Domenica 12 febbraio 2023

RITI SACRIFICALI E RITI DEVOZIONALI
Guida: Samuela Pandolfini (ER739)
Un viaggio escursionistico scandito dai riti di tempi preistorici e da quelli più recenti; un intreccio antropologico in bilico tra sacrificio e devotio. Dall'ara sacrificale di Torricella a quella di Monte San Benedetto passando per maestadine e chiese abbandonate, testimoni di saggia devozione.
Tempo di percorrenza: 6
Dislivello: 700
Lunghezza: 16
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Domenica 12 febbraio 2023
Comune: Macugnaga
SAN VAENTINO ALL'ALPE BILL
Guida: Federica Marcon (PI777)
Amate la natura e volete conoscere i legami profondi e misteriosi degli abitanti della montagna? La nostra avventura comincia da Pecetto (Macugnaga) verso l'Alpe Bill, per ammirare il Monte Rosa e goderci la vista sui paesi della valle e gli insediamenti Walser. Al temine aperitivo tutto ossolano!
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 420
Lunghezza: 6
Difficolta: E
Proposta inserita da: Federica Marcon (PI777)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Spezzano della Sila
CIASPOLATA NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA | PIETRA DELL'ALTARE
Guide: Ivan Arella (CL286), Luca Mendicino (CL290),
La neve trasforma i paesaggi e amplifica le emozioni, dedicatevi un’esperienza nel Parco Nazionale della Sila. Una ciaspolata tra i boschi alla scoperta della Pietra dell’Altare, un percorso di livello turistico dove ammirare paesaggi unici.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 161 m
Lunghezza: 6,8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Ivan Arella (CL286)
Domenica 12 febbraio 2023

Comuni: Campli, Torricella Sicura
ESCURSIONE CON LE CIASPOLE DAL RIFUGIO DELLE AQUILE A PIETRASTRETTA (TE)
Guida: Maurizio Anselmi (AB244)
Una bellissima ciaspolata sul versante meridionale della Montagna di Campli tra boschi e pianori, un percorso di media difficolta con una superba visuale sulla catena del Gran Sasso e i Monti Gemelli Lunghezza: 5km circa Dislivello: 300 m circa Durata: 4 ore (comprese le soste)
Tempo di percorrenza: tre ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Maurizio Anselmi (AB244)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Fabriano
DARWIN DAY- ANELLO DI VALMONTAGNANA: BIODIVERSITà E PAESAGGIO
Guida: Tania Pecci (MR337)
. Attraverseremo ambienti diversi in un unico percorso: dal bosco di latifoglie, alla pineta; dalla roccia, all’ambiente rurale, fino ai prati sommitali. Lungo il cammino osserveremo i diversi adattamenti di piante e animali, accompagnati da una meravigliosa vista a 360 gradi
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 8km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Domenica 12 febbraio 2023

Comune: Fabriano
DARWIN DAY - NATURA SELVAGGIA A FABRIANO: TREKKING URBANO
Guida: Tania Pecci (MR337)
La città come scrigno di biodiversità, tra specie animali e vegetali dagli adattamenti particolari e strettamente legati alle nostre attività. Per questo Darwin Day, passeggeremo tra i più recenti esempi dell’evoluzione, quelli legati agli ambienti urbani e fortemente modificati
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Tania Pecci (MR337)
Mercoledì 15 febbraio 2023

TREKKING DI SAN FAUSTINO
Guida: Samuela Pandolfini (ER739)
Dopo San Valentino, c’è sempre San Faustino! Un’occasione per festeggiarlo con una bella escursione serale al Parco Naturale del Monte San Bartolo! Se sei single sei benvenuta/o ….. se sei innamorata/o va bene lo stesso! L’importante è condivere insieme un’esperienza in Natura!
Tempo di percorrenza: 2,30
Dislivello: 300
Lunghezza: 7
Difficolta: E
Proposta inserita da: Samuela Pandolfini (ER739)

Sabato 18 febbraio 2023

Comune: Norcia
CIASPOLATA SUI MONTI SIBILLINI: I COLLI ALTI E BASSI DI CASTELLUCCIO
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Favolosa ciaspolata ad anello da Castelluccio di Norcia ai piedi del Vettore attraverso dolci colli, bellissime faggete, la "Portella del Vao", il Pian Perduto, di fronte a scorci mozzafiato sui Sibillini umbri. Un'esperienza straordinaria in un ambiente da sogno!
Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 18 febbraio 2023

Comune: Gaggio Montano
SCALARE PER LA GLORIA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Ripercorriamo a passi lenti ed attenti, l’ambiente che ha accolto, tra il 18 ed il 20 febbraio 1945, gli aspri combattimenti tra le formazioni partigiane ed alleate americane contro quelle nazifasciste. Siamo nell’inverno del 1944-45 sul crinale della Linea Verde II, al confine tra Bologna e Modena
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 febbraio 2023
Comune: Pievepelago
CIASPOLATA TRAMONTO AL LAGO SANTO E I PRATI DI ANNIBALE
Guida: Marik Cocchi (ER819)
Escursione semplice dal parcheggio del Lago Santo modenese verso il Lago Baccio e tramonto ai Prati di Annibale con ritorno in notturna.
Tempo di percorrenza: 2.30 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marik Cocchi (ER819)
Sabato 18 febbraio 2023
Comune: Pievepelago
CIASPOLATA SOTTO LE STELLE E CENA AL RIFUGIO VITTORIA
Guida: Eric Costeri (ER948)
Itinerario notturno con le racchette da neve sotto il cielo stellato dal Lago Santo al Lago Baccio e cena al Rifugio Vittoria.
Tempo di percorrenza: 1.30 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 3.5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Eric Costeri (ER948)
Domenica 19 febbraio 2023

Comuni: Calascio, Santo Stefano di Sessanio
CIASPOLATA A ROCCA CALASCIO: UN SALTO NELLA LEGGENDA
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Favolosa passeggiata in ciaspole lungo l'antico percorso che collega 2 delle località montane più caratteristiche e suggestive d'Abruzzo: Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio. Castelli medievali arroccati su speroni rocciosi e panorami straordinari sul maestoso massiccio del Gran Sasso!
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza
Dislivello: 380
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 19 febbraio 2023

Comune: Lizzano in Belvedere
IL FASCINO DEL TEMPO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Un antico, saggio proverbio dell’India così recita: “L’uomo dice che il tempo passa, il tempo dice che è l’uomo a passare”. Chi ha ragione, quindi? Bè forse non conta così tanto la risposta, quanto piuttosto percepire come il tempo sia un continuo scorrere, senza inizio e senza fine, circolare.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 19 febbraio 2023

Comune: Lodrino
MONTE PALO - LODRINO (BS)
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
itinerario tra pini, prati e pinnacoli rocciosi, che ci condurrà al Monte Palo (1.460 m) da cui potremo goderci la vista del Monte Baldo, del Monte Guglielmo e di altre cime circostanti
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)

Domenica 19 febbraio 2023
.jpg)
Comune: Petrella Salto
A UN PASSO DAL SALTO - SERRA DI FIAMIGNANO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
La Serra di Fiamignano è un autentico spartiacque tra il Lago del Salto incastonato tra i monti Carseolani e i monti del Cicolano. Una facile escursione panoramica tra boschi, radure e un bellissimo crinale che porta alla vetta e meta dell’escursione stessa (1607 m s.l.m.).
Tempo di percorrenza: 6:00 h
Dislivello: 660
Lunghezza: 11,2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 19 febbraio 2023
Comune: Pievepelago
CIASPOLATA AL LAGO BACCIO
Guida: Eric Costeri (ER948)
Itinerario diurno con le racchette da neve dal Lago Santo Modenese al Lago Baccio con pranzo al Rifugio Vittoria
Difficolta: E
Proposta inserita da: Eric Costeri (ER948)
Giovedì 23 febbraio 2023
-min.jpg)
Comuni: Zocca, Bologna, Casalecchio di Reno, Castel d'Aiano, Loiano, Monghidoro, Sasso Marconi, Vergato
2° CORSO DI ESCURSIONISMO BASE (CBE)
Guida: Luca Negroni (ER300)
A “scuola” con un professionista per imparare a muoversi sui sentieri, pianificare una escursione, riducendo i rischi ed aumentando il benessere.
Tempo di percorrenza: Da definire
Dislivello: Da definire
Lunghezza: Da definire
Difficolta: E
Proposta inserita da: Luca Negroni (ER300)

Venerdì 24 febbraio 2023

Comuni: Antey-Saint-Andrè, Chamois
CIASPOLATA-APERITIVO A CHAMOIS
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina o la cena di alta montagna a Corgnolaz.
Tempo di percorrenza: 2h00
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)

Sabato 25 febbraio 2023

Comuni: Arquata del Tronto, Norcia
CIASPOLATA TRA SIBILLINI E LAGA: I COLLI DEL PIAN PICCOLO DI CASTELLUCCIO
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Gl'incantevoli ambienti dei Monti Sibillini resi ancora più magici dalla neve! Un facile e divertente percorso in ciaspole tra boschi fiabeschi e panorami incredibili sugli altopiani, su tutti i Monti Sibillini e sui Monti della Laga. Pranzo al sacco a metà percorso davanti ad uno scenario unico.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Sabato 25 febbraio 2023

Comuni: Antey-Saint-Andrè, Chamois
CIASPOLATA-APERITIVO A CHAMOIS
Guida: Gian Mario Navillod (VA068)
Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina o la cena di alta montagna a Corgnolaz.
Tempo di percorrenza: 2h00
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Gian Mario Navillod (VA068)
Domenica 26 febbraio 2023

Comuni: San Severino Lucano, Terranova di Pollino, Viggianello, Morano Calabro
CIASPOLATA LUNGO LA VIA DEI LUPI E DEL SENTIERO ITALIA NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
Escursione in ambiente innevato e con l’utilizzo di ciaspole (possibilità di nolo) alla scoperta delle tracce dei lupi e degli incredibili paesaggi che il “Sentiero Italia" regala a chi sceglie di camminare sul sentiero più lungo del mondo.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 350
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Domenica 26 febbraio 2023

Comune: Norcia
CIASPOLATA NEL CUORE DEI SIBILLINI!! IL FIABESCO REGNO DI CASTELLUCCIO!!
Guida: Francesco Capozucca (UM058)
Facile ed emozionante ciaspolata immersi in uno degli ambienti innevati più spettacolari ed emozionanti del Centro Italia, vagando tra boschetti senza età di fronte agli impareggiabili panorami degli altopiani di Castelluccio e dei Monti Sibillini, il cosidetto "Tibet d'Italia".
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 220 m.
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesco Capozucca (UM058)

Domenica 26 febbraio 2023

Comune: Trevi
IL TREKKING ALLA ROVESCIA ALL'ABBAZIA PERDUTA
Guida: Cristiano Ceppi (UM137)
Sì esatto...🍂🌿un trekking alla Rovescia😉!! Un'esperienza diversa dove i protagonisti sarete voi🙂!! Con qualche mio consiglio, bussola, cartina e altimetro, sarete voi che guiderete me alla ricerca dell'Abbazia Perduta🤩. La Troveremo nel fitto del bosco💚? Chissà..., molto dipenderà da voi...🙂.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 520 metri
Lunghezza: 9,7 Km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
Domenica 26 febbraio 2023
.jpg)
Comune: Anversa degli Abruzzi
SULLE ORME DI ESCHER - GOLE DEL SAGITTARIO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Facile escursione ad anello all'interno Riserva Naturale Regionale Gole WWF del Sagittario con sosta pranzo a Castrovalva. Visiteremo i luoghi che furono di ispirazione al celebre incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, partendo dal profondo canyon scavato dal fiume Sagittario.
Tempo di percorrenza: 5 h
Dislivello: 500
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 26 febbraio 2023
Comune: Fabriano
ANELLO POGGIO SAN ROMUALDO MONTE DELLA SPORTA CON IL NOSTRO CANE
Guida: Paolo Bajo (MR354)
Escursione in compagnia del nostro cane. Accompagnati dal sottoscritto, Addestratore ed Educatore Cinofilo e sarà Presente Lorenzo Serrani Professionista Cinofilo.
Tempo di percorrenza: 2h circa
Dislivello: 200
Lunghezza: 5,2 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Paolo Bajo (MR354)
Sabato 04 Marzo 2023

Comune: Valsamoggia
E' UN ROSPO O UNA RANA?
Guida: Marco Albertini (ER559)
Conosciamo un po’ meglio l’affascinante mondo degli anfibi, quegli straordinari esseri viventi dalla “doppia” vita, e per questo simbolo di trasformazione e rinascita fin da antichi tempi. Camminata pomeridiana e, in parte, serale tra ambienti calanchivi e luoghi umidi.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 04 Marzo 2023
.jpg)
Comune: Castel del Monte
ALLE FALDE DI SUA MAESTà IL CORNO GRANDE - CANYON SCOPPATURO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Un'escursione molto suggestiva che, partendo dal paese di Castel del Monte, ci condurrà lentamente alle falde del Monte Bolza con la sua caratteristica forma piramidale, per poi proseguire verso il magnifico Canyon Scoppaturo o Valianara testimonianza molto evidente della potenza erosiva dei ghiacci
Tempo di percorrenza: 6:30 h
Dislivello: 520
Lunghezza: 14 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Sabato 04 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
04
Marzo
2023
a
Domenica
05
Marzo
2023

Comuni: Ghiffa, Oggebbio, Verbania
LA VIA DELLE GENTI
Guide: Beatrice Bariletta (PI256),
La via delle Genti è un itinerario che ricalca l’antica strada che collegava i peasi del Verbano con la Svizzera. L’itinerario si sviluppa a mezzacosta, su sentieri, mulattiere e strade secondarie con meravigliose viste sul lago Maggiore.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Andrea Piscia (PI629)
Da Sabato
04
Marzo
2023
a
Domenica
05
Marzo
2023

Comune: Valdidentro
WEEKEND INVERNALE IN VAL DOSDE'
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Il manto nevoso che avvolge prati, boschi, montagne; il rifugio che ci accoglie con il suo calore; la luna quasi piena che illumina la nostra passeggiata notturna; la compagnia che scalda il cuore. Un weekend lontano dalla fretta quotidiana e dal caos della città, nelle Natura incontaminata.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 13
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 05 Marzo 2023
Comuni: Castellarano, Sassuolo
CASTELLARANO E RIO ROCCA
Guida: Daniele Canossini (ER051)
Dal centro storico di Castellarano si segue la Pista ciclopedonale lungo il fiume Secchia, salendo il Monte Pendice, Monte Croce la Big Bench delle Malee, poi Chiesa e Castello di San Valentino, SIC di Rio Rocca e rientro per le ciclopedonali di Sassuolo.
Tempo di percorrenza: 5,30 ore
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 17 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Daniele Canossini (ER051)
Domenica 05 Marzo 2023

Comune: Pianoro
IL RISVEGLIO DEL BOSCO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Uccellini che cantano, fiori che sbocciano, odori che si propagano nell’aria, una temperatura via via più mite e confortevole. I nostri cinque sensi ci avvisano e ci comunicano evidenti messaggi di rinascita di questa nuova, ennesima ed incredibile primavera.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 10 ok
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Domenica 05 Marzo 2023
.jpg)
Comune: Castel del Monte
ALLE FALDE DI SUA MAESTà IL CORNO GRANDE - ALTOPIANO DEL VOLTIGNO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Interessante anello con partenza dal Rifugio Ricotta da dove ci dirigeremo alla volta del Monte Meta. Il circuito ci offrirà l'opportunità di ammirare il bellissimo altopiano carsico del Voltigno e di affacciarci su un panorama che spazia fino alle coste dell'Adriatico.
Tempo di percorrenza: 5:30 h
Dislivello: 670
Lunghezza: 11,5 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Sabato 11 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra, tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi e finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
11
Marzo
2023
a
Domenica
12
Marzo
2023

MOMBRACCO WILD
Guide: Arianna Lombardi (ER919), Mauro Maraschi (ER918),
Weekend con vista Monviso in un territorio dal forte carattere selvaggio con notte in tenda/bivacco
Dislivello: 1050 m
Lunghezza: 16 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Arianna Lombardi (ER919)
Domenica 12 Marzo 2023

Comune: Guiglia
LA PAZIENZA DELL'ACQUA
Guida: Marco Albertini (ER559)
Camminare permette di percepire quei piccoli miracoli tranquilli frutto della lentezza e della disponibilità, avvolti dal richiamo di una vegetazione più morbida della stoffa, semplice godimento del mondo. Apprezziamo il valore della pazienza dell’acqua e la sua antica, intrinseca, saggezza.
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Dislivello: 410 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 Marzo 2023

Comune: Marzabotto
NELLA NOTTE SPLENDONO LE STELLE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Se vorrai cogliere l’occasione di salire su questi monti di notte dopo il tramonto, sarai colpito dalla lucentezza delle stelle, che numerose trapuntano il cielo. Scopriamo quindi insieme quali furono queste “stelle” che, purissime e luminosissime, si accesero per illuminare il cammino di tanti.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 18 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Domenica 19 Marzo 2023

Comune: Castel d'Aiano
TERRE CONTESE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Seguendo l’intricata e fitta rete di sentieri, ammireremo panorami che prima di noi hanno osservato con altri occhi, e con altri sguardi-di guerra, in un lontano passato prima i bizantini e i longobardi e poi, venendo ai giorni nostri, entrambi gli eserciti tedeschi e gli alleati.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 390 m
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Giovedì
23
Marzo
2023
a
Domenica
26
Marzo
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
23
Marzo
2023
a
Lunedì
27
Marzo
2023

Comuni: Bagnoregio, Bomarzo, Vitorchiano
TUSCIA MISTERIOSA
Guida: Giorgia Ricotti (ER740)
Primavera in cammino nelle terre d'Etruria
Tempo di percorrenza: 5 giorni
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giorgia Ricotti (ER740)
Sabato 25 Marzo 2023

Comune: Bologna
PREZIOSE E MAGICHE FIORITURE
Guida: Marco Albertini (ER559)
Per celebrare la nuova stagione primaverile, dopo una breve e facile passeggiata in campagna, ci gusteremo una succulenta merenda contadina preparata apposta per noi, e, chi lo vorrà, potrà acquistare direttamente da Gabriele e Martina frutta e verdura fresca appena raccolte. Vi aspettiamo!
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: nullo (tutto il tracciato si svolgerà in pianura)
Lunghezza: 9 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Sabato 25 Marzo 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi, finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna e sulle Cascate di Lequarci.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Sabato 25 Marzo 2023

Comuni: Canzo, Valmadrera
VAL RAVELLA - RACCONTI DI MARE
Guida: Davide Tantardini (LO629)
Salendo lungo la valle si sale nel tempo, tra rocce formatesi in antichi mari: barriere coralline, bacini più e meno profondi, tettonica. Ma la loro storia è influenzata da quella di un ingombrante vicino: le Alpi.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Davide Tantardini (LO629)
Da Sabato
25
Marzo
2023
a
Domenica
26
Marzo
2023

Comune: Lanzada
WEEKEND CON LE CIASPOLE ALL'ALPE CAMPAGNEDA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un weekend alla ricerca della neve e del relax sugli alpeggi che in estate producono un fantastico formaggio locale. Una due giorni di escursioni di impegno medio da percorrere in tranquillità per godersi ogni fiocco di neve, tra l’Alpe Campagneda e l’Alpe Prabello in Valmalenco.
Tempo di percorrenza: 4 ore + 4 ore
Dislivello: 350 + 260 m
Lunghezza: 8, 5 + 6,5 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)

Domenica 26 Marzo 2023

Comune: San Lazzaro di Savena
CREPUSCOLI SONORI AL PARCO DEI GESSI
Guida: Marco Albertini (ER559)
Prima e dopo la magica ora del tramonto, il pittore e musicista Oreste Filippi ci regalerà suoni, emozioni ed atmosfere evocative suonando i flauti dei nativi americani, le cui dolci tonalità rilasseranno i nostri corpi affaticati, ammorbidiranno i nostri cuori e allieteranno i nostri spiriti.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Martedì
04
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Barberino di Mugello, Fiesole, Firenze, San Piero a Sieve
LA VIA DEGLI DEI (7 GIORNI E 6 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via degli Dei si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa. Durante il cammino saremo avvolti dalla natura a tratti ancora incontaminata, scoprendone curiosità e bellezza!
Tempo di percorrenza: 7 giorni con tempo di cammino giornaliero medio di 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +5070 m (in salita); -4960 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023

Comuni: Corinaldo, Senigallia
PASQUA: TREKKING RURALE NELLE MARCHE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Quattro giorni di camminate, enogastronomia, natura e cultura a Senigallia e nella sua vallata! Con facili escursioni nella campagna marchigiana e sosta in alcune cantine, borghi e mulini, conosceremo meglio questo angolo delle Marche.
Tempo di percorrenza: 7 h
Dislivello: 770 m complessivi
Lunghezza: 31 km complessivi
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023

Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza
VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Tempo di percorrenza: media di 4,5 ore
Dislivello: media di 450 metri
Lunghezza: media di 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Da Venerdì
07
Aprile
2023
a
Lunedì
10
Aprile
2023
Comuni: Agerola, Vico Equense
TREKKING NELLA COSTIERA AMALFITANA
Guida: Michele Biondi (LA521)
Il sentiero degli Dei, il monte Molare, il monte Tre Calli e il fiordo di Furore. Tutti conoscono il Sentiero degli Dei, ma quanti hanno percorso il Monte Tre Calli? “Il vero sentiero degli Dei”, la parte più alta a ridosso del classico sentiero, dove la Penisola Sorrentina si perde all’orizzonte
Difficolta: E
Proposta inserita da: Michele Biondi (LA521)

Sabato 08 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Lunedì 10 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Venerdì
14
Aprile
2023
a
Domenica
16
Aprile
2023

Comuni: Donato, Graglia, Muzzano, Netro
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore al giorno
Dislivello: 400 metri
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Sabato
22
Aprile
2023
a
Martedì
25
Aprile
2023

Comuni: Camino, Castelletto Merli, Cerrina Monferrato, Coniolo, Gabiano, Mombello Monferrato, Moncestino, Odalengo Grande, Pontestura, Solonghello, Villamiroglio
GRAN TREKKING DEL MONFERRATO DEI CASTELLI BRUCIATI
Guida: Augusto Cavallo (PI620)
Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2022 edizione primaverile Il Gran Trekking del Monferrato dei Castelli Bruciati consiste in un percorso in 4 tappe con partenza ed arrivo a Cerrina in frazione Valle, per un totale di 100 km. attraverso 11 Comuni della Valle Cerrina. http://camminidivini.altervista.
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Dislivello: 3000 m totali
Lunghezza: 100 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Augusto Cavallo (PI620)
Da Domenica
23
Aprile
2023
a
Lunedì
24
Aprile
2023
.jpeg)
BIVACCO ALTA VALLE DELL'AMBRO
Guida: Cristian Canonico (MR345)
Bellissima esperienza che ci porterà a scoprire sentieri quasi dimenticati in un territorio nel cuore del parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Tempo di percorrenza: PRIMO GIORNO 5H - SECONDO GIORNO 3H
Dislivello: CIRCA 1.200 M
Lunghezza: PRIMO GIORNO CIRCA 11 KM - SECONDO GIORNO CIRCA 7 KM
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Cristian Canonico (MR345)

Martedì 25 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra, tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi e finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Venerdì 28 Aprile 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUI TACCHI D'OGLIASTRA"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Sui Tacchi d'Ogliastra tra canyon, antichi rifugi dei pastori sardi, finestre panoramiche sulla meravigliosa Sardegna e sulle Cascate di Lequarci.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Lunedì 01 Maggio 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "MONTE TISIDDU"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Escursione sul Monte Tisiddu: l'imponente Tacco che sovrasta il piccolo paese di Ulassai.
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Sabato
20
Maggio
2023
a
Domenica
21
Maggio
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso base di 2 giorni da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio, appennino Umbro-Marchigiano. Usciamo dalla nostra zona di comfort e immergiamoci nella natura selvaggia degli Appennini .
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Da Domenica
21
Maggio
2023
a
Venerdì
26
Maggio
2023

Comuni: Bellagio, Cernobbio, Menaggio, Dervio, Dorio, Olgiate Molgora, Varenna
LAGO DI COMO
Guida: Guenther Gramm (TN086)
L'atmosfera di Bellagio, Varenna e Menaggio non smette mai di incantare i suoi visitatori. Escursioni lungo il sentiero del viandante, sul Monte Croce di Muggio, Monte Grona, Monte Generoso, e attraverso la zona di Vezio.
Tempo di percorrenza: 23
Dislivello: 3.150
Lunghezza: 60 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Guenther Gramm (TN086)
Da Sabato
27
Maggio
2023
a
Domenica
28
Maggio
2023
.jpg)
Comune: Villavallelonga
IL GRANDE ALBERO - TRAVERSATA DELLA VAL CERVARA, CICERANA E MARCOLANO
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Due giorni nella parte più settentrionale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Con partenza ed arrivo da/a Madonna della Lanna. Pernotteremo all'ecorifugio della Cicerana da dove, il giorno dopo, saliremo alla volta del Monte Macolano, per chiudere poi l'anello scendendo verso le auto.
Tempo di percorrenza: 13 h
Dislivello: 1200 m
Lunghezza: 23 Km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giovanni Cervini (LA487)
Domenica 28 Maggio 2023

Comuni: Chiaromonte, Terranova di Pollino, Viggianello, Castrovillari, Frascineto, Morano Calabro
OLTRE LA CIMA: SERRA DOLCEDORME... OLTRE QUOTA2000 - PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)
Itinerario escursionistico verso la cima più alta del Sud Italia, dando il giusto “valore” a tutto ciò che di bello c’è prima e anche oltre la vetta, dai boschi, alle radure, alle sorgenti d’acqua, agli alberi simbolo come il 'Pino Loricato' ... INFO 339 8446060
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)

Da Giovedì
01
Giugno
2023
a
Lunedì
05
Giugno
2023

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Netro, Pollone, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMINO MEDITATIVO D'OROPA
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più VASTE d'EUROPA ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Venerdì 02 Giugno 2023

Comune: Ulassai
ESCURSIONE GUIDATA "SUL SENTIERO DEI CARBONAI"
Guida: Francesca Deidda (SA447)
Una mattinata sul sentiero dei carbonai, tra geologia e antichi mestieri.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Francesca Deidda (SA447)

Da Venerdì
16
Giugno
2023
a
Domenica
18
Giugno
2023
.jpg)
Comune: Bolognola
SIBILLINI: LE VETTE PIù ASPRE CON PERNOTTO IN RIFUGIO
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un...
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 14 km
Difficolta: EE
Proposta inserita da: Tommaso Fagiani (MR136)
Da Martedì
20
Giugno
2023
a
Domenica
25
Giugno
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Barberino di Mugello, Fiesole, Firenze, San Piero a Sieve
LA VIA DEGLI DEI (6 GIORNI E 5 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via degli Dei si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa. Durante il cammino saremo avvolti dalla natura a tratti ancora incontaminata, scoprendone curiosità e bellezza!
Tempo di percorrenza: 6 giorni con tempo di cammino medio giornaliero di 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +5070 m (in salita); -4960 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Sabato
22
Luglio
2023
a
Domenica
23
Luglio
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)

Da Sabato
19
Agosto
2023
a
Domenica
20
Agosto
2023

Comune: Norcia
CAMPO DI ESCURSIONISMO PRIMITIVO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, il Survival consiste in una capacità di adattamento uscendo dalla propria zona di comfort.
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Da Giovedì
31
Agosto
2023
a
Lunedì
04
Settembre
2023

Comuni: Santhià, Biella, Cavaglià, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollone, Roppolo, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Viverone
IL CAMMINO MEDITATIVO D'OROPA 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Dalle RISAIE più ampie d'Europa ai RUSCELLI e BOSCHI di MONTAGNA fino al SANTUARIO MARIANO più grande dell'arco alpino. Un duplice viaggio, ESTERIORE ed INTERIORE, per IMPARARE a connettersi con la natura a 360 gradi, grazie alle MEDITAZIONI GUIDATE Per RITROVARE la TUA NATURA più VERA ed AUTENTICA
Tempo di percorrenza: 6 ore al giorno
Lunghezza: 70 km.
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
07
Settembre
2023
a
Domenica
10
Settembre
2023

Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza
VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Tempo di percorrenza: media di 4,5 ore
Dislivello: media di 450 metri
Lunghezza: media di 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Da Giovedì
28
Settembre
2023
a
Lunedì
02
Ottobre
2023
Comuni: Badia Tedalda, Bibbiena, Chiusi della Verna
IL CAMMINO MEDITATIVO DELLE FORESTE SACRE
Guida: Marco Bo (PI730)
Un trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi immergendoci nei luoghi sacri tra il santuario francescano di La Verna ed il monastero ed eremo di Camaldoli, allo scopo di PRENDERTI CURA di TE STESSO e del tuo BEN-essere attraverso le numerose pratiche meditative guidate.
Tempo di percorrenza: 7 ore al giorno
Dislivello: 800 circa metri al giorno
Lunghezza: 18 km circa al giorno
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Lunedì
09
Ottobre
2023
a
Sabato
14
Ottobre
2023

Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto, Sasso Marconi, Prato, Vaiano, Vernio
LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA (6 GIORNI E 5 NOTTI)
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Via della Lana e della Seta è il nuovo trekking che collega le città di Bologna e di Prato, attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Tempo di percorrenza: 6 giorni con tempo di cammino medio giornaliero pari a 7 ore nette (escluse le soste)
Dislivello: +4830 m (in salita); -4600 m (in discesa)
Lunghezza: 130 km (circa)
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Albertini (ER559)
Da Venerdì
20
Ottobre
2023
a
Domenica
22
Ottobre
2023

Comuni: Donato, Graglia, Magnano, Netro, Torrazzo
FOREST BATHING NELLA VALLE DEGLI ELFI 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Camminare lentamente facendo esperienza delle numerose pratiche sensoriali e meditative del Forest Bathing, l'antica pratica orientale di connettersi con gli elementi della natura per sciogliere lo stress ed ansia e migliorare il proprio benessere psciofisico, nelle foreste delle Alpi Biellesi.
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metrei
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Da Giovedì
23
Novembre
2023
a
Domenica
26
Novembre
2023
Comune: Viareggio
A-MARE IL FOREST BATHING 2
Guida: Marco Bo (PI730)
Un viaggio esteriore ed interiore per connetterti a fondo con la natura, unendo il piacere e vantaggi del camminare nei boschi con i benefici della meditazione e pratiche sensoriali, per staccare dalla frenesia e stress della vita ordinaria, in una selvaggia pineta marittima ed in riva al mare.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 0 metri
Lunghezza: 10 km.
Difficolta: T
Proposta inserita da: Marco Bo (PI730)
Proposte all'estero
Cerca escursione
Scegli tra le regioni
Scegli tra le province
Scegli tra le proposte all'estero
Cerca per data
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
-
Finlandia
Lapponia Experience
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì 23 febbraio 2023 a Martedì 28 febbraio 2023Esperienza di viaggio sostenibile in una zona della Lapponia premiata col marchio Sustainable Travel Finland. La natura incontaminata del paese è al centro della vita finlandese e la sua tutela è fondamentale per tutti. .
Tempo di percorrenza: 3 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
NORVEGIA
Norvegia – Lofoten – natura spettacolare, villaggi nascosti e aurore boreali MARZO 2023
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato 18 Marzo 2023Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
NORVEGIA
Norvegia – Lofoten – natura spettacolare, villaggi nascosti e aurore boreali MARZO 2023
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato 18 Marzo 2023Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
Alsazia - Francia
VINI E VIGNETI DELL'ALSAZIA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Sabato 22 Aprile 2023 a Martedì 25 Aprile 20234 giorni nella magica atmosfera dei vigneti alsaziani, tra tranquille escursioni, degustazioni, condivisioni. Possibile sistemazione in casa tipica a graticcio. L'Alsazia è facilmente raggiungibile in auto propria (in condivisione su richiesta) o in treno..
Dislivello: 100 - 200 m al giorno
Lunghezza: 10 - 12 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri -
Spagna
Tenerife: trekking & mare
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Mercoledì 17 Maggio 2023 a Domenica 21 Maggio 2023Cinque giorni alle Canarie nell'isola di Tenerife per scoprire le sue bellezze naturalistiche attraverso facili escursioni al Teide e Anaga. Non mancheranno le tappe per ammirare il tramonto dal Teno, la lussureggiante vegetazione come a La Orotava e il whalewatching in barca con bagno finale.
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: 1400 m
Lunghezza: 32,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 27 Maggio 2023 a Sabato 03 Giugno 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Irlanda
Viaggio a piedi in Irlanda, to the waters and the wild
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 15 Luglio 2023 a Sabato 22 Luglio 2023Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
ISLANDA
ISLANDA - VIAGGIO NATURALISTICO E GEOLOGICO: TRAVERSATA CENTRALE
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì 01 Agosto 2023Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNI
Dislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 16 Settembre 2023 a Sabato 23 Settembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri -
Isola di Madeira, Portogallo
Viaggio a piedi a Madeira, isola incantata
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato 02 Dicembre 2023 a Sabato 09 Dicembre 2023Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliere
Dislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Giovedì23febbraio2023 a Martedì28febbraio2023
Esperienza di viaggio sostenibile in una zona della Lapponia premiata col marchio Sustainable Travel Finland. La natura incontaminata del paese è al centro della vita finlandese e la sua tutela è fondamentale per tutti. .
Tempo di percorrenza: 3 hDislivello: 250 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato18Marzo2023
Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Sabato18Marzo2023
Esperienza indimenticabile alle isole Lofoten, alla scoperta di una natura spettacolare e villaggi nascosti. Accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica. Alloggeremo nelle caratteristiche rorbuer, case dei pescatori riadattate ad abitazioni per le vacanze o in case tipiche norvegesi. Via.
Tempo di percorrenza: 7 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Da Sabato22Aprile2023 a Martedì25Aprile2023
4 giorni nella magica atmosfera dei vigneti alsaziani, tra tranquille escursioni, degustazioni, condivisioni. Possibile sistemazione in casa tipica a graticcio. L'Alsazia è facilmente raggiungibile in auto propria (in condivisione su richiesta) o in treno..
Dislivello: 100 - 200 m al giornoLunghezza: 10 - 12 km al giorno
Difficolta: T
Proposta inserita da: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Mercoledì17Maggio2023 a Domenica21Maggio2023
Cinque giorni alle Canarie nell'isola di Tenerife per scoprire le sue bellezze naturalistiche attraverso facili escursioni al Teide e Anaga. Non mancheranno le tappe per ammirare il tramonto dal Teno, la lussureggiante vegetazione come a La Orotava e il whalewatching in barca con bagno finale.
Tempo di percorrenza: 8 oreDislivello: 1400 m
Lunghezza: 32,5 km
Difficolta: T
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato27Maggio2023 a Sabato03Giugno2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato15Luglio2023 a Sabato22Luglio2023
Una settimana di cammino tra paesaggi meravigliosi nell’Irlanda occidentale, dalle selvagge coste dell’Oceano Atlantico al grande bacino lacustre del Lough Mask. Cuore del viaggio sarà l’incontro con la abitanti del luogo, che ci racconteranno come si vive e lavora in zone così remote. .
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 400 metri di media giornaliera (minimo 0, massimo 800)
Lunghezza: 16 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Mauro Scattolin (LO307)
Martedì01Agosto2023
Per chi vuole vedere e conoscere l’Islanda nella sua primordiale bellezza. Un viaggio senza difficoltà tecniche che comunque ci permette di raggiungere il cuore pulsante dell’isola. Con brevi e facili escursioni giornaliere una guida geologica e naturalistica ci accompagna dalla costa all’interno in.
Tempo di percorrenza: 10 GIORNIDislivello: -
Lunghezza: -
Difficolta: T
Proposta inserita da: Mauro Scattolin (LO307)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato16Settembre2023 a Sabato23Settembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Da Sabato02Dicembre2023 a Sabato09Dicembre2023
Madeira è un incanto che sorge dalle acque, e ci offre la ricchezza di una natura selvaggia e verace, un paradiso per chi ama esplorare camminando. Otto giorni alla scoperta di questa meraviglia tropicale!.
Tempo di percorrenza: 5 ore medie giornaliereDislivello: 450 metri di media giornaliera in salita, 690 metri di media giornaliera in discesa
Lunghezza: 10 km di media giornaliera
Difficolta: E
Proposta inserita da: Elena Cortellessa (LO599)
Scopri