ITALIA GUIDE - Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Cingoli I BOSCHI DI CINGOLI E IL CRISTO DELLE MARCHE
Guida: Mauro Viale (MR071)
Un’escursione nel fitto dei boschi secolari di Cingoli nel risveglio primaverile ci condurrà fino al famoso Cristo delle Marche. Una scultura che sorge in un punto dove perdersi con lo sguardo su un panorama sconfinato di tutta la regione.
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Lunedì 19 Aprile 2021
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Ischia ISCHIA. TREKKING LATO EST
Camminado tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli si arriva a Torre di Mezzo.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Serrara Fontana ISCHIA. TREKKING IN ALTA MONTAGNA
La nostra ascesa alla montagna più alta dell'isola si sbriga lungo sentieri boschivi ombrosi e attraverso anfratti. La vetta ci regala un panorama mozzafiato su tutta l'Isola d'Ischia. Il tufo verde e forme bizzare di erosioni dette a tafoni ci accompagnano durante tutta l'escursione.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comune: Forio ISCHIA. TREKKING TRA LE BAIE
Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell'Isola d'Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto "Maar", altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.
Una proposta di trekking sensoriale nelle Marche, dove oltre alla scoperta del territorio tramite percorsi accessibili, vengono proposte esperienze sensoriali; dai rumori degli animali che popolano questa destinazione ai profumi delle piante che vi crescono, e infine anche un tocco onirico.
Regione: Umbria - Provincia: Terni Comune: Ferentillo "A PRIMA VISTA"...IL MONTE ASPRA DA TERRIA
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Verso la vetta del Monte Aspra utilizzando antichi tragitti di collegamento tra l'antico castello della Valnerina e le sommità erbose e boschive utilizzate in passato per la produzione di legna, di carbone vegetale e ancora oggi per il pascolo del bestiame. L'itinerario si snoda attraverso...
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comune: Senigallia GIORNATA DELLA TERRA: ESCURSIONE AL FIUME MISA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Celebriamo la Giornata Mondiale della Terra con una facile escursione circondati/e dalla biodiversità del fiume Misa! Anche se è un piccolo corso d’acqua che negli anni ha subito in varie misure la pressione antropica, costituisce per Senigallia un importante scrigno di naturalità.
Ammireremo bellissimi panorami sul Porto d’Ischia, su Casamicciola e Lacco Ameno. Inoltre si avrà modo di percepire con le mani i fumi di gas caldi, "le fumarole"! Si vedranno: duomi vulcanici, eruzioni su faglie, crateri parassitari, ossidiana, ecc. Si andra sull’orlo del cratere del Rotaro.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Forio, Serrara Fontana ISCHIA. GEO-TREKKING IN MONTAGNA
Attraverso sentieri ombrosi tra boschi d’acacia e castagneti alla scoperta di un villaggio medioevale in montagna. Si vedranno case scavate nel tufo verde, le fosse della neve e le cisterne ricavate dalla roccia. Inoltre particolari forme di erosione e blocchi di rocce in bilico perenne.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Accumoli LA VALLE DELLE CASCATE
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Lasciato il bosco un piacevole sentiero ci condurrà verso ruscelli e lo scorrere delle acque ci accompagnerà fino alla prima cascata. Dopo un doveroso FOTO_STOP ripartiremo verso la seconda cascata percorrendo il bosco, osservati dal imponenza del Monte Gorzano (2458 metri).
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Recanati “NON SOLO LEOPARDI” LE CAMPAGNE E LE STORIE DELL’ANTICA RECINETI.
Guida: Mauro Viale (MR071)
Un’escursione insolita tra le campagne di Recanati e i suoi panorami “infiniti”. In compagnia di uno storico che ci racconterà aneddoti, curiosità e testimonianze storiche, Un viaggio nella storia meno conosciuta di questi luoghi da sempre frequentati e resi floridi dal duro lavoro dell’uomo
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Sabato 24 Aprile 2021
Regione: Toscana - Provincia: Firenze Comuni: Firenze, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci IL RINASCIMENTO A PIEDI
Guida: Stefano Mazzantini (TO1011)
Scopriamo insieme la campagna fiorentina, dove oliveti secolari, vigneti e antiche strade si uniscono lungo questo itinerario esclusivamente progettato per esplorare il Chianti Fiorentino.
A piedi, movimento naturale e velocità perfetta per riscoprire tutte le meraviglie della Toscana, con l'aiuto
Regione: Veneto - Provincia: Padova Comuni: Abano Terme, Baone, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Vo' ALTA VIA DEI COLLI EUGANEI
Guide: Stefano Torcelli (VE282),
L’Alta Via n. 1, un fantastico itinerario ad anello che si snoda da Nord a Sud, lungo un itinerario di circa 42 km, che percorreremo in due giorni, con un piacevole soggiorno in una struttura locale, nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei...
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comuni: Sant'Anatolia di Narco, Scheggino LA VIA DELLE MURAGLIE...AL MONTE DI CIVITELLA
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
La "Via Non Normale" al Monte di Civitella...dal borgo di Caso lungo un antico tracciato, riportato nella cartografia storica, che attraversa le stupende faggete sospese sulle strapiombanti "muraglie".... La discesa transitando per l'antico insediamento di Colle Casa fino alla suggestiva conca...
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
Regione: Sicilia - Provincia: Catania Comune: Bronte ESCURSIONE CON ATTIVITà DI NORDIC WALKING
Guida: Alberto Schilirò (SI270)
Corso base Nordic Walking, lezioni ed escursioni lungo i sentieri dell’Etna, svolgendo attività sportiva all’aperto, rilassandosi in natura, imparando la tecnica della camminata nordica e i benefici fisici di questo sport. Contatti e info: Guida Alessandro 349/3986281 email alexskil76@gmail.com
Regione: Marche - Provincia: Pesaro e Urbino Comune: Pesaro IMMERSIONE NELLA PRIMAVERA DEL SAN BARTOLO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione tra campagna e falesia nel Parco Naturale del San Bartolo. Lungo un percorso che si snoda tra campi coltivati, siepi, boschetti e la falesia del Monte Castellaro, saremo avvolti/e dalla primavera coi suoi colori, profumi e tante specie di uccelli in migrazione!
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comune: Albavilla STONE-BALANCING NELLA VALLE INCANTATA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Camminiamo lenti ascoltando e osservando la natura che diventa parte di noi. Raggiungiamo la valle incantata dove il torrente ci fornirà pietre dalle mille sfumature per questa pratica meditativa che aumenta la nostra sensibilità mentale e l'equilibrio con noi stessi e con gli altri.
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Subiaco IL SENTIERO DI CAMPITELLINO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L'itinerario si snoda all'interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata.
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comuni: Appignano, Montecassiano, Recanati, Treia IN E-BIKE TRA I L’INFINITO, LE CERAMICHE E STRADE DI CRINALE
Guida: Mauro Viale (MR071)
Un insolito tour che parte dalle campagne della città dell’Infinito e attraverso strade di crinale tra le più panoramiche della Provincia, arriva fino a Montecassiano uno dei Borghi più Belli d’Italia”, la città della ceramica Appignano e zone sconosciute di Treia e non solo.
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Domenica 25 Aprile 2021
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comuni: Massa Martana, Spoleto TRA STORIA E NATURA: IL MONTE FORZANO
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Affascinante cammino “attraverso i secoli” nel cuore della dorsale dei Monti Martani, dove la storia laica e religiosa si fonde con il fascino dell'ambiente naturale, caratterizzato da fiabeschi boschi, estesi pascoli sommitali, doline carsiche ed inghiottitoi...
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
Incantevole camminata che partendo dalla chiesa di Sant’Angelo, in un percorso ad anello ci farà scoprire la campagna trevigiana tra i fiumi Sile e Dosson. Due i punti di grande interesse: Chiesetta e villa Morosini, Schioppo, boschetto dell’incanto. La primavera ci farà apprezzare questo percorso!
Regione: Toscana - Provincia: Firenze Comuni: Bagno a Ripoli, Firenze, Impruneta CASCINE DEL RICCIO: L'ALTRA LIBERAZIONE
Guida: Grazia Minutella (TO731)
Un anello a sud di Firenze, che parte da un borgo agreste ricco di fascino per le sue testimonianze storiche e teatro nel XIV secolo di un tentativo di liberazione di Firenze: ne racconteremo le vicende durante la nostra giornata insieme. Poi strade di campagna, boschi, ville e opere d'arte open air
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Ischia ISCHIA. TREKKING LATO EST
Camminado tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli si arriva a Torre di Mezzo.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius FULL MOON TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking sotto la luna piena!
Un percorso naturalistico che vede come meta finale un promontorio sulla scogliera dove poter ammirare la luna piena riflessa sul mare.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Serrara Fontana ISCHIA. TREKKING IN ALTA MONTAGNA
La nostra ascesa alla montagna più alta dell'isola si sbriga lungo sentieri boschivi ombrosi e attraverso anfratti. La vetta ci regala un panorama mozzafiato su tutta l'Isola d'Ischia. Il tufo verde e forme bizzare di erosioni dette a tafoni ci accompagnano durante tutta l'escursione.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comuni: Castiglione del Lago, Panicale, Passignano sul Trasimeno IL SENTIERO DEL LAGO TRASIMENO
Giuda: Pietro Giuliati (LA417)
I laghi laziali disegnano sempre un cerchio.
I laghi laziali si svelano alla vista solo quando ci arrivi... sopra.
I laghi laziali sono bacini di storie antiche.
Uno assomiglia agli altri ma non è come loro: il Trasimeno.
Camminando ascolterai perché...
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comune: Forio ISCHIA. TREKKING TRA LE BAIE
Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell'Isola d'Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto "Maar", altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme ISCHIA. TREKKING PER I VULCANI
Ammireremo bellissimi panorami sul Porto d’Ischia, su Casamicciola e Lacco Ameno. Inoltre si avrà modo di percepire con le mani i fumi di gas caldi, "le fumarole"! Si vedranno: duomi vulcanici, eruzioni su faglie, crateri parassitari, ossidiana, ecc. Si andra sull’orlo del cratere del Rotaro.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comuni: Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno ZAINO IN SPALLA INTORNO AL LAGO TRASIMENO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Tour di tre giorni, sulle onde della storia attraversando la battaglia del 247 a.c tra le truppe Cartaginesi guidate da Annibale contro l’esercito romano di Caio Flaminio, passando per il ‘700, periodo nel quale il Trasimeno rischiò di essere prosciugato per colpa della malaria.
Regione: Marche - Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno GLI STRAORDINARI CALANCHI DEL MONTE ASCENSIONE
Guida: Tommaso Fagiani (MR136)
Una splendida escursione sul Monte Ascensione, con partenza dal minuscolo e ormai abbandonato paesino di Porchiano per la "strada dei calanchi" con una vista privilegiata su queste curiose ed eccezionali formazioni di "roccia" argillosa.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Forio, Serrara Fontana ISCHIA. GEO-TREKKING IN MONTAGNA
Attraverso sentieri ombrosi tra boschi d’acacia e castagneti alla scoperta di un villaggio medioevale in montagna. Si vedranno case scavate nel tufo verde, le fosse della neve e le cisterne ricavate dalla roccia. Inoltre particolari forme di erosione e blocchi di rocce in bilico perenne.
Regione: Sicilia - Provincia: Messina Comuni: Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina LE ISOLE EOLIE A PASSO LENTO...
Guida: Marco Alessi (SI457)
Le Isole Eolie sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel Mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, comprende i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano e vari fenomeni di vulcanismo in più mare e natura...........
Proposta inserita da: Marco Alessi (SI457)
Sabato 01 Maggio 2021
Regione: Veneto - Provincia: Treviso Comune: Fregona FREGONA: IL COMPLESSO GEOMINERARIO DEL CAGLIERON
Guida: Barbara Grillo (FR090)
L'escursione è lunga circa 5 km e con 250 m di dislivello permette di visitare anche le altre cavità della zona, meno note al turismo di massa, per rendersi conto del complesso minerario e del bellissimo paesaggio
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comune: Caslino d'Erba CASLINO D'ERBA - I GHIACCIAI DIETRO CASA
Guida: Davide Tantardini (LO629)
--- ESCURSIONI GEOLOGICHE ---
Nella boscosa e poco battuta Val da Piót si nascondono i resti di più glaciazioni. Massi erratici, morene, depositi glaciali, frane e laghi: ma come distinguerle? Con il cemento!
Regione: Veneto - Provincia: Belluno TRA CANYON, FORESTE E CRESTE NELLE DOLOMITI BELLUNESI
Guida: Andrea Pasqualotto (VE170)
Scopriamo insieme alcune delle meraviglie naturalistiche e paesaggistiche ai piedi delle Dolomiti Bellunesi
La valle del torrente Ardo - Porta di accesso al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
La foresta del Cansiglio - Il Bosco della Serenissima
Una proposta escursionistica che parte da Montefiore Conca per raggiungere il Santuario della Madonna di Bonora, uno dei luoghi di culto più noti ed importanti dell’entroterra riminese, e la chiesa di Farneto, il cui ricordo si lega intimamente alle sanguinose vicende del secondo conflitto mondiale.
Regione: Piemonte - Provincia: Verbano-Cusio-Ossola Comune: Santa Maria Maggiore TITOLO: VALLE VIGEZZO SPAZZACAMINI PITTORI E PERSONAGGI ILLUSTRI
Guida: Arianna Bertoni (PI162)
vi propongo una facile passeggiata a quattro passi da casa mia, a Santa Maria Maggiore e dintorni, nel cuore verde della Valle Vigezzo, tra le sorprendenti storie degli emigranti vigezzini e le bellezze naturalistiche che la circondano.Visiteremo inoltre la Casa del Profumo Femminis-Farina...
Un trekking urbano dedicato interamente ai più piccoli che desiderano approcciarsi alla fotografia naturalistica. Un modo alternativo per far apprezzare le nascoste bellezze naturali di Riccione attraverso piccoli accorgimenti fotografici.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comuni: Guiglia, Marano sul Panaro PONTICELLI ED ORCHIDEE
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Il "Sentiero dei Ponticelli" è uno dei percorsi più caratteristico del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, con i suoi passaggi a "zig-zag" sul Torrente Frascara.
Garantite fioriture fresche di stagione!
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Sabato 01 Maggio 2021
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia Comune: Berzo Demo IL PERCORSO DELLA MEMORIA
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
comodo sentiero che ripercorre un vecchio tracciato militare della Prima Guerra Mondiale lungo il tragitto potremo osservare grotte-ricovero, trincee e postazioni d’artiglieria antiaerea
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)
Sabato 01 Maggio 2021
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza Comune: Lonigo LONIGO A PASSO LENTO
Guida: Elisa Bandiera (VE327)
Una giornata in cammino sulle colline sopra Lonigo (VI) per imparare a stupirci, a passo lento, della nostra terra veneta.
Ritrovo allo ore 9.30 davanti al Duomo di Lonigo.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Fiamignano ANELLO DI MONTE TRASCINELLI
Guida: Giovanni Cervini (LA487)
Si propone una bellissima uscita lungo un circuito escursionistico ad anello che abbraccia due altipiani carsici di rara e selvaggia bellezza. Si tratta degli altipiani di Cornino e Rascino situati nel Lazio. Un'escursione per chi ha voglia di conoscere le nostre origini di pastori e agricoltori.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LA VIA DEL GRANITO
Guida: Massimo Serra (SA536)
"La Via del Granito" è una passeggiata ecologica lungo la costa di Villasimius.
Attraverso sentieri segreti e immersi nella natura raggiungeremo svariati punti panoramici che vi faranno scoprire Villasimius come non avete mai fatto!
Regione: Veneto - Provincia: Venezia Comuni: Cavallino-Treporti, Venezia LIO PICCOLO: BICICLETTA E BIRDWATCHING TRA I FENICOTTERI DELLA LAGUNA
Guida: Valerio Coppo (VE323)
Scopri paesaggi meravigliosi ricchi di storia, tradizioni e scenari di rara bellezza, pedalando tra valli da pesca e uccelli della laguna: una straordinaria opportunità per scoprire una parte affascinante quanto meno conosciuta nascosta della laguna di Venezia: Lio Piccolo e Mesole
Regione: Piemonte - Provincia: Torino Comune: Torre Pellice PUNTA VANDALINO - VAL PELLICE
Guida: Giorgio Basile (PI634)
Un punto panoramico d’eccellenza che si erge all’inizio della Val Pellice, regalando scorci eccezionali sulle Alpi Valdesi ed il Monviso, con una bella salita tra pascoli e dorsali che conducono all’ampia vetta.
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comune: Sirolo GRANTREK DEL M. CONERO
Guida: Mauro Viale (MR071)
Oggi le nostre guide ci accompagneranno nello splendido scenario del Monte Conero a pochi giorni dalla Primavera. Uno dei periodi migliori per visitare la Natura del Parco con una traversata che in un solo colpo ci farà scoprire tutte le sue caratteristiche e le meraviglie nascoste.
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Domenica 02 Maggio 2021
Regione: Veneto - Provincia: Verona Comuni: Monteforte d'Alpone, Soave IL SENTIERO DEI 10 CAPITELLI
Guida: Andrea De Santi (VE354)
Piacevole e facile percorso ad anello tra i vigneti delle colline di Monteforte D'Alpone e Soave (zona di produzione del vino Soave classico e Recioto) lungo carrarecce locali pavimentate.
Regione: Lombardia - Provincia: Bergamo Comune: Sedrina ESCURSIONE INCAMMINO NELLA VALLE DEL GIONGO
Guida: Roberta Medini (LO628)
Escursione di gruppo, con conduzione Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE, in cammino nella valle del Giongo, passando dai Prati Parini e Mediglio.
Un’escursione in uno dei paesaggi più incantevoli della Valmarecchia, dislocati fra Antico, Monte San Marco e Monte Montone, alla scoperta di manifestazioni archeologiche e di piccolo tesori spirituali.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comuni: Guiglia, Zocca IN MONTAGNA TRA LE ONDE
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Una domenica tutta da camminare, in un percorso ad anello. Il borgo di Montecorone e il Sasso di S. Andrea, all'interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina.
Meno famoso del suo simile Monte della Croce, ci saprà stupire con le sue forme straordinarie e fantasiose.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Da Domenica02Maggio2021 a Domenica09Maggio2021
Regioni: Marche, Umbria - Province: Perugia, Ancona, Macerata Comuni: Loreto, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Macerata, Muccia, Pollenza, Recanati, Serravalle di Chienti, Tolentino, Urbisaglia, Assisi, Foligno, Spello IN CAMMINO LUNGO LA VIA LAURETANA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Questo cammino si snoda in 7 tappe che, partendo da Assisi attraversa l’Appennino passando da Spello e Colfiorito per poi immergersi nel paesaggio rurale marchigiano. Un dolce sali scendi nelle colline delle Marche, per borghi medievali e luoghi storici unici per poi arrivare al Santuario di Loreto
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia ESCURSIONE AL PIAN PERDUTO E LA STORICA BATTAGLIA - PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Durata del percorso circa 3 ore. Escursione facile, nessun dislivello, lunghezza percorso km 7,00. Si parte a piedi da Castelluccio di Norcia alle ore 09:30 con giro ad anello attraversando il Pian Perduto racconteremo la storica battaglia del 20 luglio 1522 che ha dato il nome al piano.
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Lunedì 03 Maggio 2021
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comune: Genga FRASASSI CHE NON TI ASPETTI
Guida: Mauro Viale (MR071)
Oggi le nostre guide ci accompagneranno alla scoperta di ciò che si trova sopra le famosissime Grotte di Frasassi...Sì perchè moltissime meraviglie nascoste si trovano al di fuori del famosissimo complesso ipogeo scoperto esattamente 50 anni fa!
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Martedì 04 Maggio 2021
Regione: Marche - Provincia: Ascoli Piceno Comuni: Acquasanta Terme, Roccafluvione IN UN MARE DI ROCCIA ARENARIA: ANELLO DEI BORGHI DEL CERESA
Guida: Antonio Galdi (MR204)
Partiremo da Piandelloro, scenderemo verso le due piccole ville silenziose costruite sull'arenaria, Agore e Poggio Rocchetta. Giungeremo alla stupenda grotta e cascata del Petrienno! "Riconquisteremo" AGORE, poi ROCCHETTA e quindi il ritorno, sempre emozionante, a Piandelloro!
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comuni: Casperia, Castelnuovo di Farfa, Cottanello, Fara in Sabina, Greccio, Roccantica TRA I MONTI DEI FUOCHI SACRI: CAMMINO DEI PICCOLI BORGHI IN SABINA
Guida: Pietro Giuliati (LA417)
Paesi come isole, ognuno arroccato sul suo monte.
Paesi in cima sospesi nella bruma di ogni inizio giorno. Al sole poi si svelano…
Allora camminando lentamente si può comprendere la forza del loro spirito, delle loro radici.
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comune: Albavilla GIù LUNGO LA VALLE INCANTATA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un facile percorso ad anello con dislivello iniziale in discesa, di particolare interesse geologico e paesaggistico, nel cuore del Triangolo Lariano. Risaliamo poi lungo il torrente che ha scavato la vallata e le rocce sedimentarie fomentando pozze e cascate di grande fascino in un bellissimo bosco.
Regioni: Liguria, Piemonte - Province: Cuneo, Savona Comuni: Bagnasco, Battifollo, Scagnello, Calice Ligure, Calizzano, Finale Ligure, Massimino, Rialto DALLE ALPI AL MARE, PERCORRENDO ANTICHI SENTIERI TRA STORIE DI FUTURE REGINE, COMMERCIANTI E CONTRABBANDIERI.
Guide: Elena Vergnano (LI208), Enrica Torelli (PI736),
Il percorso, lungo 55 km ca, si snoda da Scagnello (CN), nel cuore della Val Mongia, a Finale Ligure (SV), attraverso magnifiche foreste, per giungere in uno dei luoghi più interessanti del Finale. Dedicato a tutti quelli che amano immergersi in un’altra dimensione, fatta di luoghi e tempi remoti.
Regione: Veneto - Province: Treviso, Venezia Comuni: Casale sul Sile, Casier, Silea, Treviso, Quarto d'Altino, Venezia BICICLETTA & NATURA LUNGO IL SILE FINO ALLA LAGUNA DI VENEZIA
Guida: Valerio Coppo (VE323)
Segui in bicicletta il corso del Sile da Treviso fino alla Laguna di Venezia attraverso oasi naturalistiche, rigogliosi campi coltivati e i “burci”, testimonianze degli antichi commerci di Venezia con il suo entroterra. L’itinerario segue il fiume Sile si snoda su ciclabili e strade secondarie.
Regione: Lombardia - Provincia: Lecco Comune: Abbadia Lariana ESCURSIONE: INCAMMINO ALLA CASCATA DEL CENGHEN
Guida: Roberta Medini (LO628)
Escursione di gruppo, con conduzione Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE, al piccolo gioiello della Grigna: la Cascata del Cenghen ad Abbadia Lariana.
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Cervara di Roma ANELLO DI PRATAGLIA
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Itinerario escursionistico molto bello sia dal punto di vista panoramico, culinario ed anche da quello naturalistico e storico.
Partiremo percorrendo il sentiero Coleman, lasciandoci alle spalle l'osservatorio e la locanda (🍽offre ottimi pasti!!) inizieremo ad osservare stupendi panorami!!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comune: Montese DA MONTEFORTE A MONTE TERMINALE
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Percorrendo l'antica Via Romea Nonantolana nel territorio di Montese (Mo) saliremo ai 1.000 metri di quota del Monte Terminale, attraversando boschi di castagno, faggio e
conifere. Ma anche i resti di antichi castelli, metati, e le tristi tracce del secondo conflitto mondiale.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Sabato 08 Maggio 2021
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comuni: Asso, Caglio, Rezzago ENCO E REZZAGO - FUNGHI E ALTRE FORME
Guida: Davide Tantardini (LO629)
Il bosco cela questi versanti, ma a chi guarda con attenzione, tanti indizi racconteranno la storia dei grandi ghiacciai che un tempo coprivano queste terre.
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Visso DALLE ARETTE A VISSO+TAPPA GRANDE ANEL.SIBILLINI FINO A MACERETO
Guida: Antonio Galdi (MR204)
Anello con protagonista Lui, il Dolomitico Monte Bove! Dalle Arette, punto panoramico Magnifico per l'osservazione della montagna del Camoscio, percorreremo il SENTIERO E7 del Parco dei Sibillini, fino ad arrivare a Visso (Colle della Torre).Da qui percorreremo una tappa del GAS, Visso-Macereto.
Regione: Veneto - Provincia: Venezia Comuni: Dolo, Fiesso d'Artico, Fossò, Mira, Stra, Venezia ALLA SCOPERTA DELLE VILLE DELLA RIVIERA DEL BRENTA IN BICICLETTA DA VENEZIA
Guida: Valerio Coppo (VE323)
Sentiti come un moderno nobile veneziano e visita le splendide ville lungo la Riviera pedalando lungo il fiume Brenta da Venezia: per secoli l'estate iniziava ufficialmente a giugno con una flottiglia di veneziani alla moda diretti verso la loro residenza estiva lungo le rive del fiume Brenta.
Regione: Veneto - Provincia: Treviso Comune: Nervesa della Battaglia MONTELLO: I BUNKER DEL PIAVE
Guida: Barbara Grillo (FR090)
La nostra escursione si articolerà su 150 m di dislivello fra tre principali punti di interesse: il sentiero dei Bunker, il Piave, la Grotta Tavaran Grando, una delle più facili da visitare per capire il tipo di carsismo della zona.
Regioni: Lazio, Toscana - Province: Siena, Viterbo Comuni: Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Viterbo LA VIA FRANCIGENA - DA BUONCONVENTO A VITERBO
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Sette giorni, sei tappe di questo meraviglioso e storico Cammino tra la Val d’Orcia, in Toscana, e l’alto Lazio, con i loro paesaggi, borghi medievali e monasteri; tutte tracce del nostro passato.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Liguria - Provincia: La Spezia LE CINQUE TERRE...UN MARE DA SOGNO!
Guida: Michel Bruni (TO879)
Un'escursione immersi nella bellezza, tra i terrazzamenti, i muretti a secco e i villaggi marini più famosi al mondo, patrimonio dell'umanità UNESCO, l'unico parco naturale italiano nato per preservare un incredibile ambiente antropico.
Regione: Toscana - Provincia: Lucca Comune: Stazzema LA GUERRA DI LIBERAZIONE AL PASSO DELL'ALPINO
Guida: Jacopo Selleroni (TO949)
Dopo l'8 settembre questo settore delle Apuane era presidiato dalla 4a Divisione Alpina "Monterosa", fedele alla Repubblica Sociale proclamata da Mussolini. Da sud intanto avanzavano gli eserciti alleati, che solo nell'aprile del 1945 avrebbero sfondato arrivando così alla liberazione dell'Italia
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Foligno DUE RUOTE TRA STORIA E NATURA
Guida: Mauro Viale (MR071)
Oggi in sella alle nostre bici, si pedalerà tra storia arte e natura in una zona che sarà ormai vocata al cicloturismo. Visiteremo mulini nascosti e recuperati, opere d'ingegneria dell’antica Roma, paludi relitte e rientreremo per una valle idilliaca anch’essa ricca di suggestioni….pronti?! Via!
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Domenica 09 Maggio 2021
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comuni: Jenne, Subiaco IL SENTIERO DI CAMPITELLINO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L'itinerario si snoda all'interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia Comune: Canossa TERRE MATILDICHE
Guida: Maja Agosti (ER787)
Giro ad anello. Partendo dalla Val d'Enza seguiremo un antico percorso che costeggia il rio Vico fino ad inerpicarci tra bellissimi calanchi alla rupe bianca del Castello di Canossa. Da lì saliremo sul monte Tesa per poi ridiscendere al castello di Rossena costruito su una enorme rupe vulcanica.
Regione: Emilia-Romagna - Province: Bologna, Modena Comuni: Montese, Castel d'Aiano MONTE BALGARO
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Una giornata lontano dalla folla, lungo tracciati poco battuti e per questo ancor più affascinanti!
Un territorio di media montagna tra le provincie di Modena e Bologna: boschi, cime, tanta natura e silenzio.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Domenica 09 Maggio 2021
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia Comune: Borno ALLA SCOPERTA DELLE ERBE COMMESTIBILI E OFFICINALI
Guida: Paola Roncaglio (LO428)
semplice passeggiata tra boschi e praterie che ci porterà fino a Malga Zumella.
con l'aiuto del nostro botanico andremo alla ricerca di piante commestibili e officinali, ne scopriremo proprietà e utilizzi
Proposta inserita da: Paola Roncaglio (LO428)
Lunedì 10 Maggio 2021
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Sefro M. IGNO E L’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
Guida: Mauro Viale (MR071)
Un insolito giro che ci porterà alla scoperta del M. Igno e dei territori che furono dei Duchi Da Varano di Camerino. Terre un tempo paludose rese fertili da ingegnose e immense opere di bonifica per il tempo, per l’agricoltura e l’allevamento.
Proposta inserita da: Mauro Viale (MR071)
Da Mercoledì12Maggio2021 a Domenica16Maggio2021
Regioni: Liguria, Lombardia, Piemonte - Province: Alessandria, Pavia, Genova VIA DEL SALE XXL
Guida: Giorgia Ricotti (ER740)
Wild Trek Edition - In cammino sulle rotte dell'Oro Bianco
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comune: Albavilla IN QUI E IN Là VERSO IL MONTE BOLETTONE
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un facile percorso verso la cima del Monte Bolettone lungo sentieri meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Panorami a 360° sulla pianura, sugli Appennini, le Alpi che, il Lago di Como e le Grigne; il famoso filare di abeti che porta alla croce e i narcisi che coprono i prati nel mese di m
Regione: Emilia-Romagna - Province: Ferrara, Ravenna Comuni: Argenta, Comacchio, Ravenna LA VIA ROMEA GERMANICA - DA ARGENTA (FE) A RAVENNA
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
4 giorni lungo questa storica Via di collegamento e pellegrinaggio, nell'area del Delta del Po: raccontando della Grande Bonifica, attraversando le Valli di Comacchio e raggiungendo il mare!
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Lazio - Provincia: Viterbo Comune: Cellere CANTO D'ACQUA: ALTA TUSCIA CHE STUPISCE!
Giuda: Pietro Giuliati (LA417)
Il canto dell’acqua ha vari suoni: la goccia che cade, la cascata che scroscia, il fluire lento del fiume, le rapide o il silenzio di una polla di acqua termale in aperta campagna di notte.
L’Acqua nel Tempo ci stupirà per il suono, per la forza, per la bellezza.
Regione: Veneto - Provincia: Venezia Comuni: Chioggia, Venezia LIDO, PELLESTRINA E CHIOGGIA: GIRO IN BICI TRA LE ISOLE DELLA LAGUNA DI VENEZIA
Guida: Valerio Coppo (VE323)
Pedala fino a Chioggia in bicicletta, lungo uno scenografico percorso tra le spiagge dorate del Lido e le comunità di pescatori dell'isola di Pellestrina, viaggiando di isola in isola in bici attraverso la la laguna
Escursione Trekking sull'Etna alla scoperta del vulcano attivo più spettacolare del pianeta!
L'escursione prevede un percorso ad anello della durata variabile dalle 2 alle 3h15 in base alla richiesta dell'ospite.
Un'esperienza unica attraverso antichi crateri e storiche colate laviche
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comuni: Ancona, Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Sirolo IL CAMMINO DELLA PORTA D'ORIENTE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Il Cammino della Porta d’Oriente è un cammino tutto marchigiano che collega Ancona, l’antica porta d’oriente, con la Basilica di Loreto. I pellegrini in passato potevano così sbarcare ad Ancona e raggiungere il santuario mariano di Loreto e proseguire poi lungo la Via Lauretana fino ad Assisi e Roma
Regione: Lombardia - Provincia: Bergamo Comuni: Albano Sant'Alessandro, Alzano Lombardo, Scanzorosciate, Torre de' Roveri, Villa di Serio ESCURSIONE INCAMMINO NELLE TERRE DEL MOSCATO DI SCANZO
Guide: Roberta Medini (LO628), Paolo Masala (LO533),
Escursione di gruppo, con conduzione Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE, in cammino nelle terre del Moscato di Scanzo
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Jenne BABY TREKKING - IL SENTIERO DEL VOLUBRO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Un itinerario adatto ai bambini che si immerge tra i bellissimi boschi di faggio del Parco e percorre i vasti pascoli. Durante il piacevole cammino osserveremo il Volubro Nuovo, il Pozzo della Creta Rossa ed il Pozzo della Neve; inoltre parleremo degli "abitanti del Parco🦊🐺🦝🐻"
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia Comune: Castelnovo ne' Monti LA PIETRA E LA SECCHIA
Guida: Maja Agosti (ER787)
🗿La Pietra di Bismantova simbolo dell’Appennino Reggiano e famosa per la sua storia e fascino incontrastato, facente parte del territorio protetto MAB UNESCO e Parco Nazionale Tosco Emiliano! Giro ad anello tra il sentiero Spallanzani e il fiume Secchia con i suoi meravigliosi Gessi Triassici!
Un’antica strada ed una stupefacente finestra sulla val Trebbia, ci permetteranno di riscoprire la storia geologica di questa meravigliosa valle.
L’escursione di oggi inizia sulle tracce di un antico cammino che in origine collegava Piacenza a Genova. Escursione adatta a tutti.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LE (SPIAGGE) SEGRETE DI VILLASIMIUS
Guida: Massimo Serra (SA536)
Un percorso costiero immerso nel verde che vi porterà a scoprire le spiagge "segrete" di Villasimius.
Alcune delle spiagge che visiteremo non vengono menzionate sulle comuni cartine turistiche. Esploratori vi attende l'avventura immersi nella natura!
In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, i Treknauti propongono un’insolita esperienza escursionistica lungo il Rio Melo, svelando alcuni particolari “ecologici” tratti dalla Divina Commedia dell’omonimo poeta.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza Comune: Castell'Arquato I SEGRETI DEL GOLFO PADANO
Nei pressi del Borgo di Castell'Arquato ripercorreremo in alcune centinaia di metri la storia del nostro Appennino. Impareremo la storia del “piacenziano” e scopriremo perché queste vallate risultano particolarmente ricche di fossili.
Escursione adatta a tutti senza tratti esposti o pericolosi.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia Comune: Villa Minozzo MONTE PENNA IL TRAMPOLINO
Guida: Maja Agosti (ER787)
⛰️ Il Monte Penna è un trampolino naturale che si allunga tra la Val D’asta e la Val Dolo arrivando proprio di fronte al Monte Cusna! Bellissimo ed emozionante! Giro ad anello con vedute strepitose su tutto il crinale modenese e reggiano.
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila Comune: Anversa degli Abruzzi INSEGUENDO IL SAGITTARIO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Itinerario mozzafiato dai panorami unici che si snoda all'interno delle Gole del Sagittario. Lasciato il bellissimo borgo di Anversa degli Abruzzi alle nostre spalle seguiremo il corso del fiume, ed osservando le ricchezze naturalistiche dell'oasi WWF, proseguiremo in direzione dell'antico borgo.
In collaborazione con l’insegnante yoga, Deborah Pierro, i Treknauti organizzano un’esperienza escursionistica in cui si alterneranno la percorrenza in silenzio su sentieri immersi nella bellezza naturalistica di Mont’Ercole e la meditazione a stretto contatto con la natura.
Regione: Liguria - Provincia: La Spezia Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Regione: Lombardia - Provincia: Lecco Comuni: Bellano, Perledo IN CAMMINO TRA BOSCHI, BORGHI E POLLIBRERIE
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Camminiamo lenti lungo antiche mulattiere costellate da cappelle di preghiera, tra castagneti e campi di ulivi; riviviamo l’atmosfera passata dei borghi antichi sulle colline del Lago di Como; ritroviamo il piacere della lettura in una pollibreria, un luogo unico e magico.
Regione: Piemonte - Provincia: Torino Comuni: Angrogna, Torre Pellice APERITIVO AL RIFUGIO AI SAP - VAL PELLICE
Guida: Giorgio Basile (PI634)
Nel cuore della valle di Angrogna risaliremo un bel sentiero tra antiche borgate per arrivare al panoramico ed accogliente Rifugio Ai Sap, dove ci attende uno sfizioso aperitivo prima di rientrare con percorso ad anello lungo la strada del vallone di Pra del Torno.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comuni: Cascia, Norcia PARCO DEI SIBILLINI: CAMMINATE NELLE TERRE MUTATE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Trascorreremo 3 giornate in alcuni dei luoghi più belli dei Sibillini meridionali (Norcia, Castelluccio) a cavallo tra Marche, Umbria e Lazio. Camminate semplici in compagnia e circondati/e da tanta bellezza!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza Comuni: Bettola, Coli LE CASCATE DEL PERINO
Partenza ore 10.00 dalla p.za principale di Bettola. A seguire spostamento in località Chiesa di Calenzano (circa 30 min.). Fine prevista ore 16.30 circa.
Quota partecipazione: 15 euro adulti, 10 euro ragazzi fino a 18 anni. Escursione senza particolari difficoltà. Prenotazione OBBLIGATORIA
Regione: Lombardia - Provincia: Sondrio Comuni: Chiavenna, Villa di Chiavenna CHIAVENNA E USCHIONE - LA' DOVE SOFFIA IL SORèL
Guida: Davide Tantardini (LO629)
Un’escursione sulle Pietre Verdi, tra le tracce delle glaciazioni e della pietra ollare, e sulle grandi frane che hanno reso prospera Chiavenna, tra crotti e sorél.
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Vallepietra ANELLO DELLE CASCATE
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Partiremo da Vallepietra, bellissimo borgo arroccato su di un crostone di roccia, e percorreremo il sentiero tra corsi d'acqua e cascate dove il suono delle acque che scorrono tra i fitti boschi del Parco renderanno l'itinerario ancor più piacevole e rilassante.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Borgorose WILD LIFE TOUR SULLE MONTAGNE DELLA DUCHESSA
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il tour che vi propongo si snoda all'interno della bellissima Riserva Naturale Montagne della Duchessa dove le alte e maestose vette montuose, custodiscono ampie praterie ed un piccolo bacino lacustre: il Lago della Duchessa.
Regione: Liguria - Provincia: Savona Comuni: Finale Ligure, Noli TRA CIELO E MARE. ANELLO DI CAPO NOLI
Guida: Elena Vergnano (LI208)
Itinerario di estrema bellezza, immersi nella macchia mediterranea del promontorio di Capo Noli, un sito di importanza comunitaria, per la ricchezza dei suoi habitat, per la notevole biodiversità, per le sue impressionanti falesie rocciose e per la ricchezza delle sue testimonianze storiche.
Proposta inserita da: Elena Vergnano (LI208)
Domenica 23 Maggio 2021
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius MAGGIO IN FIORE, VILLASIMIUS E COLORE
Guida: Massimo Serra (SA536)
Biowatching
tra fiori e colori, una bellissima escursione naturalistica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna LE CASCATE DEL DARDAGNA
Guida: Michel Bruni (TO879)
L'escursione risale i tre salti principali di questo sistema di cascate tra le più belle e rinomate di tutto l'Appennino, per finire sui bei prati che circondano l'antico santuario di Madonna dell'Acero.
Un trekking immerso nel Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello, noto per la sua movimentata storia geologica, le sue suggestive ed incantate bellezze naturali ed infine il suo vorticoso percorso umano.
Regione: Emilia-Romagna - Province: Parma, Piacenza Comuni: Ferriere, Bedonia PAESAGGI NORDICI SULLE VETTE PIACENTINE
Il trekking del lago nero, permette di visitare alcuni degli angoli più suggestivi della provincia di Piacenza.
Il sentiero è semplice, ma al contempo di grande impatto emotivo e visivo ; escursione sconsigliata per minori di 15 anni e per chi soffre di vertigini. Prenotazione OBBLIGATORIA.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius FULL MOON TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking sotto la luna piena!
Un percorso naturalistico che vede come meta finale un promontorio sulla scogliera dove poter ammirare la luna piena riflessa sul mare.
Una proposta di trekking sensoriale nelle Marche, dove oltre alla scoperta del territorio tramite percorsi accessibili, vengono proposte esperienze sensoriali; dai rumori degli animali che popolano questa destinazione ai profumi delle piante che vi crescono.
Regione: Lombardia ESCURSIONE CON LE MANI IN PASTA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un facile percorso nella natura, ricco di testimonianze del passato sapientemente ristrutturate: massi avelli, ghiacciaie, antichi casali, massi erratici, faggete e castagneti, e infine una lezione di cucina in un agriturismo a conduzione familiare per assaporare appieno i sapori tradizionali.
Regione: Toscana - Provincia: Arezzo Comune: Pratovecchio CAMALDOLI E LE SACRE FORESTE
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Tre giorni, zaino in spalla, in un giro ad anello nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna dove la natura è in grado di trasformare un “luogo” in una vera “cattedrale”!
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regioni: Marche, Umbria - Province: Perugia, Pesaro e Urbino Comuni: Cantiano, Gubbio, Pietralunga ENTROTERRA TREK. DA PIETRALUNGA AL MONTE CATRIA
Guida: Fabio Santori (UM165)
Trekking di tre giorni tra Umbria e Marche: dalle alte colline coperte di boschi di Pietralunga (PG) alla Serra di Burano al Monte Catria. Guide del territorio, una notte in Accampamento Glocalguides già allestito. Percorso vario dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, geologico.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Serrara Fontana TREKKING. TRE GIORNI AD ISCHIA
Le tre escursioni sono state ideate prevalentemente per escursionisti provenienti dalla Campania per trascorrere piacevoli giornate nei boschi e sulle montagne dell’Isola d’Ischia. Partendo da Napoli si può arrivare ad Ischia entro le ore 12:00. Alle ore 14:30 si parte per il per il primo trekking.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana 7 GIORNI VACANZA AD ISCHIA, ACCOMPAGNATI DAL GEOLOGO
Distanti dai percorsi turistici di massa, alla scoperta del versante nascosto dell’Isola d’Ischia! Le cinque escursioni in programma sono state ideate per trascorrere piacevoli giornate nei boschi e sulle montagne dell’Isola. Epomeo, vulcani, vigneti, sorgenti, fumarole, tafoni, mare di blocchi, ...
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comune: Genga ESCURSIONE AL FORO DEGLI OCCHIALONI VERSO LE ORE DEL TRAMONTO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Suggestiva e gratuita escursione al Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi! Dalla millenaria Abbazia di San Vittore, cammineremo lungo il Fiume Sentino tra suoni e soprattutto profumi… particolari! Saliremo poi lungo un percorso impegnativo al Foro degli Occhialoni
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Modena, Pistoia IL GIRO DEI LAGHI IN 3 GIORNI
Guida: Michel Bruni (TO879)
Una cavalcata di 3 giorni sulle terre alte dell'Appennino, toccando le rive di tutti i laghi glaciali della zona. Zaino in spalla, per provare il lato selvaggio del trekking.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Fiamignano LA VALLE DEI LAGHI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
L'itinerario, ad anello, si sviluppa sull'Altopiano di Rascino, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Lasciato il pianoro saliremo verso il Monte Nurietta attraverso i boschi fino ad arrivare alla sella per poi continuare verso la cresta dove osserveremo i laghi.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza Comune: Bobbio LE CASCATE DEL CARLONE
Tornare a Bobbio, è sempre bello. Questa valle mi trasmette sempre una grande energia, saranno i suoi colori, o la sua storia. Il sentiero inizialmente pianeggiante immerso tra boschi di faggi e querce, risalire poi lungo il crinale della montagna con numerosi scorci sulla valle del Carlone.
Regione: Veneto - Provincia: Belluno ALLA SCOPERTA DELLE TERRE LADINE
Guida: Andrea Pasqualotto (VE170)
Le terre ladine sono il cuore storico e culturale delle Dolomiti
Due giornate in cui alterniamo una facile escursione con alcune visite a dei luoghi particolarmente interessanti per approfondire la storia e la cultura di queste valli.
Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia - Province: Pavia, Piacenza Comuni: Brallo di Pregola, Bobbio, Zerba SUA MAESTà IL LESIMA
Il monte che si considera la regina delle vette piacentine ci aspetta con panorami mozzafiato. Un trekking alla portata di tutti della durata di circa 5 ore. Tra boschi di faggi e paesaggi infiniti, il sentiero ci condurrà sul tetto del nostro" piccolo mondo". Per info e costi 3478896329 Andrea
Regione: Lazio - Provincia: Latina Comune: Formia ANELLO DEI MONTI AURUNCI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Itinerario dai panorami mozzafiato, con il Mar Tirreno che farà da sfondo per buona parte dell'escursione insieme agli ampi pascoli dove greggi di pecore e mandrie di mucche pascolano liberamente.
Regione: Lazio - Provincia: Latina Comune: Formia ANELLO DEI MONTI AURUNCI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Itinerario dai panorami mozzafiato, con il Mar Tirreno che farà da sfondo per buona parte dell'escursione insieme agli ampi pascoli dove greggi di pecore e mandrie di mucche pascolano liberamente.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia Comuni: Baiso, Carpineti MONTE VALESTRA TRA ANTICHI OSPITALI
Guida: Maja Agosti (ER787)
🏚️Antichi ospitali, vie di pellegrinaggio secolari, castelli e chiese millenarie, grotte e borghi abbandonati. Tutto in una sola Escursione!!
💍Giro ad anello che parte ai piedi del bellissimo Castello delle Carpinete (RE) .
Regione: Veneto - Provincia: Belluno Comune: Lentiai LA FIORITURA DEI NARCISI
Guida: Andrea De Santi (VE354)
A maggio distese di narcisi coprono di bianco i rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher.
Ad essi si mescolano il giallo delle primule, i rossi delle orchidee il blu delle genziane.
Regione: Abruzzo - Province: L'Aquila, Teramo Comuni: Calascio, L'Aquila, Santo Stefano di Sessanio, Crognaleto WEEKEND SUL GRAN SASSO: NATURA, STORIA E SCENOGRAFIE DI FILM
Guida: Niki Morganti (MR072)
Trekking di 3 giorni in Abruzzo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga! Le escursioni che affronteremo ripercorrono le tradizioni e i luoghi dove sono state girate le scene di alcuni film, come la splendida Rocca Calascio e la suggestiva piana di Campo Imperatore.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius CORSO DI YOGA PER PRINCIPIANTI
Guida: Massimo Serra (SA536)
Tutti i martedì e venerdì, una lezione di yoga per rilassare la mente, rafforzare il corpo, migliorare il proprio benessere.
A partire dal 1 Giugno al 1 Ottobre 2021
Dalle ore 17,30 alle ore 19,30
illustrazione teorica di base
Lezione base di yoga
inclusa attrezzatura
aperitivo al termine lezione
Regione: Lombardia - Provincia: Sondrio Comune: Val Masino LA YOSEMITE PARK A DUE PASSI DA MILANO
Detta anche la Yosemite park italiana, al val di mello ci aspetta con una natura incontaminata, quasi selvaggia. Trekking adatto a tutti, per info e costi non esitate a chiamare il 3478896329, info@mipiacetarvel.it. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16,00 del 31/03/21. Adulti € 20 ragazzi € 15
Ogni venerdì sera, a partire dal 4 giugno e fino a tutto il mese di agosto, escursioni notturne nel Parco Naturale San Bartolo, alla scoperta delle sue particolari suggestioni, tra sentieri e falesie.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Serrara Fontana TREKKING. TRE GIORNI AD ISCHIA
Le tre escursioni sono state ideate prevalentemente per escursionisti provenienti dalla Campania per trascorrere piacevoli giornate nei boschi e sulle montagne dell’Isola d’Ischia. Partendo da Napoli si può arrivare ad Ischia entro le ore 12:00. Alle ore 14:30 si parte per il per il primo trekking.
Regione: Toscana - Provincia: Livorno Comuni: Campo nell'Elba, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza Comune: Travo LA MAGIA DELLA PIETRA
La Pietra Parcellara è il Cervino in miniatura che da sempre attrae turisti e curiosi. Escursione adatta a tutti. Venite con noi a scoprire i segreti della madre pietra. Costo € 15 adulti, 10 € ragazzi, per altre info 3478896329 Andrea, info@mipiacetravel.it
Regione: Toscana - Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme ANELLO MONTE MAGGIORE
Guida: Siro Achille Nicolazzi (TO1048)
Passeggiata con bambini al seguito dai 2 anni in su
partendo da Ripafratta si sale alla Rocca per proseguire verso l'antico Eremo di Rupecava e il monumento alle vittime del Monte Tondo.
Classificazione: Livello E-Escursionistico semplice
segnaletica CAI
Ritrovo h. 9,30 Presso il Ponte di Ripafratta
Proposta inserita da: Siro Achille Nicolazzi (TO1048)
Regione: Lombardia - Province: Como, Lecco Comuni: Canzo, Valmadrera VAL RAVELLA - RACCONTI DI MARE
Guida: Davide Tantardini (LO629)
Salendo lungo la valle si sale nel tempo, tra rocce formatesi in antichi mari: barriere coralline, bacini più e meno profondi, tettonica. Ma la loro storia è influenzata da quella di un ingombrante vicino: le Alpi.
Regione: Campania - Provincia: Salerno Comune: San Mauro Cilento MONTE DELLA STELLA - IL FULCRO DEL CILENTO ANTICO
Guide: Fernanda Quaglia (CM241),
Il monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di “Poseidonia ed Elea” nel bel mezzo del “Cilento Antico” . Tra rocce imponenti, megaliti, antiche rovina, macchia mediterranea e boschi cedui ci si
inerpica fino alla vetta di 1131 m s.l.m. con vista sull'infinito
Proposta inserita da: Fernanda Quaglia (CM241)
Sabato 05 Giugno 2021
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini Comune: Montefiore Conca LA "FIORA" DI SERA
Regione: Veneto - Provincia: Belluno ALLA SCOPERTA DELLE TERRE LADINE
Guida: Andrea Pasqualotto (VE170)
Le terre ladine sono il cuore storico e culturale delle Dolomiti
Due giornate in cui alterniamo una facile escursione con alcune visite a dei luoghi particolarmente interessanti per approfondire la storia e la cultura di queste valli.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Bologna, Firenze Comuni: Bologna, Fiesole, Firenze LA VIA DEGLI DEI - DA BOLOGNA A FIRENZE
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
In Cammino 7 giorni sulla Via degli Dei. Su antichi basolati romani, a cavallo tra Emilia e Toscana, storia e natura si intrecceranno in continuazione, nei racconti e nelle curiosità di un territorio un tempo quasi sconosciuto, ma che ha tanto da offrire.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia ALLA RICERCA DELLE PEONIE SELVATICHE DI VAL CANATRA
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Escursione facile ad anello partendo dalla piazza di Castelluccio di Norcia, andremo a scoprire uno dei più suggestivi fiori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini le peonie selvatiche che troviamo in pochi luoghi del Parco, uno di questi è la Val Canatra. Lunghezza percorso circa 7 km.
Proposta inserita da: Giuseppe Fasulo (UM103)
Domenica 06 Giugno 2021
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza Comune: Ferriere ANELLO DEL M.TE ASEREI TRA TERRA E CIELO
La lunga catena di monti che compone il fianco sinistro della Val Nure, è caratterizzata da cime sempre più alte via via che ci si allontana dalla pianura. Relativamente vicino alla città, il monte Aserei offre viste uniche. Escursione priva di tratti pericolosi e/o esposti ma lunga ed impegnativa.
Regioni: Marche, Umbria - Province: Perugia, Macerata Comuni: Fiastra, Ussita, Visso, Norcia IL SILENZIO DEI SIBILLINI: IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI.
Guida: Pietro Giuliati (LA417)
Il Parco Nazionale, sul confine di due regioni, Umbria e Marche, è senza dubbio un patrimonio unico di biodiversità e storia.
Le alte vette, la ricca fauna, i profumi della fioritura e l’abbondante flora rendono il paesaggio pieno di colori e suoni.
Regione: Lombardia - Provincia: Como Comune: Valbrona ESCURSIONE CON I PIEDI IN STALLA
Guida: Sabrina Pastacaldi (LO639)
Un facile percorso nella natura, ricco di testimonianze del passato sapientemente ristrutturate: massi avelli, ghiacciaie, antichi casali, massi erratici, faggete e castagneti, e infine un laboratorio di formaggio in un agriturismo a conduzione familiare per assaporare appieno i sapori tradizionali.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LUNGO LA VIA LATTEA - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking Notturno
Sotto un cielo stellato lungo un sentiero naturalistico raggiungeremo il punto panoramico dal quale potremo godere della vista ad occhio nudo della Via Lattea.
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana 7 GIORNI VACANZA AD ISCHIA, ACCOMPAGNATI DAL GEOLOGO
Distanti dai percorsi turistici di massa, alla scoperta del versante nascosto dell’Isola d’Ischia! Le cinque escursioni in programma sono state ideate per trascorrere piacevoli giornate nei boschi e sulle montagne dell’Isola. Epomeo, vulcani, vigneti, sorgenti, fumarole, tafoni, mare di blocchi, ...
Il campus natura escursionistico per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni con base presso la Pro Loco di Castagno di Piteccio.
Una settimana di avventura e immersione nelle meraviglie del bosco! Costo a persona per l'intera settimana: €120 escluso biglietto treno e pasti.
Regione: Trentino-Alto Adige - Provincia: Bolzano Comuni: Barbiano, Bolzano, Bressanone, Chiusa, Renon, Velturno LA VIA ROMEA GERMANICA - DA BRESSANONE A BOLZANO
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Quattro giorni su questa Storica Via di Cammino: seguiremo le prime tappe in territorio italiano, quelle che scendono dal confine lungo la Valle dell’Adige.
Storia e natura scandiranno i nostri passi: antichi borghi e immensi panorami sulle vette più alte delle Dolomiti.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regioni: Marche, Umbria - Province: Perugia, Ascoli Piceno Comuni: Arquata del Tronto, Norcia LA FIORITURA "DIVERSA": ANELLO DELLA MACCHIA CAVALIERA
Guida: Antonio Galdi (MR204)
Ritorno a Castelluccio di Norcia: anello "diverso" intorno all'ultima Foresta, la Macchia Cavaliera, e il PIAN PICCOLO con le tipiche fioriture spontanee. Da Forca di Presta per il M.Pellicciara, M.Macchialta, Colle le Cese, ritorno per la fonte del Vescovo, il Laghetto e la Dogana.
In collaborazione con l’insegnante yoga, Deborah Pierro, i Treknauti organizzano un’escursione notturna con meditazione presso il Parco Naturale San Bartolo, tra sentieri e falesie.
Regione: Campania - Provincia: Napoli Comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Serrara Fontana TREKKING. TRE GIORNI AD ISCHIA
Le tre escursioni sono state ideate prevalentemente per escursionisti provenienti dalla Campania per trascorrere piacevoli giornate nei boschi e sulle montagne dell’Isola d’Ischia. Partendo da Napoli si può arrivare ad Ischia entro le ore 12:00. Alle ore 14:30 si parte per il per il primo trekking.
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Ussita LA MONTAGNA DEL CAMOSCIO, ANELLO "DIVERSO" BOVE - PENDICI BICCO
Guida: Antonio Galdi (MR204)
Nel Regno del Camoscio più bello del mondo. Partiremo in direzione Monte Cornaccione e quindi punteremo il panoramico Monte Bove Sud, successivamente la sella sotto al Bove Nord fino alla Croce di M.Bove. Da qui scenderemo in Val di Bove e risaliremo la panoramica cresta per il Monte Bicco.
In occasione dell’approssimarsi del solstizio d’estate i Treknauti propongono un’esperienza escursionistica immersa nell’avvolgente fascino delle Foreste Casentinesi alla scoperta di San Romualdo, fondatore della congregazione dei Camaldolesi.
Regioni: Marche, Umbria - Province: Perugia, Ascoli Piceno Comuni: Arquata del Tronto, Norcia SUL TETTO DELL’APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO: IL MONTE VETTORE
Guida: Alessio Sugoni (UM098)
Maestosa montagna, riserva costante di sorprese per l'ambiente aspro e severo che la caratterizza. Formidabili, nella loro successione gli ambienti e i panorami, che spaziano su tutto l'Appennino Centrale, con l'affaccio a volo d'uccello sul leggendario Lago di Pilato....
Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
il 21 Giugno è la giornata internazionale dello yoga. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO, lo yoga è uno strumento per ritrovare l'equilibrio...
Per l'occasione organizziamo una lezione di yoga aperta a tutti su un bellissimo promontorio con un fantastico tramonto al seguito...
Il campus natura escursionistico per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni con base presso la Pro Loco di Castagno di Piteccio.
Una settimana di avventura e immersione nelle meraviglie del bosco! Costo a persona per l'intera settimana: €120 escluso biglietto treno e pasti.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius FULL MOON YOGA
Guida: Massimo Serra (SA536)
rilassa corpo e mente con una seduta di yoga sotto la luna piena
Lo Yoga è in grado di rilassare e riequilibrare mente e corpo alleggerendo le tensioni sia al livello fisico che emotivo
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
Gemmano, conosciuto come il “balcone dell’Adriatico” e la “città delle grotte”, offre percorsi naturalistici singolari. Il percorso ad anello prevede la visita di uno degli ambienti tipici della zona ovvero quello legato al paesaggio fluviale con le sue abbondanti presenze.
Dolci pendii erbosi e un impressionante baratro, cuciti insieme da un sentiero mozzafiato: un classico dell'escursionismo appenninico.Difficoltà: EE;Costo escursione: €15. ATTENZIONE: servono quindi assenza di vertigini e passo certo e tranquillo.
Regione: Liguria - Provincia: La Spezia Comuni: Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza VIAGGIO A PIEDI IN LIGURIA, STORIE DEL LEVANTE SUL SENTIERO VERDEAZZURRO
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius SUP - STAND UP PADDLE
Guida: Massimo Serra (SA536)
Ciurma si parte! Tutti a bordo di lunghe tavole da surf e pagaia, un divertente tour lungo la costa di Villasimius.
partenza ore 9.00 - rientro ore 12.00
Regione: Trentino-Alto Adige - Provincia: Bolzano Comuni: Campo Tures, Predoi, Valle Aurina VACANZA MULTIZAMPA 2021
Guida: Rudy Cucini (TO643)
VALLE AURINA 3-10 Luglio 2021.
Settimana di vacanza trekking in montagna con un gruppo formato da cani e persone. Il focus è la condivisione di esperienze nel rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e della cultura del luogo.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia SIBILLINI BUSHCRAFT CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Il Bushcraft è la capacità di costruire rifugi, potabilizzare l'acqua, conoscere piante commestibili, interpretare le tracce, tecniche di orientamento naturale, in questo corso insegneremo le basi. Il corso è adatto a tutti, svolgimento tra i Monti Sibillini in Umbria.
Una delle ferrovie più antiche di Italia, ma soprattutto la ferrovia che rispose a questa ambiziosa domanda: come diavolo ce lo porto un treno dalla Pianura Padana alla Toscana? Ma è ovvio, con una magia! Ma tutti sanno che ogni magia ha i suoi trucchi...questa è l'escursione giusta per svelarli!
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LUNGO LA VIA LATTEA - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking Notturno
Sotto un cielo stellato lungo un sentiero naturalistico raggiungeremo il punto panoramico dal quale potremo godere della vista ad occhio nudo della Via Lattea.
Regione: Toscana - Provincia: Pistoia TRAMONTO E ALBA SULLA CIMA!
Guida: Michel Bruni (TO879)
un trekking a cavallo tra giorno e notte, per ammirare, nell'arco di poche ore, due spettacoli naturali di grande suggestione, protagonista il Sole: tramonto nel Mar Tirreno e alba sull'Adriatico! Costo escursione: €15
Un trekking serale che parte dal Parco del Marano, un ambiente fluviale suggestivo e poco lontano dalla riviera romagnola, per arrivare all’antico Castrum Albareti con i suoi panorami spettacolari.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia ORIENTEERING STRUMENTALE CORSO
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Stage di orienteering, nella splendida località di Forca di Ancarano di Norcia (PG) a circa 1000 metri di quota, verrà insegnate le prime tecniche per orientarsi con la bussola e la mappa: lettura della cartina, come è fatta la bussola, azimuth.
Regione: Marche - Provincia: Pesaro e Urbino Comuni: Apecchio, Piobbico TREKKING NEL CUORE DEL MONTEFELTRO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Trekking di tre giorni nel Montefeltro, un viaggio nel cuore di questo luogo nel nord delle Marche. Vedi il programma completo e prenota cliccando a questo link: https://www.viaggiemiraggi.org/viaggio/viaggio-a-piedi-nelle-marche-trekking-nel-cuore-del-montefeltro/
Regione: Piemonte - Provincia: Alessandria Comuni: Arquata Scrivia, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Roccaforte Ligure IL CAMMINO DEI RIBELLI: PORTE APERTE IN VAL BORBERA.
Guida: Pietro Giuliati (LA417)
Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale lega chi lo percorre con chi ci abita.
Il cammino diventa così un luogo di scambio di esperienze, idee, vissuti personali.
Metterti in gioco, metterti a camminare, il resto viene da solo.
P.s. la Val Borbera è BELLISSIMA!
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia NORDIC WALKING CORSO BASE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso di nordic walking della durata di circa 2 ore alla Forca di Ancarano di Norcia a 1000 metri di quota, lunghezza percorso circa 3 km, dislivello 100 metri. Durante il corso insegneremo come si utilizzano questi bastoncini progettati per fare nordic walking.
Settimana all’insegna della bellezza delle cascate, che in questo periodo raggiungono il loro massimo splendore grazie allo scioglimento delle nevi, al disgelo e alle piogge.
Dei laghi, nel parco ci sono la bellezza di 48 laghi. Alcuni sono adagiati nelle conche aperte e luminose d’alta quota ...
Un’escursione ad anello che trae spunto dalla preistoria e dalle vicende legate ad Uguccione della Fagiola, antico signore di Casteldelci, fino all’occupazione delle truppe tedesche, in un autentico ed incantevole paesaggio appenninico.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Da Mercoledì21Luglio2021 a Domenica25Aprile2021
Regioni: Piemonte, Valle d'Aosta - Province: Torino, Aosta Comuni: Borgofranco d'Ivrea, Cascinette d'Ivrea, Ivrea, Montalto Dora, Champorcher VALLE D'AOSTA, IVREA E LAGHI GLACIALI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Trekking sulle Alpi della Valle d’Aosta e lungo il tratto della Via Francigena che attraversa il Canavese e i Laghi d’Ivrea, con deviazione alle bizzarre “terre ballerine”.
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
In collaborazione con l’insegnante yoga, Deborah Pierro, i Treknauti organizzano un’escursione notturna con meditazione presso il Parco Naturale San Bartolo, tra sentieri e falesie.
Un trekking serale suggestivo immerso nell’affascinante paesaggio naturalistico nel territorio di San Leo che tocca l’isolato abitato di Tausano per giungere all’antichissima Sant’Igne. Un viaggio sacro e profano nel contempo sotto la luce di una conturbante luna piena.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Da Venerdì30Luglio2021 a Domenica01Agosto2021
Regione: Trentino-Alto Adige - Provincia: Trento Comuni: Fondo, Ossana, Romallo, Sanzeno VAL DI NON ADVENTURE
Guida: Giorgia Ricotti (ER740)
Trekking - Kayak - Tarzaning tra le gole più spettacolari del Trentino
In occasione della Notte Rosa i Treknauti propongono un’escursione notturna nel Parco Naturale Monte San Bartolo: dal grande spettacolo dei fuochi d’artificio su tutta la riviera alla scoperta dell’affascinante esibizione notturna della Natura.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Sabato 31 Luglio 2021
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Bologna, Modena, Pistoia Comuni: Fanano, Cutigliano IN TENDA AL LAGO SCAFFAIOLO
Guida: Michel Bruni (TO879)
Dalla località Doganaccia percorreremo l'antica strada della Croce Arcana e poi le praterie sommitali. Una volta giunti al Passo della Calanca compare finalmente il Lago Scaffaiolo, lo specchio per le stelle della nostre notte in tenda, tra terra e cielo. Costo escursione: €15
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius YOGA AND SUP TOUR
Guida: Massimo Serra (SA536)
Lungo la costa di Villasimius a bordo di tavole da surf e pagaia, raggiungeremo una delle spiagge segrete di Villasimius dove poter praticare una lezione di yoga per rilassare
la mente, rafforzare il corpo, migliorare il proprio benessere.
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
in collaborazione con l’insegnante yoga, Deborah Pierro, i Treknauti organizzano un’escursione notturna con meditazione presso il Parco Naturale San Bartolo, tra sentieri e falesie.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LUNGO LA VIA LATTEA - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking Notturno
Sotto un cielo stellato lungo un sentiero naturalistico raggiungeremo il punto panoramico dal quale potremo godere della vista ad occhio nudo della Via Lattea.
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia ORIENTAMENTO NATURALE INTRODUZIONE
Guida: Giuseppe Fasulo (UM103)
Corso di orientamento della durata di 3 ore, utilizzeremo solamente elementi dell'ambiente naturale, qiundi non useremo nel la bussola e ne la mappa, durante il corso spiegheremo le mappe mentali, come ci si orienta con con le piante, il sole, l'importanza dello sviluppo dei nostri sensi.
Saliremo fino in vetta al monte Consolino (701m) visiteremo il castello aspettando l’alba, la meravigliosa vista spazia per centinaia di chilometri sul mare Jonio e proprio dal mare vedremo salire il sole.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
10 - 11 - 12 Agosto 2021
Lontano da tutto e da tutti, immersi nella natura sotto un cielo stellato, potremo ammirare lo sciame meteorico più atteso dell'anno! quanti desideri riuscirai ad esprimere?!
Un trekking serale a caccia di stelle cadenti, le Perseidi, in un territorio vibrante, caratterizzato in particolare dalle note Marmitte dei Giganti e dal piccolo borgo di Montetiffi con la sua antica abbazia.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Giovedì 19 Agosto 2021
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini Comune: Riccione SOTTO LA LUNA DI RICCIONE
Un’esperienza escursionistica sotto il fascino della luna alla scoperta di una Riccione insolita; storie antiche e moderne legate al particolare ambiente fluviale del Rio Melo, un piccolo scrigno di biodiversità sospeso nel tempo.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius FULL MOON YOGA
Guida: Massimo Serra (SA536)
rilassa corpo e mente con una seduta di yoga sotto la luna piena
Lo Yoga è in grado di rilassare e riequilibrare mente e corpo alleggerendo le tensioni sia al livello fisico che emotivo
campus settimanale pensato per i ragazzi dai 13 ai 16 anni che vogliono vivere un'esperienza full immersion nella natura e nella lingua inglese. Circondati dalla bellezza selvaggia della Riserva Naturale dell'Acquerino, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Costo a persona: €470
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius YOGA SUL MARE
Guida: Massimo Serra (SA536)
Una lezione di yoga sul mare, per rilassare la mente, rafforzare il corpo, migliorare il proprio benessere, la lezione si svolgerà a bordo di lunghe tavole da surf alla fonda.
campus settimanale pensato per i ragazzi dai 13 ai 16 anni che vogliono vivere un'esperienza full immersion nella natura e nella lingua inglese. Circondati dalla bellezza selvaggia della Riserva Naturale dell'Acquerino, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Costo a persona: €470
Un trekking ad anello, immerso nella natura, dove regna la pace, la bellezza e l'incanto. Attraverseremo luoghi di tradizioni secolari per giungere fino all'Eremo di Cerbaiolo.
Regione: Toscana - Provincia: Livorno Comuni: Campo nell'Elba, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell'Elba VIAGGIO A PIEDI ALL’ISOLA D’ELBA TRA TERRA E ACQUA
Guida: Elena Cortellessa (LO599)
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge: una rete di sentieri la percorre e fa venire voglia di conoscerla davvero, esplorandola a passo lento. Il segreto è che questo è anche il miglior modo per goderne il mare! Una settimana rigenerante di immersione nella natura... tra terra e acqua.
I colori diurni della natura, l’antico fascino della falesia, un’ampia visione sulla costa e sull’Adriatico, il morbido aspetto dell’entroterra e tanto altro ci accompagnerà lungo tutto il percorso. Un saluto al sole prima di immergersi nei morbidi e seducenti colori dell’autunno.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Da Lunedì06Settembre2021 a Domenica12Settembre2021
Regioni: Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte - Province: Alessandria, Pavia, Genova, Piacenza Comuni: Carrega Ligure, Borzonasca, Sestri Levante, Torriglia, Varzi, Zerba ALTA VIA LIGURE: DA VARZI A SESTRI LEVANTE
Giuda: Pietro Giuliati (LA417)
Attraversare le montagne per arrivare al mare,
ripercorrere le vie di mercanti di sale, dei contrabbandieri, dei pellegrini, dei partigiani.
Attraversare le montagne per arrivare al mare,
camminare sui monti, percorrere quel filo di cresta che li segna e lega.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LUNGO LA VIA LATTEA - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking Notturno
Sotto un cielo stellato lungo un sentiero naturalistico raggiungeremo il punto panoramico dal quale potremo godere della vista ad occhio nudo della Via Lattea.
Regione: Veneto - Provincia: Treviso Comune: Tarzo L'ANELLO DEI MURALES
Guida: Chiara Ghirardello (VE357)
Partendo da Tarzo lungo il sentiero Foran, si raggiunge il borgo di Fratta. Da qui inizia “La via dei Murales”, che da Fratta arriva fino a Colmaggiore; si tratta di opere realizzate da vari artisti che raccontano le storie legate alla vita degli abitanti del luogo.
Da Martedì14Settembre2021 a Domenica19Settembre2021
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Bologna, Firenze Comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Monzuno, Sasso Marconi, Barberino di Mugello, Fiesole, Firenze, San Piero a Sieve CAMMINO LA VIA DEGLI DEI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Un cammino di 6 giorni per apprezzare pienamente angoli di Italia ancora autentici: la Via degli Dei, da Bologna a Firenze
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius BISBETICO TOUR - GARA DI VENDEMMIA
Guida: Massimo Serra (SA536)
Ospiti di una delle migliori aziende vitivinicole della zona, potrete cimentarvi in una simpaticissima gara di pigiatura dell'uva a piedi nudi, proprio come faceva Adriano Celentano nel film "il bisbetico domato".
In occasione della Festa della Liberazione un’escursione ad anello in uno dei luoghi appartenenti al Parco Storico della Linea Gotica di Badia Tedalda – Monte della Zucca (Monte Castagnolo) – un’importante testimonianza del sistema difensivo tedesco.
Proposta inserita da: Massimiliano Battistini (ER738)
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius LUNGO LA VIA LATTEA - TREKKING
Guida: Massimo Serra (SA536)
Trekking Notturno
Sotto un cielo stellato lungo un sentiero naturalistico raggiungeremo il punto panoramico dal quale potremo godere della vista ad occhio nudo della Via Lattea.
Una proposta di trekking sensoriale nelle Marche, dove oltre alla scoperta del territorio tramite percorsi accessibili, vengono proposte esperienze sensoriali; dai rumori degli animali che popolano questa destinazione ai profumi delle piante che vi crescono.
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comune: Villasimius TREKKING OR TREAT - UNA PASSEGGIATA DA PAURA!
Guida: Massimo Serra (SA536)
Nella notte più terrificante, avrete il coraggio di attraversare mostruosi sentieri? Al termine del tetro cammino i sopravvissuti potranno brindare con un succulento intruglio preparato dalle streghe della foresta.
inizio ore 16.00 - termine ore 19.30 (forse)
Ricerca iniziative valide ai fini del Corso Base Escursionismo
Proposte all'estero
Spagna
Il Cammino di Santiago de Compostela
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Domenica 06 Giugno 2021 a Domenica 13 Giugno 2021
In questo viaggio proponiamo l’itinerario francese del Cammino di Santiago, il più battuto e perciò anche il più sicuro e percorribile da chi non ha un allenamento fisico notevole. .
Guida: Freedom Pentimalli (CL226)
Da Venerdì 02 Luglio 2021 a Sabato 10 Luglio 2021
Trekking di una settimana in una delle regioni meno turistiche della Grecia, attraverso la Gola di Vikos, la più profonda d'Europa, e i ponti in pietra che uniscono i paesini di Zagori, esempi splendidi di architettura in simbiosi con il territorio circostante..
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Domenica 06 Giugno 2021 a Domenica 13 Giugno 2021
In questo viaggio proponiamo l’itinerario francese del Cammino di Santiago, il più battuto e perciò anche il più sicuro e percorribile da chi non ha un allenamento fisico notevole. .
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Guida: Freedom Pentimalli (CL226)
Da Venerdì 02 Luglio 2021 a Sabato 10 Luglio 2021
Trekking di una settimana in una delle regioni meno turistiche della Grecia, attraverso la Gola di Vikos, la più profonda d'Europa, e i ponti in pietra che uniscono i paesini di Zagori, esempi splendidi di architettura in simbiosi con il territorio circostante..
Proposta inserita da: Freedom Pentimalli (CL226)
Scopri
Guida: Giorgia Ricotti (ER740)
Da Sabato 07 Agosto 2021 a Mercoledì 11 Agosto 2021
In cammino nel cuore della Savoia.
Proposta inserita da: Giorgia Ricotti (ER740)
Scopri
Guida: Giorgia Ricotti (ER740)
Da Venerdì 03 Settembre 2021 a Giovedì 09 Settembre 2021
In cammino lungo l'antico confine di Stato.
Proposta inserita da: Giorgia Ricotti (ER740)
Scopri
Guida: Niki Morganti (MR072)
Da Domenica 05 Settembre 2021 a Domenica 12 Settembre 2021
Percorriamo insieme gli ultimi 100 km del Cammino più famoso del mondo!.
Proposta inserita da: Niki Morganti (MR072)
Scopri
Vedi