ITALIA GUIDE - Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
ITALIA GUIDE
Il calendario di tutte le iniziative delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE italiane
Le nostre proposte escursionistiche in Italia
Proposte di escursioni e trekking dei professionisti regolarmente iscritti al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
In Italia e all’estero, suddivise per stati o per regioni e province italiane.
Regione: Valle d'Aosta - Provincia: Aosta Comuni: Cogne, Rhemes-Notre-Dame, Valsavarenche CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Guida: Domenico Imbimbo (VA073)
Si organizzano durante tutto l'inverno escursioni con racchette da neve giornaliere o in notturna, con utilizzo di lampade frontali, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Proposta inserita da: Domenico Imbimbo (VA073)
Sabato 07 Dicembre 2019
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza Comuni: Picerno, Potenza, Ruoti I SEPOLCRI. MONTE LI FOI
Guida: Fabrizio Gerardo Lioy (BA097)
In pieno Appennino Lucano in un’Area SIC-Natura 2000 ai confini con Potenza. Andremo alla scoperta di una piattaforma di ricerca petrolifera abbandonata e oggetto ancora ora di dibattito.
Proposta inserita da: Fabrizio Gerardo Lioy (BA097)
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza Comuni: Mormanno, Saracena MONTE PALANUDA | UN'AVVENTURA NEL CUORE DELL'ORSOMARSO
Guide: Marco Rigliaco (PU143),
Quando l’avventura chiama c’è un massiccio montuoso in Italia il cui grado di selvatichezza non ha pari. È il massiccio dei monti dell’Orsomarso, il lato meno conosciuto del Parco Nazionale del Pollino, fatto di luoghi incantevoli e contornato da borghi meravigliosi.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti CAMMINANDO, POLENTANDO, TRAMONTANDO! IV EDIZIONE
Guida: Mauro Orazi (LA260)
Escursione tra le faggete e i pianori dei Monti Sabini
Ritorna a grande richiesta l'escursione che unisce un fascinoso percorso invernale nei Monti Sabini e un pranzo da leccarsi i baffi!
Proposta inserita da: Mauro Orazi (LA260)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Tivoli "ORIZZONTI TIBURTINI"
Guida: Andrea Mariacci (LA464)
Preparati per un itinerario naturalistico e paesaggistico nella Riserva Naturale di Monte Catillo.
Scopriremo insieme quest'area dei Monti Tiburtini che sovrasta la città di Tivoli con le sue splendide vedute.
La macchia mediterranea, le sugherete, i boschi di cerro ci stanno aspettando!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comune: Pavullo nel Frignano LA VISTA DELLE CIME INNEVATE DA UN BALCONE D'ECCEZIONE - RISERVA NATURALE DI SASSOGUIDANO
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Mentre il sole cala dolcemente dietro le vette Appenniniche, cammineremo sui facili sentieri che attraversano la Riserva di Sassoguidano. Primo appuntamento invernale alla scoperta delle Aree Protette della Collina Modenese.
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comune: Poggio San Vicino DA PIAN DELL'ELMO ALLA VETTA DEL SAN VICINO
Guida: Jacopo Mainieri (MR216)
Saliremo da Pian dell’Elmo, attraversando faggete ormai quasi spoglie, e saliremo fin la vetta del Monte per poter osservare dagli Appennini al nostro Mare.
Così scenderemo di nuovo verso Pian dell’Elmo, lungo il versante che guarda il Lago di Cingoli chiudendo l'anello che abbraccia il San Vicino
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia Comune: Angolo Terme MINDSCAPES-NATURA, PERCEZIONI, EMOZIONI. INCONTRO 3: L'AFFETTO E IL SENTIMENTO.
Guida: Alessandra Riva (LO557)
Il percorso che proponiamo vuole essere un’esplorazione della nostra personale dimensione emozionale verso il più ampio orizzonte mentale ed emotivo: mindscape.
la natura, con tutti gli stimoli che sa offrire, sarà la compagna che ci guiderà in questo cammino: impareremo a conoscerla, a rispettarla.
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria Comuni: Bivongi, Pazzano, Stilo TOUR NELLA VALLATA DELLO STILARO
Guide: Giorgio Pascolo (CL217),
Giornata dedicata all'esplorazione della Vallata dello Stilaro. Al mattino escursione sul monte Consolino, visita del castello normanno di Stilo e trekking urbano nel paese di Tommaso Campanella. Nel pomeriggio visita all'eremo di Santa Maria della Stella (comune di Pazzano) e al monastero ortodosso
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza Comune: San Sosti TIMPA SERRA CERASETO L'ANELLO DELLE GRAVINE
Guida: Stefano Pio Saetta (CL206)
Escursione in uno dei luoghi piu' selvaggi ,un' itinerario mozzafiato tra i sentieri più' belli in assoluto di tutto il Parco nazionale del Pollino.Timpa di Serra Ceraseto "Lanello delle vecchie gravine" di San Sosti (Cs) nel versante del Gruppo Montuoso : massiccio della Mula,Montea (Monti dell'Or
Regione: Sardegna - Provincia: Medio Campidano Comune: Villacidro PISCINA IRGAS! UNA DELLE CASCATE PIU' ALTE E PIU' BELLE DELL'ISOLA, TRA I GRANITI DELLA FORESTA DI MONTI MANNU
Guida: Massimo Bongini (SA454)
Dopo le piogge delle ultime settimane la cascata, più carica che mai, sarà emozionante e spettacolare. La fitta foresta di lecci, i torrenti impetuosi e i ruscelli canterini, le distese rocciose ricoperte di muschi, i resti di un antico insediamento nuragico... saranno la sua cornice naturale.
Regione: Toscana - Provincia: Pistoia Comune: Pescia A PASSO LEGGERO SU SENTIERI DI FOGLIE
Guida: Danilo Giusti (TO878)
Attraverso antichi sentieri e paesaggi incantati, entreremo nella Bellezza dell’Autunno in Valleriana, faremo un percorso a ritroso nel tempo visitando le Castella Medievali della vallata fino a giungere alla manifestazione Natale in Valleriana.
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza Comuni: Mormanno, Saracena MONTE PALANUDA | UN'AVVENTURA SUI MONTI DELL'ORSOMARSO
Guida: Vincenzo Spano (PU144)
Quando l’avventura chiama c’è un massiccio montuoso in Italia il cui grado di selvatichezza non ha pari. È il massiccio dei monti dell’Orsomarso, il lato meno conosciuto del Parco Nazionale del Pollino, fatto di luoghi incantevoli e contornato da borghi meravigliosi.
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comuni: Ancona, Camerano, Numana, Sirolo TREKKING COI BIMBI: GROTTE E INCISIONI RUPESTRI A PICCO SUL MARE
Guide: Federica Feliciani (MR206),
Sapevate che gli uomini primitivi hanno vissuto sul Monte Conero, e che scrivevano strani messaggi su una roccia posta all'aria aperta? Siete curiosi di sapere cosa dicono questi messaggi? Vorreste far visitare una grotta ai vostri piccoli, come se foste anche voi dei genitori....primitivi? Unitevi!
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Costacciaro LA SCARPA DEL DIAVOLO E L'ANTICO EREMO
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Imperdibile escursione tra le spettacolari forre del Rio Freddo, attraversando torrenti e tunnel fino ad arrivare alla Scarpa del Diavolo. Dopo un foto-stop , riprendiamo il cammino panoramico, verso l’eremo incastonato nelle vertiginose pareti di roccia calcarea
Regione: Lazio - Provincia: Frosinone Comune: Filettino AD LIMINA PETRI, CONFINI IMMAGINARI SUI MONTI SIMBRUINI
Guida: Alessio Leone (LA414)
Affronteremo la Serra di S.Michele, propaggine di un più vasto sistema montuoso, allungata verso nord-ovest, ridiscenderemo nella valle di Campo Ceraso e, costeggiando le falde del monte Tarino, risaliremo verso la località di Campo Staffi. Non molto tempo fa un confine tra due Stati correva qui.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Greccio GRECCIO (RI): IL SANTUARIO DI SAN FRANCESCO, IL MUSEO DEI PRESEPI E IL MERCATINO DI NATALE
Guide: Claudio Corazza (LA403),
Escursione offerta da Claudio e Rodolfo a tutti i propri amici per un Buon Natale!
Dopo la visita al Santuario e al Museo dei Presepi percorreremo un semplice ma suggestivo sentiero ad anello, luogo tanto amato da S. Francesco.
Concluderemo la giornata di festa assaporando la tipica cucina locale.
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Marcellina IL MONTE GUARDIA
Guida: Nicola Inversi (LA393)
Il Monte Guardia è una vetta minore e poco frequentata dei Lucretili, situata nel cuore del Parco Naturale Regionale proprio tra le due vette più alte ed importanti dell’area protetta: il Monte Gennaro e il Monte Pellecchia.
Regione: Sardegna - Provincia: Medio Campidano Comune: Arbus LA COSTA DEI GIGANTI DI PIETRA: DA CAPO PECORA VERSO SCIVU TRA INCREDIBILI COMPLESSI GRANITICI E TOMBE DEI GIGANTI (ARBUS)
Regione: Marche - Provincia: Pesaro e Urbino Comune: Frontone FONTE AVELLANA E FRONTONE
Guida: Jacopo Mainieri (MR216)
Un Monastero e la sua vita ritirata, visitabile anche internamente, il suo giardino botanico con i suoi Signori Alberi che vivono da centinaia d’anni, natura che si snoda in un percorso semplicissimo anche per bambini (5 chilometri e pochissimo dislivello), e mercatini a Frontone!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini Comune: Sant'Agata Feltria DAL MONTE ECOLE AL PAESE DEL NATALE
Guida: Alessia Ghirardi (ER264)
Domenica 8/12 vi propongo di cammino tranquillo, nei boschi, magari in compagnia della vostra famiglia a Sant'Agata Feltria e fin su al Monte Ercole. Sant'Agata sarà vestita di Natale e il pranzo lo faremo alla Mangioatoia. Quindi un connubio perfetto fra cammino e vista del paese con piatto tipico
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna Comune: Riolo Terme CRINALI DI GESSO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione ad anello sulla cresta della spettacolare bastionata della Vena del Gesso Romagnola, tra Borgo Rivola (RA) e Tossignano (BO). Salendo verso la chiesa del Sasso Letroso, imboccheremo il sentiero di crinale e ammireremo il panorama sull’aspra parete di gesso che emerge dalle morbide colline
Regione: Calabria L'ANELLO DI KRIVIT "LE VIE DI PIETRA DEI BIZANTINI"
Guida: Stefano Pio Saetta (CL206)
Con partenza da un panoramico bosco di pini ai piedi delle piccole dolomiti di Frascineto, nel Parco Nazionale del Pollino, un percorso ad anello su antichi tracciati che rievocano la presenza bizantina e la storia dei popoli che si sono alternati in questo territorio. In un contesto naturale aspro
Regione: Toscana - Province: Lucca, Pisa Comuni: Lucca, San Giuliano Terme LA CRESTA DEL MORIGLION DI PENNA
Guida: Jacopo Selleroni (TO949)
Una cresta rocciosa sul Monte Pisano
L'inverno è ormai alle porte: le giornate sono corte, il freddo copre le vette di gelo e, magari, di neve. Non è proprio stagione di cime escursionistiche... E invece no! Per questa domenica di dicembre vi proponiamo una uscita vicina a casa e a bassa quota su
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comuni: Apiro, Matelica, San Severino Marche TRAMONTO E LUNA PIENA SULLA VETTA DEL SAN VICINO
Guida: Niki Morganti (MR072)
Camminata infrasettimanale sulla montagna visibile da tutte le Marche: serata sul Monte San Vicino per una breve escursione fino alla sua cima dove gustarci, oltre a del buon vino, prima il tramonto del sole tra le vette dell’Appennino e poi l’alba della luna piena dall’Adriatico!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna Comune: Brisighella LUNA PIENA A BRISIGHELLA
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione notturna tra Brisighella e il Parco del Carnè. Partendo dal museo geologico all’aperto, ex-cava Monticino, ci incammineremo al chiaro di Luna lungo il sentiero che raggiunge il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, saliremo ai ruderi del castello di Rontana.
Regione: Sardegna - Provincia: Nuoro Comune: Orgosolo WEEKEND NEL CUORE PROFONDO DEL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO: DUE GIORNI DI INTENSA ESPLORAZIONE TRA LE MERAVIGLIE DI UN TERRITORIO TRA I PIù SPETTACOLARI E AFFASCINANTI DELL’ISOLA.
Guida: Massimo Bongini (SA454)
Sabato 9 Novembre: Dolina di Su Suercone - Area archeologica di Campu Donanigoro
Domenica 10 Novembre: Nuraghe Mereu - Foresta primaria di Sas Baddes - Voragine di Si Disterru
Regione: Abruzzo - Province: L'Aquila, Pescara, Teramo Comuni: Castel del Monte, L'Aquila, Castelli, Farindola L'AMORE DEI CAMOSCI, ESCURSIONE FOTOGRAFICA AL MONTE CAMICIA
Guida: Mauro Cironi (AB156)
14 dicembre 2019
Escursione sul Monte Camicia volta all'avvistamento del Camoscio d'Abruzzo, che in questo periodo è nel pieno degli amori.
Trekking su sentiero classificato E (escursionistico) di circa 850 metri di dislivello da coprire in circa 6h.
Prezzo 20euro per persona
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna Comune: Bologna "TEMPESTA" E "TERREMOTO" NEI CALANCHI
Guida: Marco Albertini (ER559)
La nevosa mattina del 14 dicembre 1944 un nutrito gruppo prigionieri partigiani e civili viene fucilato da un plotone di esecuzione nazista nelle colline calanchive di Sabbiuno di Paderno, a sud di Bologna. Scopriamo come (e perché) sia potuto accadere tutto ciò, nel giorno di 75 anni fa.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna Comune: Riolo Terme AUTUNNO A MONTE MAURO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Trekking sui sentieri dell’anello di Monte Mauro, la cima più alta del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (515 m), lungo il quale potremo osserveare tutti gli aspetti principali del Parco, naturalistici e paesaggistici.
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila Comune: Castel del Monte TRAMONTO SOTTO IL PARETONE INBIANCATO DEL CORNO GRANDE
Guida: Mauro Cironi (AB156)
Facile escursione alla ricerca del momento perfetto sotto il magnifico paretone imbiancato del Corno Grande dove ci godremo le luci del tramonto colorare la dolomia ghiacciata della vetta più alta dell’appennino da un punto di vista privilegiato e facilmente raggiungibile.
Regione: Marche - Provincia: Pesaro e Urbino Comuni: Frontone, Serra Sant'Abbondio FONTE AVELLANA, IL CATRIA E I MERCATINI DI NATALE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Si avvicina il Natale ed ecco una giornata dove vivere insieme il clima natalizio: abbiamo in programma la visita al Monastero di Fonte Avellana, l’escursione alle pendici del Catria fino alla Grotta di S.Pierdamiani e infine tappa ai Mercatini di Natale nel bellissimo castello di Frontone!
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Nespolo DA NESPOLO (RIETI) A MONTE S. GIOVANNI ASCOLTANDO IL SILENZIO
Guide: Claudio Corazza (LA403), Paolo Rossi (LA412),
Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
Dal pittoresco borgo di Nespolo, attraversando un bosco di querce e castagni raggiungeremo la cima del Monte San Giovanni
dove dalla chiesa di S. Giovanni in Fistola godremo di una emozionante vista che spazia sui gruppi montuosi del Velino e del Gran Sasso.
Regione: Lazio - Provincia: Roma Comune: Pisoniano IL SANTUARIO DELLA MENTORELLA E I MONTI PRENESTINI
Guida: Nicola Inversi (LA393)
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.”
Giovanni Paolo II
Questa escursione presenta caratteri molto interessanti non solo dal punto di vista storico e naturalistico, ma anche spirituale.
Regione: Toscana - Provincia: Arezzo Comune: Poppi IL MONTE PENNA E LA VISTA SU RIDRACOLI
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione ad anello per salire da Badia Prataglia (AR) alla vetta del Monte Penna (1333 m) e ammirare uno dei panorami più belli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ci affacceremo sulla foresta della Lama, vedremo il lago di Ridracoli e potremo spingere lo sguardo fino all'Adriatico.
Regione: Lazio - Provincia: Frosinone Comune: Trevi nel Lazio GLI EQUI, I ROMANI, I VESCOVI: TREVI NEL LAZIO
Guida: Alessio Leone (LA414)
Nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, un altro percorso impregnato di storia, fatto di rocce bianche, pietre squadrate mattoni, archi, acque, merlature, ponti, cappelle votive e atti devozionali.
Regione: Toscana - Province: Arezzo, Firenze LE BALZE DEL VALDARNO
Guida: Antonio Martini (TO911)
Partenza A PIEDI ore 10:00 PIAZZA VITTORIO EMANUELE, 1 (MR.JACK'S BAR) 52026 CASTELFRANCO DI SOPRA (AR)
Escursione ad anello, quindi con partenza ed arrivo dal solito posto, adatta a tutti, circa 8 Km con dislivello positivo di 263 metri.
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comuni: Fabriano, Serra San Quirico FRASASSI, NON SOLO GROTTE: ESCURSIONE A GROTTAFUCILE
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione infrasettimanale a Frasassi, con una bella e panoramica escursione da Castelletta sul Revellone fino all’Eremo di Grottafucile! Paesaggi appenninici, montagne e storia saranno i fili conduttori di questa camminata in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche
Regione: Veneto - Province: Belluno, Vicenza Comuni: Bassano del Grappa, Cesiomaggiore, Pedavena, Sospirolo HERITAGE ITALIA: STORIE DI UOMINI E NATURA
Guida: Nino Martino (PU116)
corso in cammino, tra cultura e natura, storia e geografia, interpretando col cuore e con l’anima le DOLOMITI
seguendo il "filo rosso" delle genti tra parco nazionale, acqua, montagna e il ricordo della terribile Grande Guerra.
accreditato di 8 cfp per i soci Aigae
Regione: Marche - Provincia: Pesaro e Urbino Comuni: Mondolfo, San Costanzo STARTREKKING ALLA VALLE DEI TUFI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Dalla Madonna delle Grotte, inizieremo la camminata coi rossi colori del crepuscolo che tingono il centro storico di Mondolfo e la Fonte Grande, per poi lasciarci avvolgere, tra un canto di Allocco e di Civetta, dalle ombre della sera! Finale insieme ad un astronomo per osservazione delle stelle
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Magione IL SENTIERO DELLA TORRE DELLE STREGHE
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Un tempo incastonata tra le mura di cinta del castello di origini romane, la torre, è ciò che rimane dell’antica fortificazione che un tempo proteggeva le rive del Trasimeno da eventuali attacchi nemici.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna Comuni: Bologna, Sasso Marconi TRAMONTO DEL SOLSTIZIO DI INVERNO
Guida: Marco Albertini (ER559)
Piacevole camminata tra gli affioramenti sabbiosi di antiche spiagge marine bolognesi nel giorno del solstizio di inverno.
Accompagnati da poesie, passi, respiri e note di flauti dei nativi americani trascorreremo una giornata ricca di emozioni con le guide Eugenia e Marco ed il musicista Oreste.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comune: Santa Sofia NOTTE SUL MONTE FALTERONA
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione notturna nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partendo dal campo scuola sci in località Fangacci, risaliremo il crinale appenninico fino alle vette del Monte Falco (1658 m), cima più alta dell’Appennino romagnolo, e del Monte Falterona (1654 m).
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comune: Santa Sofia SENTIERI DIMENTICATI NEL BIDENTE DI CAMPIGNA
Guida: Marco Clarici (ER491)
Trekking alla scoperta dei fossi del Bidente di Campigna, ai piedi del crinale appenninico, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Scenderemo sotto l’abitato di Campigna arrivando a ridosso della riserva integrale di Sasso Fratino.
Regione: Marche - Provincia: Ancona Comune: Genga ESCURSIONE AL FORO DEGLI OCCHIALONI E SENTIERO DELL'AQUILA
Guida: Niki Morganti (MR072)
Dal paese di Pierosara, teatro di una famosa leggenda, imboccheremo il Sentiero dell’Aquila, un percorso tra boschi, rocce, borghi e panorami stupendi, con soste in alcuni punti di osservazione per cercare di vedere questi maestosi rapaci! Immancabile la tappa allo spettacolare Foro degli Occhialoni
Un po' per concludere questo mio percorso nel Parco della Murgia Materana ho pensato di riportare a voi un po' delle esperienze vissute in questi mesi, in particolar modo (da gravinista quale sono) mi sono innamorato di questo percorso intriso di storia e natura e lontano dalla bolgia turistica mate
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comune: Fiorano Modenese VULCANI DI FANGO E CUCINA MODENESE - RISERVA NATURALE SALSE DI NIRANO
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
L’origine e le tante storie che riguardano il curioso fenomeno geologico delle SALSE, li andremo a sviscerare durante un breve giro ad anello nella prima Riserva Naturale Emiliana, correva l’anno 1982!
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comuni: Fiastra, Visso LAME ROSSE PRE-NATALIZIE COI PECORINI: ESCURSIONE AI SIBILLINI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Escursione ai Sibillini tra i suggestivi “camini delle fate”! Una facile camminata immersi nell’atmosfera natalizia dei Sibillini: dal panoramico Salto della Ruffella sul Lago di Fiastra raggiungeremo le spettacolari Lame Rosse! A fine escursione, merenda coi pecorini del Pastorello di Cupi
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna Comune: Bologna "TEMPESTA" E "TERREMOTO" NEI CALANCHI
Guida: Marco Albertini (ER559)
La nevosa mattina del 23 dicembre 1944 un nutrito gruppo prigionieri partigiani e civili viene fucilato da un plotone di esecuzione nazista nelle colline calanchive di Sabbiuno di Paderno, a sud di Bologna. Scopriamo come (e perché) sia potuto accadere tutto ciò, nel giorno di 75 anni fa.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comune: Santa Sofia SANTO STEFANO IN CAMPIGNA
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione post-natalizia a Campigna (FC), nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Raggiungeremo le cime del Monte Falco e del Falterona e ammireremo il panorama sui versanti romagnolo e toscano del Parco.
“Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi. Niente è più sacro e più esemplare di un albero bello e forte” (Hermann Hesse).
In questa camminata tutta pianeggiante conosceremo proprio due di questi secolari “predicatori” gemelli, in un contesto ambientale piuttosto gradevole.
Regione: Liguria - Provincia: Genova Comuni: Genova, Recco NATALE TRA I BOSCHI DEL PARCO DI PORTOFINO
Guida: Debora Farnetani (LI130)
Una guida del Parco vi condurrà alla scoperta di antichi fondali marini emersi, tra storia geologica e umana saliremo fino al punto più alto del Promontorio “Semaforo Vecchio” (610 m) dove visiteremo un piccolo orto botanico di specie autoctone, per poi scendere a Pietre Strette.
Regione: Lazio - Provincia: Frosinone Comune: Supino SULLA GEMMA DEI MONTI LEPINI
Guida: Nicola Inversi (LA393)
E si! Perché proprio di questo si tratta: di una Gemma! Preziosa ed unica!
Soprattutto nel periodo invernale, quando salendo lungo la sua dorsale si possono ammirare panorami mozzafiato sul mare da una parte e sull’Appennino innevato dall’altro!
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena Comune: Guiglia TORRI RONDONARE E CASE TORRI - PARCO REGIONALE SASSI DI ROCCAMALATINA
Guida: Astrid Degli Esposti (ER726)
Al Parco dei Sassi di Rocca Malatina viaggiaremo con la fantasia per tornare indietro di milioni di anni e comprendere i fenomeni geologici che hanno dato forma a queste gigantesche guglie ! Non solo… torneremo al passato più recente, transitando accanto ad edifici ricchi di storia e curiosità..
Proposta inserita da: Astrid Degli Esposti (ER726)
Regione: Umbria - Provincia: Perugia Comune: Norcia ALLE PENDICI DEI SIBILLINI
Guida: Samuele Giancarlini (UM148)
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini custodisce molti "tesori" naturalistici unici tra i quali il Monte Argentella.
L'itinerario prevede l'ascesa verso i 2.201 metri della vetta, attraversando l'antica strada imperiale.
Regione: Lazio - Provincia: Rieti Comune: Cottanello I PRATI DI COTTANELLO E LA CAPPELLETTA DI SAN FRANCESCO
Guida: Nicola Inversi (LA393)
Siamo sui Monti Sabini, tra le province di Rieti e Terni, nell’alto Lazio: un piccolo angolo quasi sconosciuto ma ricco di storia, tradizioni e panorami fantastici soprattutto sulla Valle Reatina e il Terminillo.
Regione: Campania - Provincia: Salerno Comune: Ascea DICEMBRE 2019: TREKKING CRINALE DEGLI DEI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI ELEA-VELIA
Guida: Giuseppe Di Bello (CM139)
Distanza: ca 6 Km
Durata: 4/5 ore
Difficoltà: media
Dislivello: 125 s.l.m.
Prezzi: € 7 / € 5 bambini (da 6 a 12 anni)
Prenotazione Obbligatoria 3487798659 Giuseppe
ingresso gratuito in occasione di domenica al museo
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari Comuni: Esterzili, Goni, Orroli, Serri GEOMETRIE SACRE NELLA SARDEGNA NURAGICA - WORKSHOP ESPERIENZIALE DI CAPODANNO
Guida: Massimo Bongini (SA454)
Un percorso itinerante di tre giorni nei luoghi sacri e nei complessi monumentali tra i più significativi della Sardegna nuragica e prenuragica, in cerca dei codici e delle geometrie dello Spazio Sacro.
Regione: Marche - Provincia: Macerata Comuni: Fiastra, San Ginesio, Sarnano, Visso TREKKING DI CAPODANNO AI SIBILLINI
Guida: Niki Morganti (MR072)
Tre giorni immersi nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tre giorni di escursioni per godere dei paesaggi di questo luogo delle Marche, tre giorni di momenti di gusto dove assaporare prodotti locali come pecorino, ciauscolo e lenticchie. Una maniera alternativa al caos delle città
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo, Firenze Comuni: Santa Sofia, San Godenzo, Pratovecchio, Stia TRAMONTO SUL CRINALE
Guida: Stefano Belacchi (ER440)
Un classico dell'escursionismo invernale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una piacevole escursione serale, per seguire il sole che scompare all'orizzonte e le prime stelle che sorgono a punteggiare il cielo.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo, Firenze Comuni: Santa Sofia, San Godenzo, Pratovecchio, Stia TRAMONTO ALLE FONTANELLE
Guida: Stefano Belacchi (ER440)
L'altipiano delle Fontanelle è uno dei luoghi più fotografati del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Con questa escursione andremo ad affacciarci proprio da quello straordinario terrazzo naturale per ammirare il tramonto dalle balze delle Rondinaie.
Proposta inserita da: Stefano Belacchi (ER440)
Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo CIASPOLATA AL CHIAR DI LUNA
Guida: Antonio Martini (TO911)
CIASPOLATA AL CHIAR DI LUNA
Ore 15,30 ritrovo presso Decathlon Arezzo per incontro con guida e partenza con pullman
Ore 17,30 partenza da Rifugio “La Burraia” ubicato nella strada che da passo della Cala porta alla Burraia, partiremo per una suggestiva escursione fino al Monte Falco 1658 slm (7 km,
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia CIASPOLATA DEL MATTINO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata mattutina nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una mattina dedicata ai paesaggi innevati, con le spettacolari viste dal belvedere del Monte Falco (che con i sui 1658 m è la cima più alta dell’Appennino romagnolo) e dalla vetta del Falterona.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia TRAMONTO SUL MONTE FALCO
Guida: Marco Clarici (ER491)
Semplice escursione per raggiungere la cima del Monte Falco nella magica ora del tramonto. Una ciaspolata nel comprensorio di Campigna (FC), tra le zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia CIASPOLATA NOTTURNA SUL CRINALE
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata per raggiungere i Prati della Burraia e osservare lo spettacolo del panorama notturno. Partendo dal passo della Calla, Campigna (FC), raggiungeremo il monte Gabrendo e scenderemo ai Prati. Il rientro sarà lungo il sentiero di crinale, lo “00”.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Bagno di Romagna, Santa Sofia, Poppi, Pratovecchio, Stia POGGIO SCALI E SASSO FRATINO
Guida: Stefano Belacchi (ER440)
La cima di Poggio Scali è un luogo già di per sé emozionante. Si innalza sulle foreste primarie della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino e della Pietra (nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) e si affaccia su tutto il crinale appenninico e sulle vallate romagnole.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo, Firenze Comuni: Santa Sofia, San Godenzo, Stia IL PANORAMA DALLE BALZE DELLE RONDINAIE
Guida: Marco Clarici (ER491)
Escursione/ciaspolata mattutina per raggiungere lo spettacolare punto panoramico delle Balze delle Rondinaie, dal quale potremo ammirare la parete rocciosa delle Balze e l’imponente massiccio del Monte Falterona. L’attività si svolgerà nel comprensorio di Campigna (FC).
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comune: Santa Sofia UN BOSCO DA FAVOLA WINTER!
Guida: Marco Clarici (ER491)
Versione invernale della nostra attività di Un Bosco da Favola. Mini-trekking con letture (al coperto) e filastrocche (nella neve) per bimbi 2-6 anni. L'attività si svolgerà a Campigna (FC), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo, Firenze Comuni: Santa Sofia, San Godenzo, Pratovecchio, Stia DA CAMPIGNA ALLA BURRAIA
Guida: Stefano Belacchi (ER440)
Un percorso alternativo alle solite ciaspolate di crinale, sotto l'ombra delle maestose foreste di Campigna fino ai prati sommitali, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna Comune: Lizzano in Belvedere DONI DI NATURA
Guida: Marco Albertini (ER559)
La Natura è la nostra Madre: generosa, affettuosa e pronta a regalarci la sua smisurata bellezza, la sua pura essenza vitale.
E noi, siamo pronti a ricevere tutto ciò?
Rimembriamo le nostre vere origini e radici che “non crescono affatto nel cemento e nell’asfalto” (Clemens G. Arvay)
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia LUNA PIENA SUL CRINALE (CIASPOLATA)
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata notturna al chiaro di luna per raggiungere i panorami Prati della Burraia, a 1400 metri di quota, sul crinale appenninico. Percorreremo itinerario ad un anello tra il Passo della Calla, Campigna (FC), e i Prati.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia TRAMONTO SUL CRINALE (CIASPOLATA)
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata pomeridiana per raggiungere i Prati della Burraia nella magica ora del tramonto. Salendo sul crinale che domina i prati, ammireremo il panorama sul versante romagnolo del Parco Nazionale e sulla valle del Casentino, nel versante toscano.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia LUNA PIENA SUL FALTERONA (CIASPOLATA)
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata notturna nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un’occasione per ammirare boschi e panorami sotto un’altra luce. Partendo dal campo scuola sci in località Fangacci, risaliremo il crinale appenninico fino alle vette del Monte Falco (1658 m) e Falterona (1654).
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Forlì-Cesena, Arezzo Comuni: Santa Sofia, Stia LA CIASPOLATINA (BAMBINI SULLA NEVE)
Guida: Marco Clarici (ER491)
Ciaspolata per bambini (dai 7 anni in su) lungo i sentieri innevati del comprensorio di Campigna (FC), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Con le ciaspole ai piedi ci immergeremo nella faggeta e raggiungeremo il crinale appenninico per ammirare i panorami sulla Romagna e sulla Toscana.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Lombardia - Provincia: Varese Comuni: Saltrio, Varese, Viggiù GIORNATA DELLA MEMORIA: AQUILE RANDAGIE CONTRO IL FASCISMO
Guida: Antea Franceschin (ER557)
Nella giornata dedicata alla Shoah ripercorreremo la strada compiuta da molte famiglie ebree che durante la II Guerra Mondiale cercavano riparo in Svizzera. Conosceremo le Aquile Randagie: giovani che si ribellarono al Fascismo, e parleremo dell'operazione segreta OSCAR per il soccorso dei profughi.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Lombardia - Provincia: Varese Comune: Besano SUL SENTIERO DEI FOSSILI CON VISITA AL MUSEO
Guida: Antea Franceschin (ER557)
Un viaggio nel Giurassico del Varesotto: Dinosauri e rettili estinti, gigantesche creature del tempo passato ci aspettano nel sito patrimonio UNESCO di Besano. La mattina andremo in visita ai luoghi di ritrovamento dei fossili, il pomeriggio prevista visita guidata al Museo dei Fossili di Besano.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLATA DELLA MADONNA DEL FUOCO (1)
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Il 4 febbraio, si sa, è la festa della Patrona della città di Forlì. Ed in questo giorno di festa i forlivesi ne approfittano per una gita fuori porta. Allora perchè non farla con le ciaspole ai piedi, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Ciaspoleremo su neve fresca per facili sentieri...
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLATA DELLA MADONNA DEL FUOCO (2)
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Il 4 febbraio, si sa, è la festa della Patrona della città di Forlì. Ed in questo giorno di festa i forlivesi ne approfittano per una gita fuori porta. Allora perchè non farla con le ciaspole ai piedi, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Ciaspoleremo su neve fresca per facili sentieri...
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIAPSOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLATA DI SAN VALENTINO
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Con le ciaspole ai piedi attraverseremo boschi carichi di neve, percorreremo sentieri battuti dagli animali selvatici fino ad arrivare sul crinale, nei punti più panoramici del Parco, dove il tramonto incedierà il paesaggio. Scenderemo attraverso la foresta illuminati solo dalla luce delle torce.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLATA ROSA
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Questa ciaspolata è dedicata a tutte le donne (sono ammessi anche mariti, amici e parenti vari…) che vogliono tracorrere la giornata dell’8 marzo in maniera alternativa, lontano dai soliti clichè di questa ricorrenza. I panorami che dal crinale si possono osservare sono quelli da togliere il fiato.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Puglia - Provincia: Foggia IL TAO DEL SOLE E DELLA LUNA
Guida: Emanuela Santoro (PU171)
Yoga and Trekking for the equinox. Meeting at 7'30 in Vieste. Up on the Tomarosso Hill.
Irish brunch with garganic food!
Hatha Yoga or Kundalini Yoga Class. 7 hours total time.
Proposta inserita da: Emanuela Santoro (PU171)
Domenica 22 Marzo 2020
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO LE STELLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspolata serale/notturna per osservare i colori caldi del tramonto che incendia il cielo e poi scendere in mezzo al bosco illuminato solo dalla luce delle nostre torce. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi osserveremo le tracce degli animali immersi in un'atmosfera magica.
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena Comuni: Bagno di Romagna, Forlì, Santa Sofia CIASPOLE SOTTO IL SOLE
Guida: Riccardo Raggi (ER296)
Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.